Appuntamenti
Esercitazione dei radioamatori di ARI Lecce
Prova di sintonia alle ore 20

a cura di Gianluca Eremita
Come accade periodicamente, oggi, giovedì 23 febbraio, alle ore 20:00 è prevista la partecipazione della Sezione di Lecce dell’A.R.I.–Associazione Radioamatori Italiani – alla 464esima Esercitazione per la verifica delle apparecchiature radio “Rete Zamberletti”, conosciuta anche come “Prova di Sintonia”.
A.R.I. Lecce parteciperà all’esercitazione nazionale, utilizzando il Nominativo di Sezione IQ7AF, operando una Stazione Radio allestita sul piazzale antistante il Quartiere Fieristico di Galatina (Le).
Contemporaneamente (sempre alle ore 20:00) una seconda stazione radio, allestita sempre a Galatina (Le), testerà la sottorete provinciale di emergenza in banda VHF chiamando sulla frequenza del Ponte Ripetitore “R6” Parabita, a 145,750 Mhz, alcune delle stazioni radio dislocate sul territorio ed operanti da 8 località diverse: Lecce, Carmiano, Monteroni, Parabita, Spongano, Supersano, Taurisano e Tricase.
“Per il terzo anno consecutivo – spiega il Presidente di A.R.I. Lecce, Icilio CARLINO – ci apprestiamo a testare, contemporaneamente alla ‘Prova di Sintonia’ Nazionale, anche la nostra ‘sotto-rete’ provinciale in Banda VHF – 2 metri, così come previsto dalle normative vigenti in materia di comunicazioni radio di emergenza. Colgo l’occasione per porgere un doveroso ringraziamento all’Amministrazione Comunale ed al Comando di Polizia Locale della Città di Galatina che si sono, fin da subito, messi a disposizione per consentire la riuscita della nostra iniziativa. Un ringraziamento particolare và, non solo ai nostri soci che partecipano con spirito di abnegazione alle attività di Protezione Civile, ma anche ad alcune associazioni del territorio che hanno prontamente risposto al nostro invito a partecipare. Tra queste, gli amici di: ‘Protezione Civile Salento o.d.v.’; ‘A.R.M.I. – Associazione Radioamatori Marinai Italiani – Distretto di Lecce’; ‘Associazione di Volontariato Soccorso Amico’ di Aradeo”.
COSA E’ LA “PROVA DI SINTONIA” – Sin dal 1985, ogni ultimo giovedì del mese, il Dipartimento della Protezione Civile e l’A.R.I. organizzano la “Prova di Sintonia”. Lo scopo è quello di testare la piena efficienza delle apparecchiature ricetrasmittenti e delle relative antenne, oltre a preparare i Radioamatori all’emergenza.
La maglia radio, che dallo scorso anno è stata denominata “Rete ZAMBERLETTI” in onore del Ministro Giuseppe ZAMBERLETTI (anch’egli radioamatore, con nominativo I2ZME ) che viene considerato il “padre” della Protezione Civile italiana, è costituita dalle Stazioni Radio ubicate all’interno delle Prefetture, del Dipartimento della Protezione Civile, della Presidenza A.R.I, della Repubblica di San Marino ed a bordo di una Unità della Marina Militare (nave “Cavour C550” o nave “Carabiniere – F593” ).
************************************************************************************************************************************
“Rete Radiocomunicazioni Alternative di Emergenza delle Prefetture”: come è nata e come funziona.
La nascita della “Rete Radiocomunicazioni Alternative di Emergenza delle Prefetture” avviene nel 1985 e si deve a colui che viene riconosciuto essere il “padre” della Protezione Civile italiana: il Ministro Giuseppe Zamberletti, anch’egli radioamatore con nominativo I2ZME. L’idea di Zamberletti, fin dalla fine degli anni ’70, era quella di adoperarsi affinchè la Protezione Civile fosse parte attiva per gli aiuti alle popolazioni in caso di necessità e, sopratutto, in caso di emergenza. Fù così che Zamberletti ebbe l’intuizione di istituire nel 1982 (presso il Consiglio dei Ministri) quella che oggi tutti conosciamo come “PROTEZIONE CIVILE” e di cui egli prese subito le redini. In particolare, per quanto concerne le Stazioni Radioamatoriali presso le Prefetture, l’allora Ministro della Protezione civile Zamberletti dispose, con l’ordinanza del 7 marzo 1985 n.782, che tutte le Prefetture della Repubblica italiana, il Ministero dell’Interno, ed il Dipartimento della Protezione civile, dovevano essere dotate di una stazione radio HF-VHF “Radioamatoriale” completamente gestita dai volontari dell’A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani). Queste stazioni radio, anche relativamente al territorio di competenza delle singole Prefetture, possono essere usate come mezzo di comunicazione alternativo nei casi di: grossa calamità; black-out parziale o totale dei sistemi di comunicazione convenzionali; particolari condizioni di emergenza. Attivabili in brevissimo tempo per 365 giorni l’anno, possono garantire collegamenti nel territorio italiano: a breve raggio, anche tramite ponti ripetitori, nelle bande VHF ed UHF; a medio/lungo raggio in banda HF. I Radioamatori volontari dell’A.R.I. gestiscono le stazioni radio installate presso: le Prefetture italiane; le isole minori della Sardegna (S.Pietro, S. Antioco e La Maddalena); le isole napoletane (Capri e Ischia); l’isola di Capraia nell’arcipelago toscano. La Rete si avvale di tre “Stazioni Capomaglia” dislocate sul territorio nazionale: Varese – Nord Italia; Siena – Centro Italia; Reggio – Calabria Sud Italia. Sin dal 1985 si effettuano, ogni mese (solitamente la sera dell’ultimo giovedì), delle prove di collegamento radio diurne e/o serali dette “Prove di sintonia” finalizzate a testare la piena efficienza delle apparecchiature radio e delle relative antenne installate, oltre a preparare i RadioAmatori all’emergenza. Dallo scorso anno la Rete è stata denominata “Rete ZAMBERLETTI” in onore del Ministro Giuseppe ZAMBERLETTI. Quella di febbraio 2023 è la “Prova di Sintonia” numero 464 dalla nascita.
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione