Racale
Calcio: è un Racale a ritmo di… Levanto
Tredici punti nelle ultime cinque partite: è l’impressionante ruolino di marcia del Racale targato Dario Levanto, subentrato alla 10ª giornata di Eccellenza
Tredici punti nelle ultime cinque partite: è l’impressionante ruolino di marcia del Racale targato Dario Levanto, subentrato alla 10ª giornata di Eccellenza all’esonerato Francesco Rollo. Dall’arrivo del tecnico originario di Cutrofiano, la squadra biancazzurra sembra aver trovato la quadratura del cerchio e il giusto equilibrio tra i reparti, come dimostrano i 14 gol realizzati a fronte dei soli 4 subiti (prima dell’ingaggio di Levanto proprio la difesa era stato il reparto peggiore con ben 16 gol al passivo). Il 44enne allenatore, già alla guida di altre squadre salentine quali Casarano, Tricase e Sogliano, ha impresso una svolta decisiva al cammino del Racale, che sembra ormai puntare dritto all’obiettivo dichiarato di inizio stagione, ossia il salto in serie D. “Finora abbiamo indubbiamente confezionato delle ottime prestazioni”, spiega Levanto, “contro squadre accreditate a lottare per qualcosa di importante: siamo stati bravi a proporre un ottimo calcio. Sono pienamente soddisfatto di come continui a lavorare l’intero gruppo durante la settimana e poi durante le gare mettendo in pratica quanto provato in allenamento”. Sulla situazione precedente il suo arrivo, Levanto prova a dare una spiegazione: “Purtroppo quando i risultati non arrivano, l’umore non è mai dei migliori ed è praticamente il quadro che ho trovato: nonostante atleti molto esperti, lo stato psicologico non era proprio incoraggiante. Però ho potuto da subito apprezzare la totale dedizione dei ragazzi al lavoro ed al sacrificio e le risposte sono state sin da subito soddisfacenti. A questo, ovviamente, devo aggiungere l’importanza di una Società presente in ogni momento, che lascia lavorare in serenità. Spero che il presidente Salvatore De Lorenzis possa proseguire a lungo il suo progetto sportivo”. Subentrare a campionato in corso è sicuramente una situazione che non avvantaggia il compito di un allenatore, ma Levanto sembra non essere preoccupato: “Dirigere una squadra che non è il frutto delle tue scelte non facilità certo l’attività di un tecnico, ma è anche vero che qualche volta, come è accaduto a me qui a Racale, capita la fortuna di poter disporre di un organico ben costruito e composto da gante di spessore, che dà ampia soddisfazione nel lavorare insieme”. Anche sul prosieguo del torneo e sulle importanti aspettative della piazza racalina, Levanto non ha dubbi: “In questo scorcio di stagione ho notato come ogni gara sia una battaglia dall’esito incerto a prescindere dall’avversario di turno. Nessun risultato è scontato in partenza e tutte le partite devono essere prese con le pinze. Per me conta soltanto il lavoro del Racale e alla fine si tireranno le somme. Comunque, fin’ora tutto continua a scorrere secondo i programmi della Società”. Ed intanto dal mercato dicembrino si attendono importanti novità, a testimonianza che la dirigenza biancazzurra non vuole lasciare nulla di intentato per raggiungere l’agognato salto di categoria.
Massimo Alligri
Appuntamenti
Gusto e identità: in riva al mare di Racale il primo Birra Suda Fest
Dal 3 al 6 luglio 2025 nel suggestivo Giardino Costiero “Gabriele Toma”

C’è un angolo di costa dove le giornate non si contano ma si vivono. Tra il verde selvatico del Giardino Costiero “Gabriele Toma” e il sale che si posa leggero sulle sere di luglio, prende vita la prima edizione del Birra Suda Fest: la prima festa della birra e dell’incontro, un festival che unisce gusto e identità alle vibes d’estate.
È così che si apre la prima edizione del Birra Suda Fest, in programma dal 3 al 6 luglio 2025 nel suggestivo Giardino Costiero “Gabriele Toma” di Torre Suda, marina di Racale. Una quattro giorni – organizzata dall’associazione M8 Event con main sponsor Milano8 e sostenuta da diverse attività del territorio – dedicata all’arte brassicola, al cibo di strada d’autore e alla musica dal vivo. Insomma, il tutto pensato più a un luogo da vivere che da visitare.
Oltre 30 varietà di birre artigianali ed europee saranno in degustazione lungo un percorso che spazia dai piccoli birrifici indipendenti alle realtà internazionali e ogni bicchiere racconterà un sapore, una geografia, una storia. Ad accompagnare le spine, una proposta gastronomica selezionata: piatti della tradizione salentina reinterpretati, cucina di strada di qualità e accostamenti pensati per valorizzare il gusto senza banalizzarlo.
Non solo degustazione, ma un’esperienza aperta a tutte le età: spazi ombreggiati, animazione per bambini, pause lente tra la macchia mediterranea e sentieri costieri per un festival che è prima di tutto un invito alla convivialità. E poi, la musica. Quattro serate con ospiti di spicco e generi diversi in grado di accompagnare ogni tramonto con un sound diverso:
Giovedì 3 luglio si comincia con l’ironia travolgente de Lo Zoo di 105, in una performance fuori dagli schemi. Venerdì 4 luglio i riflettori si accendono sul ritmo e l’energia mediterranea degli Après La Classe. Sabato 5 luglio spazio al funk, al groove e alla contaminazione musicale con i Kawabonga.
Infine, domenica 6 luglio, chiusura affidata alla teatralità rock de Gli Avvocati Divorzisti.
Cronaca
Domani a Racale i funerali di Teresa Sommario
Il figlio Filippo Manni resta in carcere: è accusato di averla uccisa a colpi d’accetta. Nuovi sconcertanti elementi sono emersi in queste ore dinanzi al GIP

Domani mattina, domenica 22 giugno, si svolgeranno i funerali di Teresa Sommario, 53enne di Racale tragicamente uccisa in casa dal figlio, Filippo Manni, 21 anni.
La cerimonia si terrà alle 9 nella chiesa di San Giorgio Martire, partendo da via Toscana 4.
Nuove rivelazioni dall’interrogatorio davanti al GIP
Intanto le indagini iniziano a far luce sulla dinamica dell’omicidio grazie anche all’interrogatorio di Filippo Manni di fronte al giudice per le indagini preliminari.
Il giovane, già reo confesso, ha descritto con lucidità la tragedia: dopo un semplice rimprovero della madre – che era impegnata in casa in lavoro in modalità smart e lo aveva ripreso per non averla salutata al suo rientro – sarebbe “scattato”.
Sconcertante un dettaglio emerso in queste ore: il giovane avrebbe perso di mano l’accetto dopo aver inferto il primo colpo al petto. Nonostante ciò non si sarebbe fermato: dopo aver raccolto l’oggetto, si sarebbe scagliato nuovamente contro il corpo della madre, già accasciatasi dopo il primo fendente al petto.
Sono i colpi seguenti, quelli alla nuca ed al collo, ad esser risultati fatali.
Ferite sono state trovate anche sulle mani della vittima: sarebbero segno dei tentativi di difesa.
Il GIP ha convalidato il fermo del giovane (permane il rischio di fuga così come quello di reiterazione del reato), trasferito nel carcere di Lecce, e si attendono gli esiti dell’autopsia svolta nei giorni scorsi dal medico legale Alberto Tortorella, i cui primi rilievi confermano la violenza dell’aggressione.
Il giudice ha inoltre sottolineato la necessità di approfondire eventuali motivazioni pregresse: il ragazzo avrebbe confessato rancori dovuti a contrasti coi genitori, come la scelta di abbandonare gli studi universitari ed altre dinamiche ancora da approfondire debitamente.
Appuntamenti
Walter Veltroni stasera a Neviano presenta il libro “Iris la Libertà”
Ispirato alla vita di Iris Versari, l’autore compone un romanzo di amore e di lotta, narrandoci senza sconti di quei ragazzi che hanno scritto la Storia con il sangue e con il coraggio…

“Un festival per tutte e per tutti”
La rassegna itinerante dedicata ai libri quest’anno fa tappa in tredici comuni del Salento, tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare, ospitando alcuni degli autori più amati
Aradeo, Castrignano Dei Greci, Collepasso, Corigliano D’Otranto, Cutrofiano, Galatone, Gallipoli, Muro Leccese, Nardò, Neviano, Racale, Specchia e Tricase, tutti in provincia di Lecce, a cui si aggiunge uno speciale appuntamento nello storico store Candido 1859 di Maglie.
——————————————-
Prosegue la XV edizione del “Salento Book Festival” che fa tappa quest’anno in tredici comuni salentini e ha preso avvio ieri, martedì 17 giugno 2025, da Nardò, con ospite Alessandro D’Avenia.
Domani, giovedì 19 giugno appuntamento a Neviano, alle ore 21, in Piazza Concordia. Ospite Walter Veltroni che presenta il libro “Iris, la libertà” (Rizzoli).
Ispirandosi alla vita di Iris Versari, in queste pagine l’autore compone uno straordinario romanzo di amore e di lotta, narrandoci senza sconti di quei ragazzi che hanno scritto la Storia con il sangue e con il coraggio.
La rassegna legata ai libri, per tutta l’estate porterà tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare alcuni degli scrittori e delle scrittrici più amati, ma anche professionisti e personalità del mondo del giornalismo, della cultura, della musica, dello sport, dello spettacolo che presentano i propri lavori editoriali.
Quest’anno “La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori” fa tappa ad ARADEO, CASTRIGNANO DEI GRECI, COLLEPASSO, CORIGLIANO D’OTRANTO, CUTROFIANO, GALATONE, GALLIPOLI, MURO LECCESE, NARDÒ, NEVIANO, RACALE, SPECCHIA e TRICASE, e uno speciale appuntamento nello storico store Candido 1859 di Maglie e un altro extra Salento, nella sede del Consiglio Regionale della Puglia, a Bari, a novembre.
Il SBF si caratterizza fin dalle origini per un programma capace di raggiungere pubblici diversi e alternare la riflessione sui temi più discussi dell’anno, sui diritti sociali e civili, sulla politica, sulla storia più o meno recente, e l’intrattenimento.
È “Un festival per tutte e per tutti”, come richiama il claim 2025, ricordando la storia di una rassegna ormai iconica, giunta alla 15esima edizione, con un format da sempre semplice e riconoscibile che porta nelle piazze pubblico, libri, autori e storie.
Gli appuntamenti del SBF sono ad ingresso libero.
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castro4 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Castrignano del Capo6 giorni fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca3 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità1 giorno fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Cronaca2 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese