Connect with us

Attualità

Le feste di San Giuseppe nei nostri paesi

Pubblicato

il

A Trepuzzi, festeggiamenti in pieno centro intorno alla chiesetta di San Giuseppe. Con tanto di “Taulata” che da un decennio è curata dalla locale Pro Loco. E accanto alla rappresentazione che ha radici sin nel Medioevo c’è la raccolta di alimenti per le famiglie bisognose. Venerdì 19 anche la cuccagna, musica con gruppi locali, degustazione di prodotti tipici e fuochi d’artificio.


A Giorgilorio (Surbo) significativa iniziativa della parrocchia della Madonna della Fiducia: venerdì 19, alle 19,30 i bambini dedicheranno un concerto ai loro genitori proprio nel giorno della festa del Papà di Gesù. Dopo il concerto la benedizione del Pane di San Giuseppe che sarà distribuito insieme alle caratteristiche “cupete”.


A Guagnano l’appuntamento di venerdì 19, è intorno alla “matthra”. E l’occasione sarà sfruttata dagli abitanti del posto per andare oltre al rito in se stesso e donare generi alimentari (Il “Carro della Sacra Famiglia passerà dalle abitazioni per raccoglierli ) da destinare a bisognosi. Tutto il raccolto sarà benedetto esposto nella Sala consiliare del Comune. Poi festa in piazza con la distribuzione dei panini di San Giuseppe, la musica e i fuochi d’artifici.


 


Nardò ripropone per la ricorrenza la storica Fiera di San Giuseppe che si terrà giovedì 18 e venerdì 19 nella zona intorno al Castello dei Duchi d’Acquaviva. La Processione giovedì 18 con partenza prevista per le 17. Al termine della processione, “bengalata” sulla terrazza del Municipio e, subito dopo, lo start alla sagra della Zeppola in Piazza San Giuseppe. Venerdì 19, alle 19,30, da Piazza Cesare Battisti, il lancio dei palloni aerostatici artistici; alle 21 lo spettacolo dei fuochi d’artificio.


A Cutrofiano, bancarelle in via Siracusa venerdì 19, sin dalle 7,30 del mattino. Alle 18 la tradizionale processione per le vie del paese. In serata pizzica con i Cardisanti.


A Giurdignano si celebra l’accoglienza attorno alla “Tavola”. Oltre a quelle, numerose, allestite nelle case dei devoti, ce ne sarà una in Piazza Municipio imbandito dalla Pro Loco Sant’Arcangelo De Casulis. Il tema della ricorrenza di quest’anno è il “2010anno europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale”. Il programma prevede per giovedì 18, alle 16,45 circa, la Processione che farà tappa nelle singole abitazioni per la benedizione della tavole fino a giungere in Piazza Municipio doc’è sita quella della Pro Loco. Sarà anche il momento in cui inizierà la Sagra de li vermiceddhi. Venerdì 19, per tutta la mattinata, si potranno visitare le Tavole nelle singole abitazioni.


Ad Uggiano la Chiesa e nella frazione di Casamassella, le tavole allestite dai devoti potranno essere ammirate già dalla serata di giovedì 18. Il rito della rappresentazione si terrà venerdì 19. Si prevedono circa 40 Tavole allestite tra paese e frazione.

A Minervino quest’anno San Giuseppe si festeggia con dei graditi ospiti in arrivo dai Balcani (Bulgaria e Croazia) che, con i loro abiti tradizionali, prenderanno parte al banchetto. La locale Pro Loco allestirà in piazza la sua Tavola con i 13 santi, impersonati da personaggi illustri del Salento. Le Tavole allestita in casa potranno essere visitate dalle 18 di giovedì 18 fino a tutta la mattinata di venerdì 19. La Tavola in Piazza avrà inizio alle 16,30 e come par condicio impone sarà esclusa la categoria dei politici.


A Supersano una Focareddha in ogni rione per salutare il Santo e dare il benvenuto alla Primavera. Venerdì 19, alle 20 si accendono i fuochi e si gustano le prelibatezze tipiche del periodo.


A Surano, grazie alla locale Pro Loco da qualche anno è stta ripristinata la tradizione delle 13 pietanze che imbandiscono la Taula di San Giuseppe. La rappresentazione venerdì 19, in piazza, alle 19 circa, subito dopo la processione.


Di Nociglia, San Giuseppe è il compatrono insieme a Sant’Antonio. E venerdì 19 i festeggiamenti, organizzati dalla Pro Loco Farnese, prevedono la processione (ore 10) e la benedizione delle Tavole. Alle 18, prima la rappresentazione poi la tradizionale sagra.


A Cerfignano (Santa Cesarea Terme) le Tavole possono essere ammirate sin dalla serata di giovedì 18. Le stesse, venerdì 19  godranno della benedizione del parroco.


A Salignano (Castrignano del Capo), giovedì 18, si svolgerà la Processione con partenza alle ore 15 dalla Chiesa Madre fino alla Cappella dove si celebrerà la Santa Messa. Venerdì 19 sarà il giorno della Fiera che unirà idealmente con la sua estensione la frazione a Castrignano del Capo.


Per la festa di San Giuseppe appuntamento con la tradizione ad Ugento. Sabato 20 marzo si terrà la quarta edizione della “Focareddhra alle Mennule”. A partire dalle 20,30, in via Indipendenza (contrada Mandorle), si potrà assistere allo spettacolo del falò e si potranno gustare i tradizionali piatti salentini. La manifestazione, organizzata dal “Comitato Focareddhra alle Mennule”, sarà allietata dal gruppo di musica popolare “I Calanti” e si concluderà con la Sagra della Zeppola.


Attualità

Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio

Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Pubblicato

il

Tutto pronto  per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.

Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.

Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.

Continua a Leggere

Attualità

Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it  

Pubblicato

il

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE

La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.

Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.

Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.

In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.

Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:

a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;

b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;

d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.

Continua a Leggere

Attualità

Il Festival? «Fatelo in Salento!»

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale a Gallipoli

Pubblicato

il

«Il Festival della Canzone Italiana? Fatelo da noi!» È la proposta provocatoria fino ad un certo punto del sindaco di Gallipoli e presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva.

Da Festival di Sanremo a Festival del Salento in effetti alla differenza sarebbe minima, almeno dal punto di vista semantico e dell’assonanza.

Dopo la recente pronuncia del Consiglio di Stato, è stato confermato che per l’affidamento del festival sarà necessaria una gara pubblica, aprendo potenzialmente alla possibilità di un cambio di sede dopo il 2027, quando scadrà l’attuale accordo con la città ligure.

Ed è tutt’altro che scontato un rinnovo della partnership tra Rai e Sanremo per le prossime edizioni del Festival. In questo mare di dubbi si è tuffato Minerva che

ha avanzato la candidatura di Gallipoli, la sua città per ospitare, in futuro, la manifestazione.

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale nella località salentina, qualora se ne presentasse l’occasione.

Stefano Minerva

«Desidero esprimere l’interesse della nostra amministrazione ad accogliere, laddove vi fosse reale possibilità e volontà, una futura edizione del Festival di Sanremo o parte di essa nel nostro territorio», ha scritto Minerva.

Minerva, nella missiva, ha ribadito come Gallipoli abbia intrapreso un percorso di rilancio culturale, che segna un deciso distacco dall’immagine di capitale del divertimento estivo che l’ha accompagnata in passato.

«Gallipoli, perla dello Ionio, è da anni una delle destinazioni turistiche più amate e riconosciute d’Italia», ha scritto, sottolineando che la città è stata anche selezionata tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027.

Il progetto, nato da un’idea del produttore Rai Nello Marti, storico volto del Premio Barocco e della Regia Televisiva, punta su un teatro già pronto a ospitare grandi eventi: «Il Teatro, funzionale, è pronto a diventare uno dei cuori pulsanti di un’edizione innovativa del Festival».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti