Galatone
Volley: Tonino Cavalera nuovo coach dell’Allianz Colazzo Galatone
Gradito ritorno: nel Salento ha ottenuto due promozioni con i Falchi Ugento, è stato secondo allenatore del Cutrofiano in serie A2 e ha vissuto anche un’esperienza a Galatone

È ufficiale: Tonino Cavalera è il nuovo l’allenatore dell’Allianz Colazzo Galatone.
65 anni, nato in Liguria ma salentino, Cavalera ha maturato svariate esperienze come tecnico di pallavolo tra serie B1, B2 e nell’attuale cadetteria unica, oltre a numerose attività anche in ambito giovanile.
Nel 2011 la sezione leccese della Federazione Italiana Pallavolo lo ha proclamato miglior allenatore della provincia. Potenza, Bari, Fasano, Gioia del Colle, per citare solo alcune delle piazze pugliesi e non solo che lo hanno visto apprezzato allenatore.
Nel Salento ha ottenuto due promozioni con i Falchi Ugento, è stato secondo allenatore del Cutrofiano in serie A2 e ha vissuto anche un’esperienza a Galatone. Si tratta per lui quindi di un gradito ritorno.
Dopo le dimissioni di mister Rudy Alemanno nei giorni scorsi, la dirigenza biancoverde si è messa al lavoro e il nome di Cavalera ha trovato da subito tutti d’accordo.
«Non potevamo fare scelta migliore», sono le parole del presidente Giuseppe Giuri e del direttore sportivo Marco Imbriani, «poiché a parlare basta il curriculum di mister Cavalera. Il suo biglietto da visita è quello dell’esperienza, della professionalità e della competenza».
Domenica al palazzetto di Alezio arriva la JoyVolley di Gioia del Colle, una partenza importante per il neoallenatore dell’Allianz Colazzo.
Attualità
Premio Asimov, i Licei ed i ragazzi vincitori

È firmata da Tizazu Paladino, studente dell’IISS “Virgilio Redi” di Lecce-Squinzano, una delle migliori recensioni a livello nazionale dell’edizione di quest’anno del Premio “Asimov” per la divulgazione scientifica. Nato dalla collaborazione tra l’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e numerosi Atenei e realtà scientifiche e culturali, il Premio propone la recensione di testi di divulgazione scientifica, appunto, agli studenti delle scuole superiori, che presentano testi valutati e premiati da un’apposita commissione scientifica. Sono stati 12mila gli studenti che hanno partecipato quest’anno, di cui oltre 700 da quindici scuole superiori per la sezione “Puglia sud” (Lecce, Brindisi e Taranto). La finale per il territorio salentino è stata organizzata dal Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento e alla Sezione INFN di Lecce, col coordinamento di Andrea Ventura, docente di Fisica sperimentale a UniSalento, e di Laura Viola, responsabile della Biblioteca del Dipartimento.
Nato in Etiopia nel 2005 e giunto in Italia nel 2009, Tizazu Paladino ha dimostrato fin dalla scuola primaria una particolare propensione per la ricerca e la logica e uno spiccato intuito matematico: naturale, quindi, proseguire gli studi nell’indirizzo di Scienze applicate del Liceo Scientifico “Virgilio-Redi”, dove attualmente coltiva la sua passione per il mondo digitale.
Premiato a livello regionale per la sua recensione del libro “Bestiario matematico” di Paolo Alessandrini (Hoepli Microscopi), Tizazu Paladino si è distinto a livello nazionale totalizzando il massimo punteggio in ciascuna delle tre valutazioni anonime a cui la recensione è stata sottoposta.
Gli altri libri finalisti di questa edizione sono stati “Il frigorifero di Einstein” di Paul Sen (Bollati Boringhieri), “Breve storia delle pseudoscienze” di Marco Ciardi (Hoepli) e, premiati ex-aequo come vincitori, “La sfrontata bellezza del Cosmo” di Licia Troisi (Rizzoli) e “La malattia da 10 centesimi” di Agnese Collino (Codice Edizioni).
I mille giurati, tra docenti, ricercatori ed esperti di giornalismo e comunicazione, hanno inoltre premiato le recensioni di Maria Rosaria Stefanizzi del Liceo scientifico e linguistico “Vanini” di Casarano; Martina Chiriatti, Giulia Leonardo e Alessandro Prete dell’IISS “Medi” di Galatone; Gemma Cito, Mihret Coccioli e Francesca Cristiana Piccinno del Liceo scientifico e linguistico “Vallone” di Galatina; Alessia Corvaglia e Marco Cosentino dell’IISS “Quinto Ennio” di Gallipoli; Jacopo Martellotto del Liceo scientifico “De Giorgi” di Lecce; Martina D’Ospina dell’IISS “Fermi” di Lecce; Alessandro Fazzi, Tizazu Paladino e Maddalena Sava dell’IISS “Virgilio Redi” di Lecce; Serena Fonzino, Alessandra Giannese e Sara Giulianodell’IISS “Ferraris” di Taranto.
Hanno ricevuto una menzione per essere risultati autori della migliore recensione all’interno del proprio istituto scolastico: Vittoria Resta del Liceo scientifico “Ribezzo” di Francavilla Fontana; Giorgio Martonucci del Liceo scientifico “Banzi-Bazoli” di Lecce; Greta Anna Allegrini, Claudia Ferrante, Laura Gigante e Lorenzo Salvatore Stefanizzi del Liceo classico e musicale “Palmieri” di Lecce, Sofia Candido e Mariangela Pinna del Liceo scientifico “da Vinci” di Maglie, Sarah Pellegrino dell’IISS “Trinchese” di Martano, Kyara Desantis dell’IISS “Del Prete – Falcone” di Sava e Andrea Bertoletti del Liceo scientifico “Battaglini” di Taranto.
Cronaca
Il Salento gratta e vince: due fortunati in pochi giorni

Il 10eLotto premia la Puglia: come riporta Agipronews, la vincita più alta del concorso di giovedì 12 maggio arriva da Palagiano, in provincia di Taranto, dove è stato messo a segno un 8 Doppio Oro da 20mila euro, seguito da un 6 Doppio Oro centrato a Galatone.
L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 21,3 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di oltre 1,3 miliardi da inizio anno.
La fortuna fa visita anche a Melissano dove una donna si è aggiudicata 70mila euro grazie al gratta e vinci Sette e Mezzo vendutole dalla tabaccheria Chetta.
Cronaca
Stroncato da malore, 46enne salentino muore in Veneto
In trasferta per lavoro, si è accasciato al suolo durante un sopralluogo sotto gli occhi dei colleghi

Lutto a Galatone per la scomparsa di un uomo improvvisamente deceduto all’età di appena 46 anni mentre, per lavoro, si trovava in Veneto.
Carlo Cardinale è morto così: un malore improvviso sotto agli occhi attoniti dei colleghi che, sotto la sua direzione, stavano ultimando un intervento ad un asilo nido di Vicenza.
Direttore del cantiere per la sostituzione dei serramenti esterni nell’edificio scolastico, Cardinale era impiegato nella ditta Alfa Impianti di Galatone, ditta cui il Comune di Vicenza ha affidato i lavori suddetti.
Secondo le prime ricostruzioni, Cardinale si sarebbe recato in cantiere per controllare lo stato di avanzamento dell’intervento che doveva concludersi in tempi rapidi, approfittando della chiusura del plesso per le vacanze di Pasqua.
Quella che doveva essere una normale giornata di lavoro si è trasformata in una tragedia. Il 46enne , durante la visita, ha parlato con gli altri dipendenti della ditta. Poco dopo, però, quando questi si sono spostati in un’altra ala dell’edificio, si è sentito male e si è accasciato a terra.
Sul posto è accorso il 118, ma i soccorsi si sono rivelati vani.
In paese, a Galatone, la notizia ha scosso l’intera comunità. Cardinale era conosciuto anche per essere stato presidente del Milan Club Galatonese. Lascia moglie e due figli.
-
Corsano1 settimana fa
Nulla da fare per ragazzo ritrovato esanime a Corsano
-
Cronaca4 giorni fa
Il Salento gratta e vince: due fortunati in pochi giorni
-
Cronaca6 giorni fa
Ecco come saranno le vie del centro di Tricase a fine lavori
-
Cronaca2 settimane fa
Cade da impalcatura e muore sul colpo: tragedia sul lavoro a Salve
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Leuca: chiusa discoteca abusiva
-
Cronaca2 giorni fa
Auto contro guardrail: tremendo incidente sulla tangenziale di Lecce
-
Cronaca2 settimane fa
Juve-Venezia diretta da arbitro di Ruffano
-
Cronaca1 settimana fa
Inseguimento a tutto gas per le vie di Ruffano e Supersano