Connect with us

Galatina

Calcio, Galatina: a giugno campus con il Real Madrid

Partnereship tra l’Asd Football Galatina e la Fundación Real Madrid. Dal 12 al 16 giugno, allo stadio “Giuseppe Specchia”, i partecipanti saranno seguiti esclusivamente da allenatori tesserati della Fundación Real Madrid e avranno l’opportunità di vivere un’esperienza unica

Pubblicato

il

Un evento unico in Salento si terrà a giugno presso lo stadio “Giuseppe Specchia” di Galatina grazie alla neonata collaborazione tra l’Asd Football Galatina e la Fundación Real Madrid nel Salento.


La Fundación del club più blasonato e famoso d’Europa e che si occupa di promuovere in giro per il mondo l’immagine e i valori che hanno reso il Real Madrid il club migliore al mondo, sbarcherà, dunque, per una settimana, nel Salento, a Galatina.


Il campus di calcio, organizzato in collaborazione tra la Fundación Real Madrid Clinic e l’asd Football Galatina, combinerà programmi di allenamento specifici e di attività rivolti a calciatori e calciatrici di età compresa dai 6 ai 16 anni che riceveranno, tr ale latre cose, la divisa da gioco Adidas del Real Madrid, un pallone Adidas, una borraccia e una sacca porta scarpini.


I partecipanti saranno seguiti esclusivamente da allenatori tesserati della Fundación Real Madrid e avranno l’opportunità di vivere un’esperienza unica: al termine della settimana ogni giocatore riceverà una valutazione personalizzata di quanto mostrato sul campo e i migliori conquisteranno il pass per disputare la finale nel mitico Estadio Santiago Bernabeu, un vero e proprio sogno da realizzare.

Il campus si svolgerà dalle ore 9 alle 17 presso lo stadio comunale “Giuseppe Specchia” di Galatina dal 12 al 16 giugno prossimi.


Per iscrizioni online e ulteriori informazioni basta andare sul sito https://frmclinics.it/asd-football-galatina-2023 o contattare l’asd Football Galatina.



Cronaca

Galatina: in auto con exstasy e ketamina

Fermata un’Alfa Romeo Giulietta con cinque giovani a bordo. Uno di loro nascondeva nei pantaloni e, tra le sigarette, 84 involucri di ecstasy

Pubblicato

il

Una volante del Commissariato di Polizia di Galatina, in servizio di controllo del territorio, ha proceduto al controllo di un’Alfa Romeo “Giulietta” con a bordo tre ragazzi e due ragazze, di età compresa tra i 18 e i 22 anni.

Al momento del controllo, i giovani hanno manifestato un certo nervosismo, inoltre, alcuni di loro risultavano già noti alle forze dell’ordine per reati in materia di stupefacenti.

Pertanto, gli agenti hanno voluto controllare più approfonditamente, con annessa perquisizione dell’auto.

Infatti addosso ad uno dei ragazzi, nei pantaloni di un 22enne salentino, incensurato, hanno  trovati, 7 involucri di ketamina e, nascosti in un pacchetto di sigarette, 84 involucri di ecstasy, nonché 505 euro in biglietti di vario taglio, sequestrati in quanto probabile provento dell’attività di spaccio.

Il 22enne, incensurato, è indagato indagato per detenzione a fini di spaccio.

Continua a Leggere

Attualità

Offerte di lavoro: 1.218 posti

Il 13esimo report offerte di lavoro dell’Ambito di Lecce di Arpal Puglia. Nel click day, dedicato al decreto flussi, focus sulle richieste avanzate ai Centri per l’Impiego leccesi per la richiesta di personale dall’estero

Pubblicato

il

Sono state 212 le aziende salentine che, da gennaio ad oggi, giorno del “click day”, si sono rivolte ad Arpal Puglia per verificare l’indisponibilità di lavoratori presenti sul territorio nazionale prima di assumere manodopera dall’estero.

Com’è noto, il “decreto flussi”, cioè il Decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 29 dicembre 2022, ha stabilito 82.705 ingressi per quest’anno ed ha assegnato un ruolo centrale ai centri per l’impiego: sono state presentate richieste di personale per un totale di 834 lavoratori. 

Nel 41,25 per cento dei casi, la ricerca riguarda il turismo e la ristorazione, settore nel quale sono state presentate richieste per 344 addetti, dai sushiman ai lavapiatti, dalle cameriere ai piani ai barman, dagli chef e aiuto cuochi ai camerieri di sala e pizzaioli.

Segue l’edilizia, che copre quasi il 30 per cento delle domande avanzate (248 addetti).

Per l’industria del legno, sono state depositate richieste per 97 falegnami da impiegare soprattutto nel segmento degli arredi civili e navali. A seguire, ci sono il commercio (60 addetti); l’industria metalmeccanica (39); l’agricoltura, la pesca e l’agroalimentare (24); l’artigianato (23); i trasporti e riparazioni veicoli (19) e ulteriori dieci lavoratori sono ricercati, nel complesso, per i settori amministrativo, cura della persona, bellezza e benessere e pulizie-multiservizi.

Fonte dati: Centri per l’impiego Ambito di Lecce Arpal Puglia

posizioni_aperte_settore (1).jpg

«Intenso e meticoloso il lavoro fatto dai dieci centri per l’impiego», commenta Luigi Mazzei, dirigente U.O. Coordinamento Servizi per l’Impiego Ambito di Lecce Arpal Puglia, «tant’è che ammontano a 1.080 i nominativi inviati alle aziende in risposta a 168 annunci, un’attività di preselezione frutto non soltanto delle candidature giunte ma anche della ricerca fatta dagli operatori attraverso le banche dati. Sono, invece, 25 le dichiarazioni di indisponibilità accertate».

Sul totale di 256 annunci, infine, sono 63 quelli ancora in fase di lavorazione, in quanto non è ancora scaduto il termine di quindici giorni entro il quale dare riscontro alle aziende.

Dal punto di vista territoriale, la ricerca si è concentrata soprattutto nei comuni di competenza del centro per l’impiego di Lecce, dunque nella città capoluogo e nel suo hinterland, che ha assorbito oltre il 44 per cento di posizioni aperte (374 per un totale di 96 aziende).

A Nardò sono state 99 per trenta aziende; a Galatina 85; a Casarano 70; a Campi Salentina 66; a Maglie 43; a Tricase 38; a Gallipoli 26.

Chiudono Martano e i comuni della Grecìa con 17 e Poggiardo con 16.

Fonte dati: Centri per l’impiego Ambito di Lecce Arpal Puglia

posizioni_aperte_cpi.jpg

La scadenza del decreto flussi condiziona anche la ricerca di personale, fisiologicamente in calo nel territorio: passano da 1.540 a 1.218 i lavoratori ricercati dai centri per l’impiego in questa settimana, come documentato daltredicesimo report delle offerte di lavoro redatto dall’U.O.Coordinamento Servizi per l’Impiego dell’Ambito di Lecce di Arpal Puglia. Oltre la metà (753) riguarda il settore turistico, mentre il calo maggiore si registra nel commercio, nel metalmeccanico e nell’artigianato.

Per favorire l’incrocio domanda-offerta, diversi sono i recruiting day in programma: il prossimo 30 marzo, dalle ore 15 alle 17, se ne terrà uno interamente dedicato al settore metalmeccanico, organizzato presso il centro per l’impiego di Lecce assieme aManpower.

Lunedì 3 aprile, dalle 10 alle 17, invece, il Castello di Gallipoli ospiterà il Job Day sul turismo organizzato da Comune, Its, Anpal e Arpal.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, raggiungibile anche cliccando sui codici offerta inseriti all’interno degli annunci contenuti nel report. Quest’ultimo, inoltre, è diffuso anche sulla pagina Facebook “Centri impiego Lecce e provincia“, sul portale Sintesi Lecce e sui profili Google di ogni centro per l’impiego. Le candidature possono essere trasmesse tramite Spid, via mail o direttamente allo sportello presso gli uffici.

Per leggere il 13° Report di Arpal nella sua versione integrale clicca qui
Continua a Leggere

Cronaca

Unione di forze contro furti e “spaccate”

Dal Prefetto riunione tecnica delle forze di Polizia dedicata al tema della sicurezza dei pubblici esercizi. Il presidente Maurizio Maglio e del direttore Federico Pastore di Confcommercio Lecce riportano le preoccupazioni degli esercenti. Cresce intanto l’attenzione sul fenomeno usura

Pubblicato

il

La recrudescenza del fenomeno dei furti e delle spaccate delle ultime settimane ha spinto il Prefetto Luca Rotondi a convocare una riunione tecnica delle forze di Polizia dedicata al tema della sicurezza dei pubblici esercizi, alla presenza del presidente Maurizio Maglio e del direttore Federico Pastore di Confcommercio Lecce, i quali hanno espresso la preoccupazione dei propri iscritti al riguardo.

L’approfondimento interforze, a cura del Questore, dei comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, delle ragioni dell’istanza di incontro formulata dall’organo associativo delle imprese, ha fatto emergere un quadro non allarmante della situazione, riscontrandosi l’assenza di incrementi dei reati predatori in danno di ristoratori e commercianti al dettaglio, anche tenendo conto dei dati storici.

Peraltro, tale valutazione, come condiviso dai presenti, non induce comunque a sottovalutare i rischi per le attività in questione né sminuisce i timori legati a profili di insicurezza percepita da parte di una categoria economica già fortemente provata dalla crisi e da consistenti indebitamenti.

Al riguardo sono state illustrate le attività di controllo del territorio in atto a cura della Polizia di Stato e dei Carabinieri, nella città capoluogo e nella provincia, tenendo presenti le differenze tra le diverse aree e dando priorità alle zone più vulnerabili.

I rappresentanti di Confcommercio si sono impegnati ad una azione di sensibilizzazione della categoria chiamata ad installare e manutenere i sistemi di videosorveglianza ed altre misure di difesa passiva indispensabili a contrastare il fenomeno, incoraggiando la segnalazione da parte degli esercenti di ogni elemento di allarme.

La riflessione è proseguita con riferimento al fenomeno dell’usura, oggetto di approfondimento da parte del comandante della Guardia di Finanza che, pur evidenziando l’assenza di denunce, ha comunque sottolineato come tale reato sia favorito in contesti di crisi aziendali, quando cresce la difficoltà di accedere ai finanziamenti bancari in caso di consistente indebitamento.

Pure su tale problematica è stata sottolineata la necessità di collaborazione, anche in forma riservata, delle vittime, per la quale sarà determinante un’opera di sensibilizzazione della Confcommercio nei confronti degli associati.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus