Alezio
Cade mentre pota alberi: muore 49enne
Volo di oltre 8 metri in una villa privata e schianto al suolo. Perde la vita uomo di Alezio

Stava effettuando dei lavori di potatura che gli sono costati la vita.
E’ morto così, poco dopo mezzogiorno, Romeo Reho, 49enne di Alezio, caduto dal cestello di un camion elevatore che aveva preso in affitto per tagliare gli alberi di una villa privata sulla strada provinciale che collega Gallipoli proprio ad Alezio.
La vittima pare sia stata colpita da un ramo e, quindi, sia precipitata nel vuoto. Un volo di 8 metri circa e lo schianto al suolo.
Il trauma cranico non gli ha lasciato scampo: il 49enne è morto sul colpo.
Alessano
Maltempo, allerta arancione e scuole chiuse
Niente scuola in molti Comuni. Istituti aperti a Maglie, Nardò, Casarano e Gallipoli. Sospese le lezioni all’Università del Salento. Il sindaco di Miggiano: “Le scuole resteranno aperte, non ci sono i presupposti per decidere altrimenti”.

L’allerta meteo per domani diventa arancione e molti Comuni del Salento stanno decidendo se tenere le scuole chiuse come già hanno deciso i loro colleghi di Brindisi e Taranto.
Ancora fresco soprattutto nel Capo di Leuca il ricordo della tromba d’aria del 25 novembre di un anno fa.
Anche per questo, forse, a Tricase il sindaco Carlo Chiuri ha deciso di non correre rischi: domani niente scuole per ragioni di sicurezza.
Clicca qui per leggere l’ordinanza del Sindaco di Tricase.
Clicca qui per leggere l’Ordinanza del sindaco di Tricase
Scuole chiuse anche a Lecce, Soleto, Galatina, Corigliano, Minervino, Salve, Morciano, Patù, Andrano, Montesano Salentino, Alessano, Ruffano, Taurisano, Alezio e Alliste.
Molti altri Comuni come Castrignano del Capo e Corsano e sono in C.O.C. (Centro Operativo Comunale a supporto del Sindaco, autorità di protezione civile, per la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione in caso di calamità) ed in continuo contatto con la Prefettura.
Sospese le lezioni all’Università del Salento.
Istituti aperti a Maglie, Nardò, Casarano e Gallipoli.
Anche a Miggiano, scuole aperte.
Il sindaco Michele Sperti ha già deciso: “Non dovesse precipitare la situazione non mi pare ci siano i presupposti. Scuole aperte con la massima serenità, non è il caso di farsi prendere dal panico”.
Anche a Tiggiano, e Gagliano del Capo, almeno per il momento, la decisione è quella di non chiudere le scuole.
Le previsioni per la prima parte della giornata di domani parlano di tempo fortemente instabile con rischio di temporali intensi intensi con accumuli importanti soprattutto dalle zone interne verso il versante Adriatico.
Venti di forte intensità da Sud Est con raffiche oltre i 100 km orari.
Mari: molto agitato l’Adriatico, in burrasca lo Ionio con onde oltre i 5 metri!
Alezio
Mese della prevenzione: la fontana di Alezio si tinge di rosa
Il sindaco Andrea Barone: «Informare, sensibilizzare e prevenire… Per vincere bisogna giocare d’anticipo».

Su iniziativa dell’amministrazione comunale di Alezio, in collaborazione con la locale sezione della Lilt, e grazie al prezioso aiuto dei volontari Alessandro Romano e Michele Costantini, la fontana del parco vittime delle mafie si colora di rosa.
«Anche Alezio si tinge di rosa per sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione del tumore al seno», dichiara il sindaco Andrea Barone, «informare, sensibilizzare e prevenire… Per vincere bisogna giocare d’anticipo».
Dal canto suo la Delegazione Lilt di Alezio ringrazia l’amministrazione comunale «per questo segno di fondata speranza, questo richiamo all’attenzione che, ricordiamo, va mantenuta sempre alta per contrastare il cancro con più efficacia».
Alezio
Da Alezio a Roma: La discesa negli Inferi
Al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia in scena lo spettacolo con la regia di Agostino De Angelis realizzato lo scorso luglio nell’area archeologica aletina Necropoli Messapica

Nella splendida cornice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, sabato 12 ottobre alle ore 20, sarà portato in scena, lo spettacolo teatrale itinerante “La Discesa negli Inferi” tratto dalla Divina Commedia, per la regia e adattamento di Agostino De Angelis e organizzato dall’Ass.ne Cult. ArchéoTheatron.
L’evento è inserito nell’ambito delle Manifestazioni d’Interesse indette dal Museo e rientra nel Progetto Nazionale di Promozione e Valorizzazione 2019 ideato dallo stesso regista e dall’associazione, che da anni promuovono il nostro patrimonio culturale attraverso eventi culturali e spettacoli teatrali realizzati in aree archeologiche, naturalistiche, beni monumentali, architettonici e religiosi e gode del patrocinio di: rivista Archeologia Viva, Firenze ArcheoFilm, Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa, Istituto di Stato per la cinematografia e televisione Roberto Rossellini di Roma.
Lo spettacolo, nasce all’interno di un percorso di teatro itinerante ideato da De Angelis, che da anni lavora alla messa in scena di percorsi storici e letterari a tema dantesco in alcune selezionate e suggestive location italiane ed è stato realizzato lo scorso luglio nell’area archeologica Necropoli Messapica di Alezio.
Per ogni location il regista costruisce uno spettacolo su misura, utilizzando il luogo come contenitore artistico e culturale.
L’area esterna del Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma diventa spazio scenico della rappresentazione; senza utilizzo di scenografie e palcoscenico, ma avvalendosi di attori in voce che danno vita alle scene in mezzo al pubblico, brani musicali e cantati dal vivo.
Interpreti in scena, insieme a De Angelis nei ruoli di Dante, Ulisse e Conte Ugolino, anche il prof. Dall’Ara, critico d’arte che introdurrà le cantiche e nel ruolo di Virgilio e gli studenti del Corso di Cinema curato dall’Ass.ne Santa Marinella Viva provenienti dalla scuola superiore Galilei di Santa Marinella e studenti dell’Istituto Mattei di Cerveteri; obiettivo avvicinare le nuove generazioni al capolavoro letterario dantesco in ambito teatrale e far riscoprire un luogo simbolo dell’Etruria ponendolo sotto una luce nuova e diversa.
Dante e Virgilio, che saranno accompagnati dalla musica dal vivo di Luca Leszczynski e dal coro Arké diretto dal M° Giovanni Cernicchiaro, con la partecipazione del mezzo soprano Francesca Romana Iorio, non saranno in costume, questo perché il regista ritiene che Dante e l’opera dantesca siano ancora perfettamente attuali.
Durante il percorso il pubblico troverà allestimenti di opere d’arte realizzate sul tema etrusco, in omaggio al luogo che ci accoglie, a cura degli artisti Lorenza Altamore con sculture dedicate al Pantheon Etrusco e Teresa Venuto Riccardi costumista che ha realizzato abiti dipinti con scorci e temi del territorio del Lazio.
In scena anche la mostra dell’artista Oreste Baldini dedicata al tema della vita e dell’acqua.
Fotografo di scena Valerio Faccini, Riprese video Francesca Baldasseroni, Assistenza tecnica a cura della RoadShine Production e Istituto di Stato per la Cinematografia e televisione Roberto Rossellini di Roma.
Lo spettacolo si svolge nell’ambito dell’apertura serale straordinaria al costo di 5€ ed è compreso nel costo del biglietto di ingresso.
-
Corsano1 settimana fa
Ciao Stefania, ci ricorderemo di te e di “Cinzia”
-
Corsano1 settimana fa
Corsano: uomo di 58 anni si toglie la vita
-
Alessano4 settimane fa
Tragico schianto: muore 17enne sulla 275
-
Attualità1 settimana fa
La Quercia Vallonea è l’albero italiano dell’anno
-
Cronaca4 settimane fa
Caduta dal terrazzo, muore donna a Lucugnano
-
Cronaca4 settimane fa
Dal “Comi”: “Non riusciamo a crederci”
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente sulla SS 16: tanta paura ma nessun ferito grave
-
Cronaca19 ore fa
Positivo ad alcol: arrestato 44enne che ha travolto e ucciso infermiera