Cronaca
Antonio e quello sfratto… kafkiano
Lo Spertello dei Diritti: «Antonio, per le sue condizioni economiche e di salute, dovrebbe essere oggetto, da parte del Comune di Lecce, di assistenza e cura, ed invece viene trattato come un comune delinquente»

Nel marzo del 2014 viene colpito da un ictus devastante, che gli provoca una grave condizione di disabilità, e lo rende incapace di deambulare autonomamente, potendo egli compiere solo pochi passi, con l’ausilio di una stampella e di un accompagnatore, con un braccio rattrappito, con perdita pressocchè totale della funzionalità della mano; si rende necessario il panno igienico. Questa situazione grave di handicap si innesta in una condizione sanitaria già precaria per obesità, ipertensione e diabete.
Le sue condizioni fisiche sono tali che gli viene riconosciuta invalidità totale e permanente e con necessità di assistenza continua, non essendo in grado di compiere gli atti della vita quotidiana. A lui si dedica quotidianamente la moglie, che lo accompagna alle visite mediche, provvedendo alla sua cura e igiene personale, nonché a tutte le incombenze quotidiane. Le condizioni economiche del piccolo nucleo familiare sono precarie, in quanto gli unici redditi sono la pensione di invalidità civile e l’assegno di accompagnamento, non potendo lavorare neanche la moglie, per poter assistere costantemente il marito.
Nel 2014, prima dell’ictus, la coppia viveva in una casa in affitto, dalla quale viene sfrattata durante il periodo di malattia del nostro protagonista, protrattosi, tra degenza presso l’Ospedale e riabilitazione, per circa tre mesi.
Dopo la dimissione Antonio, non sapendo dove andare, viene ospitato, insieme alla moglie, dalla sorella, nell’alloggio popolare sito in Lecce del quale era originario assegnatario il padre, deceduto pochi giorni prima della dimissione. La sorella di Antonio aveva sempre convissuto con il padre, ed avrebbe avuto diritto a subentrare nell’assegnazione della casa popolare, chiedendo di estendere il nucleo familiare al fratello ed alla cognata.
Abbiamo usato il condizionale, perché purtroppo accade che anche la sorella muore, prima di formalizzare le pratiche per il suo subentro nell’assegnazione dell’alloggio e l’estensione del nucleo familiare.
Antonio, non avendo alternative, rimane nella casa assegnata al padre, ma, rendendosi conto che non si tratta di una situazione regolare, si adopera per sistemare al più presto la situazione. Presenta pertanto domanda di assegnazione di alloggio popolare, partecipando al bando indetto dal Comune di Lecce, e viene inserito nella graduatoria provvisoria in posizione utile, stanti le precarie condizioni economiche e la disabilità.
Ma la vicenda prende una piega assolutamente imprevedibile.
Il Comune di Lecce invia ad Antonio una comunicazione di avvio del procedimento con il quale intende escluderlo dalla graduatoria per l’assegnazione di alloggi popolari, sul presupposto che egli è occupante abusivo della casa già assegnata al padre.
Antonio presenta le sue controdeduzioni, facendo presente di esser stato portato nella casa in questione, ospite della sorella, di non aver compiuto alcun atto di occupazione e che, pur volendo liberare la casa, non sarebbe in grado di farlo. Nulla da fare; il Comune di Lecce procede all’esclusione e lo diffida a rilasciare l’immobile, diffida che in questi giorni è stata reiterata.
«Una vicenda kafkiana», commenta Giovanni D’Agata presidente dello Sportello dei Diritti, «Antonio, per le sue condizioni economiche e di salute, dovrebbe essere oggetto, da parte del Comune di Lecce, di assistenza e cura, ed invece viene trattato come un comune delinquente. Non è giusto marchiarlo come occupante abusivo, essendo egli nelle condizioni di non poter decidere della propria vita, dovendo necessariamente dipendere dagli altri. Non è un occupante abusivo, come non lo sono i figli minorenni che vengano portati in un alloggio occupato. Il Comune di Lecce finora è stato sordo a tutte le richieste di aiuto, ma ha invece l’obbligo di provvedere alle esigenze primarie di questo cittadino, che per le sue condizioni economiche non riesce ad avere una casa in affitto e per le sue condizioni di salute non può certo vivere in strada. La sua partecipazione al bando per l’assegnazione di alloggi popolari avrebbe regolarizzato la situazione, ed invece il Comune ha pensato bene di usare il pugno di ferro, escludendolo dalla graduatoria e privandolo della possibilità di trovare una sistemazione regolare e definitiva».
Lo Sportello dei Diritti chiede «che le istituzioni intervengano in aiuto di questa persona, fornendogli la necessaria assistenza», e compirà «tutte le iniziative che si renderanno utili a conseguire questo obiettivo».
Alessano
Fiocco azzurro per Chiara e Matteo: è il loro decimo figlio
Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima…

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, come anticipavamo a febbraio scorso, erano euforici e felici per l’arrivo che sarebbe dovuto avvenire, a maggio, del loro decimo figlio.
Ebbene, quel momento è arrivato, Achille, questo è il nome scelto per il nascituro, è l’ultimo di dieci figli della coppia alessanese.
Il piccolo è nato ieri, all’ospedale Panico di Tricase e pesa 3,5 chili, lui e la mamma stanno bene, presto potranno rientrare a casa.
Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Il piccolo è stato accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
Cronaca
La GdF dona alla Caritas Diocesana 35mila giocattoli sequestrati
La Caritas Diocesana di Lecce, impegnata da anni a promuovere la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale salentina, ha accolto con entusiasmo la donazione dei finanzieri ed ha sottolineato l’importanza di questi gesti al cospetto dei bambini più sfortunati…

GDF LECCE:AUTORITA’ GIUDIZIARIA E GUARDIA DI FINANZA TRA LEGALITÀ E SOLIDARIETÀ.
La Guardia di finanza del Comando Provinciale di Lecce nei giorni scorsi ha devoluto, a scopo di beneficenza, giocattoli sequestrati nel corso delle ordinarie attività istituzionali di controllo economico del territorio.
In particolare le Fiamme Gialle hanno consegnato alla Caritas Diocesana di Lecce oltre 35.000 giocattoli, sequestrati dal Gruppo di Lecce.
Il gesto è stato compiuto su disposizione della Procura di Lecce, nell’ambito delle attività di contrasto alla contraffazione dei marchi e tutela del Made in Italy.
I giocattoli, preventivamente selezionati e controllati in base alle vigenti disposizioni normative e in ottemperanza a quanto disposto dalle competenti autorità, destinati originariamente al mercato illegale, saranno utilizzati per aiutare le famiglie salentine in difficoltà e concedere un momento di felicità ai bambini.
La Caritas Diocesana di Lecce, impegnata da anni a promuovere la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale salentina, ha accolto con entusiasmo la donazione dei finanzieri ed ha sottolineato l’importanza di questi gesti al cospetto dei bambini più sfortunati.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio clima di solidarietà, esprimendo la forte vocazione sociale della Guardia di finanza e la volontà di essere vicini, con gesti concreti, ai cittadini più bisognosi, anche attraverso la realizzazione di progetti che rafforzano la coesione mediante la condivisione dei propri valori fondanti
Cronaca
Auto in fiamme nella notte: 115 in azione
Distrutto mezzo in sosta attorno alle ore 3: il tempestivo intervento dei caschi rossi a Galatone ha scongiurato il propagarsi delle fiamme

Paura nella notte a Galatone, dove un’auto è stata avvolta dalle fiamme mentre era parcheggiata in via Cosimo Settimo. L’allarme è scattato intorno alle 3:10 del mattino di sabato 10 maggio. Sul posto è prontamente intervenuta una squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Gallipoli.
L’autovettura coinvolta, un’Audi A4, era parcheggiata in una zona isolata e l’incendio ha interessato principalmente la parte anteriore del veicolo. Grazie al tempestivo intervento dei pompieri, le fiamme sono state domate e l’area è stata messa in sicurezza, evitando conseguenze peggiori.
Le cause del rogo restano al momento sconosciute e sono in corso accertamenti da parte delle autorità competenti. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i militari della Stazione dei Carabinieri di Galatone per gli opportuni rilievi.
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca2 giorni fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca4 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Attualità4 settimane fa
La Passione a Montesano Salentino, applausi
-
Attualità4 settimane fa
Poste finalmente pronte a ricostruire la sede centrale di Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD