Sport
Tutto sul 55° Rally del Salento
di Gianluca Eremita
Rivoluzione e ritorno alla tradizione: bastano queste poche parole per racchiudere l’essenza del “55° Rally del Salento”, in programma venerdì 26 e sabato 27 maggio.
L’Automobil Club Lecce, organizzatore della “kermesse” salentina, ha rivoluzionato pressocchè totalmente il percorso di gara facendo ritorno, nel solco della tradizione, a Lecce ed utilizzando alcune P.S. che ne hanno fatto la storia. La Firenze del Sud torna, dopo un lungo periodo culminato con un anno forzato di “stop” e due di restrizioni a causa della pandemia, ad essere la sede di Partenza e Arrivo: l’ultima volta era successo nel 2017, in occasione della 50esima edizione.
LE VALIDITA’
Sono sei le diverse validità assegnate al “55° Rally del Salento”. Quest’anno il “Salento” è la 2^ Prova del C.I.R.A.-Campionato Italiano Rally Asfalto AciSport a Coefficiente 1,5 (la prima delle due), e la 2^ Prova della C.R.Z.-Coppa Rally di Zona 7 AciSport a Coefficiente 1,5 (la prima delle tre). Fa parte anche dei calendari di: “Michelin Trofeo Italia”; “Trofeo Pirelli – Accademia Star Rally4 – Girone Ovest Asfalto”; “Trofeo Pirelli – Accademia C.R.Z.”; “R Italian Trophy”.
IL RALLY STORICO
A darsi battaglia “in coda” al “rally moderno”, così come accade sin dal 2018, ci saranno i partecipanti del “5° Rally Storico del Salento” valido quale 2^ Prova del T.R.Z.-Trofeo Rally di Zona 4 riservato alle indimenticate e sempre ammirate “nonnine” della specialità. I concorrenti in gara percorreranno solo le prime sette Prove Speciali compresa quella “spettacolo” d’apertura mai affrontata, per ragioni regolamentari, nelle edizioni precedenti.
I PATROCINI
Il 55° Rally del Salento vanta numerosi Patrocini tra i quali Comune di Lecce, Regione, Provincia – Salento d’Amare, C.O.N.I.-Comitato Regionale Puglia.
IL PERCORSO di GARA
Il percorso è più lungo con i chilometri totali di gara che sono passati dai 297,78 del 2023 ai 493,04 di quest’anno. Il maggior aumento registrato è quello dei trasferimenti “lievitati” da 297,78 a 396,22 Km. Più di 3,44 Km, il totale delle P.S. pari a 96,82 Km. Partenza da Piazza Mazzini a Lecce venerdì 26 alle ore 18:30 mentre l’Arrivo è sabato 27 alle ore 21:00.
LE “PROVE SPECIALI”
Anche quest’anno sono 9 le “Prove Speciali” (i tratti di strada chiusi al traffico e cronometrati).
Come da tradizione venerdì sera, 26 maggio, si disputa, sul tracciato di gara della “Pista Salentina” di Torre San Giovanni, la Super Prova Speciale 1 il cui “start” è fissato alle ore 20:20.
Al sabato sono previsti tre passaggi sulle P.S. “Torre Paduli” di Km 11,30 (ore 09:23, 13:48; 18:13) e “Specchia” di Km. 13,06 (ore 11:11; 15:36; 18:38) e due sulla “Santa Cesarea” di Km 10,55 (ore 10:17; 14:42).
La “Torre Paduli” altro non è che la versione sviluppata in senso contrario della “Miggiano”, utilizzata fino al 2017. La celebre “Santa Cesarea” viene riproposta, a distanza di sei anni, con il tratto interno che è stato asfaltato. “Specchia” e S.P.S. “Pista Salentina” (Km 2,64) sono le uniche conferme dell’edizione scorsa.
IL RALLY HEADQUARTER
Da tradizione la “Pista Salentina” di T. S. Giovanni ospita il Centro Direzionale, i Parchi Assistenza ed i Riordini.
LE OPERAZIONI PRELIMINARI
Le operazioni preliminari iniziano giovedì 25 con le ricognizioni autorizzate delle P.S. (ore 10-18) e della S.P.S. 1 “Pista Salentina” (18:30 – 20:30) per proseguire venerdì 26 con le verifiche sportive (09:00-11:30), con le tecniche (09:30-12:00) e lo “shakedown” (10-14), il test con le auto in configurazione gara, che si svolge su un tratto della P.S. “Specchia”.
LE DIRETTE RADIOFONICHE
Sarà possibile seguire in diretta il “55° Rally del Salento”, grazie ad un ricco programma di servizi e collegamenti in onda sulle frequenze delle emittenti radiofoniche “Mondo Radio” e “Radio Aurora”.
Tra i media partner anche “il Gallo”.
Info su www.rallydelsalento.eu.
Attualità
Casarano, che succede?
Pesante sconfitta a Siracusa contro l’ultima in classifica. Di Bari: «Una squadra con esperienza come la nostra deve fare più attenzione»
SIRACUSA-CASARANO 4-1
Reti: pt 20′ Chiricò (C), 47′ Molina; st 15′ Di Paolo, 21′ Frisenna, 41′ Guadagni
Note: al 6′ st espulso Celiento (C) per doppia ammonizione
di Giuseppe Lagna
E, dopo il black-out casalingo contro il Foggia quartultimo, giunge l’altro stop a Siracusa contro l’ultima in graduatoria.
Due brutte, inaspettate sconfitte, per giunta non proprio indolori, vista la discesa del Casarano dal terzo al quinto gradino della parte alta della classifica.
Alla domanda “Che succede?“, posta per strada al cronista da conoscenti, non è semplice rispondere.
Certamente sono sorprese che il calcio riserva un po’ a tutte le squadre, anche a quelle imbattibili, a maggior ragione in un campionato come quello meridionale della serie C, dove l’agguato è dietro l’angolo.
Se con i Satanelli causa della sconfitta sono state due ingenuità difensive, con gli Aretusei determinante si è rivelata l’espulsione del difensore Celiento per doppia ammonizione.
Un tempo in inferiorità numerica, purtroppo, non si regala a nessuno, a maggior ragione contro un avversario alle prese con l’acqua alla gola e all’ultima spiaggia.
Insomma, Rossoazzurri in veste “associazione di beneficenza” per due giornate “spezzatino” indigeste, da cui riprendersi, in vista dei prossimi impegni di mercoledì a Cerignola per la Coppa Italia e sabato al Capozza contro il Monopoli, appaiato a diciotto punti.
«Dobbiamo lavorare, cercando di gestire meglio certe situazioni e gli episodi in negativo; una squadra con esperienza come la nostra deve fare più attenzione», dichiara Vito Di Bari nel post-gara.
Va detto che, al termine della partita, la squadra si è recata sotto il settore ospiti del “De Simone”, per un saluto “chiarificatore” con i cento supporters giunti nella lontana Sicilia a sostenere i colori del cuore.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Leuca aspetta il Grand Prix del Salento
Il grande motorsport nel cuore del Capo di Leuca dal 7 al 9 novembre. Il comitato organizzatore esprime gratitudine al comune di Castrignano del Capo e all’ACI Lecce. Presentazione ufficiale mercoledì 5 novembre
L’attesa cresce e i motori iniziano a rombare in vista del Grand Prix del Salento, un evento che promette spettacolo e adrenalina in una delle cornici più suggestive d’Italia.
Il comitato organizzatore, guidato dal promotore Pino Frascaro e orchestrato dalla scuderia Motorsport Scorrano, è in piena attività per definire gli ultimi dettagli di una manifestazione che porterà il grande motorsport nel cuore del Capo di Leuca.
«In questa fase cruciale, mentre i lavori sul percorso procedono a ritmo serrato e le prime iscrizioni iniziano ad arrivare», affermano gli organizzatori, «sentiamo il dovere di rivolgere un sentito e profondo ringraziamento a chi sta rendendo possibile questo sogno. Il nostro primo pensiero va al Comune di Castrignano del Capo, insignito del titolo di “Comune Europeo dello Sport 2025”, da ACES Europe e a tutta l’amministrazione comunale. La loro disponibilità, visione e supporto logistico sono stati fondamentali. Hanno creduto nel progetto fin dal primo istante, aprendo le porte della loro splendida terra e permettendoci di disegnare un evento unico nella frazione di Santa Maria di Leuca».
Non esiste palcoscenico migliore di questa ridente marina, gioiello incastonato de finibus terrae, lì dove le acque cristalline dello Ionio e dell’Adriatico si incontrano e si abbracciano.
Ilcomitato organizzatore intende ringraziare anche «l’Automobil Club Lecce e il suo presidente, Francesco Sticchi Damiani. La loro competenza rappresenta un sigillo di garanzia per la qualità e la sicurezza della manifestazione, confermando la storica vicinanza dell’ACI allo sport automobilistico sul territorio».
«Un evento di tale portata», continuano, «non sarebbe realizzabile senza il sostegno di partner illuminati che condividono la nostra stessa passione. Desideriamo quindi esprimere la nostra più sincera gratitudine ai nostri main sponsor, aziende di prestigio nazionale e locale che hanno legato il loro nome al Grand Prix del Salento: RCF di Bologna, eccellenza italiana nel mondo dell’audio professionale; Ma.Fra di Milano, leader nei prodotti per la cura dell’auto, e il suo rivenditore di zona Le.di.ca.r.; Del Car Automotive di Alessano, punto di riferimento per gli automobilisti del territorio; D’Amico Immobiliare di Torre Vado, una realtà consolidata che opera in questo magnifico angolo di Salento».
I preparativi fervono e l’entusiasmo è alle stelle.
La presentazione ufficiale del Grand Prix del Salento (in programma dal 7 al 9 novembre) si terrà mercoledì 5 novembre presso il Municipio di Castrignano del Capo.
In quella sede, verranno svelati tutti i dettagli del programma e le novità di questa edizione.
«Grazie ancora a tutti», concludono gli organizzatori, «stiamo lavorando per offrire al Salento, ai piloti e al pubblico un evento indimenticabile».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Casarano
Battuta d’arresto
Occasione persa: Casarano sconfitto al “Capozza”dal Foggia. Vito Di Bari ammette le defaillance e suon ala carica: “Gli uomini si vedono nei momenti di difficoltà e nelle sconfitte”
CASARANO-FOGGIA 0-2
Reti: pt 30′ Morelli, st 14′ Sylla
di Giuseppe Lagna
Consolarsi con la “classica partita storta” (che peraltro corrisponde al vero), non stempera la delusione per quello che poteva essere e, invece, non è stato.
Nell’anticipo di sabato, coinciso con la violazione del Capozza e le sconfitte di Crotone e Salernitana, il Casarano si è giocato il secondo posto, insieme al Catania, a un punto dal duo di testa (Benevento e Salernitana) e ben quattro di distacco al Crotone.
Visto, però, che la storia non si fa con i se e con i ma, non resta altro che ammettere “errori ed omissioni” commessi contro la ragnatela ordita dai Satanelli e farne tesoro per il prosieguo del campionato.
A qualcuno è apparsa una riedizione di Caravaggio a dimensioni ridotte, per via delle leggerezze in occasione dei due gol subiti e per una sorta di frenesia, causa di imprecisioni sotto la porta avversaria.
In sala stampa il tecnico delle Serpi, Vito Di Bari, non ha esitato ad autodefinire se stesso e la squadra come“polli”, aggiungendo, però, che “gli uomini si vedono nei momenti di difficoltà e nelle sconfitte” e concludendo così: “Dobbiamo riprendere a far bene già contro il Siracusa, in una partita anch’essa difficile, ma che prepareremo bene, come abbiamo preparato le altre“.
Superfluo aggiungere che i tifosi rossoazzurri hanno salutato con i soliti calorosi cori il rientro dei calciatori al termine dell’incontro, consci dell’impegno profuso, nonostante l’inaspettata battuta d’arresto.
Ammirevole, infine, il comportamento delle due tifoserie contrapposte, in particolar modo nel silenzio iniziale in memoria dei quattro giovani tifosi del Foggia tragicamente periti nel corso dello scorso torneo, al ritorno da Potenza.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità3 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca6 giorni faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Cronaca2 giorni faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Attualità3 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca3 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Cronaca7 giorni faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Corsano4 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca1 settimana faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione





