Appuntamenti
Unisalento: gli studenti incontrano le imprese
Un’occasione preziosa per gli universitari e i neolaureati per farsi conoscere da potenziali datori di lavoro

Dal 20 al 24 novembre 2017 si terrà a Lecce nell’edificio IBIL del campus Ecotekne (via Lecce-Monteroni) la quarta edizione della “Settimana del lavoro”, un ciclo di incontri fra studenti e imprese finalizzato a creare un ponte solido tra domanda e offerta di lavoro. Un’occasione preziosa per gli universitari e i neolaureati per farsi conoscere da potenziali datori di lavoro, per scoprire le nuove realtà aziendali presenti sul territorio locale e nazionale e offrire in maniera mirata capacità e competenze in un contesto privilegiato di ascolto. Un momento importante per le imprese che potranno trovare una risposta rapida alle loro esigenze, scegliere i talenti più idonei da inserire in organico senza dover passare da intermediari e presentarsi ad un pubblico attento a cogliere le peculiarità dei servizi offerti.
Organizzata dall’Ufficio Career Service dell’Università del Salento, assieme al Gruppo di lavoro di Ateneo per il Job placement, coordinato dal referente del rettore per il Job placement Angelo Salento, l’iniziativa viene replicata tre volte l’anno e riunisce momenti di riflessione sul complesso mondo del lavoro, tavole rotonde con la presenza di esperti del settore, un seminario su start-up innovative e, in questa edizione, tre approfondimenti dedicati alle prospettive occupazionali dei nuovi corsi di laurea UniSalento: Viticoltura e enologia, Dams, Manager del turismo.
In più un Career Lab, ovvero un laboratorio, nel quale esperti di mercato del lavoro e di selezione del personale, spiegheranno agli studenti gli aspetti pratici del primo incontro con il mondo del lavoro da come si scrive un curriculum fino alla preparazione per un colloquio di lavoro.
E una novità interessante: il Club Rotary Lecce Sud illustrerà le sovvenzioni disponibili per borse di studio messe a disposizione dalla Fondazione Rotary per studenti impegnati in attività formative all’estero.
Circa 50 le aziende che parteciperanno alla “Settimana del lavoro” per presentarsi, raccogliere i curricula e illustrare le opportunità occupazionali. Una nutrita schiera di imprese locali e nazionali di ogni dimensione e settore incontreranno studenti e neolaureati interessati a posti di lavoro, tirocini e stage. I ragazzi potranno porre domande libere e, infine, incontrare le aziende individualmente in spazi appositamente predisposti. Un primo passo dopo il quale le imprese potranno invitare gli studenti per successivi colloqui nelle rispettive sedi.
Ogni azienda è interessata in modo privilegiato a specifici profili professionali, ma spesso vengono individuati potenziali collaboratori dotati di competenze diverse. È importante perciò che gli studenti di tutti i settori partecipino agli incontri che sono anche un momento di formazione e di crescita, perché permettono di comprendere le esigenze delle aziende e di avere una prima conoscenza delle attività che si svolgono in azienda.
Un dato importante: le figure professionali cercate non sono soltanto quelle attinenti all’area tecnica come Ingegneria e Informatica, ma coprono tutte le discipline da Giurisprudenza a Economia, da Scienze biologiche ad Agraria, dai Beni culturali a Marketing e comunicazione fino alle lauree umanistiche. Le realtà aziendali, infatti, sono le più varie: dalle multinazionali fino alle cooperative e spaziano su tutto il territorio nazionale con una buona rappresentanza di imprese pugliesi e salentine.
Per partecipare, è sufficiente iscriversi dalla pagina:
https://www.unisalento.it/web/guest/settimanadellavoro.
Nel modulo di prenotazione, gli studenti possono indicare le presentazioni alle quali intendono partecipare. Facendo click sul nome di ciascuna impresa si apre una pagina con la descrizione dei profili prioritariamente cercati, e con altre informazioni utili sull’azienda.
Le aziende partecipanti sono: Adecco, Afips, Aforisma, Andresani Multimediale, Alisa, Arci Lecce, Astra Engineering S.r.l., Banca D’Italia, Banca Popolare Pugliese, Bricocenter, Busforfun, Capgemini Italia Spa, Cascione Costantino S.r.l., DBA Lab, Decathlon, Deghi S.r.l., Edinext, Eurospin Puglia S.p.a., Eventi Marketing & Communications, Exprivia S.p.a., General Electric, Generali Italia S.p.a. – Agenzia Generale di Gallipoli, Generali Italia Sp.a. – Agenzia di Parabita, Gruppo Surace, Hoist Finance, Infocom Srl, Leonardo Aerostructures, Leroy Merlin, Links Management & Technology, Logispin, Monteco S.r.l., Monte dei Paschi di Siena, Moviri, Nardò Technical Center S.r.l. – A Porsche Engineering Company, Newsoft S.r.l., NTT Data, Objectway Group, Qibit, Orienteering Consulting, Pharmagrin S.r.l., Randstad Italia S.p.a., Salento Creazioni Moda, Slow Active Tours, Svic, Techrain, Thcs, Tr Inox, ZeroDD S.c.a.r.l., Z-LAB.
Da segnalare anche altri eventi di rilievo che integrano il ricco programma della “Settimana del lavoro”:
- lunedì 20 novembre – ore 9.00: tavola rotonda di apertura su “La transizione dall’Università al lavoro: una sfida collettiva”, con la partecipazione del Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti;
- martedì 21 novembre – ore 9.30: “Career lab” per studenti e laureati: alcuni esperti offrono un’introduzione a importanti aspetti pratici dell’ingresso nel mondo del lavoro: come si prepara un curriculum, come si affronta un colloquio, come avviene la selezione, che cosa bisogna attendersi dal primo contatto con il lavoro;
- martedì 21 novembre – ore 15.00: Tavola rotonda su “Nuove figure professionali per una nuova agricoltura”, con la partecipazione di autorevoli protagonisti del settore della viticoltura e dell’enologia;
- mercoledì 22 novembre – ore 9.00: Tavola rotonda su “Turismo, formazione e sviluppo”, con la partecipazione di importanti personalità imprenditoriali e istituzionali del settore del turismo;
- giovedì 23 novembre – ore 10.00: Tavola rotonda su “Il DAMS e l’industria culturale e creativa”, con la partecipazione di importanti personalità del settore culturale;
- venerdì 24 novembre – ore 10.00 – aula Y1 del corpo Y – Ecotekne: Seminario su “Ricerca e autoimprenditorialità”. Le start-up emergenti illustrano le innovazioni realizzate e le loro applicazioni.
Appuntamenti
Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase
Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.
La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.
La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.
Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?
I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.
La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.
L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.
Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase
Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Gusto e identità: in riva al mare di Racale il primo Birra Suda Fest
Dal 3 al 6 luglio 2025 nel suggestivo Giardino Costiero “Gabriele Toma”

C’è un angolo di costa dove le giornate non si contano ma si vivono. Tra il verde selvatico del Giardino Costiero “Gabriele Toma” e il sale che si posa leggero sulle sere di luglio, prende vita la prima edizione del Birra Suda Fest: la prima festa della birra e dell’incontro, un festival che unisce gusto e identità alle vibes d’estate.
È così che si apre la prima edizione del Birra Suda Fest, in programma dal 3 al 6 luglio 2025 nel suggestivo Giardino Costiero “Gabriele Toma” di Torre Suda, marina di Racale. Una quattro giorni – organizzata dall’associazione M8 Event con main sponsor Milano8 e sostenuta da diverse attività del territorio – dedicata all’arte brassicola, al cibo di strada d’autore e alla musica dal vivo. Insomma, il tutto pensato più a un luogo da vivere che da visitare.
Oltre 30 varietà di birre artigianali ed europee saranno in degustazione lungo un percorso che spazia dai piccoli birrifici indipendenti alle realtà internazionali e ogni bicchiere racconterà un sapore, una geografia, una storia. Ad accompagnare le spine, una proposta gastronomica selezionata: piatti della tradizione salentina reinterpretati, cucina di strada di qualità e accostamenti pensati per valorizzare il gusto senza banalizzarlo.
Non solo degustazione, ma un’esperienza aperta a tutte le età: spazi ombreggiati, animazione per bambini, pause lente tra la macchia mediterranea e sentieri costieri per un festival che è prima di tutto un invito alla convivialità. E poi, la musica. Quattro serate con ospiti di spicco e generi diversi in grado di accompagnare ogni tramonto con un sound diverso:
Giovedì 3 luglio si comincia con l’ironia travolgente de Lo Zoo di 105, in una performance fuori dagli schemi. Venerdì 4 luglio i riflettori si accendono sul ritmo e l’energia mediterranea degli Après La Classe. Sabato 5 luglio spazio al funk, al groove e alla contaminazione musicale con i Kawabonga.
Infine, domenica 6 luglio, chiusura affidata alla teatralità rock de Gli Avvocati Divorzisti.
Appuntamenti
Arti visive e ricerca sonora: nuova stagione culturale con Centro del Contemporaneo

Dal 4 luglio 2025 KORA – Centro del Contemporaneo a Castrignano de’ Greci inaugura una nuova, intensa stagione culturale che intreccia arti visive e ricerca sonora. Tre gli appuntamenti che aprono simbolicamente l’estate salentina di RAMDOM: la mostra
collettiva “Selvatica” a cura di IUNO (Cecilia Canziani, Ilaria Gianni, Giulia Gaibisso), il
live “Coralli” della musicista Silvia Tarozzi nell’ambito della rassegna “Ogni Altro Suono”
con la direzione artistica di Donato Epiro, e l’inaugurazione di “Natura morta”, nuovo
corpus di opere realizzate in residenza da Yirong Wu per il progetto Ogni casa è un
villaggio.
Una tripla apertura che conferma la vocazione di KORA come laboratorio permanente per l’arte contemporanea e lo sperimentalismo musicale, all’interno del più ampio progetto Il Borgo del Contemporaneo, sostenuto dall’Unione Europea – NextGenerationEU (PNRR, M2C1, “Attrattività dei Borghi”).
RAMDOM PRESENTA “SELVATICA” — UNA MOSTRA COLLETTIVA CHE
GUARDA ALL’ALTERITÀ E ALL’ANCESTRALE
Apre il 4 luglio alle ore 19:00 la mostra “Selvatica”, una potente riflessione visiva
sull’alleanza tra il femminile e il selvatico. La collettiva, curata dal progetto curatoriale
IUNO, esplora il concetto di selvatico come margine, radice, caos originario e forza resistente, in grado di accogliere l’irrazionale e rimettere in discussione i codici dominanti della cultura occidentale.
Un’indagine che si muove tra mito, iconografia, storia e istanze contemporanee, restituendo attraverso lo sguardo di artiste internazionali il volto plurale del mostruoso, del diverso, dell’inaddomesticabile.
In mostra: Chiara Camoni, Cleo Fariselli, Gaia Fugazza, Helena Hladilová, Lucia Leuci,
Grossi Maglioni, Cynthia Montier, Caterina Morigi, Marta Roberti, Francis
Upritchard, Alice Visentin.
4 luglio 2025 – 18 gennaio 2026
Orari di apertura: giovedì e venerdì 17–21 / sabato e domenica 19–23
OGNI ALTRO SUONO: IL RITORNO DELLA RASSEGNA SONORA CON SILVIA
TAROZZI E IL LIVE “CORALLI”
Alle 20:30 dello stesso giorno, prende il via il nuovo ciclo di Ogni Altro Suono, la rassegna di performance musicali curata da Donato Epiro e prodotta da Ramdom con il sostegno del Ministero della Cultura – FNSV. Nata per esplorare le potenzialità del suono contemporaneo e il suo dialogo con lo spazio architettonico, la rassegna apre il cartellone 2025 con un concerto di grande intensità: Silvia Tarozzi presenta “Coralli”, performance per violino, voce ed elettronica pensata appositamente per gli spazi di KORA.
Tra le figure più rilevanti della scena musicale sperimentale europea, Tarozzi fonde gesto
strumentale, improvvisazione radicale e memoria poetica, evocando paesaggi sonori marini, forme ancestrali e voci sepolte. Il risultato è un’esperienza d’ascolto profonda, stratificata, che dialoga con l’invisibile.
La rassegna proseguirà fino a dicembre, con ospiti rivelati progressivamente secondo una logica curatoriale che privilegia la scoperta e la qualità dell’ascolto.
“NATURA MORTA” DI YIRONG WU: ESTETICA, IDENTITÀ E PAESAGGIO
MEDITERRANEO
Completa il trittico dell’inaugurazione estiva l’apertura di “Natura morta”, nuovo nucleo di opere realizzate da Yirong Wu nell’ambito del progetto Ogni casa è un villaggio, dedicato a giovani artistə in residenza. La mostra – tra fotografia e installazione – si concentra sulla relazione ambigua tra corpo e paesaggio, forma e rappresentazione, estetica e norma.
Le palme, svuotate della loro funzione simbolica e ridotte a ornamento urbano, diventano il punto di partenza per riflettere su una visione addomesticata della natura. Attraverso la fotografia infrarossa e l’uso di materiali fragili e industriali, Wu crea uno spazio visivo sospeso, tra classicismo e alienazione.
Una riflessione potente sul modo in cui guardiamo, e su ciò che scegliamo di vedere.
Ingresso libero
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castro4 settimane fa
Castro: chiuso il porto!
-
Castrignano del Capo7 giorni fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Attualità2 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico
-
Cronaca2 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese