Sport
Tricase: presentato ufficialmente il Rally del Barocco
Lo scorso 19 novembre è stato presentato ufficialmente, all’interno della suggestiva Sala del Trono di Palazzo dei Principi di Gallone a Tricase, il “1° Rally del Barocco
Lo scorso 19 novembre è stato presentato ufficialmente, all’interno della suggestiva Sala del Trono di Palazzo dei Principi di Gallone a Tricase, il “1° Rally del Barocco Salentino” – 1° Trofeo Solar Ingegneria (in programma il 26 e 27 novembre prossimi), manifestazione automobilistica – inserita nel calendario 2011 della Csai – e organizzata dall’Asd “SalentoMotori” di Tricase, con la preziosa collaborazione della Scuderia Automobilistica “Salento Motor Sport” di Ruffano. Il prologo della serata, è stato caratterizzato dalle immagini – decisamente accattivanti – confezionate in un video nel quale si racchiudeva il connubio tra l’evento sportivo e la valorizzazione del territorio salentino. Successivamente, dopo la presentazioni degli ospiti presenti in sala, il Comitato Organizzatore ha illustrato nei dettagli i contenuti del “1° Rally del Barocco Salentino”, analizzando, con dovizia di particolari, soprattutto le caratteristiche della Prova Speciale, denominata “Calino” che si snoda – per 10,88 km – lungo il versante adriatico; la partenza della Piesse, è collocata nei pressi della periferia di Tricase e, oltre ad interessare le stradine interpoderali del sud Salento (caratterizzate dalla presenza di muretti a secco e ulivi secolari), il tracciato coinvolge anche un tratto della litoranea con i suoi scorci mozzafiato.
Nella giornata di sabato 26 novembre, alle 8,30 si materializzerà la prima riunione del Collegio Commissari Sportivi, presso la sede della Direzione Gara, ospitata all’interno dell’Oratorio Sant’Antonio a Tricase. Dalle 9,00 alle 12,00 nella Concessionaria Valmauto (Tricase) si effettueranno rispettivamente la distribuzione dei Road-book, le Verifiche Amministrative e la distribuzione delle targhe e dei numeri di gara. Trenta minuti dopo l’orario di convocazione delle Verifiche Sportive, si svolgeranno le Verifiche tecniche. Dalle 10,15 alle 12,30 le vetture ammesse alla gara faranno ingresso nel Parco Partenza situato in Corso Giulio Cesare a Tricase. A seguire – e fino alle 16,00 – gli equipaggi potranno effettuare le ricognizioni del percorso con vetture di serie (con un massimo di tre passaggi). Alle 17,45 le vetture in gara usciranno dal Parco Partenza per dirigersi verso la Pedana Partenza collocata in Piazza Cappuccini a Tricase, per la cerimonia di presentazione degli equipaggi.
Domenica 27, dopo l’uscita dal Parco Partenza, si comincerà a far sul serio con il primo attraversamento della P.S. “Calino” (10,01), per poi affrontare i restanti tre passaggi previsti dalla formula Ronde (11,44 – 13,27 – 15,10) la quale propone la disputa di una sola Prova Speciale da ripetere quattro volte, con esclusione del peggior tempo. L’arrivo in Piazza Cappuccini, è previsto alle ore 16,20. Dopo la pubblicazione delle classifiche (ore 17,20) si darà il via alla cerimonia di premiazione degli equipaggi cha saranno riusciti a percorrere i 132,36 km di percorso, di cui 43,52 km di sole Prove Speciali. Tornando alla serata di presentazione del 1° Rally del Barocco Salentino, sabato scorso, il Comitato Organizzatore ha voluto innanzitutto raccogliere tutte le Scuderie Automobilistiche salentine per concretizzare una sorta di ecumenismo sportivo; inoltre, gli organizzatori, hanno ringraziato la Solar Ingegneria rappresentata dall’ingegnere Fabrizio Cuccovillo. Successivamente, il pubblico presente ha potuto apprezzare la proiezione di un secondo video, che ha immortalato soprattutto gli equipaggi protagonisti – tra gli anni ’80 e ’90 – sui tracciati salentini. A questo punto sono state consegnate targhe celebrative a quattro piloti leccesi – ancora in attività – che vantano un’esperienza oramai storica: si tratta dei driver Franco Masciullo, Marco De Marco, Giorgio Ascalone e Mario Vincenti. Infine, sono stati omaggiati i rappresentanti delle Amministrazioni Comunali interessate alla manifestazione (Alessano, Corsano, Tiggiano e Tricase), oltre alle altre istituzioni sportive civili e militari, senza ovviamente dimenticare tutte le aziende che hanno voluto sostenere fattivamente, questa prima edizione del Rally del Barocco Salentino.
Andrano
Andrano e il tifo per il Lecce: una sede giallorossa intitolata alla first lady
Taglio del nastro… rosa, domani alle 19 in piazza Maria S.S. delle Grazie, alla presenza di Marina D’Arpe e del Presidente Saverio Sticchi Damiani

Il direttivo di Andrano Giallorossa 1908 inaugurerà domani una sede ufficiale intitolata a Marina D’Arpe, moglie del Presidente dell’U.S. Lecce, Saverio Sticchi Damiani.
L’appuntamento è alle 19, in piazza Maria S.S. delle Grazie.
Al taglio del nastro… rosa, saranno presenti la first lady, Marina D’Arpe e il presidente del Lecce, come sempre presente sul territorio quando si tratta di ribadire i valori dello sport, rinsaldando il legame tra squadra, territorio e comunità.
Seguirà il taglio del nastro “rosa”.
Coordineranno la serata
Pino GRECO (Nuovo Quotidiano di Puglia)
Valentina Martella presidente di Andrano Giallorossa 1908 e Pino Greco di Nuovo Quotidiano di Puglia.
Casarano
Calciomercato, primi colpi Casarano
Ufficiali il fantasista Cosimo Chiricò e il difensore centrale Ertijon Gega. Agli ultimi dettagli per il centrocampista Raffaele Maiello, ex Bari, e l’attaccante Vincenzo Millico, ex Ternana

dal nostro inviato Giuseppe Lagna
Il Casarano, edizione serie C 2025-2026, gradualmente e con giudizio sta prendendo forma, ad opera del duo Fulvio Navone e Antonio Obbiettivo e con la collaborazione del tecnico della promozione ai professionisti, Vito Di Bari.
Si sta facendo di tutto per approntare già per il 14 luglio l’organico, in vista delle visite mediche e dei test fisici, prima della partenza per il ritiro di Cascia, a 653 metri sul livello del mare.
Intenso e probante appare il programma delle amichevoli, con il crescendo di categoria, dai dilettanti del Cascia e Montegranaro, fino alla Sambenedettese in C e al Frosinone in B.
Per quanto concerne la rosa dei calciatori rossoazzurri, dopo la conferma degli undici protagonisti della vittoria del campionato (Perez, Guastamacchia, Logoluso, D’Alena, Pinto, Versienti, Ferrara, Malcore, Cajazzo, Barone e Milicevic), la Società del presidente Antonio Filograna Sergio ha comunicato ufficialmente gli acquisti del fantasista Cosimo Chiricò (classe 1991) e del difensore centrale Ertijon Gega (2001).
Sicuramente saranno ufficializzati quanto prima l’arrivo del centrocampista Raffaele Maiello, ex Bari, e dell’attaccante Vincenzo Millico, ex Ternana.
«Stiamo lavorando con molta cautela e vogliamo continuare a muoverci con determinazione e senza frenesia», conferma il ds Antonio Obbiettivo.
Nel frattempo, non resta a guardare la tifoseria, come dimostra la bella manifestazione di sabato scorso, denominata “Aggregazione Ultras Rossoazzurra“, una serata all’insegna di musica, cibo e divertimento per grandi e piccoli, nella centrale piazza Indipendenza, a cura di tutti i gruppi organizzati.
*Nella foto in alto, la stretta di mano tra il presidente Antonio Filograna Sergio e Cosimo Chiricò, tornato al Capozza dopo quattordici anni.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Approfondimenti
Nchiana scindi a Tuglie
Domenica gara podistica 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km. Si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas con il ricavato devoluto in beneficenza

Terza edizione della ’nchiana scindi, la gara podistica organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica podistica Tuglie, che vedrà oltre 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km.
Appuntamento domenica 6 luglio, a partire dalle 19,30.
Insieme alla gara competitiva si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas.
«L’intero ricavato di questa camminata sarà devoluto in beneficenza», dichiara il presidente dell’ asd podistica, Francesco Caputo, «crediamo che lo sport debba anche essere uno strumento di solidarietà e vicinanza concreta. La nostra associazione è anche amicizia, divertimento, armonia: questo è lo spirito che ci unisce e guida in tutte le manifestazioni che organizziamo, a cui partecipiamo con entusiasmo e dedizione».
Ritrovo per la partenza in piazza Garibaldi; il percorso di 9 km si snoderà tra le strade principali di Tuglie e comprenderà alcune arterie che collegano la collina di Montegrappa, particolarmente suggestive all’ora del tramonto per il panorama di cui si potrà godere.
«La nchiana scindi non è solo una gara, è anche la celebrazione della forza, della resilienza e dell’amore per lo sport», afferma Chiara Boellis, assessora allo sport di Tuglie, «ogni passo fatto sarà una testimonianza dell’impegno, della preparazione e della capacità di superare i propri limiti».
Al termine del percorso saranno premiati: il primo atleta giunto al traguardo maschile e femminile, i primi cinque atleti di tutte le categorie FIDAL previste M/F) per le categorie allievi, juniores e promesse: unico gruppo), gli atleti che raggiungeranno il traguardo nelle posizioni: 50ª, 100ª, 150ª, e così via, fino alla fine della classifica e le prime tre società con il maggior numero di arrivati, sia maschili che femminili.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione