Connect with us

Attualità

Miggiano: a scuola di cultura salentina

Con il Museo della Storia, della Cultura e delle tradizioni salentine, lo straordinario patrimonio culturale del territorio si è materializzato attraverso i moltissimi reperti che lo rappresentano

Pubblicato

il

Oltre la tradizione: poetica della cultura salentina”, è il progetto dell’istituto Comprensivo Miggiano, fortemente voluto dal prof. Gregorio Campi e che nasce allo scopo di riavvicinare i bambini alle relazioni sociali e alla condivisione di esperienze concrete in un periodo storico segnato dal distacco.


Maneggiare l’argilla, ballare la pizzica, cantare gli stornelli salentini, suonare il tamburello, intrecciare cesti sono le attività che hanno consentito ai piccoli il ritorno al contatto, in un percorso alla ricerca delle proprie radici, della propria storia e della propria identità.


È questa la prospettiva del “Museo della Storia, della Cultura e delle tradizioni salentine”, allestito presso la Scuola Primaria di Miggiano, una creazione dell’Istituto Scolastico nella sua interezza che diventa il luogo privilegiato nel quale conservare le tracce delle esperienze vissute dagli alunni, unitamente ad oggetti e fotografie legati alla tradizione popolare.


Il Museo scolastico così non resta una semplice collezione esposta all’interno della scuola, ma diventa l’intera vita e la tradizione di una comunità.


Grazie alla collaborazione dei genitori, in particolare di Luciana Mangino, Sabina Bramato e di Ilaria Cacciatore (le ultime due, rispettivamente presidente e componente del Consiglio d’istituto) e al coinvolgimento dei bambini, è stato possibile raccogliere prodotti realizzati e fruiti dai piccoli durante i laboratori ed oggetti messi a disposizione dalle famiglie.


«La lettura del percorso», spiega la dirigente scolastica Maria Abbondanza Baglivo, «si snoda su tre livelli, che potrebbero individuarsi come un tentativo di risposta alle tre domande fondamentali della vita di ogni persona: da dove vengo, chi sono, dove vado; poi, raggiunta la consapevolezza che l’agire individuale si innesta sempre sull’azione corale, da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo. Il Progetto si dipana e si articola in una sorta di moto ascensionale a spirale, i cui aspetti salienti sono: conoscere – per conoscersi e riconoscersi – per conoscere ad un più ampio livello e per agire consapevolmente nel mondo, rispettando e coltivando la bellezza delle diverse e molteplici espressioni culturali. In sintesi, si tratta di guidare gli alunni e le alunne nel non semplice passaggio esistenziale che muove dalla consapevolezza di un’identità culturale, passa per il vissuto della salentinità, giunge sino alla complessa e matura idea di mondialità».


Lo straordinario patrimonio culturale di Miggiano e delle realtà vicine grazie al Museo si è materializzato attraverso i moltissimi reperti che lo rappresentano.


I tanti tipi di zappe e di falci, le chiavi, i ferri da cavallo, gli aratri, le bilance, ci mostrano i contadini curvi a dissodare e ci parlano di mestieri ormai inesistenti.


La fatica di nonni e bisnonni mentre praticavano i lavori in campagna arriva fino a noi e ci stupisce.


Disponibili anche gli strumenti del barbiere e quelli del farmacista, così come gli oggetti quotidiani della vita domestica: ferri per stirare, pentole in terracotta da utilizzare per la cottura al fuoco, contenitori per la panificazione, oggetti per la tessitura, come il fuso, lenzuola da corredo, abiti da bambino per il battesimo, e la culletta per un piccolino. E ancora, arredi degli anni ’50 e di modernariato.


Il museo scolastico diviene, così, uno strumento di didattica attiva: l’osservazione e la descrizione dei singoli oggetti, il confronto fra gli alunni, la guida dell’insegnante per mettere in luce l’una o l’altra peculiarità dei singoli oggetti costituiscono procedure a supporto di un apprendimento generatore di scoperte.


Il museo è elemento di aggregazione e permette il recupero della tradizione salentina.






Pizzica e tamburello


Se Romolo Crudo ha insegnato ai bambini a ballare la pizzica, popoLab, il laboratorio tenuto da Matteo Rocco Carbone e Adele Benlahouar di spazio duepunti ha avvicinato i più piccoli al fantastico mondo del tamburello.


È un viaggio attraverso le sonorità e la cultura popolare nel mondo. Da quella salentina a quella sicula, dai canti indiani a quelli brasiliani. Attraverso l’utilizzo del corpo come risuonatore naturale, della voce come identità popolare e del tamburello come strumento con il quale dialogare, il lab poggia le sue basi sulla pedagogia teatrale e sulla propedeutica musicale.






Attualità

Papa Leone XIV

Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Pubblicato

il

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.

La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).

I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.

Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Habemus Papam

Fumata bianca, eletto il nuovo Pontefice

Pubblicato

il

Alle 18,08, le campane di tutte le chiese suonano a festa: è arrivata la fumata bianca!

Il Conclave al secondo giorno e alla quarta votazione ha scelto il nuovo Papa.

Piazza San Pietro è in festa mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nome del Pontefice.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Sentenza pro OLC, il sindaco di Tricase: «Non faremo ricorso»

«Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi»

Pubblicato

il

Dopo la pubblicazione della sentenza del Tribunale amministrativo che ha bocciato il parere negativo del Comune di Tricase rispetto la riconversione dell’ex complesso industriale Adelchi ad opera della OLC, abbiamo rintracciato telefonicamente il sindaco Antonio De Donno.

Il primo cittadino a specifica domanda risponde: «Non faremo ricorso».

E aggiunge: «Chiederemo un incontro agli imprenditori e ragioneremo sulla fattibilità dell’intervento. Insieme, vedremo il da farsi».

Il primo cittadino infine precisa: «La sentenza non autorizza in automatico tutte le richieste dell’azienda, ha comunque rimandato il pallino al Comune di Tricase che, ovviamente, stando alla decisione dei giudici, non potrà negare l’autorizzazione per i motivi che hanno portato al ricorso Tar».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti