Appuntamenti
Otranto Film Festival e grandi concerti all’Alba dei Popoli 2022
Da domani al 1° gennaio 2023, proiezioni, concerti e premiazioni a Otranto. Un ricco programma frutto del connubio tra cinema e musica. Tre grandi concerti: il 17 dicembre Morgan, 30 dicembre Tiromancino e il 31 dicembre Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana
Il Comune di Otranto e la Fondazione Apulia Film Commission insieme per proporre un ricco programma durante le festività natalizie, due manifestazioni che si fondono: OFF – Otranto Film Festival- e Alba dei Popoli, frutto del connubio fra cinema e musica.
La Fondazione Apulia Film Commission è sostenitrice e partner, attraverso le attività del Comitato Promotore, della Candidatura di Otranto a Capitale della Cultura Italiana 2025 “Otranto 2025. Mosaico di Culture” all’interno della cui programmazione si è sviluppata una collaborazione con l’Amministrazione comunale di Otranto per l’edizione speciale di “OFF 2022”, in concomitanza con la storicità degli eventi natalizi in occasione degli abituali festeggiamenti previsti per l’Alba dei Popoli.
“Connecting World”, il meglio delle diverse edizioni dell’Otranto Film Festival a cura di Stefania Rocca. Otranto Regine dell’Anima in collaborazione con l’Arcidiocesi di Otranto. Otranto Cinema Insieme in collaborazione con RSSA Villa Calamuri. Cinema Friendly in collaborazione con Soc. Coop. Otranto Zoe’ Onlus. Riflessi di terre lontane a cura di Spaziocineforum CINIT nazionale. Con il Patrocinio della Direzione Generale Cinema Ministero della Cultura.
Il Commissario Straordinario Dr.ssa Vincenza Filippi si è subito impegnato per garantire anche quest’anno una programmazione ricca e interessante che, anzi, si è arricchita grazie a OFF – Otranto Film Festival-, in collaborazione con Apulia Film Commission e Regione Puglia: “La possibilità di unire l’Otranto Film Festival con Alba dei Popoli e, quindi, di porre al centro del tema della manifestazione il cinema del Mediterraneo che lega tra loro i vari Paesi che si affacciano sulle sponde del Mare Nostrum, ha in sé un forte valore simbolico con indubbi riflessi di carattere economico”.
Alba dei Popoli è la rassegna organizzata dal Comune di Otranto che pone l’accento su Otranto come luogo simbolo del Mediterraneo, crocevia di culture, intreccio di etnie.
Una manifestazione di arte, cultura, cinema, musica e spettacoli che prende spunto dalla forza simbolica esercitata dal primo sorriso del sole del nuovo anno all’Italia. La luce che giunge dall’Oriente illumina per prima proprio Otranto. Ogni anno la Città dei Martiri, nel periodo delle festività natalizie, programma un mese di eventi di vario genere, con la collaborazione delle Associazioni locali, rivolti a tutte le fasce d’età, dai più piccoli agli anziani. La manifestazione, sin dalla sua prima edizione nel 1999, ha visto la presenza di numerosi artisti di fama internazionale: Goran Bregovic, Franco Battiato, Eugenio ed Edoardo Bennato, Antonello Venditti, Nicola Piovani, Lou Reed, Pino Daniele, Mario Biondi, Roy Paci, Avion Travel, Giuliano Palma, Nina Zilli, Stadio, Roberto Vecchioni, Max Gazzè, Alex Britti, Luca Carboni, Fiorella Mannoia, Vinicio Capossela; registi tra cui Ferzan Ozpetek, Emir Kusturica, Manuel Pradal; oltre ad una lunga serie di rappresentanti istituzionali dei Paesi del Mediterraneo.
“OFF- Otranto Film Festival-“, che si avvale della prestigiosa collaborazione con l’attrice Stefania Rocca, è una manifestazione che, già nelle precedenti edizioni, si è rivelata una fondamentale occasione di conoscenza e diffusione di opere cinematografiche provenienti da luoghi e realtà geografiche e culturali diverse, e un’innovativa opportunità di incontro e dialogo fra le produzioni cinematografiche internazionali. Otranto rappresenta storicamente uno scenario evocativo per eccellenza: luogo d’incontri e contaminazioni, tra culture mediterranee e orientali. L’obiettivo principale è quello di rendere per analogia la manifestazione stessa, il luogo d’incontro tra le produzioni cinematografiche nazionali ed europee, promuovendo le specificità storiche e culturali delle regioni che attraverso la settima arte hanno raccontato il loro territorio.
OFF – Otranto Film Festival è all’interno dell’Apulia Cinefestival Network, la rete di festival cinematografici di Apulia Film Commission e Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, intervento finanziato con le risorse di bilancio autonomo della Fondazione Apulia Film Commission.
IL PROGRAMMA
Castello Aragonese
- Sabato 17 dicembre 2022
Ore 21.00 CONCERTO MORGAN – Omaggio a Carmelo Bene e al cinema contemporaneo
CONNECTING WORLD il meglio delle diverse edizioni dell’OTRANTO FILM FESTIVAL a cura di Stefania Rocca

Stefania Rocca
Castello Aragonese
- Domenica 18 dicembre
Ore 18.00 Open door di Florence Papas Albania
Ore 20.00 Andromeda galaxy di More Raca
- Lunedì 19 dicembre
Ore 18.00 Girl di Lukas Dhont
Ore 20.00 Normal di Adele Tulli
- Martedì 20 dicembre
Ore 18.00 The teacher di Jan Hřebejk
Ore 20.00 Oltre la notte di Fatih Akin
- Mercoledì 21 dicembre
Ore 18.00 The Square di Ruben Östlund.
Ore 20.00 SERATA DI PREMIAZIONE MIGLIOR FILM OFF 2022
*Giuria presieduta dagli studenti del DAMS UNISALENTO e coordinati dal prof.
Luca Bandirali
OTRANTO FILM FESTIVAL special edition – Per un cinema di comunità
- Otranto Regione dell’Anima
Giovedì 22 dicembre
Ore 18:00 Proiezione del film Il Tramontana di Adriano Barbano in collaborazione con L’Arcidiocesi di Otranto
- Otranto Cinema Insieme
Venerdì 23 dicembre
Ore 15.30 proiezione Babbo Natale di Alessandro Valenti con i pazienti ed i familiari della RSSA Villa Calamuri
- Cinema Friendly
Venerdì 23 dicembre
Ore 18.00 proiezione Wonder di Stephen Chbosky in collaborazione con Soc. Coop. Otranto Zoe’ Onlus
Ore 20.00 proiezione di La Gabbianella e il Gatto di Enzo D’Alò
OTRANTO FILM FESTIVAL – Alba dei popoli Riflessi di terre lontane
- Martedì 27 dicembre
Ore 18.00 dicembre proiezione di “Corn Islan” di George Ovashvili in collaborazione Spaziocineforum
- Mercoledì 28 dicembre
Ore 18.00 Nicola: Cozze, kebab & Coca Cola di Antonio Palumbo
- Giovedì 29 dicembre
Ore 18.00 Morrison di Federico Zampaglione in collaborazione Spaziocineforum
- Venerdì 30 dicembre
- Master class Federico Zampaglione ore 16.00
- CONCERTO DEI TIROMANCINO, ore 21.00 Via delle Torri/Largo Porta Terra
I Tiromancino sono un gruppo italiano di Roma, storicamente guidato da Federico Zampaglione. La loro musica è improntata alla commistione tra forma canzone e, rispetto alla musica leggera italiana, ricerca di sonorità non convenzionali.
- Sabato 31 dicembre
Ore 18.00 Scherza con i Fanti di Gianfranco Pannone e Ambrogio Sparagna
- Domenica 1° gennaio 2023 ore 00.05
GRAN CONCERTO PER LA PACE DI AMBROGIO SPARAGNA E L’ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA
Ore 00.05 Via delle Torri/Largo Porta Terra
L’orchestra Popolare Italiana diretta da Ambrogio Sparagna propone lo spettacolo “Taranta d’Amore” una grande festa spettacolo dedicata ai balli della tradizione popolare italiana: gighe, saltarelli, ballarelle, pizziche, tammurriate e, soprattutto, tarantelle. Centro della scena Sparagna, sostenuto dalla straordinaria energia e bravura dei musicisti dell’Orchestra, dà vita ad una grande festa spettacolo che riesce ad animare la piazza, la fa saltare al ritmo vorticoso dei nostri balli popolari, tra organetti, chitarre, ciaramelle e tamburelli.
Così stregati dall’energia del ritmo ed affascinati dalla varietà ed originalità dei suoni degli strumenti popolari e dalla forza delle voci che cantano tanti dialetti diversi, tutti si ritrovano a rivivere suggestioni ed emozioni straordinarie tipiche delle antiche feste contadine italiane. L’Orchestra Popolare Italiana, diretta da Ambrogio Sparagna, è un ensemble di voci, organetti, percussioni e altri strumenti tradizionali che propone un variegato repertorio che abbraccia diverse regioni d’Italia.
Appuntamenti
Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.
Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.
Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.
Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.
Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.
Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.
Appuntamenti
Il Castello Maledetto
Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva
Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.
Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.
INQUIETANTI ATMOSFERE
Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.
Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.
Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.
I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.
Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Domani notte le lancette torneranno indietro
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.
Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.
Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.
L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.
-
Attualità3 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità3 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca2 giorni faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Cronaca3 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Corsano3 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca2 giorni faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Cronaca4 giorni faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione
-
Cronaca4 giorni faDue ordigni a Presicce-Acquarica: ladri rubano bancomat


