Attualità
Le feste di San Giuseppe nei nostri paesi
A Trepuzzi, festeggiamenti in pieno centro intorno alla chiesetta di San Giuseppe. Con tanto di “Taulata” che da un decennio è curata dalla locale Pro Loco. E accanto alla rappresentazione che ha radici sin nel Medioevo c’è la raccolta di alimenti per le famiglie bisognose. Venerdì 19 anche la cuccagna, musica con gruppi locali, degustazione di prodotti tipici e fuochi d’artificio.
A Giorgilorio (Surbo) significativa iniziativa della parrocchia della Madonna della Fiducia: venerdì 19, alle 19,30 i bambini dedicheranno un concerto ai loro genitori proprio nel giorno della festa del Papà di Gesù. Dopo il concerto la benedizione del Pane di San Giuseppe che sarà distribuito insieme alle caratteristiche “cupete”.
A Guagnano l’appuntamento di venerdì 19, è intorno alla “matthra”. E l’occasione sarà sfruttata dagli abitanti del posto per andare oltre al rito in se stesso e donare generi alimentari (Il “Carro della Sacra Famiglia passerà dalle abitazioni per raccoglierli ) da destinare a bisognosi. Tutto il raccolto sarà benedetto esposto nella Sala consiliare del Comune. Poi festa in piazza con la distribuzione dei panini di San Giuseppe, la musica e i fuochi d’artifici.
Nardò ripropone per la ricorrenza la storica Fiera di San Giuseppe che si terrà giovedì 18 e venerdì 19 nella zona intorno al Castello dei Duchi d’Acquaviva. La Processione giovedì 18 con partenza prevista per le 17. Al termine della processione, “bengalata” sulla terrazza del Municipio e, subito dopo, lo start alla sagra della Zeppola in Piazza San Giuseppe. Venerdì 19, alle 19,30, da Piazza Cesare Battisti, il lancio dei palloni aerostatici artistici; alle 21 lo spettacolo dei fuochi d’artificio.
A Cutrofiano, bancarelle in via Siracusa venerdì 19, sin dalle 7,30 del mattino. Alle 18 la tradizionale processione per le vie del paese. In serata pizzica con i Cardisanti.
A Giurdignano si celebra l’accoglienza attorno alla “Tavola”. Oltre a quelle, numerose, allestite nelle case dei devoti, ce ne sarà una in Piazza Municipio imbandito dalla Pro Loco Sant’Arcangelo De Casulis. Il tema della ricorrenza di quest’anno è il “2010anno europeo della lotta alla povertà e all’esclusione sociale”. Il programma prevede per giovedì 18, alle 16,45 circa, la Processione che farà tappa nelle singole abitazioni per la benedizione della tavole fino a giungere in Piazza Municipio doc’è sita quella della Pro Loco. Sarà anche il momento in cui inizierà la Sagra de li vermiceddhi. Venerdì 19, per tutta la mattinata, si potranno visitare le Tavole nelle singole abitazioni.
Ad Uggiano la Chiesa e nella frazione di Casamassella, le tavole allestite dai devoti potranno essere ammirate già dalla serata di giovedì 18. Il rito della rappresentazione si terrà venerdì 19. Si prevedono circa 40 Tavole allestite tra paese e frazione.
A Minervino quest’anno San Giuseppe si festeggia con dei graditi ospiti in arrivo dai Balcani (Bulgaria e Croazia) che, con i loro abiti tradizionali, prenderanno parte al banchetto. La locale Pro Loco allestirà in piazza la sua Tavola con i 13 santi, impersonati da personaggi illustri del Salento. Le Tavole allestita in casa potranno essere visitate dalle 18 di giovedì 18 fino a tutta la mattinata di venerdì 19. La Tavola in Piazza avrà inizio alle 16,30 e come par condicio impone sarà esclusa la categoria dei politici.
A Supersano una Focareddha in ogni rione per salutare il Santo e dare il benvenuto alla Primavera. Venerdì 19, alle 20 si accendono i fuochi e si gustano le prelibatezze tipiche del periodo.
A Surano, grazie alla locale Pro Loco da qualche anno è stta ripristinata la tradizione delle 13 pietanze che imbandiscono la Taula di San Giuseppe. La rappresentazione venerdì 19, in piazza, alle 19 circa, subito dopo la processione.
Di Nociglia, San Giuseppe è il compatrono insieme a Sant’Antonio. E venerdì 19 i festeggiamenti, organizzati dalla Pro Loco Farnese, prevedono la processione (ore 10) e la benedizione delle Tavole. Alle 18, prima la rappresentazione poi la tradizionale sagra.
A Cerfignano (Santa Cesarea Terme) le Tavole possono essere ammirate sin dalla serata di giovedì 18. Le stesse, venerdì 19 godranno della benedizione del parroco.
A Salignano (Castrignano del Capo), giovedì 18, si svolgerà la Processione con partenza alle ore 15 dalla Chiesa Madre fino alla Cappella dove si celebrerà la Santa Messa. Venerdì 19 sarà il giorno della Fiera che unirà idealmente con la sua estensione la frazione a Castrignano del Capo.
Per la festa di San Giuseppe appuntamento con la tradizione ad Ugento. Sabato 20 marzo si terrà la quarta edizione della “Focareddhra alle Mennule”. A partire dalle 20,30, in via Indipendenza (contrada Mandorle), si potrà assistere allo spettacolo del falò e si potranno gustare i tradizionali piatti salentini. La manifestazione, organizzata dal “Comitato Focareddhra alle Mennule”, sarà allietata dal gruppo di musica popolare “I Calanti” e si concluderà con la Sagra della Zeppola.
Attualità
Specchia, incidente nella Zona industriale
Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.
Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.
L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.
L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.
Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Ilaria D’Amico a Unisalento
“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.
Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.
I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.
A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.
Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
RSA e Centri diurni, cresce il malcontento
Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».
Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.
«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».
«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».
Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.
L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima