Castro
Castro (at)fest
Il centro storico si trasformerà in un circuito di installazioni artistiche, video mapping e architetture di luce per il Festival di arti digitali e nuove tecnologie. Da oggi workshop a Castro, Corigliano, Lecce, Tricase e Taviano

Nella terra delle luminarie, fino a sabato 29 giugno, la tradizione incontrerà l’innovazione e il centro storico di Castro si trasformerà in un circuito di installazioni artistiche, video mapping e architetture di luce per(at)Fest – Festival di arti digitali e nuove tecnologie, ideato, prodotto e diretto artisticamente da Arte Amica.
Per una settimana il Salento ospita, infatti, workshop (da oggi al 27 a Castro, Corigliano d’Otranto, Lecce, Tricase e Taviano) e due serate (28 e 29 giugno a Castro) con talk, incontri, installazioni artistiche e dj set, per la prima edizione di un appuntamento innovativo e unico nel suo genere che costruisce, intorno al potere evocativo della luce, un viaggio alla scoperta delle arti digitali e delle nuove tecnologie e proporrà un vero e proprio laboratorio artistico internazionale.
Tra gli ospiti artisti, performer, creativi e designer di rilievo nazionale e internazionale come Elektro Moon Vision, MarianoLight, Delta Process, Paolo Rota, Ka:Lu, Arte Amica, Maurizio Buttazzo, Bi-Nomi, Alessandro Rosa, Martina Muzi, Studio Sciolto, Xname e Carlo Infante. Le selezioni musicali, con la direzione artistica di Silvia Garzia, saranno, invece, affidate a Lucia Manca, Giorgio Tuma, Sonda (28 giugno), Beat Soup, Marcello Napoletano e Lemi Shoya (29 giugno).
(at)Fest – cofinanziato dal Programma straordinario 2018 in materia di cultura e spettacolo della Regione Puglia – è realizzato con il main partner di MarianoLight, in collaborazione con Comune di Castro, Co.D.E. – Comunità Digitali Esperienziali con il sostegno di Università di Foggia, Comune di Lecce, Novia University of Finland, Swedish Cultural Foundation in Finland, Alma Artis Academy, Associazione Commercianti di Tricase, Casa tu Martinu, con il patrocinio di Teatro Pubblico Pugliese, Provincia di Lecce, Comune di Tricase, LegaCoop Puglia, Università del Salento – DAMS Lecce e con i partner tecnici Musicmaster e Forel Forniture.
IL PROGRAMMA
Il Festival si apre quest’oggi con i workshop ospitati a Castro, Corigliano d’Otranto/Lecce, Tricase e Taviano, organizzati in modalità intensiva con artisti, esperti e artigiani della luce rivolti a chi vuole approfondire e sperimentare le tecniche e le pratiche del light design come il video mapping architetturale, la realizzazione di una scultura luminosa ispirata alla tradizione delle luminarie e la creazione di corpi illuminanti in materiale naturale locale.
I workshop (info workshop@atfest.it – 329 0134648 – 388 7618961), realizzati in collaborazione con l’associazione culturale Co.D.E., riguarderanno il Lighting design per la realizzazione di corpi illuminanti in materiale naturale locale (dal 24 al 27 giugno nel Castello aragonese di Castro) a cura di Paolo Rota, esperto di Lighting architetturale; le Sculture luminose, per la realizzazione di un’opera ispirata alla tradizione delle luminarie (dal 24 al 28 giugno nella sede di MarianoLight a Corigliano d’Otranto/Lecce) a cura di MarianoLight, Studio Sciolto e Arte Amica; il Videomapping architetturale, per la realizzazione di un video mapping (dal 24 al 27 giugno nel Palazzo del Principe a Tricase) a cura di Delta Process. Dal 27 al 29 giugno a Taviano, si terrà un quarto workshop sul tema Officine di pedagogia sperimentale: innovazione digitale e Big Data a cura dell’Università di Foggia ospitato a Casa Tu Martinu (Taviano).
Venerdì 28 e sabato 29 giugno , dalle ore 21 il Festival si concluderà nel borgo medievale di Castro con due serate durante le quali saranno valorizzati luoghi caratteristici del centro storico, trasformati e riletti grazie alle installazioni degli artisti coinvolti oltre che dalle restituzioni dei workshop tematici del festival. Un vero e proprio percorso articolato tra il castello aragonese e le vie del centro storico, nel quale il pubblico potrà interagire con le installazioni di arti digitali e video mapping entrando in connessione fisica ed emotiva con le opere, gran parte site specific, frutto di una contaminazione tra cultura locale e nuove tecnologie. Questo percorso innovativo in grado di mettere in relazione importanti esperienze nazionali e internazionali attive nella digital art e nelle nuove tecnologie, in equilibrio tra passato e futuro, parte proprio da un territorio in cui la tradizione delle “luminarie”, che decorano paesi e città in occasione delle feste patronali, è ampiamente riconosciuta anche oltre la dimensione territoriale.
Un dialogo tra ambiente urbano e arti digitali si arricchirà anche di installazioni musicali che a chiusura delle due serate clou trasformeranno le terrazze del castello in una vera festa. Nel centro storico saranno esposte le opere Waves di Elektro Moon Vision, The light dome di MarianoLight, /MA·TE·RIA/ di Delta Process, Light routes di Paolo Rota, Molecula di Ka:Lu, Led brick di Arte Amica, Kokkinokastro di Maurizio Buttazzo, Pizzi-Kami di Bi-Nomi, Landing di Alessandro Rosa, Bed Crystal Block di Martina Muzi, Zinzuli di Studio Sciolto, Phantasmata performance di Xname. Venerdì 28 giugno dalle ore 20 la terrazza del Castello ospiterà aperitivi e dj set, con la direzione artistica di Silvia Garzia e le selezioni di Lucia Manca, Giorgio Tuma,Sonda, per concludere in musica la prima giornata dedicata all’arte digitale, alla luce e all’emozione della condivisione.
Sabato 29 giugno, il programma si articolerà a cominciare dalla mattina con i talk che coinvolgeranno gli artisti ospiti ed esperti, protagonisti di round table dedicate al ruolo che l’arte digitale può avere nella valorizzazione dei luoghi e nel rapporto con il patrimonio culturale locale e le nuove tecnologie. Si inizia alle ore 11 nel Castello con l’incontro “Le arti digitali per la valorizzazione dei luoghi pubblici” con ospiti istituzionali della Regione Puglia, della Provincia di Lecce e dei Comuni partner.
Nel pomeriggio (ore 19) sempre nel castello, la seconda parte del talk, moderato da Marco Petroni, racconterà le esperienze dirette degli artisti coinvolti nella manifestazione con Elwira Wojtunik-Lang e Csaba Lang (PatchLab Festival), Emanuele Russo (Delta Process), Nicola Baglivi (Arte Amica), Paolo Rota (designer), Maurizio Buttazzo (artista), Federico Fiordigiglio (Studio Sciolto),Eleonora Oreggia (Xname), Alessandro Rosa (visual artist), Martina Muzi, Andrea Mammucari e Biancamaria Centaroli (Bi-Nomi), Carlo Infante (Urban Experience). Alle 21.30, appuntamento speciale con Walkabout “Extra moenia”, un’esplorazione partecipata tra le installazioni del festival condotta da Carlo Infante e la sua Urban Experience, che permetterà di conversare grazie ai sistemi whisper-radio. In giro per Castro si coglieranno i segni di luce dislocati tra le mura medievali del borgo.
In un esercizio ludico-partecipativo di audience engagement, gli artisti incroceranno le loro visioni con le percezioni degli spettatori che saranno coinvolti nel performing media storytelling radio-nomade. A seguire, in terrazza, gran finale con la festa conclusiva e la musica dei dj Beat Soup, Marcello Napoletano e Lemi Shoya.
GLI ARTISTI
Paolo Rota, designer italiano di base a Copenhagen, ha avviato il suo percorso nel mondo del design nel 2013 al Politecnico di Milano dove ha studiato Design Industriale. Nel 2016 si è trasferito in Danimarca per frequentare il master in Lighting Design. I suoi progetti non sono solo funzionali, ma cercano sempre di includere un effetto emozionante. MarianoLight è l’azienda simbolo delle luminarie salentine, nasce nel 1898 come Mariano Scenografie Luminose fondata da Salvatore Mariano, oggi è guidata dal designer Lucio Mariano.
L’azienda, tra innovazione e tradizione, ha trasformato le luminarie, tipiche della terra salentina, in vere e proprie architetture di luce. Studio Sciolto è un contenitore creativo, un makerspace nella definizione più ampia del termine, un luogo del fare, fluido, dove progettazione e sperimentazione prendono forma grazie alla sinergia di un collettivo sempre diverso, in grado di far fronte alle molteplici sfaccettature delle arti visive e applicate.
DeltaProcess, collettivo artistico multimediale nato in Italia nel 2009, specializzato in videomapping, visual design, VJ-ing. DeltaProcess ha lavorato tra gli altri per Chemical Brothers, Trentemøller e Carl Craig e anche alla produzione di contenuti visivi per showroom e negozi di installazioni per Dainese, Trussardi, Staff International e Watly.co. Martina Muzi, designer e ricercatrice indipendente insegna nel programma del master della Design Academy di Eindhoven. Bi-Nomi, nome del duo artistico formato da Andrea Mammucari e Bianca Maria Centaroli. Luca Cataldo, artista multimediale specializzato nella realizzazione di installazioni audiovisive, grandi proiezioni, vjing e djing. Maurizio Buttazzo, designer non convenzionale che opera alla ricerca di nuovi sistemi di produzione per l’introduzione del riciclo come pratica progettuale e produttiva. Alessandro Rosa, artista romano esperto di videoinstallazioni. X-Name, pseudonimo di Eleonora Oreggia artista concettuale con la passione per l’elettronica che crea performance e installazioni interattive composte da luce rumore polvere e campi elettromagnetici.
Arte Amica è una start up creata nel 2015 da quattro giovani professionisti pugliesi. Nata con il principale obiettivo di offrire nuove modalità di fruizione del patrimonio culturale, la cooperativa realizza progetti che coniugano tecnologia e cultura volti allo sviluppo di strumenti innovativi, affidabili e a basso impatto ambientale basati su tecnologia a basso costo. App, software desktop, contenuti in realtà virtuale e realtà aumentata e sistemi interattivi sono a servizio della cultura e dell’intrattenimento.
Appuntamenti
La forza dei “Piccoli”, a Cursi si incontrano 28 paesi
Domani l’incontro nella sala comunale con sindaci e amministratori dei paesi coinvolti, per rafforzare le capacità amministrative e gestionali tramite il PON Governance e Capacità Istituzionale

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Cursi, insieme altri 27 piccoli Comuni salentini della propria aggregazione, saranno protagonisti del percorso di affiancamento del Progetto Piccoli, l’iniziativa promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 e del Programma Complementare di Azione e Coesione (PAC).
L’appuntamento è fissato per domani, mercoledì 8 ottobre, dalle 10,30 alle 13, nel Municipio di Cursi in Piazza Maria Immacolata.
I paesi interessati sono: Andrano, Arnesano, Bagnolo del Salento, Cannole, Carpignano Salentino, Castrì di Lecce, Castrignano De’ Greci, Castro, Cursi (ente capofila dell’aggregazione), Diso, Giuggianello, Giurdignano, Martignano, Melpignano, Miggiano, Minervino di Lecce, Muro Leccese, Palmariggi, Salve, San Pietro in Lama, Sanarica, Seclì, Sogliano Cavour, Sternatia, Supersano, Uggiano La Chiesa e Zollino.
Saranno presenti sindaci, amministratori e funzionari degli enti interessati.
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 10,30 – Saluti istituzionali con William Marco Santoro, sindaco di Cursi
Ore 10,45 – Il Progetto PICCOLI in Puglia con Michele Sperti, sindaco di Miggiano e Vicepresidente Vicario ANCI Puglia
Ore 11,15 – Affiancamento su Acquisti, Appalti e Gestione dei tributi con Francesco Minchillo, Task Manager PICCOLI – ANCI
Ore 12 – Question time e definizione del percorso di affiancamento.
Modererà i lavori Domenico Sgobba, Vice Segretario ANCI Puglia
Attualità
Case contese tra investitori, residenti e studenti
Compravendite in crescita. Forte appeal turistico nel Salento, dove le abitazioni indipendenti sulla costa e i borghi autentici attirano nuovi acquirenti e spingono il mercato verso locazioni brevi, Martedì 30 settembre Conferenza sul Mercato Immobiliare all’Hilton di Lecce

La Puglia e il Salento si confermano tra i luoghi più attrattivi d’Italia dal punto di vista immobiliare, ma con dinamiche che oggi assumono tratti inediti.
Accanto agli investitori internazionali, interessati sia agli immobili di prestigio sia a soluzioni più accessibili per realizzare il proprio sogno italiano, emergono nuove aree di interesse al di fuori delle mete più note e si diffonde la tendenza a mettere a reddito le abitazioni acquistate attraverso affitti brevi e case vacanza. Questa scelta riduce ulteriormente l’offerta di locazioni stabili, lasciando nel caso di Lecce, studenti e lavoratori fuori sede con pochissime alternative.
Sul fronte residenziale, cresce l’interesse per le nuove costruzioni e per gli immobili energeticamente efficienti, ma l’offerta resta molto limitata e con prezzi sempre più elevati, trasformando queste soluzioni in un bene raro e conteso.
Nella nostra provincia, nel primo semestre del 2025, le compravendite hanno registrato un incremento significativo, con un trend destinato a rafforzarsi nella seconda metà dell’anno.
Lungo la costa si cercano abitazioni indipendenti con spazi esterni, spesso utilizzate come case vacanza.
Allo stesso tempo, i borghi dell’entroterra stanno guadagnando interesse, con abitazioni tipiche richieste da acquirenti alla ricerca di autenticità a prezzi più accessibili. Anche qui, il mercato degli affitti è dominato dalle soluzioni brevi, soprattutto villette sul mare.
Tutti questi argomenti saranno al centro della Conferenza sul Mercato Immobiliare organizzata da Remax Italia per martedì 30 settembre, all’Hilton di Lecce.
L’incontro, gratuito su registrazione, è aperto a professionisti e operatori del settore immobiliare che insieme a relatori, broker e agenti operativi di tutta la Puglia, condivideranno insight e prospettive sul futuro del mercato immobiliare pugliese.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
Sea & Rivers, Puglia e Salento Plastic Free
Sabato 27 e domenica 28 settembre volontari in azione per la tutela di mari, fiumi e corsi d’acqua. Oltre 260 eventi in tutta Italia. In Salento appuntamenti ad Alessano, Campi Salentina, Casarano, Cutrofiano, Guagnano, Taurisano e Castro

Torna l’onda blu dei volontari Plastic Free: sabato 27 e domenica 28 settembresi svolgerà in tutta Italia “Sea & Rivers”, il grande evento dedicato alla tutela di mari, fiumi e corsi d’acqua,promosso da Plastic Free Onlus, con il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e in collaborazione con MINI Italia.
Saranno ben 28 gli appuntamenti in Puglia, uno dei numeri più alti a livello nazionale, distribuiti tra sabato e domenica, grazie all’impegno della rete capillare di referenti territoriali e all’entusiasmo dei volontari.
«Il nostro è ormai un appuntamento ricorrente e siamo felici di vedere coinvolti un numero sempre maggiore di referenti», dichiara Luigi Schifano, referente regionale Plastic Free Puglia (è di Castro, NdR), «ancora più importante è poter contare sulla collaborazione di amministrazioni comunali, associazioni locali e volontari: un segnale concreto della crescente sensibilità ambientale del nostro territorio. Il nostro obiettivo resta quello di non dover più intervenire, perché significherà che non ce ne sarà più bisogno. La strada è ancora lunga, ma il percorso che stiamo seguendo è quello giusto.
Sabato 27 settembre si terranno iniziative di clean up ad Alessano, Bisceglie, Francavilla Fontana, Campi Salentina, Putignano, Fasano, Bitonto, Laterza, Gravina in Puglia, e in Castellana Grotte, dove è prevista una passeggiata ecologica.
A Monopoli si svolgerà invece una raccolta mozziconi.
Domenica 28 sarà una giornata di mobilitazione ancora più ampia.
Nella provincia di Lecce sono previste attività a Casarano, Cutrofiano, Guagnano, Taurisano e Castro (passeggiata ecologica).
«In un momento storico in cui i mari stanno soffocando sotto il peso dei nostri scarti, Sea & Rivers rappresenta un grido collettivo di speranza e di azione», dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, «le nostre iniziative dimostrano che invertire la rotta è ancora possibile. In appena sei anni, abbiamo organizzato più di 8.800 appuntamenti in Italia, rimuovendo oltre 4,6 milioni di chili di plastica e rifiuti. Ora è il momento di fare ancora di più».
Al centro dell’azione di Plastic Free c’è la lotta alla plastica: secondo le previsioni, entro il 2050 nei mari ci sarà più plastica che pesci, con conseguenze devastanti per la biodiversità marina e per la stessa catena alimentare umana.
Si stima che l’80% della plastica presente nei mari provenga da fonti terrestri, in particolare dai fiumi, che ogni anno riversano tra 1,15 e 2,41 milioni di tonnellate di rifiuti plastici.
In Italia, un monitoraggio condotto su 12 fiumi ha rivelato che l’87% dei rifiuti fluviali contiene plastica, di cui oltre il 38% è plastica monouso.
Non si tratta solo di un problema visibile e ambientale. Studi scientifici recenti hanno rilevato la presenza di microplastiche e nanoplastiche nel sangue, nei polmoni, nel latte materno e nei tessuti umani, a conferma della pervasività di un’emergenza che riguarda non solo l’ambiente ma anche la salute pubblica.
Anche quest’anno MINI Italia rinnova il suo supporto all’iniziativa con il progetto “MINI for the Planet”, che esprime l’impegno concreto del brand per la salvaguardia dell’ambiente, condividendo con Plastic Free i valori di responsabilità e partecipazione attiva.
«Invitiamo tutti i cittadini, le famiglie, le associazioni, le scuole e le imprese a unirsi a noi», aggiunge De Gaetano, «basta andare su www.plasticfreeonlus.it/eventi, scegliere l’appuntamento più vicino e iscriversi gratuitamente. Ogni singola azione conta, ogni persona può fare la differenza. Il nostro Pianeta ci sta chiedendo aiuto: è tempo di rispondere».
Plastic Free Onlus è un’associazione di volontariato nata nel 2019 con l’obiettivo di informare e sensibilizzare cittadini e istituzioni sul pericolo dell’inquinamento da plastica. In pochi anni è diventata una delle realtà più attive in Italia in ambito ambientale, grazie a una rete capillare di referenti territoriali, progetti educativi nelle scuole, collaborazioni istituzionali e campagne di pulizia in tutto il Paese.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità2 settimane fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca2 settimane fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca4 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Attualità4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche: a Taurisano la rabbia fa 90
-
Appuntamenti2 settimane fa
Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza