Connect with us

Novoli

Un grande cuore batte all’Avis di Villa Convento

Pubblicato

il

Boom di donazioni nella piccola frazione: 126 donazioni nel 2007, 152 nel 2008 fino ad arrivare all’eccezionale risultato di 178 donazioni nell’anno 2009. L’Avis Villa Convento nasce nel 1984 grazie alla volontà e allo spirito di sacrificio di una decina di soci, guidati dall’allora presidente e fondatore Carmelo Capone. L’AVIS della piccola frazione, che conta mille abitanti circa, nell’anno 2009 ha conseguito un risultato straordinario, raggiungendo 178 donazioni; una percentuale altissima, considerando il numero dei possibili donatori, circa 500.


Rilevante è l’incremento ottenuto nel corso degli ultimi anni, soprattutto grazie all’aumento dei giovani che si sono avvicinati all’Associazione e al lavoro che in tal senso è stato fatto dal Consiglio Direttivo guidato dall’attuale presidente, Mario Ingrosso: “Sono molto soddisfatto, orgoglioso e contento dei risultati eccellenti ottenuti dalla nostra piccola Associazione, che oggi conta 109 soci-donatori. Un doveroso ringraziamento va al nascente gruppo “Avis Giovani”, che ha come obiettivo quello di stare insieme, ridere, scherzare, sensibilizzare e crescere, concretizzando la propria disponibilità verso gli altri nel buon nome dell’Avis. Senza però dimenticare tutti i soci ed i collaboratori che hanno contribuito nel corso degli anni a far crescere la nostra Associazione”.

Serena Mendrano


Attualità

Turismo: «Noi la locomotiva, ma i voli vanno agli altri»

Il presidente della Camera di Commercio di Lecce, Mario Vadrucci: «I numeri dicono che il Salento è trainante ma la Regione finanzia i voli da e per New York solo per l’aeroporto di Bari, ignorando quello di Brindisi»

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Rimini è sempre stata una delle “capitali” del turismo italiano e proprio dalla Romagna, dai saloni del TTG Travel Experience, arrivano le notizie che cambiano in positivo la narrazione del turismo in Puglia, nei mesi scorsi al centro di dichiarazioni contrastanti su arrivi e presenze della stagione che non può dirsi certamente conclusa, a giudicare dalla presenza continua, almeno nel Salento, di gruppi di turisti italiani e stranieri che colorano i centri storici del capoluogo E anche dell’entroterra.

Dal report presentato dalle autorità regionali del turismo, guidate dall’assessore Gianfranco Lopane, emerge che, nell’ultimo anno, se Bari ha il record di arrivi, è il Salento ad avere le maggiori presenze in Puglia (con 6.043.057 giornate-presenza).

Il presidente della Camera del Commercio di Lecce, Mario Vadrucci

«Questa», premette il presidente della Camera del Commercio di Lecce, Mario Vadrucci, «è la testimonianza più tangibile di quanto lavoro e impegno profondano le imprese del settore, tutte, dal ricettivo ai trasporti, dai balneari alla ristorazione».

Anzi nella ristorazione le cifre e gli apprezzamenti registrati sui social, dai quali si evince il “sentiment” dei turisti che girano per l’Italia,  la Puglia è, dopo la Toscana, la regione che muove più turisti attirati dalle esperienze enogastronomiche. Secondo Vadrucci, «il fatto che la Puglia abbia aumentato le presenze negli esercizi ricettivi del 30% dal 2015 al 2024 dà ragione alle politiche turistiche della Regione, in questi anni, ma anche alla grande rivoluzione avvenuta nel mondo imprenditoriale turistico della regione, con gli imprenditori della fascia salentina in prima fila».

Questi dati, insieme al premio come “Destinazione con la migliore reputazione” ottenuto proprio a Rimini e alla maggiore presenza di stranieri nelle nostre contrade, stridono, però con le ultime notizie relative ai voli in arrivo e partenza negli aeroporti pugliesi.

«Abbiamo appreso con grande favore della rinnovata attenzione del movimento turistico statunitense nei confronti della Puglia», sottolinea il presidente della Camera del Commercio leccese, «ma non possiamo non stupirci del fatto che sull’aeroporto di Bari, dalla prossima primavera, arriveranno e partiranno ben sei voli che collegano lo scalo barese a New York, mentre nessuno di questi voli è previsto sull’Aeroporto del Salento. Capisco che le compagnie aeree (United Airlines e Neos, che da aprile raddoppia i suoi voli, NdR) preferiscano lo scalo barese perché insiste su una popolazione più grande e, con il porto, si possono creare sinergie importanti anche con un traffico proveniente dai Balcani. Forse, però, le autorità regionali e soprattutto Aeroporti di Puglia, avrebbero dovuto presentare diversamente anche la destinazione Salento – e per essa lo scalo brindisino – sicuramente degna di almeno uno dei sei voli settimanali attraverso i quali si realizza il collegamento diretto con New York. Tutto questo anche perché la Regione concorre con finanziamenti cospicui anche alla stabilizzazione dei collegamenti tra Puglia e Stati Uniti, oltre al resto».

«Non si tratta assolutamente di una proposta campanilistica», chiarisce Vadrucci, «ma della realtà turistica regionale che, attraverso le cifre fornite proprio in questi giorni, parla del Salento come l’area in cui sono cresciute maggiormente le presenze di turisti, soprattutto stranieri. Non tenere conto di questa realtà, e dei numeri che hanno fatto “grande” la Puglia turistica, non solo penalizza l’impegno di tante aziende e di tanti lavoratori del settore, oltre che degli Enti locali che investono nel turismo, ma dimostra una miopia prospettica che potrebbe, insieme alle altre difficoltà e limiti nei trasporti, danneggiare il movimento turistico verso la nostra regione nei prossimi anni. E non ci sentiamo proprio», conclude, «di guidare o spingere questa importante locomotiva economica del nostro territorio, con il freno a mano tirato».

 

Continua a Leggere

Casarano

Radioamatori, una prima volta a Tricase

Domani, partecipano all’esercitazione nazionale di Protezione Civile “Rete Zamberletti”. Coinvolte 34 Prefetture ed 11 Enti/Associazioni. Contemporaneamente 19 Radioamatori volontari, sparsi in tutta la provincia, testeranno ricetrasmettitori ed antenne effettuando collegamenti a livello locale

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

A seguito della convocazione da parte della Prefettura di Lecce, la Sezione di Lecce dell’A.R.I.-Associazione RadioAmatori Italiani prenderà parte alla 492esima Esercitazione Nazionale della “Rete Zamberletti”, la Rete delle Radiocomunicazioni Alternative di Emergenza delle Prefetture.

Per svolgere l’importante esercitazione A.R.I. Lecce ha scelto Tricase che, domani, martedì 30 settembre, la ospiterà per la prima volta in assoluto.

La Città di Tricase, riconoscendone l’elevata valenza sociale, ha concesso il proprio Patrocinio.

A partire dalle ore 18 verranno allestite, sul piazzale della Zona Mercato (nell’area compresa tra Corso e le vie Vespasiano e Traiano) due Stazioni Radio Campali.

La prima Stazione Radio sarà “protagonista”, dalle ore 19sino alle 19,40, dell’Esercitazione della sotto-rete provinciale in banda VHF che testerà l’efficienza dei collegamenti a breve distanza, eventualmente anche tramite l’utilizzo dei ripetitori di A.R.I. Lecce presenti sul territorio (Montesardo di Alessano, Parabita e Lecce).

All’esercitazione parteciperanno 15 Radioamatori, sparsi in tutta la provincia di Lecce (anche in rappresentanza di altre associazioni di volontariato), che risponderanno alle chiamate della Stazione Radio Capo-maglia IQ7AF “operata” da Gianluca Eremita IW7DAX, Cosimo Attrotto IK7IMP, Rocco Fersini IU7QTI, Giuseppe Piscopiello IU7SEB con la collaborazione dell’SWL Giuseppe Sergi.

Trasmetterà dalla seconda Stazione Radio durante l’Esercitazione Nazionale in HF, il cui avvio è fissato alle ore 20, il presidente di A.R.I. Lecce Icilio Carlino IK7IMP.

Grazie all’utilizzo delle Onde Corte, impiegate per le comunicazioni a medio-lungo raggio, sarà possibile mettere in collegamento 34 Prefetture, tra cui Lecce, ed altri 11 Enti compresa una unità navale della Marina Militare e la Repubblica di San Marino.

Durante l’esercitazione verranno testate due nuove antenne appositamente auto-costruite dal gruppo di radioamatori della zona: una tri-banda a filo (“dipolo”) di ben 44 metri di lunghezza usata per i collegamenti a lunga distanza (HF) ed una direttiva “Yagi-Uda” per quelli a breve distanza (VHF).

Durante l’Esercitazione saranno presenti anche: il sindaco di Tricase Antonio De Donno, la Comandante della Polizia Locale di Tricase Anna Grazia Bello, la delegazione dell’associazione di volontariato di Protezione Civile “PROCIV” di Tricase guidata dal presidente Cristian Legari e quella della Sezione di Tricase dell’A.N.C.-Associazione Nazionale Carabinieri guidata dal presidente Giuseppe Stefanizzi.

LA RETE ZAMBERLETTI

La “Rete Zamberletti”, nata nel 1985 grazie all’On.le Giuseppe Zamberletti cui è stata intitolata è operativa su frequenze HF (Onde Corte) ed è stata sviluppata sulle potenzialità e le capacità dei radioamatori volontari aderenti all’A.R.I.-Associazione Radioamatori Italiani con l’intento di assicurare stabilità e sicurezza alle trasmissioni radio, soprattutto in casi di collasso delle altre infrastrutture di comunicazione.

Le stazioni radio che ne fanno parte possono essere usate come mezzo di comunicazione alternativo in caso di calamità, black-out parziale o totale dei sistemi di comunicazione convenzionali e particolari condizioni di emergenza, anche relativamente al territorio di competenza delle singole Prefetture.

Attivabili in brevissimo tempo 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, possono garantire collegamenti nel territorio italiano sia a medio/lungo raggio, in banda HF, che a breve raggio nelle bande VHF e UHF, anche tramite ripetitori radio.

La “Rete Zamberletti” viene testata mensilmente con una specifica esercitazione e le attività operative sono gestite dall’Associazione Radioamatori Italiani attraverso i propri Soci e dalle Sezioni site nei capoluoghi di provincia presso le sedi delle Prefetture. Alle chiamate della rete radio HF partecipa, da oltre vent’anni, anche una stazione della Repubblica di San Marino. Dalla sua nascita ad oggi sono state effettuate 491 prove di collegamento.

Questo l’ordine di chiamata dei Radioamatori che parteciperanno all’Esercitazione della sotto-rete provinciale in banda VHF con indicato la città e l’associazione rappresentata.

  1. Fernando Negro IU7IRG  Casarano “Protezione Civile Salento” O.d.v.
  2. Luca Francioso IZ7QUI   Racale  R.I. Lecce
  3. Paolo Cannazza  IU7URP  Castrignano dei Greci
  4. Bruno Piccinno  IU7TWS Novoli
  5. Stefano Pranzo IZ7ECX  Castrignano dei Greci R.I. Lecce
  6. Daniele Pantaleo IU7TXJ Miggiano R.I. Lecce
  7. Marco De Carlo IZ7DOK Santa Maria al Bagno R.I. Lecce
  8. Gabriele Albanese IK7FMQ Lecce R.I. Lecce
  9. Alberto Bene IZ7PYM Ortelle Protezione Civile Poggiardo-Vaste
  10. Daniele Vallo IU7GUX  Santa Maria di Leuca
  11. Pasquale Luceri IZ7QOG Soleto R.I. Lecce
  12. Paolo Morciano IU7NMM Alessano
  13. Roberto Pepe IZ7LOW Taurisano R.M.I.-Asso.ne Radioamatori Marinai Italiani
  14. Stefano Ingrosso IU7QCH Novoli R.I. Lecce
  15. Gabriele Negro IU7TXX  Supersano “Protezione Civile Salento” o.d.v.

G.E.

La cartina dell’esercitazione VHF

La locandina dell’evento

Continua a Leggere

Cronaca

Fuga in auto dopo l’alt dei carabinieri: inseguito e arrestato

Inseguimento per le vie del centro di Novoli. Sia in auto che in casa l’uomo aveva dosi di cocaina pronte per lo spaccio

Pubblicato

il

A Novoli, i Carabinieri del NORM della Compagnia di Campi Salentina hanno tratto in arresto un uomo per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e resistenza a Pubblico Ufficiale.

L’operazione ha avuto inizio quando la pattuglia dei carabinieri ha notato un’autovettura sospetta aggirarsi tra le vie del centro.

I militari dell’Arma, insospettiti dall’atteggiamento del conducente, hanno intimato l’alt, dando così avvio a una vicenda che si sarebbe conclusa poco dopo con l’arresto in flagranza.

Alla vista della pattuglia, però, l’uomo al volante ha scelto di premere sull’acceleratore, tentando di sfuggire al controllo.

Ne è nato un inseguimento serrato che si è consumato in pochi minuti.

Il veicolo è stato fermato e l’uomo identificato.

La successiva perquisizione personale e veicolare ha consentito di rinvenire diverse dosi di cocaina già confezionate, pronte per essere immesse sul mercato dello spaccio locale.

I carabinieri hanno esteso i controlli anche all’abitazione dell’uomo, dove sono stati scoperti ulteriori quantitativi della stessa sostanza stupefacente, per un totale di circa 15 grammi, oltre al materiale necessario al confezionamento.

L’arrestato, dopo le formalità di rito, è stato condotto presso la Casa Circondariale di Lecce, come disposto dal Pubblico Ministero di turno della Procura della Repubblica, che conduce le indagini.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti