Appuntamenti
Messapia Summer Festival
A Muro Leccese, in piazza del Popolo, lunedì 16 e martedì 17 agosto, la musica del Canzoniere Grecanico Salentino, dell’Istituto Italiano di Cumbia, progetto di Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti e le selezioni di Dubin degli Insintesi

Il Canzoniere Grecanico Salentino (foto in alto), l’Istituto Italiano di Cumbia, progetto di Davide Toffolo leader dei Tre Allegri Ragazzi Morti, e Dubin, fondatore degli Insintesi, saranno i protagonisti della quarta edizione del Messapia Summer Festival.
In programma lunedì 16 e martedì 17 agosto in Piazza del Popolo a Muro Leccese. Ideato e organizzato da Dilinò in collaborazione con il comune di Muro Leccese, uno dei più importanti centri dell’antica Messapia, etimologicamente “la terra tra i due mari” nel cuore del Mediterraneo “il mare tra le terre”, il Festival – che rientra nella Programmazione Puglia Sounds Live 2020/2021 (Regione Puglia – FSC 2014/2020 – Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro) – racconta, attraverso gli artisti coinvolti, l’incontro musicale tra culture diverse. L’inizio dei concerti è fissato alle 21,30 ma già dalle 20,30 Piazza del Popolo ospiterà stand enogastronomici. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione consigliata nel rispetto delle attuali normative anticovid19. Media Partner Ciccio Riccio.
Istituto Italiano di Cumbia
Dubin Vinyl
Lunedì 16, la prima serata ospiterà il Canzoniere Grecanico Salentino con una tappa del tour di presentazione di “Meridiana”.
Sul palco Mauro Durante (voce, tamburi a cornice, violino), Alessia Tondo (voce, percussioni), Silvia Perrone (danza), Giulio Bianco (zampogna, armonica, flauti e fiati popolari, basso), Massimiliano Morabito (organetto), Emanuele Licci (voce, chitarra, bouzouki), Giancarlo Paglialunga (voce, tamburrieddhu) e Francesco Aiello (fonico) proporranno i brani del nuovo disco. Coprodotto da Mauro Durante (che nel 2007 ha ereditato la leadership dal padre Daniele, fondatore con Rina Durante del gruppo nel 1975, recentemente scomparso e al quale è dedicato l’intero tour) e Justin Adams (da anni il braccio destro di Robert Plant), uscito per Ponderosa con il sostegno di Puglia Sounds Record 2020/2021, “Meridiana” arriva quattro anni dopo “Canzoniere”, che per la prima volta ha portato un gruppo italiano sul gradino più alto del podio dei prestigiosi Songlines Music Awards 2018 (Miglior Gruppo di World Music al mondo) e ha fatto volare la band alla Royal Albert Hall di Londra per i BBC Proms nel 2019. Un nuovo progetto musicale che ha l’ambizione di condensare le varie anime del CGS in un sound originale, moderno e inconfondibile. Una sinestesia di voci dal colore antico. Tamburi di ogni forma, materia e misura, battono il tempo come un cuore pulsante. Violini psichedelici e struggenti, organetto, corde pizzicate e fiati si intrecciano a synth bass, loop e suoni elettronici tessendo una trama unica e ammaliante che odora di Mediterraneo. Dodici tracce, come sono dodici le ore segnate dalla Meridiana, in cui passato e presente si sovrappongono e che accolgono ospiti nazionali e internazionali di spessore come come Justin Adams, la band newyorchese Red Baraat, il maestro Enzo Avitabile, Valerio Combass degli Apres La Classe, il batterista salentino Antonio “Dema” De Marianis. Gli spettacoli del CGS sono un’esplosione di energia, passione, ritmo e magia, che trascinano in un viaggio dal passato al presente sul battito del tamburello, cuore pulsante della tradizione salentina. Il CGS continua a innovare e a rappresentare la musica italiana nel mondo, collaborando con artisti del calibro di Ludovico Einaudi, Piers Faccini, Ballake Sissoko, Ibrahim Maalouf, Fanfara Tirana, Stewart Copeland dei Police, e portando la voce di un territorio musicale che con la pizzica ha sempre manifestato la propria identità nei maggiori festival internazionali.
Martedì 17, l’apertura sarà affidata alle selezioni musicali di Dj Dubin, fondatore degli Insintesi e organizzatore del Tropical Party Salento. Da oltre vent’anni promotore della musica a basse frequenze, ha appena pubblicato il nuovo singolo Alaska , realizzato in collaborazione con il producer Frank Filograna (Filomuzik) e Mr. T-Bone, trombonista di fama internazionale.
A seguire sul palco approda l’Istituto Italiano di Cumbia, un progetto e vero e proprio movimento ispirato alla musica, alla danza e al canto colombiani creato da Davide Toffolo, cantante dei Tre Allegri Ragazzi Morti, ideatore e illustratore di fumetti e graphic novel, co-fondatore dell’etichetta discografica La Tempesta e quest’anno tra i big del Festival di Sanremo ospite degli Extraliscio. Il collettivo attinge alla tradizione della cumbia sudamericana e la declina nel linguaggio italiano, entusiasmando artisti del calibro di Jovanotti che ha voluto Davide Toffolo più volte accanto nei suoi progetti. Il loro è uno spettacolo travolgente che arriva, in esclusiva per il Messapia Summer Festival, per la prima volta in Salento. Nell’ensemble Davide Toffolo (voce) è affiancato da Nahuel Martinez (dj/percussioni), Stefano Iascone (dj/ tromba), Kit Ramos, Claudia Vernier, Eleonora Cinti, Giulia Passera (voce), Francisco Fernandez (bombo /percussioni), Filippo Quaglia (dj). Una serata internazionale che esprime al meglio lo spirito del festival capace di disegnare un Salento aperto al Mondo, una Puglia in dialogo con le altre culture e tradizioni.
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione