Attualità
S.S. 275, si paventa lo scontro fra i Comuni del Capo di Leuca
Da un anno, come gruppo consiliare, diciamo a Chiuri di tirare fuori gli attributi…
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Va premesso che Tricase paga la cattiva gestione della S.S. 275 da parte del Sindaco Chiuri. A maggio la fuga in avanti, con l’accordo con i Sindaci del Capo di Leuca per la soluzione ovest in un incontro tenutosi nella sua stanza dietro sua convocazione. Poi il dietro-front, constatata la ferma contrarietà della comunità di Tricase alla variante ovest. Infine il letargo sino a quando non è stato messo alle strette dalla Regione di decidere in fretta, pena l’avocazione a sé della scelta del tracciato.
Da un anno che, come gruppo consiliare, diciamo a Chiuri di tirare fuori gli attributi e di prendere in mano la situazione, come sindaco della città più rappresentativa del Capo di Leuca e più ferita in termini di territorio per il sia pur necessario ammodernamento dell’arteria statale. Invece, le sue contorsioni e la sua inerzia hanno lasciato la città per lungo tempo con il cerino in mano e con la responsabilità addebitatale da tutti del blocco dell’intera opera.
Ma ora va messo da parte il latte versato e va detto che le commissioni consiliari congiunte, anche a seguito del Consiglio Comunale aperto (da noi reclamato a gran voce e dell’ascolto delle parti sociali e cittadine intervenute), si sono espresse nella scelta fra le due alternative per la Cosimina e, spero a breve, il Presidente del Consiglio convocherà una apposita seduta perché sia adottato il relativo deliberato da trasmettere alla Regione.
Attenzione, e lo dico soprattutto al Sindaco di Castrignano del Capo, le rappresentanze consiliari esprimendosi per il tracciato est, hanno implicitamente espresso la piena convinzione che l’ammodernamento della statale va fatto sino a Leuca. Siamo convinti che dalla sua sistemazione Tricase trarrà vantaggio non solo da nord ma anche da sud. Quindi nessuna visione miope o campanilistica, anzi piena condivisione perché siano date ampie garanzie sulle somme necessarie per l’intero tracciato, pronti alla comune battaglia in caso contrario ed anche a richiedere di iniziare da Leuca se necessario.
Allo stesso Sindaco, e per la verità anche ai Primi Cittadini di Corsano ed Alessano intervenuti su questa testata, chiedo però cosa cambi loro se Tricase viene attraversata ad est o ad ovest se poi, oltrepassata la nostra città, il tracciato si ricollega a quello ovest della SS 275.
Tricase ha pure diritto di autodeterminarsi sul percorso che la attraversa. Così come Tricase non ha aperto bocca allorché i Comuni di Alessano, Gagliano e Castrignano richiesero ed ottennero a suo tempo la riduzione da 4 a 2 corsie da San Dana a Leuca, l’eliminazione del viadotto ed il contenimento di altri interventi sul tracciato a sud di Tricase.
Posso comprendere il Sindaco di Tiggiano che, con il passaggio ad est, vedrebbe interessato di più il suo territorio, ma credo che il sacrificio di Tricase sia di gran lunga maggiore. Da lui però, specie per i ruoli che ricopre e per quelli che vorrebbe ricoprire, mi sarei atteso un comportamento più collaborativo e più pacato, non fuoco e fiamme. Uno scontro fratricida fra i Comuni del Capo di Leuca, già tanto penalizzati, sarebbe una Waterloo per tutti.
Senza tralasciare la circostanza che il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici pare abbia condizionato l’avvio delle procedure di gara per il primo lotto all’approvazione del progetto del secondo con il serio rischio di paralizzare l’intera opera e magari di perdere anche le somme stanziate.
Nunzio Dell’Abate, consigliere d’opposizione
Attualità
Conchiglie: Storie di Mare e di Natura
All’Istituto Comprensivo Statale di Matino è stata inaugurata “La Teca delle meraviglie”
Nel Plesso D. Alighieri dell’Istituto Comprensivo Statale a Indirizzo Musicale di Matino, è stata inaugurata la mostra permanente di conchiglie donata alla scuola dal Cav. Vito A. Primiceri.
La collezione raccoglie oltre 100 esemplari provenienti dal Mar Mediterraneo e dai mari di tutto il mondo.
Le conchiglie, oltre ad essere oggetti da ammirare per la particolare e rara bellezza, raccontano l’evoluzione delle specie marine e le trasformazioni geologiche del nostro pianeta.
Primiceri, donando la propria collezione privata, ha inteso sensibilizzare i giovani alunni dell’Istituto sull’importanza della biodiversità marina, sul rispetto per il mare e le sue meraviglie, sulla sempre più evidente fragilità degli ecosistemi costieri.
L’allestimento e la presentazione della mostra sono stati curati dal dott. Plati e dalla prof.ssa Carluccio del Museo Civico del Corallo Bianco Leukos, che da diversi anni si impegnano nella diffusione di una cultura basata sul rispetto del mare e dei suoi abitanti.
L’inaugurazione della mostra è avvenuta alla presenza del sindaco di Matino Giorgio Salvatore Toma e dell’amministrazione comunale; di Vito A. Primiceri; della prof.ssa Veronica Laterza, dirigente scolastica dell’Istituto; del personale scolastico; del consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze; di circa trecento alunni.
Non è stata solo un’occasione per ammirare la bellezza della natura, ma anche un appello alla sua salvaguardia.
A conclusione dell’evento di inaugurazione, la dirigente scolastica e il sindaco hanno espresso nei confronti di Primiceri un sentito ringraziamento per la generosa donazione e per il prezioso contributo alla formazione delle presenti e delle future generazioni.
«Quando ci si priva di qualcosa per cui si ha una grande passione si compie un gesto d’amore importantissimo per una comunità. Il dono del Cavaliere Vito Primiceri alla scuola di Matino contribuisce a corroborare quella condivisione fondamentale per la crescita di una città» ha dichiarato il sindaco Giorgio Toma.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Il Mezzogiorno si svuota, Tiggiano no
I numeri dipingono un quadro a tinte fosche. Con delle eccezioni, però. Come Tiggiano che, a differenza degli altri centri del Capo di Leuca, registra un trend in crescita. Il sindaco Giacomo Cazzato: «Pagano le buone politiche per l’inclusione e per costruire una rete familiare forte»
Le previsioni di popolazione al 2050 indicano come il declino demografico investa sia il Paese nel suo complesso sia quasi tutte le regioni che lo compongono (con la sola eccezione del Trentino-Alto Adige, che cresce, e dell’Emilia-Romagna, che rimane costante).
Tuttavia, l’intensità della decrescita demografica è attesa con incidenze molto diversificate: più contenute nel Nord e nel Centro Italia, decisamente significative nel Mezzogiorno, dove spiccano le realtà di Molise, Basilicata e Sardegna, che si prevede perderanno circa un quinto della loro popolazione entro il 2050.
IN PUGLIA
Anche per la Puglia le previsioni non sono rosee, tutt’altro!
Secondo le proiezioni dell’Istat, entro il 2042 il Tacco d’Italia perderà oltre 418mila cittadini (-11%).
Le riduzioni maggiori si osservano nelle giovani fasce d’età, con la popolazione che si contrarrà di oltre il 30%.
Si perderà forza lavoro, si andrà verso una senilizzazione della società, si smantellerà progressivamente il sistema di servizi all’infanzia, si svuoterà la scuola, cesseranno quelle attività rurali che da sempre caratterizzano l’ambiente, le tradizioni e lo stile di vita.
Non opinioni ma numeri per un quadro decisamente a tinte fosche.
A TIGGIANO
Con delle eccezioni, però. Come Tiggiano che, dopo la pandemia, ha registrato un trend in crescita.
Di cui si dice orgoglioso il sindaco Giacomo Cazzato: «Senza ombra di dubbio ha dato i suoi frutti il grande lavoro per garantire l’inclusione totale di tutti i cittadini e soprattutto per costruire una rete familiare che fosse forte. Non tutti i comuni hanno tre asili nido, di cui due nati grazie alla collaborazione con l’ente comunale, una casa di riposo, una biblioteca… Una realtà che funziona perché tutti i comuni del Capo di Leuca hanno progetti per accogliere i migranti, ma qui restano, comprano addirittura casa, sono una realtà. Penso che la competenza, insieme ad una grande passione ed un grande impegno, possano fare la differenza nelle piccole comunità».
I nuovi tiggianesi, in media, sono un trentina ogni anno. Come diretta conseguenza, la presenza, come ha sottolineato il sindaco Cazzato, di tre asili nido, una scuola paritaria, una scuola primaria e una media, dei parchi e una bella biblioteca di comunità.
Importante il progetto Sai per l’integrazione dei migranti.
Ma non basta da solo a spiegare il fenomeno Tiggiano anche perché lo stesso progetto è in corso anche negli altri centri del Capo di Leuca ma i numeri non sono uguali.
Proviamo ad analizzare i dati che riguardano Tiggiano.
Positivo il saldo tra nuovi arrivati (nascite) e persone scomparse (deceduti) negli ultimi quattro anni.
Sono 120 i nuovi nati (31 nell’ultimo anno, solo 2 i piccoli nati da rifugiati o richiedenti asilo) a fronte di 100 persone decedute (27 nell’ultimo anno). La popolazione in totale è passata dai 2.780 abitanti del 2021 ai 2.847 del 2.024, registrando un + 67 (+31 nell’ultimo anno).
Numeri tutt’altro che irrisori se si considera che stiamo parlando di un paese con poco più di 2.800 abitanti.
NEI CENTRI VICINI
Numeri che assumono ancora più rilievo se paragonati a quelli di alcuni paesi vicini, tutti più grandi.
Tricase, ad esempio, denuncia nell’ultimo anno un calo demografico di 115 abitanti derivante da un saldo naturale negativo, con 111 nuovi nati contro 184 deceduti (-73), così come il saldo migratorio con 389 iscritti a fronte di 431 che sono emigrati (-42).
Discorso simile anche nella confinante Corsano (-53): a fronte di 54 deceduti si sono registrati 39 nuovi nati (-15).
Negativo anche il saldo migratorio: a fronte di 79 nuovi corsanesi sono 117 quelli che sono andati via (-38).
Non cambia di molto la musica più a sud, a Castrignano del Capo: nell’ultimo anno il saldo positivo sul fronte dei migranti (177 nuovi castrignanesi contro 124 che sono partiti; +53) è vanificato dal saldo negativo sul fronte naturale (nell’ultimo anno 79 deceduti e 25 nuovi nati; -54).
Quindi quella di Tiggiano resta una piacevolissima eccezione che non può essere motivata (solo) dalla presenza di nuovi italiani o dal richiamo che possono esercitare personalità illustri come Helen Mirren, ormai tiggianese doc.
Probabilmente, ha ragione il sindaco: competenza, olio di gomito e le giuste politiche, alla fine, pagano.
Giuseppe Cerfeda
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Cosimo De Benedetto, 40 anni dopo
Il 9 gennaio 1985 morì improvvisamente a 46 anni, lasciando moglie e tre figli in tenera età. Nato a Tricase nel 1938, era benvoluto dal popolo e lo dimostrò la grande partecipazione al funerale… Rimangono, nel cuore di chi l’ha conosciuto, la semplicità del suo stile; la dedizione completa agli ideali in cui credeva a partire dal bene comune; la capacità di vivere intensamente e onestamente in mezzo alla gente l’impegno politico-amministrativo; la dedizione alla sua famiglia
di Ercole Morciano
Il prof. Cosimo De Benedetto è stato Presidente della Provincia di Lecce dal 24 aprile 1984 fino al 9 gennaio 1985, giorno della sua morte. L’avevo visitato in ospedale qualche giorno prima, mi aveva accolto col sorriso di sempre, era pronto a riprendere il suo posto a Palazzo dei Celestini per continuare da Presidente l’azione amministrativa alla quale era stato chiamato e che egli aveva accettato con coraggio, ma consapevole delle difficoltà in atto.
Morì improvvisamente a 46 anni lasciando la moglie e tre figli in tenera età.
Nato a Tricase l’8 gennaio 1938 e conseguito il diploma di geometra, entrò da piccolo nella locale Azione cattolica in cui rivestì la carica di presidente della gioventù maschile (GIAC), passò giovanissimo alla CISL dove acquisto quella sensibilità sociale che l’avrebbe accompagnato per tutta la vita.
Nel Movimento giovanile della Democrazia Cristiana si distinse per passione e serietà d’impegno e nel 1967 fu eletto giovanissimo consigliere comunale di Tricase, terzo suffragato tra 21 eletti DC su 30 dopo l’on. G. Codacci-Pisanelli e il sen. F. Ferrari, dei quali ebbe sempre la piena stima.
Eletto sempre al Consiglio comunale, tranne una consiliatura in cui non era candidato, vi svolse sempre le funzioni di capogruppo con spirito di dialogo e nel rispetto massimo delle persone degli avversari.
Candidato per la DC nelle elezioni provinciali del 1970 al collegio di Tricase (comprendente anche in Comuni di Andrano e Tiggiano) fu il primo degli eletti.
Mantenne tale primato in tutte le successive competizioni elettorali provinciali e partecipò sempre alle giunte, prima come assessore ai Servizi Sociali e poi alla Pubblica Istruzione.
In tutti gli incarichi ricoperti agì con sano pragmatismo ma nella fedeltà ai principi che ispiravano il partito di appartenenza.
Da tutti fu riconosciuta la sua onestà e rimase indenne dalla tentazione di arricchirsi che pure affligge coloro che si impegnano in politica.
La sua elezione a Presidente dell’Amministrazione Provinciale suscitò entusiasmo non solo a Tricase ma in tutto il territorio del Capo di Leuca per l’occasione che poteva rappresentare per la rinascita di tutto il territorio.
Cosimo De Benedetto era un uomo benvoluto dal popolo e lo dimostrò la innumerevole partecipazione al suo funerale.
Parlano di lui le sue opere (il liceo scientifico, la circonvallazione e non solo) e l’eredità che lasciò a tutti noi, valida ancora oggi.
Rimangono, nel cuore di chi l’ha conosciuto, la semplicità del suo stile; la dedizione completa agli ideali in cui credeva a partire dal bene comune; la capacità di vivere intensamente e onestamente in mezzo alla gente l’impegno politico-amministrativo; la dedizione alla sua famiglia.
Cosimino De Benedetto sarà ricordato domenica 12 gennaio, nella Messa delle ore 18, presso la chiesa parrocchiale di Sant’Antonio da Padova.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca1 settimana fa
Uomo soccorso in una pozza di sangue nella notte a Tricase
-
Alessano1 settimana fa
La fortuna bussa ancora nel Salento, vinto oltre mezzo milione di euro
-
Cronaca22 ore fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca1 giorno fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano4 settimane fa
Infastidito dai lavori, colpisce un uomo in testa con l’accetta
-
Attualità1 settimana fa
Una centenaria a Tricase Porto
-
Dai Comuni1 settimana fa
Modifiche alla viabilità nel centro di Tricase
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente e soccorsi a San Cassiano sulla ss275