Appuntamenti
Grande musica ed ospiti speciali: prende forma il Kascignana Music Fest
E’ già tempo di pensare all’estate ed il Kascignana Music Fest è pronto a tornare in scena.
E’ iniziato il countdown per l’imperdibile appuntamento organizzato, con il Comune di Castrignano de’ Greci, dalla cooperativa Arci Lecce Solidarietà, che ha in dote oltre quindici anni di lavoro nella gestione di progetti di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati, nonché nell’ideazione e nella gestione di eventi, progetti ed iniziative di promozione della cultura dei diritti umani, della legalità e della solidarietà.
L’edizione 2022
L’edizione del 2022 del Kascignana Music Fest sarà la quinta dal 2017, anno in cui il Festival si è presentato per la prima volta al pubblico. “I linguaggi dell’accoglienza” saranno il filo conduttore delle tematiche della manifestazione, da sempre dedicata proprio alla promozione della cultura dell’accoglienza attraverso linguaggi e forme espressive diversi, in un territorio non a caso noto come “Grecìa salentina”, che è sinonimo di incontro, dialogo e fusione tra popoli e tradizioni differenti.
Anche quest’anno saliranno sul palco del Kascignana artisti, band, istituzioni, intellettuali, creativi e professionisti di rilievo nazionale ed internazionale. Il programma prevede cinque serate, dal 5 al 9 agosto, in cui momenti di confronto ed approfondimento si intrecceranno alla musica di grandi artisti che da sempre sposano i valori che permeano l’evento.
Una grande novità dell’edizione del 2022 sarà data dalla prima serata, venerdì 5 agosto 2022, che vedrà l’arte del produrre vino al centro di una serie di eventi culturali che riserveranno al pubblico anche delle gradevoli proposte tutte da scoprire. Nella splendida cornice di Palazzo De Gualtieriis a Castrignano dei Greci, saranno presenti tra gli altri Riccardo Nencini, presidente della Commissione Cultura del Senato della Repubblica, Donato Metallo, presidente della Commissione Cultura della Regione Puglia, e Titti Dell’Erba, sommelier e formatrice del mondo vinicolo.
Le giornate seguenti spazieranno anche verso altre tematiche, con altrettanti ospiti di rilievo. Ci sarà Carlo Greppi, scrittore e collaboratore di Rai Storia, che in un aperitivo letterario con il suo libro, “Il buon tedesco” edito da Laterza, aprirà le suggestioni sul cammino inteso come metafora filosofica della condizione umana, in cui la strada, la sosta, gli incontri sono simboli del nostro rapporto con gli altri e con il mondo. Preziose testimonianze dirette introdurranno una performance teatrale sulla storia del popolo curdo, vittima di persecuzioni violente in una patria smembrata (e non riconosciuta) e suo malgrado protagonista di una dolorosa diaspora, un perpetuo cammino di migliaia e migliaia di uomini e donne in cerca di rifugio e protezione.
Tornerà il Kascignana Kids, che annualmente coinvolge bambini del luogo e figli delle famiglie rifugiate in Salento in attività ludiche ed al contempo educative. Il parco Le Pozzelle, che prende il nome dagli antichi raccoglitori di acqua piovana scavati nella roccia, tornerà ad essere luogo di incontro. Storicamente crocevia di cammini ed abbeveratoio per gli animali in viaggio, il parco accoglierà una performance dei più piccoli che aprirà il dibattito sul tema del diritto all’acqua e stimolerà la discussione sul Goal 6 dell’Agenda 2030, che prevede di garantire a tutti l’accesso all’acqua come diritto umano fondamentale.
L’edizione 2022 del Kascignana Music Fest utilizzerà così i “linguaggi generativi” che germogliano dall’accoglienza e dal dialogo fecondo tra energie, vite, tradizioni diverse per focalizzarsi sul legame tra cultura dei diritti, sviluppo sostenibile e valorizzazione delle peculiarità del territorio salentino.
I concerti
La musica, naturale veicolo di valori ed emozioni, sarà la più viva cornice del Festival con gli imperdibili concerti e di Bandabardò & Cisco e di Manuel Agnelli, i cui biglietti, per le ultime due serate del Festival, sono acquistabili sulla piattaforma Dice.
“Bandabardò & Cisco” saranno a Castrignano de’ Greci con i brani del nuovo album “Non fa paura”, in uscita a maggio e contenente tracce inedite, cover e rivisitazioni di pezzi storici della band che conta oltre 1500 concerti e più di 25 anni di attività.
Manuel Agnelli, storica voce degli Afterhours reduce dalla recente collaborazione per la realizzazione dei brani che aprono e chiudono l’ultimo film Diabolik, porterà al Kasciganana Music Fest la tappa salentina del suo tour 2022.
Il Festival sarà anche contenitore di altre numerose proposte e momenti di condivisione, quali mostre, letture, performance musicali, camminate culturali, degustazioni e dibattiti. Il countdown è già iniziato e le pagine social del Kascignana ci faranno entrare da subito nel vivo dell’evento.
Appuntamenti
Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.
Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.
Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.
Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.
Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.
Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.
Appuntamenti
Il Castello Maledetto
Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva
Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.
Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.
INQUIETANTI ATMOSFERE
Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.
Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.
Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.
I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.
Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Domani notte le lancette torneranno indietro
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.
Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.
L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.
-
Attualità3 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca4 giorni faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualità3 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca3 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Cronaca4 giorni faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Corsano3 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca6 giorni faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
-
Cronaca6 giorni faDue ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat


