Appuntamenti
Giornalisti del Mediterraneo: saranno premiati
Sabato 13 ad Otranto nelle fantastiche e storiche mura antiche la premiazione. L’ambito premio a Tamara Ferrari (Vanity Fair). Tutti gli altri vincitori

Anche quest’anno il Premio Internazionale “Giornalisti del Mediterraneo” avrà sede ad Otranto, nelle sue fantastiche e storiche mura antiche.
L’appuntamento è promosso dall’associazione “Terra del Mediterraneo”, in partnership con il Comune di Otranto ed Europuglia, portale di promozione delle attività e dei progetti del Servizio Mediterraneo della Regione Puglia.
La vincitrice della 6° edizione è Tamara Ferrari del settimanale Vanity Fair premiata per il suo servizio “Sud Sudan il dramma dei rifugiati“.
La premiazione si svolgerà sabato 13 settembre, alle ore 18, presso Largo Porta Alfonsina, nel borgo medioevale della città.
I vincitori delle due sezioni sono: Michele Sasso de L’Espresso, sezione “Primavera Araba”; Daniele Bellocchio del periodico Nigrizia, sezione “Minori nei conflitti di guerra”.
Il Premio Giuria è andato, invece, a Vincenzo Mattei (Al Jazeera). La Medaglia di Bronzo del Presidente del Senato è stata attribuita a Kami Fares, (Repubblica.it); mentre la Medaglia di Bronzo del Presidente della Camera è andata a Paola Nurnberg (Radio Televisione Svizzera).
Il premio per il miglior racconto è stato assegnato a Luciana Borsatti (Ansa e AnsaMed) e Cristoforo Spinella (giornalista freelance), i quali durante la serata racconteranno le loro testimonianze con le opere “Oltre Tahrir” e “Pezzi di Turchi”, EIR. Premio per la fotografia al giornalista spagnolo Manu Brabo (Pulitzer 2013 per la sessione Breaking News Photography).
Premio Città di Otranto a Massimiliano Menichetti (Radio Vaticana). Menzione “Talenti Emergenti” a Valeria De Simone e Domenico Grimaldi del Master Biennale di Giornalismo dell’Università di Bari. Infine, menzione speciale a Marco Cesario (Linkiesta). Premio “Salento da Amare”, invece, attribuito a Nicoletta Masetto (Il Messaggero di Sant’Antonio).
Premio Caravella 2014 assegnato a: Hassan Abouyoub (Ambasciatore del Regno del Marocco in Italia); August Parengkuan (Ambasciatore della Repubblica d’Indonesia in Italia); Martin Micallef (Malta News Agency); Roberto Gervaso (giornalista e scrittore); Soufiane Ben Farhat (La Presse de Tunisie); Zouhir Louassini (Rai News 24); Ugo Bassi (Direttore della Commissione Europea DG Mercato Interno); Carmen Lasorella (Rai); Attilio Romita (Rai); Armando Massarenti (Il Sole 24 Ore); Giovanni Valentini (La Repubblica); Italo Cucci (Italpress); Angelo Rossano (Corriere del Mezzogiorno); Vincenzo Magistà (Telenorba); Edoardo Winspeare (Regista cinematografico).
- Carmen La Sorella (Rai)
Info su www.giornalistidelmediterraneo.it; 346.8262198.
Eleonora Marsella
Appuntamenti
L’Albero della Via Crucis di Matino
In mostra i lavori preparatori dell’imponente Via Crucis realizzata da De Filippi per il muro perimetrale del locale cimitero nuovo. Il sindaco Toma: «Segno della continuità tra arte, spiritualità e identità del territorio»

“L’Albero della Via Crucis” è la mostra di Fernando De Filippi, artista di rilievo internazionale e protagonista della scena contemporanea italiana.
De Filippi esporrà le suggestive sale del palazzo marchesale Del Tufo di Matino da domani (inaugurazione dalle ore 20) e saranno visitabili fino al 2 agosto.
La mostra, curata da Salvatore Luperto e Anna Panareo, propone i lavori preparatori dell’imponente Via Crucis realizzata da De Filippi per il muro perimetrale del cimitero nuovo di Matino.
Un ciclo di quattordici stazioni in ceramica invetriata con lunetta a tutto sesto (di 240 cm x 120) completate da due lastre quadrate raffiguranti Cristo risorto. Il progetto nasce da una riflessione profonda sui temi del sacrificio, della rinascita e della memoria collettiva, utilizzando il linguaggio grafico e simbolico dell’albero come elemento centrale.
Le opere esposte, caratterizzate da una raffinata tecnica incisoria e da una potente carica emotiva, saranno ospitate fino al 2 agosto al MACMa (Museo d’Arte Contemporanea di Matino), che torna oggi ad abitare lo spazio urbano e culturale del paese in una nuova veste espositiva.
Il sindaco Giorgio Salvatore Toma sottoline l’importanza dell’iniziativa: «Accogliere ancora una volta Fernando De Filippi a Matino è per noi motivo di orgoglio e segno della continuità tra arte, spiritualità e identità del territorio. “L’Albero della Via Crucis” è un’opera che parla alla coscienza collettiva e restituisce al nostro palazzo marchesale il ruolo di luogo vivo di cultura e riflessione. Invito tutta la cittadinanza e i visitatori a lasciarsi coinvolgere dalla forza simbolica di questo progetto».
L’iniziativa del Comune di Matino intende offrire al pubblico un’occasione di riflessione sul senso della sofferenza, della redenzione e dell’identità culturale, attraverso l’esperienza estetica dell’arte contemporanea.
Alessano
Alessano: è stata una esibizione di cavalli e cavalieri ricca ed emozionante
L’esibizione degli Amici del Murgese ASD, di Alessano, si è svolta con successo e ha registrato una buona affluenza di pubblico…

Le aziende raccontano (pubbliredazionale)
L’esibizione del 13 luglio scorso, degli Amici del Murgese ASD, di Alessano, si è svolta con successo e ha registrato una buona affluenza di pubblico.
L’evento si è aperto con un numero emozionante: gli allievi più piccoli, affiancati dai più esperti, hanno dato vita a una coreografia con slalom, dimostrando affiatamento e spirito di squadra.
La seconda esibizione ha visto protagonisti quattro allievi recenti, che si sono espressi con eleganza seguendo il ritmo della musica. A sorprendere il pubblico è stata anche l’entrata scenica di quattro allievi più esperti, che sono intervenuti al galoppo, arricchendo il numero con energia e dinamismo.
Subito dopo, una giovane puledra di soli due anni, che ha seguito la sua addestratrice in completa libertà. Insieme, hanno eseguito una serie di esercizi pensati per mostrare quanto un cavallo, anche in giovane età, possa sviluppare fiducia e serenità grazie a un legame autentico con chi lo guida.
La quarta esibizione è stata presentata dal presidente dell’associazione insieme a sua figlia: entrambi hanno montato due imponenti stalloni, dimostrando perfetta sintonia e capacità di lavoro congiunto. La quinta esibizione ha avuto come protagonista un giovane stallone alla sua prima esperienza davanti al pubblico.
Nonostante ciò il cavallo ha dimostrato grande sicurezza e affiatamento con il suo cavaliere, confermando la bravura del binomio e il lavoro svolto insieme fino a questo momento. Nella sesta esibizione, due sorelle hanno conquistato il pubblico con una sequenza precisa e armonica di esercizi, tra barriere, circoli e stop, muovendosi in perfetta coordinazione.
A seguire, un momento più leggero con l’asinello Pippo che, sulle note di Lo chiamavano Trinità, ha ricreato la celebre scena del film, strappando sorrisi e applausi a grandi e piccoli.
Tra i momenti più particolari, una coreografia con sette cavalieri: un cavallo, inizialmente montato a pelo, è stato successivamente lasciato completamente solo e libero al centro del campo, rimanendo perfettamente immobile mentre gli altri, a tempo di musica, si muovevano armoniosamente intorno a lui. A chiudere l’evento in bellezza i cavalieri più esperti, che hanno portato tutta la loro esperienza e passione.
Appuntamenti
Confimare, la grande musica nel Capo di Leuca
Tre notti indimenticabili sotto le stelle al suono del jazz e del soul: vibrazioni uniche con artisti internazionali tra Castrignano del Capo, Salignano e Santa Maria di Leuca

Tre notti, tre luoghi incantevoli e grande musica nel Capo di Leuca.
Dal 21 al 23 luglio è in programma la terza edizione del Confimare Music Fest: tre notti indimenticabili sotto le stelle al suono del jazz e del soul: vibrazioni uniche con artisti internazionali.
Lunedì 21 luglio, a Castrignano del Capo, in via San Giacomo, Around the Blues con Alma Trio & Luciana Negroponte, Savio Vurchio. Un viaggio tra Wes Montgomery, Aretha Franklin, Ray Charles e Pino Daniele.
Martedì 22, a Salignano, in piazza della Torre, (Castrignano del Capo), Badrya Razem Quintet in “Close to you – Celebrating Burt Bacharach”. Un concerto elegante e coinvolgente, tra le melodie più iconiche della musica americana.
Mercoledì 23, appuntamento sotto la Scalinata Monumentale di Santa Maria di Leuca con Cantos, un intreccio di poesia e musica che rende omaggio a Dylan, Mitchell e Cohen con Lisa Manosperti, Roberto Ottaviano, Nando Di Modugno e Vince Abbracciante.
Tutti i concerti sono a ingresso libero.
ConfiMare Music Fest è un evento di Associazione Risonanze – Eventi d’Arte, prodotto dal Comune di Castrignano del Capo.
Media partner, Mondoradio Tuttifrutti.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità6 giorni fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Attualità3 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca2 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Attualità3 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca4 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione
-
Cronaca3 settimane fa
Torre Pali, nella rete pesce tropicale velenoso
-
Andrano4 settimane fa
Castiglione d’Otranto: il mistero di Era e Argo