Connect with us

Attualità

Investitore asiatico punta su fashion designer salentina

La casaranese Jenny Monsellato pronta a debuttare sul mercato asiatico. È stata scelta dal Gruppo YMYX insieme ad altri Designer dopo una lunga ed accurata selezione tra innumerevoli brand emergenti e di ricerca provenienti da tutta Europa. Le creazioni Jenny Monsellato saranno vendute attraverso una piattaforma online attualmente in fase di ultimazione nel continente asiatico e successivamente in Boutique plurimarca in China, Giappone, Corea, per arrivare successivamente in Australia e negli Emirati Arabi

Pubblicato

il

La fashion designer salentina Jenny Monsellato si prepara a debuttare nel mercato asiatico, il più grande mercato di moda al mondo. È stata scelta dal gruppo YMYX insieme ad altri designer dopo una lunga ed accurata selezione tra innumerevoli brand emergenti e di ricerca provenienti da tutta Europa, le selezioni si sono tenute non solo in Italia ma anche in Francia, Spagna, Portogallo e Inghilterra.


Quasi quarant’anni, gli ultimi venti vissuti nel campo della moda, diploma universitario in Fashion Design e Master in Cool Hunting conseguiti entrambi nel prestigioso Istituto Europeo di Design (IED) di Milano.


Dopo aver partecipato a numerosi concorsi arrivando, in alcuni, finalista come per Space2Tex promosso dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per il quale è stata premiata nella Fortezza da Basso durante la fiera Pitti a Firenze e il “XVII° Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti” promosso da CNA Federmoda dove è stata fortemente voluta per partecipare alla sezione ricamo da Giorgia ed Emmanuel Schvili o, citandone solo alcuni, “Who is on next” realizzato da Alta Roma in collaborazione con Vogue Italia, “Fashion House” Programma Televisivo di MTV, “European Wool Awards” a Parigi e “10th International Fashion Design” in Giappone.


Jenny Monsellato


Ha avuto esperienze a 360° nel campo della moda, da vestierista per sfilate e campagne vendite presso Giorgio Armani a Milano, a donna prodotto di “24/7 Suits” di Livio Graziottin a Treviso, sino a diventare consulente Ufficio Stile per piccoli e grandi marchi Italiani ed esteri, come per lo storico e centenario marchio Belstaff, specializzato non solo nell’abbigliamento per motociclisti ed aviatori ma che copre una ampia area della moda con collezioni uomo, donna e bambino, conosciuto a livello planetario per aver vestito personalità come Lawrence d’Arabia, Che Guevara e Arthur Miller prima e i più grandi film di Hollywood poi, tra cui Mission Impossible, The Aviator, La guerra dei Mondi e tanti altri ancora.

Dopo anni vissuti tra Milano e Treviso decide di trasferirsi nella sua terra d’origine, il Salento, dove diventa docente presso il Politecnico del Made in Italy di Casarano mettendo a disposizione il suo know how e la sua enorme passione, ma torna soprattutto per dare vita ad una delle sue più grandi sfide proprio partendo dalla sua terra, creare una linea che porterà il suo nome, Jenny Monsellato, una collezione total look donna che lei stessa racconta così: «Il mio concetto di abito spazia oltre il confine delle forme e delle cuciture, rievoca epoche passate con uno sguardo rivolto sempre verso la contemporaneità. Minimalismo accentuato da dettagli elaborati, a volte inconsueti, contrasti se non cromatici, di opacità e lucentezze o di spessori e trasparenze, mentre materiali differenti si incastrano esaltando la femminilità, il tutto in un’armoniosa distribuzione di elementi. Linee morbide richiamano una libertà lontana da costrizioni e fluidi tessuti ricordano una conquistata leggerezza. Un costante gioco di equilibrio tra semplicità e complessità. Questi alcuni tratti che mi piace esaltare in ogni singolo capo delle mie collezioni, facendo intravedere l’emotività nascosta in ognuno di essi».


A maggio 2018 è a Parigi nella ricerca di Showroom per la distribuzione della sua linea, a giugno sfila a Lecce e a settembre è la volta di Milano durante gli eventi organizzati da Mad Mood Milano Fashion Week riscuotendo premi ed approvazioni.


È proprio in questo periodo che il Gruppo cinese YMYX si interessa alla salentina.


Dopo vari incontri il contratto è stato siglato e le creazioni Jenny Monsellato saranno vendute attraverso una piattaforma online attualmente in fase di ultimazione nel continente asiatico e successivamente in Boutique plurimarca in China, Giappone, Corea, per arrivare successivamente in Australia e negli Emirati Arabi.


Attualità

La “Bike economy” a Lecce e provincia: una filiera diffusa

Ancora più alto il numero delle localizzazioni (112) che rappresentano la sede secondaria o l’unità locale (ad esempio laboratorio, officina, stabilimento, negozio)…

Pubblicato

il

A Lecce e provincia la “Bike economy” è una filiera diffusa che va dalla fabbricazione di biciclette tradizionali oppure elettriche a pedalata assistita fino alla vendita, dalla riparazione e manutenzione fino al noleggio o al leasing.

Nel Salento sono attive 90 imprese che danno lavoro a 103 addetti.

Ancora più alto il numero delle localizzazioni (112) che rappresentano la sede secondaria o l’unità locale (ad esempio laboratorio, officina, stabilimento, negozio) o amministrativo/gestionale (ad esempio ufficio, magazzino, deposito), ubicato in luogo diverso da quello della sede legale.

È quanto emerge da uno studio condotto dal data analyst Davide Stasi.

«L’integrazione di dati – spiega Davide Stasi – assieme alla formazione e alla cultura delle due ruote stanno rivoluzionando il modo in cui pensiamo e utilizziamo la bicicletta: permettono di progettare soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale nelle città, ma soprattutto di promuovere valori etici e sociali nella ciclo della logistica e nei sistemi di delivery. Non si tratta solo del tragitto casa-lavoro dei dipendenti o degli spostamenti per attività di tipo aziendale, ma anche del trasporto, della distribuzione e della vendita di merci.

Tanti aspetti che, messi tutti insieme, sono in grado di operare una piccola rivoluzione green a beneficio di tutti. Al mondo delle due ruote – aggiunge Stasi – guardano con crescente interesse non solo gli addetti ai lavori del settore, quali i produttori di biciclette, componentistica e accessoristica o i commercianti al dettaglio o i noleggiatori ma anche gli appassionati di cicloturismo; i produttori di macchine industriali/tecnologie (ad esempio robot) o strumenti (ad esempio stampi) per la produzione di biciclette o per la produzione di componentistica; e poi ancora, i produttori di servizi e tecnologie intangibili (ad esempio le soluzioni software) al servizio della filiera della bicicletta, le associazioni, gli investitori e i business angels. Fino alla pandemia e nel periodo immediatamente successivo – ricorda Stasi – il mercato è cresciuto grazie alle e-bike. Subito dopo il Covid, in particolare e per oltre un anno, la filiera della “Bike economy” ha registrato un incremento maggiore delle più rosee aspettative. Dopodiché, l’assestamento del mercato e i tempi lunghi di consegna hanno rallentato questa sorprendente crescita. Il mercato oggi continua a soffrire per le piccole dimensioni delle aziende e per una politica ancora poco lungimirante che non incentiva l’utilizzo delle biciclette attraverso, ad esempio, una forte defiscalizzazione».

“Bike economy” a Lecce e provincia Imprese attive Localizzazioni Addetti
Fabbricazione di biciclette (Ateco 30.92) 1 1 1
Fabbricazione di biciclette, escluse parti e accessori (Ateco 30.92.1) – fabbricazione di  biciclette senza motore, con motore elettrico a propulsione o elettriche a pedalata assistita 3 3 1
Attività di intermediari del commercio all’ingrosso di biciclette (Ateco 46.18.22) 38 39 38
Commercio all’ingrosso di biciclette e altre attrezzature e articoli sportivi (Ateco 46.49.4) 10 15 13
Noleggio e leasing operativo di biciclette (Ateco 77.21.01) – incluse  biciclette con pedalata elettrica assistita  15 30 23
Riparazione e manutenzione di biciclette, articoli sportivi e attrezzature da campeggio (95.29.2) 23 24 27
totale 90 112 103
Continua a Leggere

Attualità

Donna scomparsa ritrovata morta dopo un mese vicino alla marmeria del marito

Pubblicato

il

Si è conclusa tragicamente la vicenda di Gina Monaco, la 60enne di Ceglie Messapica scomparsa il 6 aprile scorso. Il corpo della donna è stato ritrovato l’8 maggio in avanzato stato di decomposizione sotto un albero nel boschetto di contrada Moretto, a pochi metri dalla sua abitazione e dalla marmeria del marito.

A fare la drammatica scoperta sono stati alcuni volontari impegnati nelle ricerche. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il medico legale. La Procura di Brindisi ha disposto l’autopsia per chiarire le cause della morte, che, secondo una nota del procuratore reggente Antonio Negro, sembrano non essere imputabili ad altri.

Gina, conosciuta e benvoluta in paese, era uscita di casa la mattina del 6 aprile, dopo aver chiesto al marito di prenotare un ristorante per il pranzo domenicale. Le ultime immagini la mostrano camminare con passo deciso lungo la strada vicino alla marmeria. Uno dei suoi cellulari era stato localizzato proprio nei pressi del bosco dove è poi stata trovata.

Cinque giorni prima della scomparsa, la donna era stata ricoverata in ospedale per un’ingestione di psicofarmaci. Le indagini proseguono per chiarire se si sia trattato di un gesto volontario o meno.

Continua a Leggere

Alessano

Fiocco azzurro per Chiara e Matteo: è il loro decimo figlio

Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, come anticipavamo a febbraio scorso, erano euforici e felici per l’arrivo che sarebbe dovuto avvenire, a maggio, del loro decimo figlio. 

Ebbene, quel momento è arrivato, Achille, questo è il nome scelto per il nascituro, è l’ultimo di dieci figli della coppia alessanese.

Il piccolo è nato ieri, all’ospedale Panico di Tricase e pesa 3,5 chili, lui e la mamma stanno bene, presto potranno rientrare a casa. 

Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Il piccolo è stato accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti