Connect with us

Alessano

Volley, A2: primo squillo per l’Alessano

Prima vittoria stagionale per i ragazzi di Lorizio che hanno la meglio al quinto set su una coriacea Macerata. Netti miglioramenti rispetto a Spoleto nelle percentuali di attacco e muro. Ottima prova del collettivo con una menzione per il giovane Scardia, all’esordio da titolare. Kaio MVP

Pubblicato

il

Per questo esordio casalingo Alessano parte con la novità del diciassettenne Scardia nel 6+1 titolare. Inizio nel segno dell’equilibrio, con le squadre che si marcano strette. E’ il turno al servizio di Nasari che dà il primo vantaggio a Macerata, con Lorizio che blocca subito il gioco (7-10). Alessano non riesce a carburare e Macerata, grazie anche ad una buona difesa, cerca la fuga portandosi sul 10-15. Macerata insiste ed è ancora Nasari,questa volta da posto 4 a dare il +6 ai suoi, costringendo Lorizio al secondo time out. L’Aurispa sembra piano piano entrare in partita, ed è Drobnic a dimezzare lo svantaggio. Bosco vuole vederci chiaro e blocca il gioco. Al rientro in campo i marchigiani riprendono a macinare punti, Alessano tenta la grande rimonta ma un block out di Tiurin regala il primo set ai suoi per 23-25.


Inizio del secondo parziale ancora in equilibrio con le squadre che arrivano a metà set praticamente alla pari. Kaio dai nove metri mette in difficoltà la ricezione ospite e sulla free ball Onwuelo, con un preciso lungo linea, dà il + 3 ai suoi (14-11). Drobnic si accusa di un tocco a muro non visto dagli arbitri e per lui c’è il primo cartellino verde della stagione.. Lo stesso sloveno “stampa” per la terza volta nel set Tiurin e porta i suoi sul 17-13. E’ ancora il muro a fare la differenza. Tomassetti blocca Tartaglione e Bosco richiama i suoi in panchina per il secondo time out. Al rientro piccolo calo dei padroni di casa e Lorizio non perde tempo fermando subito il gioco. Un primo tempo di capitan Tomassetti regala quattro set ball all’Aurispa. Al secondo tentativo è una pipe di Kaio a dare il 25-21 ai padroni di casa, pareggiando così il match.


Nel terzo set Alessano ritorna ad essere fallosa al servizio e Macerata ne approfitta per scappare sul 6-10. I padroni di casa ricuciono lo strappo e Bosco si rifugia nel time out. Si arriva nella fase calda del set con le squadre che sfruttano alla perfezione il cambio palla , ma Macerata riesce ancora a stare avanti di una lunghezza. Un errore in attacco di Onwuelo, confermato dal video check e l’ace di Miscio provocano uno strappo al punteggio. Tiurin dai nove metri porta i suoi al set ball. L’errore di Kaio in battuta regala agli ospiti il 20-25.


Partenza veemente dell’Aurispa con Kaio e Onwuelo sugli scudi, 5-2 e Bosco blocca subito la contesa. Kaio imperversa dai nove metri e l’Aurispa allunga sul 9-3. Scardia mura Molinari e Bosco blocca nuovamente il gioco. E’ ancora Miscio, subentrato a Piazza, a far male in battuta. Macerata riduce il ritardo e Lorizio chiama il primo time out a disposizione. Il parziale va avanti senza ulteriori scosse, con Alessano bravo a non far rientrare Macerata. Scardia con un doppio ace regala il set ball ai suoi. Ci pensa Drobnic a chiudere sul 25-17, rimandando l’esito del match al tie break.


E’ ancora l’Aurispa a partire di slancio. Subito 3-0 e immediatamente Bosco blocca il gioco. Alessano insiste e va al cambio campo avanti 8-2. I padroni di casa allungano sul 10-3 e Bosco è costretto a sfruttare il suo secondo time out. Macerata prova a ridurre lo svantaggio, Lorizio non si fida e blocca il gioco. L’ Aurispa non concede spazi agli ospiti, Onwelo porta i suoi al match ball. E’ Kaio, di gran lunga il migliore in campo, a mettere a terra il pallone del 15-9 e regalare all’Aurispa la prima vittoria stagionale.


Bosco: “L’Alessano ha meritato di vincere, lo si è visto soprattutto nel quarto e nel quinto set. Hanno battuto davvero molto bene, mentre noi non siamo riusciti a tenere in ricezione, e quindi il cambio palla è andato un po’ male negli ultimi due set. Abbiamo comunque fatto una buona gara, i primi tre set sono stati giocati abbastanza bene da parte nostra, mentre gli ultimi due sono da rivedere”


Lorizio: “ Sapevamo che questa partita sarebbe stata sofferta, e di dover esser pronti al sacrificio. Siamo stati bravi a recuperare nei momenti difficili, caratterialmente non abbiamo subito, siamo stati addosso ad ogni palla. Alla fine dei conti credo che il risultato sia stato meritato. Mi aspettavo la bolgia dei Leones, ci hanno dato davvero una grande spinta. Da dentro al campo si sentono e ci aiutano molto.”

Aurispa Alessano – Menghi Shoes Macerata 3-2 (23-25; 25-21; 20-25; 25-17; 15-9)


 Aurispa Alessano: Leoni; Onwuelo 19; Tomasetti 8; Scardia 10; Kaio 26; Drobnic 17; Bruno (L); Cordano n.e.; Lucarelli n.e.; Persoglia n.e.; Avelli n.e.; Morciano (L)n.e.. All. Lorizio, II° All.: De Carlo.


Ace 7, B.S. 29, Muri 12. Ric.: pos. 54%, perf. 35%. Att. 55%


Menghi Shoes Macerata: Piazza; Tiurin 25; Franceschini 9; Bussolari ; Tartaglione 8; Nasari 14; Gabbanelli (L); Miscio 2; Furiassi 2; Molinari ; Condorelli (L)n.e.. All.: Bosco; II° All.: Domizioli


Ace 7, B.S. 22, Muri 5;  Ric.: pos. 49%, perf. 19%. Att. 50%


Arbitri: De Sensi Danilo e Licchelli Antonio


Alessano

L’Ass. Naz. Carabinieri di Tricase a scuola contro bullismo e cyberbullismo

Domattina l’incontro con gli studenti del Comprensivo Specchia-Alessano

Pubblicato

il

Domani, mercoledì 19 novembre, la Sezione Tricase dell’Associazione Nazionale Carabinieri incontrerà studenti e studentesse del Comprensivo Specchia-Alessano per discutere di bullismo e cyberbullismo.

L’evento è diviso in due fasce orarie, per permettere alle classi di entrambi dei plessi situati nei due Comuni di beneficiare dell’iniziativa.

Interventi e dettagli di seguito in locandina.

Continua a Leggere

Alessano

In Cammino da Tricase ad Alessano

Il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima. Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo

Pubblicato

il

In Cammino prima della Marcia.

In attesa della Marcia per la Pace sulla via di don Tonino Bello (in programma domani dalle 9,30), si è svolto il quinto cammino da Tricase ad Alessano, sulla tomba di don Tonino.

Promosso dal gruppo parrocchiale “don Tonino” della Chiesa della Natività di Tricase, in collaborazione con la Fondazione “Don Tonino Bello”, il cammino ha coinvolto gli istituti scolastici di Tricase ed Alessano, con il consueto entusiasmo dei ragazzi.

Dopo il saluto del parroco don Gianluigi, il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima.

Assistiti prima dalla Polizia municipale di Tricase e poi da quella di Alessano, grandi e piccini hanno condiviso quasi sette chilometri di strada, tra periferie e campagne, ulivi e cave dismesse.

All’arrivo, ad attendere i pellegrini sulla tomba del Venerabile, c’erano Stefano Bello, nipote di don Tonino, il sindaco Osvaldo Stendardo, il presidente della Fondazione Giancarlo Piccinni, i dirigenti Chiara Vantaggiato dell’Istituto G. Salvemini e Rina Mariano del Comprensivo Tricase – Via Apulia.

Protagonista del momento di approfondimento, l’ingegnere Vito Alfieri Fontana, testimone e pacificatore che, da produttore di armi, è diventato sminatore.

Tante riflessioni e domande da parte dei ragazzi degli istituti scolastici, che hanno trovato risposte certe nella scelta di un uomo che ha abbracciato la pace.

Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo.

In chiusura, Maria Grazia Bello, rappresentante del gruppo “don Tonino”, ha ringraziato i partecipanti e le istituzioni coinvolte, consapevole delle difficoltà di svolgere iniziative che coinvolgono gli studenti in orario extrascolastico. Ma ne è valsa la pena perché l’insegnamento di don Tonino è proprio questo: «In piedi, costruttori di pace!».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

In Marcia per la Pace, sulla via di don Tonino Bello

In programma domani con partenza alle 9,30. Seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale dell’indimenticato “Vescovo col Grembiule”, fino alla sua tomba. Alla manifestazione promossa dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello prenderanno parte anche gli studenti di scuola media e delle superiori del territorio

Pubblicato

il

Nell’ambito della “Maratona per la Pace“, iniziativa di mobilitazione nazionale, in programma una manifestazione ad Alessano, paese natale di Don Tonino Bello, indimenticato vescovo e profeta di pace.

L’evento, promosso dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello e le istituzioni scolastiche del territorio, è in programma per domani, mercoledì 6 novembre e intende lanciare un chiaro messaggio di rifiuto ad ogni forma di conflitto e violazione dei diritti umani.

Alle 9,30 prenderà il via la Marcia per la Pace che seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale di don Tonino fino alla sua tomba.

Un cammino che vuole onorare la memoria e l’eredità spirituale del Vescovo, grande testimone dei princìpi di fratellanza tra i popoli e rispetto della dignità umana.

Il tutto con la partecipazione attiva degli studenti di scuola media e delle superiori del territorio, coinvolti in prima persona in un momento di riflessione e impegno civico.

Il programma prevede: alle 9,30 l’avvio della marcia dalla casa natale di don Tonino Bello; alle 10,30 i saluti istituzionali del sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo, dei dirigenti scolastici Salvatora Accogli (Istituto comprensivo di Alessano), Anna Lena Manca (I.I.S.S. Don Tonino Bello – Liceo Artistico Nino Della Notte di Tricase AlessanoPoggiardo) e Chiara Vantaggiato (I.I.S.S. G. Salvemini di Alessano).

Alle 11,20, introduzione all’evento a cura di Ada Chirizzi, Segretario Generale CISL Lecce e Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione don Tonino Bello.

Alle 11,30 il momento clou dell’iniziativa con la toccante testimonianza di don Salvatore Leopizzi di Pax Christi, che condividerà il suo percorso e la sua esperienza al fianco di don Tonino Bello, il pastore scomodo che marciò contro la guerra (marcia pacifista su Sarajevo 1992 – foto in fondo alla pagina), offrendo una preziosa lezione di impegno per la pace.

L’evento si pone come un momento fondamentale per costruire la pace “stando in piedi“, come ricordava Don Tonino Bello: «Occorre, forse, una rivoluzione di mentalità per capire che la pace non è un “dato”, ma una conquista. Non un bene di consumo, ma il “prodotto” di un impegno. Non un nastro di partenza, ma una situazione di arrivo».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti