Connect with us

Collepasso

25^ edizione della “Salento Half Marathon” a Collepasso

Si svolgerà domenica 6 novembre a Collepasso la 25^ edizione della “Salento Half Marathon”, gara podistica nazionale di km. 21,097 inserita nel calendario Nazionale FIDAL

Pubblicato

il

Si svolgerà domenica 6 novembre a Collepasso la 25^ edizione della “Salento Half Marathon”, gara podistica nazionale di km. 21,097  inserita nel calendario Nazionale FIDAL. Riconferme e novità caratterizzeranno l’edizione 2011. A grande richiesta si ripercorrerà il nuovo tracciato intercomunale sperimentato per la prima volta nella scorsa edizione. Partenza nel centro cittadino di Collepasso, successivamente, tra uliveti secolari e campagne salentine, si toccheranno  i comuni di Aradeo, Seclì e Neviano, (comuni appartenenti alla Unione dei Comuni delle Serre Salentine), e si concluderà a Collepasso sempre in Piazza Dante. Nonostante la gara si svolgerà soltanto una settimana dopo la Mezza Maratona della vicina Parabita, il numero degli iscritti si riconferma attorno alle 1000 unità, garantendo quindi, come per le passate edizioni, una entusiasmante  cornice di atleti e pubblico. Tra le novità tecniche si sperimenterà la mezza maratona a staffetta. Il percorso sarà diviso in 2 frazioni, così da permettere a chi non ha i 21,097 km nelle gambe di condividere le emozioni della gara insieme ad 1 amico o collega. Ma il prestigio della manifestazione, per l’edizione 2011, si arricchisce con l’importante partnership con Telethon che apre al progetto “Salento Half Marathon Per e Con Telethon”. Avviare un momento di collaborazione con Telethon è senza dubbio un momento di grande riflessione sia per i podisti che per tutta la comunità cittadina e per questo che Telethon, e Saracenatletica hanno pianificato una nuova proposta che possa coinvolgere le scuole di Collepasso attraverso la realizzazione e un programma di attività ludico/motoria rivolta ai ragazzi da 10 a 13 anni. L’evento avrà inizio sabato 5 novembre alle ore 9.00 presso il Castello Baronale con lo svolgimento di giochi (mini torneo calcetto e pallavolo, bandierina). Contemporaneamente ci sarà una raccolta fondi attraverso la vendita di piantine e il posizionamento di un salvadanaio dove chiunque potrà lasciare un contributo. Il giorno seguente, durante la grara, in Piazza Dante continuerà la raccolta fondi. Sempre Sabato, alle 18:00 presso il Castello Baronale, serata di premiazioni del progetto “Salento Tour 2011” organizzata dalla Fidal di Lecce e presentazione della “Salento Half Marathon” con consegna dei pettorali ai Top Runners. Ospiti del’evento il Presidente della Provincia Antonio Gabellone, l’ Assessore allo Sport della Provincia di Lecce Massimo Como, il Sindaco di Collepasso Paolo Menozzi, il Presidente del Coni di Lecce Antonio Pascali, Presidente Regionale Fidal Angelo Giliberto, il delegato Nazionale Fidal Leone Giacomo, il Presidente Provinciale Fidal Sergio Perchia  e il Presidente della Saracenatletica Roberto Perrone. I Top Runners presenti – Uomini: Giammarco Buttazzo (Gruppo Sportivo Esercito Italiano) vincitore delle edizioni 2002, 2005 e 2006 – undici presenze in maglia azzurra ,medaglia di bronzo agli europei di cross nel 2009 a Dublino. Best  time 10km 29’03” ½ maratona 1 h 03’50”. Lorenzo Villa (Podistica Madonna di Sotto Modena)  Campione Italiano di Triatlon. Ivano Musardo (Societa’ G.S. Re. Tra. Bari). Donne: Labani Soumiya (Alter Atletica Locorotondo) vincitrice dell’edizione 2003 in 1h 18’26”. Best  time  ½ maratona 1h12’ 25”. Rosa Lucchena (Societa’ Gruppo Sportivo Sassi Di Matera). Best  time  ½ maratona 1h 24’. Paola Bernardo (Amatori Corogliano). La gara avrà inizio alle 9:00 da Piazza Dante a Collepasso per concludersi dopo circa un’ora (almeno per i Top) sempre in Piazza Dante dove verrà allestito il Villaggio dell’Atleta e la postazione stampa per le interviste post-gara.

Appuntamenti

Urban Trail Leuca, Liberazione di corsa

Una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad

Pubblicato

il

Oltre che dalle celebrazioni più o meno sobrie per la Liberazione, sarà un 25 aprile segnato dal commiato a Papa Francesco le cui esequie si celebreranno il giorno dopo, sabato 26.

Al netto di scelte e riflessioni personali, per trascorrere questa giornata di festa, vi segnaliamo anche una terza opzione: l’Urban Trail Santa Maria di Leuca, una festa con 700 iscritti, evento di riferimento per il podismo pugliese ed anche per i tanti che arriveranno da fuori regione per la prova offroad.

Il fascino della gara, tappa del circuito Puglia Trail e del Progetto cross, trail & Mountain Running 2025, è indubbio e i numeri che ha smosso non sono certamente comuni, al nord come al sud d’Italia.

Difficile fare una previsione sui vincitori considerando che alcuni big della specialità devono ancora dare conferma della loro presenza. Tra gli iscritti spicca però una sorta di rivincita dopo due anni, fra Pamela Greco (della Saracenatletica di Collepasso, vincitrice nel 2023 e terza lo scorso anno) e Piera Pastore (della Podistica Parabita, pronta a migliorare la piazza d’onore di due edizioni orsono).

Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un po’ più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (del Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (de I Bocia Verano Brianza) in 54’38”: qualcuno sarà capace di far meglio nella giornata della Festa della Liberazione?

Il tracciato è di 10,5 km per 184 metri, un poco più breve di quello della passata stagione nel quale trionfarono Gianluca Tundo (Club Correre Galatina) in 47’56” e Chiara Fumagalli (I Bocia Verano Brianza)

Partenza alle ore 9:15 da Via Cristoforo Colombo, all’imbocco di Piazza degli Eventi.

Alle 10:30 prenderanno invece il via le gare giovanili, con gli esordienti in gara su distanze dai 400 ai 600 metri, i cadetti su 2.000 metri, gli allievi su 4,5 km.

Alle 9:35 il via alla camminata Urban Leuca Walk, di 8 km. A fine gara premiazioni riservate ai primi 3 assoluti (a loro anche un vassoio di pesce freschissimo…) e ai primi 3 di categoria, oltre alle prime 6 società.

Il ritiro di numeri e pacchi questo pomeriggio dalle 17 alle 20 e venerdì mattina dalle 7 alle 9, all’Hotel Rizieri in piazza.

Per informazioni: Atletica Capo di Leuca, lucascarcia77@gmail.com

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tutto pronto per la Cuccagna della tradizione di Pasquale

Parteciperanno al torneo anche le compagini della squadra “I Matti” di Gubbio e “I Ghétt” di Colloro…

Pubblicato

il

Oggi a Lecce, si terrà la presentazione della IV edizione del torneo “Salento in Cima alla Cuccagna”, organizzato dalle Associazioni “Madonna di San Fili” di Monteroni, Pro Loco San Donato e Galugnano, “Rioni Collepassesi A.P.S.” di Collepasso, “Associazione Genitori Insieme” di Cocumola e Parrocchia Maria SS. Assunta di Sternatia. 

Interverranno ad illustrare i dettagli dell’iniziativa, che ripropone un antico rito tipico della tradizione pasquale, il presidente della Provincia, Stefano Minerva, il sindaco di Monteroni, Mariolina Pizzuto con il presidente dell’Associazione “Madonna di San Fili”, Antonio Quarta, il sindaco di Collepasso Laura Manta con Luigi Piscopo dell’Associazione “Rioni Collepassesi”, il sindaco di Minervino Antonio Marte con il rappresentante dell’Associazione “Genitori Insieme” di Cocumola Roberto Pagliaro, il sindaco di San Donato, Alessandro Quarta con il presidente della locale Pro Loco, Tommaso Grande ed il parroco della Chiesa Maria SS. Assunta di Sternatia, Don Vito Mangia.

Proposta per la prima volta nel 2019, la manifestazione “Salento in Cima alla Cuccagna” quest’anno vedrà il coinvolgimento di cinque Comuni. 

La tappa inaugurale del tour si terrà a San Donato lunedì 21 aprile, cui seguirà l’appuntamento con la festa della Madonna di San Fili, che si celebra martedì 22 aprile a Monteroni. Quindi, spazio agli altri appuntamenti di Sternatia (giovedì 24 aprile), Collepasso (venerdì 25 aprile) e Cocumola (sabato 26 aprile).

Parteciperanno al torneo anche le compagini della squadra “I Matti” di Gubbio e “I Ghétt” di Colloro. 

Infine, prevista la partecipazione dei più piccoli, che potranno cimentarsi con la scalata del “Palo della cuccagna per bambini e ragazzi”.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Banda musicale e devozione nei giorni della Settimana Santa

La Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale. Appuntamenti a Parabita, Collepasso, Morciano di Leuca, Casarano, Patù, Felline (Alliste), Specchia, Supersano e Arigliano (Gagliano del Capo)

Pubblicato

il

Nel periodo conclusivo della Quaresima, ha preso avvio la rassegna musico-culturale itineranteLa Settimana Santa nel Salento: aspetti storico culturali e patrimonio musicale“, un’iniziativa sviluppata in seno all’associazione musico-culturale “Santa Cecilia di Taviano” a cui fa capo il Gran Concerto Bandistico MunicipaleCittà di Taviano” (foto in alto), diretto dal maestro Daniele De Pascali e dal capobanda artistico Vincenzo Guida.

La manifestazione, patrocinata dall’Università del Salento, mira alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, relativo ai riti della Settimana Santa in Puglia, attraverso l’esecuzione di brani di autori pugliesi vissuti tra il  XVIII e il XX secolo, a cui viene abbinata la presenza  dei  figuranti come quella del Troccolante, interpretato da Fabio Cavallo, nel brano “Tristezze” del maestro G. Lacerenza.

La manifestazione è arricchita dagl’interventi di carattere antropologico del prof. Alessio Stefàno, docente di Unisalento, e del prof. Eugenio Imbriani, professore associato dell’Università lecce, e dalla guida all’ascolto, a cura di Maria Ausilia Maglione e Luigia Manzolelli.

Un evento di meditazione musicale che immerge lo spettatore nella toccante atmosfera del tempo della Passione,  il più intenso e importante momento della fede cristiana.

Dopo Parabita (ieri) la manifestazione questa sera è a Collepasso, domani sarà a Morciano di Leuca; mercoledì 9 a Casarano, giovedì 10 a Patù, sabato 12 a Felline (Alliste), domenica 13 a Specchia, lunedì 14 a Supersano e martedì 15 ad Arigliano (Gagliano del Capo).

Tutti gli appuntamenti sono in programma a partire dalle ore 19,30.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti