Connect with us

Andrano

Andrano: nona edizione della Festa della Scienza

“La Festa della Scienza, è al suo giro di boa: è cresciuta nel tempo divenendo un appuntamento di rilievo nel panorama culturale e scientifico salentino, nonché un momento per mettere al centro il valore della ricerca scientifica e del progresso quali fari di sviluppo”

Pubblicato

il

Al via ad Andrano il 15 maggio la Nona Edizione della Festa della Scienza; protagonista la Scienza raccontata dai ragazzi delle scuole di I e II grado che, durante il fitto programma ricco di iniziative, avranno l’occasione di potersi confrontare direttamente con eminenti esperti del settore. Si tratta di un’occasione di crescita culturale non solo per i ragazzi, ma per l’intero tessuto sociale pugliese.

La manifestazione, organizzata dal Comune di Andrano, patrocinata dallaRegione Puglia con il supporto scientifico dell’ Istituto Pasteur ItaliaAIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), l’ Università del Salento,Sapienza Università di RomaIBSA Foundation for scientific research / Fondazione IBSA e POLISEMIA Consulenza e Formazione rappresenta un momento di vivace e partecipato incontro dove un pubblico più che mai variegato si incontra e si confronta con eminenti scienziati di fama internazionale.

La manifestazione si apre il 15 e 16 maggio (dalle ore 9:30 alle ore 13:00) presso la Scuola Primaria di Andrano (IC Diso) con i “Laboratori didattici e di lettura creativa per raccontare la scienza e le donne scienziate”. I laboratori sono a cura dell’operatrice culturale e book blogger Paola Bisconti con il supporto del gruppo di lavoro di #CIVEDIAMOINBIBLIOTECA di Andrano e sono rivolti agli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria.

Il 17 maggio dalle ore 16:00 alle ore 19:00 verrà presentata, presso le sale del Castello di Andrano, la Mostra conclusiva dei laboratori didattici e di lettura creativa: “Il talento più grande è la propria sensibilità”. Ospite d’onore @Antonio Musarò, Direttore Scientifico della Festa della Scienza e Professore dell’Università La Sapienza di Roma.

La manifestazione sarà arricchita da momenti di discussione tra ricercatori e società civile.


Venerdì 18 maggio alle ore 18, presso la Sala Consiliare Castello Spinola-Caracciolo di Andrano, è organizzata una tavola rotonda sul tema “Trasformazioni, tumori e timori: tra progressi della scienza, fake news e scoop giornalistici”. Modera la giornalista Roberta Villa, dialogano: Elena Piccinin (ricercatore Airc – università degli studi di bari); Michele Maffia (professore ordinario università del salento); Angela Santoni (Istituto Pasteur Italia-Fondazione Cenci Bolognetti); Pier Paolo Di Fiore (istituto europeo di oncologia-milano).


Sabato 19 maggio si chiude con l’evento clou della manifestazione:

Alle ore 10:00 la Conferenza Stampa presso la Biblioteca del parco nel Castello di Andrano per presentare il progetto Festa della Scienza con la partecipazione di tutte le autorità coinvolte.

Alle ore 11:00 è prevista l’inaugurazione del laboratorio scientifico “Capire per Crescere” presso Scuola Secondaria di primo grado Andrano.

Alle ore 15:00, presso le sale del castello di Andrano, si darà ampio spazio ai protagonisti principali della “Festa della Scienza”: gli studenti delle scuole medie e superiori che presenteranno i loro progetti e concorreranno a vincere ricchi premi.


L’ospite d’onore de “La Festa della Scienza” 2018 è il prof. Pier Paolo DI FIORE, eminente scienziato di fama internazionale nel campo dell’oncologia molecolare e grande divulgatore scientifico che farà una lettura magistrale su: “TRASFORMAZIONI: dall’isonomia all’omeostasi alla patologia”.

Nell’ambito della manifestazione sarà anche presentato il progetto “I ragazzi di Pasteur”, promosso dall’Istituto Pasteur-Italia e dalla IBSA Foundation, rivolto a tutte le Scuole secondarie di I e II grado. Il progetto prevede la realizzazione di una collana di volumi, pubblicata da Carocci editore. Ogni volume è composto da un testo scientifico, curato da uno scienziato, e da un fumetto sullo stesso tema realizzato dalla Scuola Romana dei Fumetti sulla base della sceneggiatura scritta da un gruppo di studenti delle scuole medie. Obiettivo è avvicinare gli studenti al mondo della scienza in modo attivo e originale.

Alla manifestazione interverranno: Mario Accoto – Sindaco di Andrano, Sebastiano Leo – Assessore Istruzione Regione Puglia, Antonio Musarò – Direttore scientifico della Festa della Scienza, Vincenzo Zara – Rettore Università del Salento, Maria Abbondanza Baglivo – Dirigente Istituto Comprensivo Diso, Luigi Frati – Presidente Istituto Pasteur Italia-Fondazione Cenci Bolognetti, Angela Santoni – Direttore scientifico Istituto Pasteur Italia-Fondazione Cenci Bolognetti,  Anna Franzetti – Responsabile unità contenuti istituzionali di missione AIRC


“La Festa della Scienza, alla nona edizione, è al suo giro di boa: è cresciuta nel tempo divenendo un appuntamento di rilievo nel panorama culturale e scientifico salentino – sottolineano gli organizzatori – nonché un momento per mettere al centro il valore della ricerca scientifica e del progresso quali fari di sviluppo”.


Andrano

Castiglione d’Otranto: il mistero di Era e Argo

Labrador Scomparsi: l’appello dell’associazione “Noi come loro” e della famiglia adottante: “Aiutateci a ritrovarli!”

Pubblicato

il

Il 20 giugno, in una calda mattina a Castiglione, frazione di Andrano, Era e Argo, due Labrador, affettuosi e vivaci, escono accidentalmente dal loro giardino, senza più fare ritorno.

Era, femmina dal mantello cioccolato, e Argo, maschio color miele chiaro, sono inseparabili.

Ma da quel giorno sono spariti nel nulla.

UNA CORSA SENZA RITORNO

I loro padroni, componenti di una famiglia del posto, non si danno pace da quel 20 giugno.

I due cani, regolarmente microchippati e iscritti all’anagrafe canina, non hanno lasciato traccia.

Era indossava un collare nero, Argo uno azzurro – dettagli che possono aiutare chi dovesse avvistarli a riconoscerli.

Eppure, nonostante i volantini affissi, i post sui social e le ricerche con drone e termocamere, nessun indizio concreto è emerso.

Dove Sono Finiti?

C’è chi sospetta che qualcuno li abbia presi con sé, ignaro del fatto che abbiano una famiglia che li cerca disperatamente.

Oppure, forse, si sono allontanati troppo e non riescono a tornare.

Come è possibile che nessuno li abbia visti?

Due Labrador di taglia media, socievoli e abituati alla presenza umana, sono difficili da non notare.

L’associazione Noi Come Loro si unisce all’appello: «Se li avvistate, anche solo per un attimo, contattateci immediatamente».

Anche una foto sfocata o un video da lontano potrebbero essere fondamentali per restringere il campo delle ricerche.

Il numero da chiamare per eventuali segnalazioni è 3288317664

SPERANZA SEMPRE VIVA

La famiglia non smette di cercarli, passando in rassegna campagne, strade secondarie e persino i boschi vicini.

Ogni suono, ogni movimento fa sobbalzare il cuore: «Era e Argo devono tornare a casa. Se li avete visti, se sapete qualcosa, non esitate. La loro storia potrebbe finire bene, ma serve l’aiuto di tutti».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Andrano

Un abbraccio al mare

L’associazione A-Mare guida una giornata di bellezza e speranza a Marina di Andrano. Esperienza collettiva di amore per il mare, di rispetto per la natura, di vera inclusione umana. L’immagine più potente: sub non vedenti si immergono per recuperare plastica e rifiuti sommersi

Pubblicato

il

Ci sono gesti che non fanno rumore, ma che sanno farsi sentire nel profondo.

Gesti che parlano il linguaggio del cuore, della cura, dell’impegno autentico.

Quella vissuta oggi a Marina di Andrano è stata molto più di una semplice pulizia dei fondali: è stata un’esperienza collettiva di amore per il mare, di rispetto per la natura, di vera inclusione umana.

A guidare questa intensa giornata è stata l’associazione A-Mare, punto di riferimento per chi crede che l’ambiente marino non sia solo un paesaggio da ammirare, ma un bene prezioso da proteggere.

Con passione, competenza e uno spirito contagioso, l associazione A-Mare ha saputo coinvolgere un’intera comunità, trasformando un’iniziativa ecologica in un momento di rinascita condivisa.

Accanto a loro, con entusiasmo e dedizione, gli studenti dell’IISS Don Tonino Bello di Tricase – indirizzo Nautico: ragazzi che hanno scelto di sporcarsi le mani per ripulire il mare, ma che in realtà lo hanno fatto per seminare qualcosa di molto più grande – responsabilità, consapevolezza, futuro.

In acqua, tra la luce filtrata dalle onde, una scena che resterà impressa in chiunque l’abbia vista: sub non vedenti, guidati da istruttori ASBI Albatros, si immergono per recuperare plastica e rifiuti sommersi.

Un gesto di straordinaria potenza simbolica, che ha emozionato e fatto riflettere.

Perché quando l’inclusione si unisce all’impegno, si crea bellezza. Autentica.

Fondamentale il supporto di tante realtà locali: la Pro Loco, il Comitato Porto, il Comune di Andrano e anche la Guardia Costiera e la Guardia di Finanza, presenti per garantire sicurezza e sorveglianza durante tutta l’operazione.

Un lavoro di squadra, un’unione di forze che ha mostrato cosa può nascere quando si collabora per il bene comune.

Quella di oggi non è stata soltanto una giornata ecologica. È stata una storia da raccontare.

Un abbraccio collettivo a un mare ferito, ma ancora capace di accogliere e restituire emozioni.

È stata una promessa: che la bellezza può tornare, se scegliamo di costruirla insieme.

A Marina di Andrano, il mare ha sorriso.

E con lui, chi ha creduto che anche il più piccolo gesto, fatto con il cuore, possa cambiare il mondo.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Andrano

Puliamo Andrano

La comunità si riunisce per la pulizia dei tratturi, dei fondali e delle coste a Marina di Andrano: un gesto concreto d’amore per il mare

Pubblicato

il

Una giornata all’insegna dell’impegno, della sensibilità ambientale e dell’inclusione in programma alla Marina di Andrano, dove cittadini, studenti, istituzioni e associazioni si uniranno per dare vita alla pulizia di tratturi, fondali e costa.

Domenica 1° giugno, alle 8,30, presso il parcheggio del Typhoon in Via del Mare. Chiuque può dare il proprio contrinubto e unirsi alla comitiva. Il kit necessario prevede guanti da giardinaggio e sacchi per la raccolta rifiuti

L’evento, promosso dall’associazione A-Mare in collaborazione con l’IISS Don Tonino Bello di Tricase – Tecnico Nautico, il Comitato Porto, la Pro Loco di Andrano, e numerose altre realtà locali patrocinate dal Comune di Andrano, vuole accendere i riflettori sull’importanza della tutela dell’ambiente marino, troppo spesso vittima silenziosa dell’incuria e dell’inquinamento.

Nella splendida cornice naturale della marina, tra il profumo della salsedine e il rumore delle onde, volontari di ogni età si meteranno all’opera per restituire bellezza e dignità alla costa.

Un momento di straordinaria intensità anche per la partecipazione di alcuni sub non vedenti, accompagnati da personale specializzato: un’immagine potente, simbolo di una comunità che si muove all’unisono, abbattendo barriere fisiche e culturali.

La Guardia Costiera e la Guardia di Finanza offriranno il loro supporto operativo e simbolico, sottolineando l’importanza della sinergia tra cittadini e istituzioni per la salvaguardia del territorio.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti