Connect with us

Appuntamenti

Scicafè, il Caffè della Scienza a Martignano

Incontro informale con grandi donne e uomini di scienza. Sesta edizione al Parco Turistico Culturale Palmieri. Domani dalle 17,30

Pubblicato

il

  Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui


Torna nel piccolo borgo griko di Martignano, lo Scicafè – il Caffè della Scienza, l’incontro informale con grandi donne e uomini di scienza organizzato dagli alunni delle terze classi della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Calimera, Caprarica di Lecce e Martignano.


La sesta edizione si terrà alle ore 17,30 di domani, mercoledì 29 maggio, presso il Parco Turistico Culturale Palmieri, negli spazi dei Giardini di Palazzo Palmieri. L’evento rappresenta un’occasione straordinaria per i giovani alunni della scuola, e per la comunità intera, di affrontare tematiche scientifiche in modo innovativo e colloquiale. Attraverso il racconto e la sensibilità delle persone, siano essi scienziati, economisti, divulgatori, ricercatori, di fama nazionale o internazionale, ed un confronto diretto e informale, l’opportunità è ghiotta per rispondere con entusiasmo alle grandi questioni e domande che la scienza sollecita.


A Scicafè nelle precedenti edizioni hanno fatto capolino Premio Nobel, Fisico e Accademico Giorgio Parisi, del divulgatore di Uno Mattina Colonnello Francesco Laurenzi, del Fisico, Direttore dei periodici National Geographic, National Geographic Traveler, Le scienze e Minddott. Marco Cattaneo, del prof. Carlo CottarelliEconomista, Editorialista e Senatore della Repubblica, della Senatrice a vita Elena Cattaneo, Professoressa Ordinaria di Farmacologia presso l’Università degli studi di Milano e della prof.ssa Silvana GaetaniProfessoressa Ordinaria di Farmacologia presso la Sapienza Università di Roma, l’edizione 2024 vedrà la partecipazione dell’ing. Giuseppe SarriProject Manager della Missione Juice, ESA (Agenzia Spaziale Europea), dell’ing. Pantaleone CarlucciAstronauta, Missione Virtute 1, CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), dell’ing. Lucia PaciucciBackup equipaggio, Responsabile Operazioni e Training, Missione Virtute 1, CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche).


Edizione 2024 interamente dedicata allo spazio, con i ragazzi dell’Istituto Comprensivo che non vedranno l’ora di porre le loro domande scoprire quali sono le fasi e le difficoltà per gli scienziati di esplorare lo spazio (dalla responsabilità di guidare delle missioni importanti, alle emozioni di trovarsi nelle galassie, dalla preparazione e gestione dei team fino all’importanza della ricerca scientifica su mondi poco conosciuti).


Con l’ing. Giuseppe Sarri scopriremo quali sono i due scopi fondamentali della Missione Juice dell’Agenzia Spaziale Europea, ovvero esplorare il sistema Giove e capire se siamo soli nell’universo.


L’Astronauta Pantaleone Carlucci racconterà agli studenti le emozioni che ha provato in volo per la prima missione suborbitale scientifica italiana della Missione Virtute-1; mentre l’ing. Lucia Paciucci condividerà l’esperienza che l’ha vista protagonista nella Missione Virtute-1 per la parte progettuale degli esperimenti svolti in volo e per quella formativa di training.

All’incontro prenderanno parte la dirigente scolastica Piera Ligori, il docente di progetto Paolo Martena, il sindaco di Martignano Luciano Aprile e Domenico Rocco, responsabile comunicazione OMCEO Lecce.


Nel corso dell’evento si esibirà l’Orchestra e il Coro del Corso ad indirizzo musicale.


Al termine della serata musiche e danze tipiche con l’Orchestra popolare “I fili tu spezialu Giorgi” (in griko gli amici dello scienziato Giorgio), dedicata al Prof. Giorgio Parisi.


Lo Scicafè è organizzato dai ragazzi dell’Istituto comprensivo di Calimera, Caprarica di Lecce e Martignano, coordinanti dai loro insegnanti, con il sostegno del comune di Martignano, il patrocinio dell’Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Lecce in collaborazione con la Cooperativa sociale Open del Parco Turistico Culturale Palmierila Pro Loco di Martignano, l’A.S.D. Medicincampo di Lecce e il sostegno di alcuni sponsor.



Appuntamenti

Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase

La presentazione mercoledì 16 luglio presso l’Atrio di Palazzo Gallone. Nell’occasione verrà anche illustrato il progetto di Servizio Civile Universale “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”

Pubblicato

il

La Pro Loco Tricase APS terrà un evento significativo che vedrà la presentazione del libro “Immagini, parole e gesti apotropaici a Tricase”, una pubblicazione curata dalla stessa Pro Loco.

Gli autori, Giorgio Capone, Andrea Cardigliano e Luca Minonne, sotto l’attenta curatela di Ercole Morciano, hanno saputo catturare e raccontare le tradizioni, le credenze e i riti propiziatori che hanno scandito la vita della comunità tricasina nel corso dei secoli.

Un viaggio affascinante tra simboli e gesti che, ancora oggi, risuonano nella memoria collettiva, offrendo uno spaccato autentico dell’identità locale.

Durante la serata, verrà anche illustrato il progetto intitolato “Poesia e nobiltà a Tricase, la principessa Maria Bianca Gallone e le sue antenate poetesse”.

Questo progetto vede come autori Matteo Cazzato, Laura De Francesco, Alessandro Massafra, Giada Sara Siciliano, sempre con la curatela di Ercole Morciano.

L’evento si terrà mercoledì 16 luglio alle ore 20, presso l’Atrio di Palazzo Gallone a Tricase e vedrà partecipi il presidente della Pro Loco Paolo A. Scarascia, e il sindaco Antonio De Donno.

Seguirà un intervento del prof. Hervé A. Cavallera dell’Università del Salento che apporterà un prezioso contributo accademico.

La presentazione del progetto di Servizio Civile Universale sarà curata personalmente dal Prof. Ercole Morciano, per poi concludere con le riflessioni finali.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tricase:  L’Ora per la Pace

Incontro in piazza don Tonino Bello martedì 22 luglio per pregare e riflettere proprio sul tema della Pace

Pubblicato

il

La pace sia con tutti voi!…”.

Sono state le prime parole pronunziate da Papa Leone XIV la sera dell’8 maggio quando, subito dopo la sua elezione, ha salutato il mondo.

La Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali ha sentito quindi forte l’invito a pregare e riflettere proprio sul tema della Pace.

Viviamo in un’epoca di “guerra mondiale a pezzi”, come spesso ha richiamato Papa Francesco: nel mondo vi sono circa 56 conflitti con un numero altissimo di vittime, soprattutto tra i più fragili ed i giovani, i quali, almeno per quelli che sopravvivono, si vedono rubata la loro infanzia e giovinezza crescendo tra l’odio e la morte.

Presiederà l’incontro di martedì 22 luglio (start ore 21) in piazza don Tonino Bello, mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento-Santa Maria di Leuca.

Interverranno in video collegamento, Giuseppe Notarstefano (presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana), Maria Gianniti (corrispondente RAI da Gerusalemme), il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca cattolico di Gerusalemme e Padre Gabriel Romanelli, parroco di Gaza.

Porterà, in presenza, il suo contributo alla riflessione il Prof. Fabio Angelo Sulpizio, Ricercatore Universitario – Dipartimento di Studi Umanistici UniSalento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Futuro della Memoria a Scorrano

Per ricordare le vittime innocenti di mafia. Sabato 19 al Museo delle Luminarie

Pubblicato

il

Scorrano ricorderà le vittime innocenti della mafia in occasione del 33° anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio.

L’evento, in programma sabato 19 luglio, dalle 20,30, presso il Museo delle Luminarie nel cortile di via Diaz, vedrà la partecipazione di testimoni diretti che porteranno le loro toccanti storie, insieme alla proiezione di un cortometraggio dedicato alla memoria delle vittime.

Tra gli ospiti ci saranno Nadia Rizzello, zia della piccola Angelica Pirtoli (nelle vecchia foto in alto), la bambina di soli 2 anni uccisa dalla Sacra Corona Unita, e Lella e Pinuccio Fazio, genitori di Michele Fazio, un ragazzo di 16 anni vittima della criminalità organizzata di Bari.

Le loro testimonianze serviranno a mantenere viva la memoria di chi ha subito la violenza della mafia.

Matilde Montinaro, sorella di Antonio, caposcorta del giudice Giovanni Falcone, presenterà il cortometraggio “Un figlio” dedicato alla madre Carmela Montinaro.

L’iniziativa non sarà solo un momento di commemorazione, ma anche un’occasione per riflettere sull’impegno contro ogni forma di criminalità organizzata e per ribadire i valori della giustizia e della legalità.

La comunità di Scorrano dimostrerà così la sua vicinanza alle vittime e la volontà di costituire un futuro libero dalla violenza mafiosa.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti