Maglie
Calcio: il Maglie festeggia ma non s’accontenta
La sensazione è che siamo appena all’inizio. Maglie ha ancora tanta fame. Troppo forte la volontà di continuare a riannodare i fili con il felice passato.

La sensazione è che siamo appena all’inizio. Maglie ha ancora tanta fame. Troppo forte la volontà di continuare a riannodare i fili con il felice passato. Società e città, proprio nel ricordo dei gloriosi trascorsi e di un ambiente sì competente ma altrettanto esigente, non intendono “deragliare” proprio nel momento in cui il treno viaggia spedito dopo anni di “buio”. La conquista dell’Eccellenza è stato il primo approdo verso gli alti lidi, per riportare il calcio giallorosso nelle sfere che gli competono e dare ulteriore prestigio allo sport cittadino, forse mai come ora al top se si considerano anche i successi nelle altre discipline, in primis volley femminile e tennis. In attesa di porre la ciliegina sulla torta provando a conquistare il titolo regionale contro il Corato (la formazione barese ha vinto il girone A di Promozione), la Toma prosegue nei meritati festeggiamenti ma guarda già al futuro prossimo, che significa una squadra in grado di competere anche ai vertici dell’Eccellenza 2011/2012. Obiettivo naturalmente non sbandierato ai quattro venti (com’è normale che sia conoscendo la serietà di gente come il presidente Cosimo Prete ed il responsabile dell’area tecnica Mino Manta), tuttavia ben presente nel loro modus operandi in vista della prossima stagione da disputare nel massimo torneo regionale. L’irresistibile cavalcata appena portata a compimento (e peccato per la coppa Italia sfuggita per un nonnulla) sotto l’impeccabile guida dell’allenatore Andrea Lombardi ha avuto la firma di tantissimi protagonisti, non solo elementi “navigati” ma anche giovani dal futuro garantito. E proprio ad uno di essi, Francesco Pellegrino, abbiamo voluto concedere la doverosa “ribalta”. Con 23 presenze ed un gol, ma soprattutto con la sua duttilità tattica (mezz’ala di ruolo ma un jolly indispensabile per Lombardi, che l’ha utilizzato perfino da difensore centrale!), il 22enne originario di Tricase ha fornito un prezioso contributo alla causa magliese nell’entusiasmante duello con il Galatina, degnissima rivale. “Ai biancostellati va l’onore delle armi e la nostra stima”, dichiara con grande sportività Pellegrino, “sono stati avversari duri fino all’ultimo, ma questo non fa altro che accrescere i nostri meriti e certificare quanto sacrosanto sia stato il nostro successo finale. Proprio la vittoria a Galatina ha rappresentato una prima svolta: lì abbiamo avuto l’ennesima conferma del nostro valore, ossia di una squadra con personalità e ottime trame di gioco. Poi, alla terz’ultima giornata, il sigillo rappresentato dal blitz operato sul difficile terreno del Mottola”. Cresciuto nella Primavera del Pisa, poi a Monopoli in C2, da quattro anni Pellegrino calca i campi del Salento: tre stagioni a Tricase e dall’agosto scorso a Maglie. “Piazza” che non intende certo lasciare: “Intanto voglio ringraziare il direttore Mino Manta per aver creduto in me portandomi a Maglie, in una Società davvero all’altezza ed in una città speciale, sensazioni avvertite già giocandovi da avversario. Ma adesso, da protagonista con questi colori, devo dire che è veramente un’altra cosa, un’emozione da brividi ogni domenica grazie alla passione ed alla vicinanza dei nostri tifosi. Il mio futuro? Sono abituato a vivere alla giornata evitando voli pindarici, però mi auguro di conseguire traguardi sempre più prestigiosi ancora con questa maglia”.
Federico Scarascia
Attualità
Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica
Clamorosa svista sui manifesti del Comune e non è la prima: un anno fa la foto dell’attore Gifuni al posto di quella di Aldo Moro. E c’è anche chi dice “errore voluto per cancellare vero significato della Liberazione”

Maglie, i manifesti comunali confondono il 25 aprile con la Festa della Repubblica: polemiche e sconcerto
A Maglie il 25 aprile arriva… con una svista. In questi giorni, i cittadini hanno notato affissi nei punti principali della città dei manifesti del Comune che annunciano le celebrazioni per la “Festa della Repubblica”, dimenticando però che la data in questione è quella del 2 giugno.
Il 25 aprile, infatti, è storicamente e istituzionalmente riconosciuto come la Festa della Liberazione, giornata simbolo della fine del nazifascismo in Italia.
Una svista? Forse. Ma in città c’è chi si chiede se si tratti di un errore davvero casuale o se ci sia, invece, una scelta più sottile dietro, considerando l’orientamento politico di centrodestra dell’attuale amministrazione comunale.
Non sarebbe la prima volta che a Maglie si inciampa sulla memoria storica. I più attenti ricorderanno il clamoroso scivolone di un anno fa, quando furono realizzati manifesti commemorativi per Aldo Moro… con la foto di un attore che lo interpretava (Gifuni), anziché del vero statista magliese.
Il gruppo di opposizione “Maje Noscia” ha commentato così l’accaduto con un post sui social:
“CHE CONFUSIONE!!!
A Maglie si anticipano le celebrazioni: sembra infatti che la Festa della Repubblica sia arrivata con un mese e mezzo d’anticipo, confusa con il 25 aprile che pare quasi scivolare via, confuso con un’altra ricorrenza.
Un refuso? Forse, ma l’ennesimo…
Anche gli errori più piccoli, quando toccano la memoria storica, ci ricordano quanto sia fondamentale conoscere — e riconoscere — la Storia.
Perché senza studio, attenzione e consapevolezza, si rischia di confondere le date… e, più grave ancora, il senso.
Il 25 aprile celebriamo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ricordarlo con esattezza è un dovere. Civico, culturale e democratico.”
La speranza è che, al di là delle appartenenze politiche, si possa riportare al centro l’importanza del rispetto per la memoria collettiva e per le ricorrenze che hanno segnato la storia democratica del nostro Paese.
Attualità
I Giardini della Legalità tra Maglie e Otranto
Collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’Istituto Agrario “Egidio Lanoce”. Le Fiamme Gialle hanno consegnato alla scuola circa 300 piante, tra agrumi ed ornamentali, sequestrate nel corso di un’attività finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale

Presso la sede dell’Istituto Istruzione Secondaria Superiore “Egidio Lanoce” di Maglie, è stata sottoscritta la stipula di un “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO” denominato “I Giardini della Legalità“.
Un percorso formativo che si propone di coinvolgere gli studenti in attività pratiche di giardinaggio all’interno degli spazi adibiti a verde pubblico della caserma della Compagnia della Guardia di Finanza di Otranto.
Un’occasione di conoscenza e di arricchimento reciproco tra gli studenti ed i militari delle Fiamme Gialle, finalizzata a diffondere la cultura della legalità tra le giovani generazioni.
Il progetto, in linea tra l’altro con i dettami del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Guardia di Finanza, in materia di “educazione alla legalità e prevenzione dell’evasione fiscale e delle violazioni finanziarie“, ha visto la partecipazione del dirigente scolastico Giovanni Casarano e del Comandante della Compagnia di Otranto, Cap. Luca Vincenzoni.
Si sono confrontati con gli studenti sul tema della legalità economico finanziaria e sui principali rischi che si celano dietro alle più diffuse condotte illecite.
Al termine dell’incontro la Guardia di Finanza ha consegnato all’istituto scolastico circa 300 piante (tra agrumi ed ornamentali), sottoposte a sequestro amministrativo nel corso di un’ordinaria attività istituzionale finalizzata al contrasto dell’abusivismo commerciale, utili per incentivare le attività didattiche degli scolari, offrendo agli stessi la possibilità di percepire in maniera tangibile il frutto del lavoro svolto dai finanzieri a tutela della legalità economica.
La giornata testimonia l’impegno della Guardia di Finanza non solo nel reprimere le condotte illecite che impediscono il corretto funzionamento del mercato ma anche nello svolgere una costante attività di prevenzione, fornendo alle giovani generazioni gli strumenti per diventare parte attiva di un meccanismo virtuoso a salvaguardia dell’economia sana.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Poste Italiane: al via i lavori nell’ufficio Maglie Centro
Interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La continuità dei servizi postali e finanziari ai cittadini sarà garantita nell’ufficio postale di Maglie 1 con orario prolungato

Poste Italiane comunica che da domani (mercoledì 23 aprile) l’ufficio postale di Maglie Centro sarà interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.
La sede di via Regina Margherita, infatti, è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione nei Comuni con meno di 15mila abitanti, con l’obiettivo di favorire la coesione economica, sociale e territoriale del nostro Paese e il superamento del digital divide.
Durante il periodo dei lavori sarà garantita la continuità dei servizi postali e finanziari nell’ufficio postale di via Salvatore Fitto (Maglie 1), che, per l’occasione, verrà potenziato osservando orario di apertura anche pomeridiana: dal lunedì al venerdì dalle ore 8,20 alle 19,05 e il sabato fino alle 12,35.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità3 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca5 giorni fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!