Connect with us

Attualità

Serie A: ecco le squadre più overone e quelle più underone

Over e Under, che significano rispettivamente concludere una gara con più di due gol complessivi da entrambe le parti…

Pubblicato

il

Il campionato di quest’anno sta offrendo un grandissimo spettacolo in campo e per interpretare le gare, è opportuno dare un’occhiata ad analisi e pronostici per la Serie A, ai numeri dei migliori giocatori della categoria, ma c’è un’altra chiave di lettura che interessa non solo gli scommettitori, anche gli addetti ai lavori, i tifosi e gli appassionati di sport.


Questa ulteriore chiave di lettura riguarda i simboli Over e Under, che significano rispettivamente concludere una gara con più di due gol complessivi da entrambe le parti, Over 2.5, oppure con uno score totale inferiore a 3 gol, Under 2.5, e così via. Ecco quali sono le squadre più overone e più underone di Serie A in questa prima parte di campionato.


Sampdoria, Verona e Lecce sono le squadre più underone a trazione 3.5


Almeno per quanto riguarda gli stipendi dei giocatori della Sampdoria, non ci saranno particolari problemi, a differenza della posizione in classifica che indica la strada verso la Serie B. Insieme al Verona, i Blucerchiati sono la squadra che ha totalizzato più Under 3.5, ben 19 gare su 21, mentre il Lecce è arrivato a quota 20 su 21 e in questo contesto è la squadra più underona.


Per quanto riguarda il simbolo Under 2.5 è l’Empoli ad aggiudicarsi il premio di squadra più underona, con ben 15 gare su 21 terminate con meno di 3 gol, segue il Lecce con 14 gare, prima di un filotto da cinque squadre che hanno terminato 13 gare su 21 con risultati under 2.5, stiamo parlando di Juventus, Roma, Sampdoria, Torino e Verona.


Inter, Milan e Napoli sono le squadre più overone del campionato: trazione 3.5


Nelle prime 21 gare queste tre squadre hanno terminato ben 13 gare su 21 con risultati Over 3.5, ossia con più di 3 gol complessivi. Se il Milan continua a subire e segnare molte reti, come dimostrato nelle gare del 2023, per quanto riguarda Inter e Napoli le statistiche a trazione Multigol hanno subìto una brusca frenata nelle ultime gare disputate.


Milan e Inter restano al primo e secondo posto anche per quanto riguarda i risultati overoni a trazione 2.5, ossia con risultati complessivi a più di 2 reti. I Diavoli sono al primo posto di questa speciale classifica con 15 gare su 21, mentre i Nerazzurri e la Salernitana seguono a 14. Per il Napoli sono 13 i match terminati in Over 2.5 e attenzione al Bologna, che insieme al Sassuolo vanta ben 12 gare terminate in Over 2.5.


Squadre underone e overone a trazione 1.5


Il simbolo Under 1.5 significa che il risultato finale può definirsi in tre modi: 0 – 0, 1 – 0 o 0 – 1. La squadra che ha terminato più gare con questi risultati è il Torino, ben 8 gare su 21, seguono Empoli, Roma, Juventus e Udinese con 7 partite. Il Bologna è la squadra più overona in questo contesto, perché soltanto 2 gare su 21 sono terminate con risultati Under 2.5.


Attualità

Zona industriale: il sindaco di Tricase incontra i vertici Asi

Al centro del tavolo di lavoro: fornitura d’acqua e fogna, Illuminazione e telecamere, fibra, cittadella dell’artigianato, fotovoltaico, centro servizi alle imprese. Il sindaco De Donno annuncia un imminente «Nuovo grande passo»

Pubblicato

il

Il rilancio della Zona industriale resta uno dei punti caldi per chi amministra a Tricase e sin dall’insediamento il sindaco antonio De Donno lo ha messo tra le priorità della sua agenda.

Quest’oggi proprio il primo cittadino ha accolto le massime rappresentanze del Consorzio ASI: il presidente Massimo Albanese, la direttrice Lea Cosentino e l’ing. Paolo Pranzo.

Un incontro cordiale (al quale hanno partecipato anche l’assessore tricasino Rocco Piceci, l’Ing. Vito Ferramosca, l’architetto Marta Fersini, l’ingegner Cristina Stano, il dott. Antonio De Iaco ed il Segretario Generale del Comune Marcella De Carlo) nel quale sono state «le tematiche che investono il progetto di sviluppo messo in campo: fornitura d’acqua e fogna sono gli argomenti più importanti, il primo già definito nella progettualità e prossimo all’attuazione, il secondo avrà la parola definitiva nel prossimo incontro con AQP», ha annunciato il sindaco De Donno. Che poi ha aggiunto: «Illuminazione e telecamere sono già oggetto di un project avviato da Asi, i lavori per la messa in opera della fibra sono già in atto».

Il primo cittadino ha poi fatto riferimento all’altra grande sfida, la cittadella dell’artigianato: «La progettualità è stata oggi definita e rinviata all’imminente progetto definitivo, che permetterà ai nostri artigiani di insediarsi in zona industriale per esprimere al meglio le proprie potenzialità».

Ed ancora, fotovoltaico e centro servizi alle imprese: «Un Tavolo di lavoro molto proficuo che alimenta una collaborazione già fiorente al servizio delle nostre imprese. A breve, dopo l’apertura dello Sportello di Confindustria», promette infine, «insieme al presidente Albanese e all’assessore regionale Alessandro Delli Noci faremo un altro importante passo. Sempre con massima serietà e massimo impegno al servizio di sviluppo e lavoro».

Continua a Leggere

Attualità

Controlli elettronici sulle strade salentine ad aprile

Il piano di prevenzione con autovelox, telelaser e postazioni fisse per il prossimo mese sulle strade della provincia

Pubblicato

il

Sono disponibili i calendari dei controlli sulle strade provinciali che saranno effettuati dalla Polizia provinciale, tramite autovelox, telelaser e postazioni fisse, nel mese di aprile.

CALENDARIO AUTOVELOX APRILE 2023

POSTAZIONI MOBILI DI CONTROLLO DELLA VELOCITÀ

 

01-04-2023

S.P. 06

 LECCE – MONTERONI

 

07,00 -19,00

 

02-04-2023

S.P. 18

GALATINA – COPERTINO

 

07,00 -19,00

 

03-04-2023

S.P.  297

MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO

 

07,00 –19,00

 

04-04-2023

S.P. 114

COPERTINO – SANT’ISIDORO

 

07,00 –19,00

 

05-04-2023

S.P. 362

LECCE  –  GALATINA

 

07,00 –19,00

 

06-04-2023

S.P. 06

 LECCE – MONTERONI

 

07,00 – 19,00

 

07–04-2023

S.P. 18

GALATINA – COPERTINO

 

07,00-19,00

 

08-04-2023

S.P.  297

MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO

 

07,00 -19,00

 

09-04-2023

S.P. 114

  COPERTINO – SANT’ISIDORO

 

07,00-19,00

 

10-04-2023

S.P. 362

LECCE  –  GALATINA

 

07,00 -19,00

 

11-04-2023

S.P. 06

 LECCE – MONTERONI

 

07,00 -19,00

 

12-04-2023

S.P. 18

GALATINA – COPERTINO

 

07,00 -19,00

 

13-04-2023

S.P.  297

MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO

 

07,00-19,00

 

14-04-2023

S.P. 114

COPERTINO – SANT’ISIDORO

 

07,00 -19,00

 

15-04-2023

S.P. 362

LECCE  –  GALATINA

 

07,00 –19,00

 

16-04-2023

S.P. 06

 LECCE – MONTERONI

 

07,00-19,00

 

17-04-2023

S.P. 18

GALATINA – COPERTINO

 

07,00 -19,00

 

18-04-2023

S.P.  297

 MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO

 

07,00 -19,00

 

19-04-2023

S.P. 114

  COPERTINO – SANT’ISIDORO

 

07,00-19,00

 

20–04-2023

S.P. 362

LECCE  –  GALATINA

 

07,00 -19,00

 

21–04-2023

S.P. 06

 LECCE – MONTERONI

 

07,00 -19,00

 

22-04 2023

S.P. 18

GALATINA – COPERTINO

 

07,00-19,00

 

23-04-2023

S.P.  297

MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO

 

07,00 -19,00

 

24-04- 2023

S.P. 114

  COPERTINO – SANT’ISIDORO

 

07,00 -19,00

 

25-04-2023

S.P. 362

LECCE  –  GALATINA

 

07,00 -19,00

 

26-04-2023

S.P. 06

 LECCE – MONTERONI

 

07,00 – 19,00

 

27-04-2023

S.P. 18

GALATINA – COPERTINO

 

07,00 – 19,00

 

28-04-2023

S.P.  297

MELENDUGNO – TORRE DELL’ORSO

 

07,00 -19,00

 

29-04-2023

S.P. 114

  COPERTINO – SANT’ISIDORO

 

07,00-19,00

 

30-04-2023

S.P. 362

LECCE  –  GALATINA

 

07,00-19,00

POSTAZIONI FISSE DI CONTROLLO DELLA VELOCITA’

Tutti i giorni

festivi compresi

S.P. 04

LECCE  –  NOVOLI

 KM 5+760 in direzione Lecce
 

00,00-24,00

 

CALENDARIO TELELASER  APRILE 2023

 

01-04-2023

S.P.   119

LECCE – ARNESANO – LEVERANO

 

07,00 – 19,00

 

02-04-2023

S.P.  48

ZOLLINO – MARTANO

 

07,00 – 19,00

 

03-04-2023

S.P.   66

TAURISANO – UGENTO

 

07,00 – 19,00

 

04-04-2023

S.P. 90

GALATONE S. M. AL BAGNO

 

07,00 – 19,00

 

05-04-2023

S.P.   95

SQUINZANO – CELLINO

 

07,00 – 19,00

 

06-04-2023

S.P.   184

TRICASE – ALLA SS 275

 

07,00 – 19,00

 

07-04-2023

S.P.   21

LEVERANO –  PORTO CESAREO

 

07,00 – 19,00

 

08-04-2023

S.P. 367

MEDIANA DEL SALENTO

 

07,00 – 19,00

 

09-04-2023

S.P.   15

 NOVOLI –  VEGLIE

 

07,00 – 19,00

 

10-04-2023

S.P.   119

LECCE – ARNESANO – LEVERANO

 

07,00 – 19,00

 

11-04-2023

S.P.   60

VASTE –  COCUMOLA

 

07,00 – 19,00

 

12-04-2023

S.P.   321

CASARANO ALLA TAVIANO – MATINO

 

07,00 – 19,00

 

13-04-2023

S.P. 367

MEDIANA DEL SALENTO

 

07,00 – 19,00

 

14-04-2023

S.P.   41

GALATINA  –  NOHA – COLLEPASSO

 

07,00 – 19,00

 

15-04-2023

S.P.   119

LECCE – ARNESANO – LEVERANO

 

07,00 – 19,00

 

16-04-2023

S.P.  48

ZOLLINO – MARTANO

 

07,00 – 19,00

 

17-04-2023

S.P.   66

TAURISANO – UGENTO

 

07,00 – 19,00

 

18-04-2023

S.P. 90

GALATONE S. M. AL BAGNO

 

07,00 – 19,00

 

19-04-2023

S.P.   95

SQUINZANO – CELLINO

 

07,00 – 19,00

 

20-04-2023

S.P.  330

TAVIANO – MANCAVERSA

 

07,00 – 19,00

 

21-04-2023

S.P. 367

MEDIANA DEL SALENTO

 

07,00 – 19,00

 

22-04-2023

S.P.   15

 NOVOLI –  VEGLIE

 

07,00 – 19,00

 

23-04-2023

S.P.   119

LECCE – ARNESANO – LEVERANO

 

07,00 – 19,00

 

24-04-2023

S.P.   60

VASTE –  COCUMOLA

 

07,00 – 19,00

 

25-04-2023

S.P.   212

CARPIGNANO –  CURSI

 

07,00 – 19,00

 

26-04-2023

S.P.   184

TRICASE – ALLA SS 275

 

07,00 – 19,00

 

27-04-2023

S.P.   21

LEVERANO –  PORTO CESAREO

 

07,00 – 19,00

 

28-04-2023

S.P.   41

GALATINA  –  NOHA – COLLEPASSO

 

07,00 – 19,00

 

29-04-2023

S.P.   119

LECCE – ARNESANO – LEVERANO

 

07,00 – 19,00

 

30-04-2023

S.P.  48

ZOLLINO – MARTANO

 

07,00 – 19,00

Continua a Leggere

Attualità

 “L’Italia s’è desta”

Il CME Puglia ha organizzato una lezione sulla Storia Patria, la Costituzione e il nostro Inno nazionale. Il Colonnello (originario di Tricase) Arcangelo Moro ha rimarcato l’importanza che l’Esercito riveste nel “Sistema Paese” ed esposto ai  giovani il nuovo modello di reclutamento della Forza Armata

Pubblicato

il

Il Comando Militare Esercito “Puglia” (CME “Puglia”) in occasione  della ricorrenza della proclamazione dell’Unità d’Italia ha organizzato una conferenza spettacolo, denominata “L’Italia s’è desta”, che si è tenuta presso l’Auditorium “Nino Rota” del Conservatorio “Nicolò Piccinni” di Bari.

Una passeggiata a ritroso nel tempo che ha approfondito vari aspetti della nostra storia Patria, raccontando i simboli della Repubblica. Nei vari interventi il Professor Nicola Neri, docente presso l’Università degli Studi di Bari, ha tenuto una conversazione dal tema ”Il miracolo dell’Italia unita”, a seguire, il Colonnello Arcangelo Moro, Comandante del CME “Puglia”, è intervenuto con un “dialogo sulla Costituzione, le parole di ieri, i temi di oggi”; ha concluso il dott. Michele D’Andrea, divulgatore storico, con “l’Inno Svelato”, raccontando storia, aneddoti e curiosità sulle musiche del canto degli italiani.

Nella lezione spettacolo (dalla composizione totalmente inedita durante la quale non sono mancati riferimenti all’attualità, all’evoluzione e al cambiamento dei costumi) sono state inserite le musiche riprodotte dalla Banda della Brigata Pinerolo, dall’Ensamble del Conservatorio “Piccinni” e dal Gruppo di Fiati del Liceo musicale “Cirillo”, accompagnati dalle voci dei cori della Polizia Locale di Bari e dell’Associazione “Manos Blancas” Puglia.

L’attività, presentata dal giornalista RAI Andrea Tedeschi, è stata un’occasione unica per approfondire la nostra Storia, scoprire le nostre radici e valori attraverso  “generazioni a confronto”.

Soddisfazione per la riuscita dell’evento è stata espressa dal Colonnello salentino (è di Tricase) Arcangelo Moro, che dopo aver ringraziato le numerose autorità intervenute, tra le quali il presidente della Regione Michele Emiliano, il sindaco di Bari e Presidente ANCI, Antonio Decaro, il Prefetto di Bari Antonia Bellomo e il prof. Giuseppe Silipo, direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, ha voluto rimarcare l’importanza che l’Esercito riveste nel “Sistema Paese” esponendo ai  giovani presenti il nuovo modello di reclutamento della Forza Armata, con particolare riferimento ai concorsi per Volontario in Ferma Iniziale (VFI) e Volontario in Ferma Triennale (VFT) di recentissima pubblicazione.

L’evento svoltosi alla presenza di oltre 600 studenti appartenenti alle scuole Superiori e delle massime autorità presenti sul territorio, gode del Patrocinio del Comune di Bari e della Regione Puglia, ed è stato organizzato con la collaborazione del Conservatorio “N. Piccinni”, dell’Unione Nazionale Insigniti al Merito della Repubblica Italiana (UNIMRI) e delle Guardie Ambientali d’Italia coordinamento Puglia, con il contributo di Intesa Sanpaolo.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus