Connect with us

Attualità

Rimettiamo Casarano… al centro

Come rifarsi a tutti quei Comuni capaci di trasformare i propri cenri storici da ghetti malfamati in gioiellini architettonici, salotti per la vita notturna

Pubblicato

il

C’era un tempo in cui, dall’Amministrazione Borbonica sino ai Governi della prima Repubblica, tutte le iniziative o quasi, erano centralizzate: il Governo mandava i soldi e le cose si realizzavano (magari ci impiegavano vent’anni e venivano a costare il doppio, ma si facevano). Medioevo burocratico si direbbe oggi, con una certa dose di verità.


Nei tempi moderni, invece, per prendere i soldi per fare qualsiasi cosa, devi fare consorzi, individuare i comuni capofila, istituire cabine di regia, fare progetti articolati e complessi grandi come i volumi della Treccani, che forse mai nessuno leggerà fino in fondo e spesso contenenti considerazioni e presupposti alquanto fantasiosi.

E poi c’è la giungla degli acronimi da cui provare ad uscirne vivi: GAL, PMI, PNRR, ICT… per i quali servono sempre almeno due professionisti: uno in grado di elaborare il progetto ed un altro che conosca almeno il significato di tutti questi acronimi.


Una di queste scatole misteriose si chiama DUC ed, a Casarano, qualche giorno fa, un convegno ha cercato di delinearne contorni e potenzialità.

Un DUC è un Distretto Urbano di Commercio ed identifica un’area con caratteristiche omogenee per la quale, soggetti pubblici o privati, studiano e propongono interventi per cercare di valorizzare e migliorare quello specifico contesto urbano.


Quando si partecipa, in platea, a questi convegni, sembra di entrare in un mondo da sogno, in cui tutto sembra possibile e facilmente realizzabile: queste sono le potenzialità, si potrebbe fare questo, si potrebbe fare quest’altro, potremmo chiedere finanziamenti e poi piovono sulla platea parole come potenzialità, sviluppo, indotto, crescita economica  che ti rimangono addosso come la pioggia autunnale.


Generalmente il pubblico apprende il 30% di quello che ascolta (e la percentuale di apprendimento cala tanto più quanto più si entra nel tecnico e si sparano altri acronimi), i giornalisti prendono preziosi appunti per il proprio articolo, interventi di indirizzo e di sunto e poi tutti al bar a prendere il caffè. Tutto ciò facendo finta di non sapere che la vera ricetta per migliorare le condizioni generali della città e che potrebbe innescare ed alimentare una vera e stabile crescita del commercio, già esiste ed è anche facilmente intuibile.


E, se non lo fosse, basterebbe copiare da chi magari c’è già riuscito.

Come hanno fatto tanti comuni a trasformare i propri centri storici da ghetti malfamati in gioiellini architettonici, salotti per la vita  notturna? Innanzitutto li hanno illuminati.  E questo non vuol dire semplicemente fare luce ma illuminarli rendendoli belli; così come belle dovrebbero essere le fioriere e le panchine che arredano le piazze (e magari far trovare pace soprattutto alle fioriere, senza spostarle ad ogni cambio della luna).


Casarano ha la peculiarità di avere le sue piazze non solo (potenzialmente) belle ma anche e soprattutto contigue e questo potrebbe essere un grande vantaggio.

Ma se consenti la sosta selvaggia… il parcheggio del supermercato diventa più bello o quantomeno ordinato!


Si potrebbe ad esempio incentivare la concessione di piccoli spazi nei palazzi antichi per incoraggiare ad aprire le piccole botteghe di artigianato locale, di prodotti tipici, far trovare le strade sempre pulite… e tante piccole accortezze che inviterebbero già da subito i turisti (ma anche gli stessi casaranesi) a frequentare la città, a creare quel movimento che muove anche, inevitabilmente, l’economia. Allora sì che avrebbe un senso spingersi oltre e pensare, su una base concreta, qualsiasi intervento programmatico in cui il DUC avrebbe non solo ragion d’essere ma anche e soprattutto reali possibilità di portare frutti concreti.

Ma siamo a metà novembre, c’è da pensare all’albero ed alle luci (nella speranza che riescano a movimentare l’ambiente almeno a Natale) e poi si sta facendo tardi, andiamo a prendere un caffè.


Antonio Memmi


Attualità

Il Salento per Gaza

La nave Handala della Freedom Flotilla è arrivata al porto di Gallipoli. Grande accoglienza prima della partenza verso la Palestina con aiuti umanitari per i bambini della Striscia

Pubblicato

il

La nave Handala, unità della Coalizione Freedom Flotilla, è arrivata nelle acque di Gallipoli ed  è stata fatta attraccare in porto.

Al molo è stata accolta da Shokri Al Hroub, responsabile logistico della coalizione, e da decine di persone giunte sul posto per manifestare la propria solidarietà nei confronti della popolazione palestinese con striscioni e bandiere e per sostenere attivamente la missione, dopo l’assedio ai danni dell’altra imbarcazione, la Madleen, attaccata lo scorso giugno delle forze israeliane in acque internazionali.

Handala, partita domenica scorsa da Siracusa, si tratterrà nel porto salentino fino a venerdì 18 luglio, data in cui, condizioni del mare permettendo, è prevista la ripartenza con destinazione Gaza.

Diverse realtà e movimenti locali, riunitisi nella rete “Salento per la Palestina”, stanno sostenendo l’iniziativa.

In programma una serie di eventi, a cui prenderanno parte anche rappresentanti di istituzioni internazionali, tra cui gli ambasciatori di Cuba e del Venezuela, tesi a sensibilizzare la società civile su quanto sta avvenendo nel Mediterraneo orientale.

A bordo dell’imbarcazione ci sono 18 volontari, provenienti da diversi Paesi e determinati a portare aiuti umanitari ai bambini e alle bambine di Gaza, le principali vittime degli attacchi israeliani e del genocidio perpetrato contro la popolazione palestinese da quasi venti mesi, soprattutto intenzionati a rompere l’assedio illegale imposto da Tel Aviv sull’enclave, in aperta violazione del diritto internazionale e delle risoluzioni ONU.

La missione della Freedom Flotilla è connotata da una forte significato politico e intende veicolare un appello corale, condiviso da numerosi movimenti e associazioni della società civile locale e rivolto alle istituzioni italiane, nazionali e regionali, affinché si interrompa qualsiasi forma di collaborazione con Israele, si assumano posizioni nette nel condannare il genocidio in corso e l’occupazione illegale, si proceda con l’applicare a Israele sanzioni economiche e commerciali, nel rispetto anche delle indicazioni della Corte Internazionale di Giustizia e della Convenzione sul genocidio, e si sostenga attivamente il diritto all’autodeterminazione del popolo palestinese.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Ritratto su anguria per celebrare il ritorno in Serie C

Squadra al lavoro, test atletici e “sermone” del presidente Filograna Sergio. Infine il siparietto con l’artista casaranese Gianni Scorrano che ha offerto una sua “opera” all’allenatore Vito Di Bari

Pubblicato

il

di Giuseppe Lagna

Ha preso il via ufficialmente la stagione 2025-2026 del Casarano Calcio con il primo raduno presso l’ospitale Heffort Sport Village di Parabita, a causa di lavori al manto erboso del Capozza.

Non è mancato il bel “sermone” ai calciatori da parte del presidente Antonio Filograna Sergio nella sala-stampa della struttura e poi l’ingresso della squadra sul sintetico tra cori e fumogeni di oltre duecento tifosi incuranti dei 35 gradi centigradi infierenti sulle Serre Salentine.

Si respirava, al contrario, a pieni polmoni la diversa atmosfera della terza serie professionistica nazionale, dopo ben ventisette anni di assenza in una città storicamente “ammalata” di calcio.

A dimostrazione dell’entusiasmo per la riconquistata categoria, al termine dei test atletici, ecco il simpatico siparietto, nel corso del quale l’artista casaranese Gianni Scorrano ha offerto un ritratto su anguria all’allenatore Vito Di Bari, il condottiero della trionfante cavalcata in campionato (in alto, foto Pejrò).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Poggiardo: 1,5 milioni di euro per il complesso sportivo

Finanziato con i fondi del bando nazionale “Sport e Periferie”. Il sindaco Antonio Ciriolo: ««Una nuova prospettiva per lo sport e per la nostra città»

Pubblicato

il

Finanziato con un milione e 500mila euro il complesso sportivo di Poggiardo, con i fondi del bando nazionale Sport e Periferie.

Un risultato inseguito con tenacia, quasi con ostinazione, dal sindaco Antonio Ciriolo e dalla sua amministrazione.

Il sindaco Antonio Ciriolo

«Una nuova prospettiva per lo sport e per la nostra città» esulta il primo cittadino che poi indica la via: «Ora barra dritta verso un altro obiettivo a cui stiamo lavorando da mesi, sempre in ambito sportivo, sempre nella stessa zona, sempre per la città che amiamo (chiaro il riferimento alla piscina, NdA)».

«Avere una visione strategica», evidenzia Ciriolo, «significa interpretare il bisogno della comunità, chiedere e ottenere le risorse per la progettazione, attendere l’opportunità di un bando, candidarsi sapendo di concorrere in una platea nazionale e poi attendere, sperare e sognare».

«Infine», conclude il sindaco, «spulciare l’elenco dei Comuni ammessi. Prima pagina: assenti! Seconda pagina: presenti e finanziati, con 1.500.000 euro di risorse pubbliche di Sport e Periferie. Un risultato immaginato, disegnato, sognato, desiderato e, infine, ottenuto!».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti