Connect with us

Attualità

Lega Nord, Vendola…Sud

Pubblicato

il

Proviamo a decodificare a caldo queste elezioni regionali, fuori dalle dichiarazioni di circostanza. Due considerazioni mi vengono in mente in queste prime ore: la Lega conquista il Nord e Vendola difende il Sud. Una delle grandi colpe del berlusconismo è quella di aver permesso alla Lega Nord di divenire forza di governo. Al di là dei singoli atti amministrativi, questa forza politica basa il suo consenso su logiche razziste e qualunquiste, spingendo sulle paure di massa. Questo tipo di movimento, tipico delle popolazioni ricche del pianeta, ha in molte nazioni europee un elettorato ultra conservatore pari a circa il 5%, ma nessun governante, responsabilmente, ha pensato di portarlo al governo. Cavalcare le onde della paura e della pancia è sempre pericoloso.


Quello che viene definito “federalismo fiscale” è in realtà una voglia secessionista, mai gridata in tv, ma sempre presente negli umori della piazza. La Lega coltiva nei ceti ignoranti del Nord (anche operai e di sinistra, certo) il sogno di un mondo che non c’è più: frontiere chiuse, scambi commerciali a senso unico, imprenditori che sembrano un misto di Boldi/De Sica alle prese con la modernità. Le popolazioni del Sud non hanno recepito il reale valore, la micidiale portata disgregatrice della Lega Nord, soprattutto grazie ad un’informazione addomesticata e a commentatori sempre attenti a non scontentare nessuno. E grazie anche a una sinistra cieca che per mero calcolo elettoralistico ha condiviso questo tipo di federalismo, non intuendo il disastro annunciato. La Lega ci riporta indietro, ci allontana dall’Europa, ci butta in un vortice di equivoci istituzionali di cui francamente non si sentiva il bisogno. Berlusconi, che non ha a cuore le sorti di questo Paese ma solo le sue personali fortune, ha dato ampio spazio all’amico Bossi e ai suoi colonnelli, portandosi nella Storia questa grande responsabilità. Ci dobbiamo solo augurare che il vento cambi e che l’economia dia un po’ di respiro, altrimenti vedo all’orizzonte fatti inquietanti e violenti. Vendola nella nostra Puglia è un appiglio a questa deriva, la nostra ultima difesa, la nostra bandiera intorno alla quale stringerci sempre più numerosi. Ha stravinto queste elezioni, dopo aver stracciato l’opposizione interna del PD, che chissà perché preferiva l’UdC di Casini. Questa è una vittoria simbolica che vale molto di più del semplice dato numerico.


La contrapposizione di idee, comportamenti e germogli di speranze mai è stata così netta come fra il candidato del centrosinistra e il duo Palese/Fitto. Vendola aulico e pratico, coltivatore di un’idea di un Sud verde, di una società più solidale e più aperta al resto del mondo, specialmente alle popolazioni emergenti intorno al Mediterraneo: un progetto con al centro l’Uomo con le sue diversità, le sue imperfezioni, la sua poetica. Dall’altra parte due ragionieri della politica, grigi nel loro incedere, dove l’ambiente è una parola da sempre mal sopportata, dove è importante solo essere buoni servitori del Capo, dove il massimo delle idee si ferma all’antico “Patria/Chiesa/Famiglia”. Senza voler dileggiare nessuno, specialmente lo sconfitto Rocco Palese, mi sembra che per una volta si possa essere orgogliosi di aver vinto insieme ad una persona per bene che ama la sua terra e la difende al di là dagli schemi di partito. La sua vittoria, al momento in cui scrivo, ha prodotto alcuni effetti importanti: Fitto si è dimesso da Ministro per gli Affari regionali dopo i rimproveri del Berlusca (qui ci si dimette solo se lo vuole Lui). Ora il leader della destra pugliese potrebbe dedicarsi un po’ agli studi, ma non ci credo, perché qualcuno si prodigherà per farlo rientrare quanto prima: in fondo non è colpa sua se i pugliesi, in maggioranza, lo hanno capito. Poi c’è la questione Poli Bortone, bocciata sonoramente anche lei. Il Sud visto con gli occhi del passato, l’arroccamento su posizioni ottocentesche, con l’appoggio degli iper-clericali, non ha pagato. In fondo lei avrebbe accettato tutto, Berlusconi, la Lega e quant’altro: bastava che la candidassero Presidente. Qual è la sua idea portante, se non la mera affermazione personale?

Infine il PD: uscito doppiamente sconfitto da queste elezioni pugliesi (alle Primarie e poi dai voti veri) deve riflettere seriamente sul proprio ruolo, sui propri Frisullo, sui vizi del potere per il potere, sulle divisioni per bande, sulla cecità di alcune scelte. E’arrivato davvero il momento di creare una grande forza riformatrice in questo Paese, con idee e uomini nuovi, dove la Scuola e la Cultura in tutte le sue forme (anche televisive) diventino il centro di gravità permanente. Vendola può essere uno dei pochi simboli di cui essere orgogliosi, uno dei pochi che può iniziare un argine. Prima che sia troppo tardi.


Alfredo De Giuseppe


Attualità

Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio

Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Pubblicato

il

Tutto pronto  per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.

Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.

Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.

Continua a Leggere

Attualità

Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it  

Pubblicato

il

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE

La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.

Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.

Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.

In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.

Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:

a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;

b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;

d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.

Continua a Leggere

Attualità

Il Festival? «Fatelo in Salento!»

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale a Gallipoli

Pubblicato

il

«Il Festival della Canzone Italiana? Fatelo da noi!» È la proposta provocatoria fino ad un certo punto del sindaco di Gallipoli e presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva.

Da Festival di Sanremo a Festival del Salento in effetti alla differenza sarebbe minima, almeno dal punto di vista semantico e dell’assonanza.

Dopo la recente pronuncia del Consiglio di Stato, è stato confermato che per l’affidamento del festival sarà necessaria una gara pubblica, aprendo potenzialmente alla possibilità di un cambio di sede dopo il 2027, quando scadrà l’attuale accordo con la città ligure.

Ed è tutt’altro che scontato un rinnovo della partnership tra Rai e Sanremo per le prossime edizioni del Festival. In questo mare di dubbi si è tuffato Minerva che

ha avanzato la candidatura di Gallipoli, la sua città per ospitare, in futuro, la manifestazione.

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale nella località salentina, qualora se ne presentasse l’occasione.

Stefano Minerva

«Desidero esprimere l’interesse della nostra amministrazione ad accogliere, laddove vi fosse reale possibilità e volontà, una futura edizione del Festival di Sanremo o parte di essa nel nostro territorio», ha scritto Minerva.

Minerva, nella missiva, ha ribadito come Gallipoli abbia intrapreso un percorso di rilancio culturale, che segna un deciso distacco dall’immagine di capitale del divertimento estivo che l’ha accompagnata in passato.

«Gallipoli, perla dello Ionio, è da anni una delle destinazioni turistiche più amate e riconosciute d’Italia», ha scritto, sottolineando che la città è stata anche selezionata tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027.

Il progetto, nato da un’idea del produttore Rai Nello Marti, storico volto del Premio Barocco e della Regia Televisiva, punta su un teatro già pronto a ospitare grandi eventi: «Il Teatro, funzionale, è pronto a diventare uno dei cuori pulsanti di un’edizione innovativa del Festival».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti