Connect with us

Appuntamenti

Le feste, le sagre, le fiere: riti e devozioni del Salento

Tutti gli appuntamenti dell’estate salentina, comune per comune dove trascorrere serate in allegia

Pubblicato

il

SABATO 29 GIUGNO


ALEZIO – La Notte Bianca


BARBARANO (Morciano) – Borgo in Festa: vita e mestieri della tradizione contadina tra vicoli e case del paese; stand gastronomici e concerto di pizzica in piazza San Lorenzo


CAPRARICA DI LECCE – Festa te la Uliata (fino al 31 luglio): stand gastronomici, mercatini di arte e artigianato; Li Scianari & Gruppo Folk 2000 e, a seguire, gli stornelli di Andy Cat;


CASARANO – Palazzo D’Elia, ore 20,30, presentazione libro, L’amore rapito, di Antonia Occhilupo; dialoga con l’autrice Clarissa Botrugno


CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza San Michele, ore 21,30, I Migliori anni, musica live con Antonio Pepe


CORSANO – Festa San Biagio (anche domenica 30): alle ore 19 celebrazione liturgica in piazza San Biagio; nel corso della giornata si esibirà il Concerto Bandistico Città di Bracigliano; alle 23, dall’anfiteatro comunale, spettacolare accensione di fuochi pirotecnici


GAGLIANO – Parco Giochi La Fara, ore 20, Festa Rionale


MANCAVERSA (Taviano) – Festa Sant’Anna (anche domenica 30)


MARINA SERRA (Tricase) – Uliveto sopra il Belvedere, ore 20,30, Associazione Marina Serra, Gli Ulivi in concerto – Arie d’opera e canzoni: introduzione di Gigi Schiavano (agronomo); concerto Roberto Esposito (pianoforte) e Raffaele Pastore (voce)


MELENDUGNO – Centro Storico e piazza Mons. Durante, dalle 18, Li sapori te nna fiata e le vie del miele: esperienze enogastronomiche artistiche e culturali


MIGGIANO – Quartiere Fieristico, ore 21, Associazione Enjoy, Joga Bonito (anche domenica 30)


MONTESANO – Piazzale dell’Accoglienza, Focu Nosciu, Festa dellu Focu (anche domenica 30)


PRESICCE – ACQUARICA – Festa del Grano: Località Acquarica, Masseria Celsorizzo, concerto Havana Trio e Niuri Te Sule


ROCA (Melendugno) – Area archeologica, Roca Antica Conversazioni (dal 27 luglio), interviste ed incontri con Rocco Tanica, Daniele Rielli e Mandrake (Giuseppe Ninno)


RUFFANO – Piazza Libertà, dalle 19, Pizza Village (anche domenica 30): Cesare dell’Anna quarte & Ekland Hasa, Triptopworldirregularsound


SAN FOCA (Melendugno) – Lungomare Matteotti, ore 21, Bimbulanza, Cuore e mani aperte verso chi soffre, a cura dell’Associazione Vivere a Colori


SAN GREGORIO (Patù) – Rotonda, ore 18,30, Palestra Luxfit, Crossfit Eventi, by Crossfit Regia Leonis


SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Associazione Témenos, commedia teatrale, La Poltrona

Sale Palazzo Risolo, ore 21, inaugurazione Le Fil Rouge – The best within, collettiva d’arte (visitabile fino all’11 agosto)


TORRE PALI (Salve) – Zona Porto, ore 21, Legambiente Giglio delle Dune, Cinema per l’Ambiente


TRICASE – Atrio Palazzo Gallone, inaugurazione mostra Arte Y Naturaleza a cura di Andrea Pandinelli; ore 21 concerto musica etnica.

Tutino, ore 22, Col favore di Minerva, festival di musiche e culture popolari: presentazione del libro, Il cammino degli asini dotti” di Marcello Moscara; concerto Enza Pagliara, Dario Muci, Zoé Quartet con Maristella Martella

DOMENICA 30


ALEZIO – Casa Betania, ore 20,30, Parrocchia S. M. Addolorata, Colera Morbus, commedia in vernacolo


CAPRARICA DI LECCE – Festa te la Uliata (anche lunedì 31 luglio): stand gastronomici, mercatini di arte e artigianato; concerto de I Briganti di Terra d’Otranto e l’Allegra Compagnia Cantante


CASARANO – Palazzo D’Elia, dalle 16,30 alle 20,30, Mercatino Tibetano e Costruzione Mandala (fino al 5 agosto)

Palazzo D’Elia, ore 20,30, Compagnia teatrale La Busacca, Pensaci Giacomino


CORSANO – Festa San Biagio: piazza San Biagio, dalle 22, Collage in concerto

GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 21, Compagnia Teatrale Lupi in Fabula, Sogno di una notte di mezza estate


MANCAVERSA (Taviano) – Festa Sant’Anna


MARITTIMA (Diso) – Insenatura Acquaviva, ore 21,30, concerto di pianoforte


MATINO – Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Palazzo Marchesale, ore 21, I Quintetti di Mozart e Beethoven


MIGGIANO – Quartiere Fieristico, ore 21, Associazione Enjoy, Joga Bonito


MONTESANO – Piazzale dell’Accoglienza, Focu Nosciu, Festa dellu Focu


PATÙ – Palazzo Romano, ore 21,30, proiezione docufilm, Mirabile Visione, di Matteo Gagliardi, ispirato alla Divina Commedia


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 19,30, Giochi in Piazza, serata ludica con giochi in legno, teatro comico e laboratorio creativo di pittura


PRESICCE – ACQUARICA – Festa del Grano: Località Acquarica, Masseria Celsorizzo, concerto Canzoniere Grecanico Salentino e Nutriazionsiti


RUFFANO – Piazza Libertà, dalle 19, Pizza Village (anche domenica 30): Festival Bar Italia


SAN FOCA (Melendugno) – Via Tevere, ore 21, Tu Mancia, cover band Celentano


SANTA CESAREA – Zona Osservatorio, ore 21,30, Elio Cassarà, blasonato duo di musica italiana


SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Mondoradio Dance Tour


TORREPADULI (Ruffano) – Museo Civiltà Contadina, ore 20,30, Associazione Anziani O.D.V. E. Pasanisi, Festa dell’Anziano


TORRE VADO (Morciano) – Festa del Mare: al mattino, veleggiata; al tramonto, workshop, Blue economy e sviluppo sostenibile, con l’assessore regionale all’ambiente Anna Grazia Maraschio; cena di paranza e calici di vino; Lucio a modo nostro, poesie e musica di Lucio Dalla


TRICASE – Piazza Cappuccini, dalle 19, Tricasèmia, 70 mi da tanto 80, 90: Otiv dj and voice Cristiano Negro; ore 21,30, Alta Frequenza, Sound Italiano; premio alla carriera all’ospite Fernando Proce.  Piazza Pisanelli, Alex Boxe, Gran Galà di Boxe


VITIGLIANO (Santa Cesarea) – Ore 18,30 chiusura laboratori con giochi d’acqua

LUNEDì 31


BARBARANO (Morciano) – Piazza San Lorenzo, ore 22, teatro, Diversamente Stabili, Sogno di una notte di mezza sbornia


CAPRARICA DI LECCE – Festa te la Uliata concerto Alla Bua


CASARANO – Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Chiostro comunale, ore 21, Duo Cornacchia-Paolicelli


LEUCA – Con Testi DiVersi, Rassegna culturale: Terrazza albergo Maris Stella; Basilica De Finibus Terrae, ore 21, Un percorso filosofico e musicale, Costantino Esposito, Alla ricerca dell’io; con Igor Agostini (Unisalento) e Giacomo Franzi (UniBari)


MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare Jonico, ore 21, Clown Lacoste, Spazio 3000.

Parco Jonico, ore 21, Associazione Note Libere, Bisogno d’Amore, musica, riflessioni, danza


SAN GREGORIO (Patù) – Rotonda, ore 21,30, musica live, Le Train Manouche Gipsy Jazz Quartet


SPECCHIA – Atrio Palazzo Risolo, ore 21, presentazione libro, Quelle mani, di Fernando Branca


TRICASE – Piazza Cappuccini, spettacolo teatrale, Il meraviglioso Mago di Oz

MARTEDì 1 AGOSTO


CASARANO – Ore 20,30, apertura percorso Centro Storico, Vicoli, con la voce di Deborah Iannotta; al pianoforte il M° Lino Pariota; performance di artisti circensi


LECCE – Oversound Music Festival: Palalive, Nek & Francesco Renga in concerto


LEUCA – Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: esterno Santuario, ore 21, A Transatlantic Musical Journey


LUCUGNANO (Tricase) – Palazzo Comi, ore 21, Associazione Tina Lambrini, Ci vuole un paese, mostra itinerante e concerto


MAGLIE – Mercatino del gusto (fino al 6/8)


MARITTIMA (Diso) – Insenatura Acquaviva, ore 21, Blue Moon e Premio Acquaviva Blu Moon con Antonella Ruggiero e Carolina Bubbico; presenta Chiara Chiriatti

MIGGIANO – piazza Municipio, ore 21,30, musica, Leggera Follia


MONTESANO – Largo Fiera San Donato, Pro Loco, Tragedia di San Donato


PATÙ – Festa dell’emigrante: Piazza Indipendenza, ore 21,30, Diversamente Stabili, commedia, Sogno di una notte di mezza sbornia


PRESICCE – ACQUARICA – Località Acquarica, Castello Medievale, inaugurazione Arte al Castello, Mostra Collettiva (fino al 31/8)


ROCA VECCHIA (Melendugno) – Roca from the Top: Grotte della Poesia (all’alba, ore 5, ingresso con ticket), Volo in mongolfiera e Trio musicale con Cesare Dell’Anna


SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Giocolerie d’estate


TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, ore 21,15, The Big Show, spettacolo circense


TORRE VADO (Morciano) – Area a Servizi, ore 22, Crifiu in concerto


TRICASE – Festival Muse Salentine: Atrio Palazzo Gallone, ore 21, Ensemble musicisiti di Saint Julien, Beautè Barbare

MERCOLEDì 2 


CASARANO – Piazza San Giovanni, Circo in piazza


CORSANO – Discanto mediano cinema: piazza Umberto I, dalle 22, per il 20° dall’uscita del film A Levante, regia collettivo di 7 registi pugliesi da un’idea di Edoardo Winspeare


GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 21, teatro, Diversamente Stabili, Sogno di una notte di mezza sbornia


LEUCA – Punta Ristola, Live Street Food (anche giovedì 3)


MIGGIANO – piazza Giovanni Paolo II, Associazione teatrale Alitzai, Ci vaje e ci vene… Pè ci reta sulu pene


MONTESANO – Intitolazione Sede Avis Montesano


PATÙ – Festa dell’emigrante: Piazza Indipendenza, ore 20,30, presentazione libro, A casa loro, di Nico Catalano;

ore 21,30, Work in progress, cover band Nomadi


SPECCHIA – Passeggiata Letteraria tra i Borghi: atrio Palazzo Risolo, ore 20,30, con Francesca Giannone, Mattia Insolia, Luca Ricci, Gianni Solla


TAURISANO – Festa Santo Stefano (fino al 4/8): ore 20, Processione e fiaccolata; ore 21, concerto de I Calanti e Grigliata di Santo Stefano


TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, ore 21,30, I migliori anni, karaoke e balli di gruppo con Antonio Pepe


TORRE VADO (Morciano) – Area a Servizi, ore 22, Festa dello sport: dedicata all’U.S. Lecce per festeggiare la permanenza in Serie A; omaggio a personaggi e atleti salentini distinti per meriti sportivi; concerto Moneskin, Maneskin Tribute Band


TRICASE – Palazzo Gallone, ore 21, Pro Loco, presentazione libro, Non prendiamoci per le corna – Storie di tradimenti, di Valeria Coi

GIOVEDì 3


ALEZIO – Poligono via San Pancrazio 41, dalle 17 alle 19,30, Porte aperte al Poligono, tiri di prova gratuiti bambini di 10 anni (fino al 5/8).

Piazzale Maglio, dalle 19,30, serata pro Lilt, presentazione del libro Panzieri, racordi e sparanze di Cristina De Vittorio


CASARANO – Chiostro comunale, ore 21, Presidio del Libro, Il corpo assoluto, anatomiche storie; performance musicale emozionale a cura di Stefano Spagnulo


GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 21, spettacolo musicale, Radio Venere on stage


LECCE – Oversound Music Festival: Palalive, Mr Rain in concerto


LEUCA – Punta Ristola, Live Street Food (fino al 5/8).

Piazza Asti, ore 21, Rassegna teatrale Premio Leuca, Compagnia Arte’, Hotel Punta Rotoli


MORCIANO – Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Palazzo Strafella, ore 21, La voce contemporanea


PATÙ – Palazzo Romano, ore 19,30, presentazione libro, L’etica di Aristotele, il mondo della vita umana, di Arianna Fermani


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21,15, The Big Show, spettacolo circense. Parco dei Gigli, ore 22, concerto Vento dell’Est, Dai Nomadi alla PFM


PRESICCE – ACQUARICA – Località Acquarica, Castello Medievale, Hypogeum Jazz Festival, Karin Mensah quintet, special guest Flavio Boltro


SAN GREGORIO (Patù) – Piazza Valiani, ore 21,30 karaoke


SPECCHIA – Letteratura e Musica nel Borgo: Atrio Palazzo Risolo, ore 21, incontro con Omar Di Monopoli; Blue Moon Musica a Sud Est, concerto di Anais Drago


SURANO – Piazza SS. Martiri d’Otranto, Sagra Carne alla Turca; in serata, Tammurria, Pizzica Tour


TAURISANO – Festa Santo Stefano (anche venerdì 4): Grigliata di Santo Stefano, Concerto Bandistico Città di Conversano, Maestro Susanna Pescetti


TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Anfiteatro, ore 21, La Notte Blu – Premio Acqua Mater, conducono Beppe Convertini e Fabiana Pacella; Quartetto Jazz Italiano con Carla Petrachi & Co.


VENERDì 4


ALEZIO – Campo Villa L’Assunta, Torneo di calcetto in notturna (anche sabato 5)

ARADEO – LA Sagra te lu pummitoru Schiatatirsciatu (gino al 6/8): laRonda te lu Paulu e Alla Bua in concerto


BARBARANO (Morciano) – Piazza San Lorenzo, ore 22, Discoteca sotto le stelle, con Luca S Dj & Friends


CASARANO – Palazzo D’Elia, ore 20,30, presentazione libro, Su fogli volanti, di Mirella Guagnano

COllepasso – I Fiori del Jazz: Atrio Chiostro comunale, ore 21 Letizia Onorati e Armstrong & The Moonwalkers


CORSANO – Dialoghi di Corsano: piazza San Giuseppe, ore 21, presentazione libro, Nella forza non eguali – Ascesa e misfatti del Guercio in Puglia, di Mariano Rizzo; dialoga con l’autore Vincenzo Santoro; letture di Donato Chiarello


LEUCA – Punta Ristola, Live Street Food (anche il 5)


GAGLIANO – Centro storico, ore 20, Li Vagnoni, Strittulart, percorsi, musica


MIGGIANO – Piazza Municipio, Il Venerdì dei Bimbi


MONTESANO – Largo Fiera San Donato, Pro Loco, Tragedia di San Donato


POGGIARDO – Piazza Episcopo, Note a margine, l’arte contro la discriminazione


SALVE – Piazza Concordia, ore 21,15, The Big Show, spettacolo circense


SAN FOCA (Melendugno) – Piazza Lampedusa, ore 21, concerto Vega 80


SPECCHIA – Moon Musica a Sud Est: Cristina Zavalloni e Michel Godard, Twisted, concerto jazz


TAURISANO – Festa Santo Stefano (anche venerdì 4): Stayin’ Alive Dance Party, special guest Jo Squillo


TRICASE – Atrio Palazzo Gallone, ore 20,30, Amici del Volantino, presentazione libro, Carlo III, di Antonio Caprarica











Appuntamenti

Premio “il Volantino”: Massimo Nava a Tricase

Quest’anno il Premio avrà un ospite di primissimo livello: Massimo Nava, scrittore ed editorialista del Corriere della Sera. Un milanese che ha tanti rapporti con le nostre terre meridionali e pugliesi…

Pubblicato

il

Siamo partiti dall’idea che un “foglio settimanale” locale deve necessariamente aprirsi, arricchendosi ed arricchendo la comunità nella quale opera, con degli appuntamenti di prestigio, convinti che essere di provincia non significa essere provinciali”, questo scrive il direttore, Alessandro Distante, sull’ultimo numero de “il Volantino”, settimanale di Tricase, per presentare il prestigioso ospite che verrà premiato domani sera, giovedì 27 novembre, alle 19, a Palazzo Gallone, a Tricase.

Questa sarà la quindicesima edizione del Premio “Il Volantino”, che ogni anno organizza un appuntamento per dibattere, conoscere e crescere.

Quest’anno il Premio avrà un ospite di primissimo livello: Massimo Nava, scrittore ed editorialista del Corriere della Sera. Un milanese che ha tanti rapporti con le nostre terre meridionali e pugliesi.

La venuta di Nava a Tricase coincide con l’uscita del suo ultimo libro “Tastiere in gabbia”, una documentata riflessione sul tema attualissimo della libertà di stampa e del rapporto dell’informazione con il Potere.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Gioco della Restanza – Le carte del dono

Ippolito Chiarello approda a Surbo e Corsano con la performance artistica e sociale che unisce teatro, sociologia e comunità. Il doppio appuntamento a Surbo (sabato 29)  e a Corsano (domenica 30) apre il calendario degli eventi promossi dal CSV Brindisi Lecce – Volontariato nel Salento ETS

Pubblicato

il

Ippolito Chiarello torna con una performance brillante, che apre il calendario degli eventi promossi dal CSV Brindisi Lecce – Volontariato nel Salento ETS.

Un mazzo di carte che non predice il futuro, ma lo costruisce.

È il cuore de “Il Gioco della Restanza – Le carte del dono”, la performance artistica e sociale ideata da Ippolito Chiarello e arricchita dalle atmosfere musicali del fisarmonicista Bruno Galeone.

Un’esperienza che unisce teatro, sociologia e comunità, ispirata alla ricerca sociale di Antonella Nicolì sulle forme contemporanee di volontariato e partecipazione giovanile nel Salento.

L’iniziativa rientra nel cartellone “Strade Volontarie 2025 – L’esperienza condivisa”, l’itinerario culturale e civile promosso dal CSV Brindisi Lecce – Volontariato nel Salento ETS, sostenuto da Coop Alleanza 3.0, con un calendario di quattro eventi che attraversano il territorio come fossero linee di una mappa emotiva e sociale.

La performance è realizzata nell’ambito dell’Avviso Pubblico Futura, in collaborazione con RISS – Ricerca e Informazione Sociale Salento APS e Comune di Corsano.

Il “Gioco della Restanza” mette al centro i luoghi e le storie delle associazioni del territorio, trasformati dall’autore in figure simboliche: vere e proprie carte che non illustrano archetipi del passato, ma modelli di presente attivo. Raccontano la scelta di chi è rimasto, di chi ha deciso di rigenerare la propria terra invece di abbandonarla.

Chiarello, in questa nuova tappa del suo percorso di “teatro in movimento”, conduce il pubblico dentro un racconto corale in cui le storie diventano strumenti di orientamento civile.

Ogni carta è una domanda aperta sul futuro del territorio e sulla responsabilità condivisa di immaginarlo. Le note di Galeone accompagnano e sospingono questo viaggio, trasformando la performance in una piccola agorà nomade.

NEL FINE SETTIMANA

La doppia data segna l’avvio degli appuntamenti salentini:

sabato 29 novembre, dalle 18, alle Librerie Coop Alleanza 3.0, c/o Ipercoop di Surbo; domenica 30, sempre dalle 18, presso l’Auditorium comunale di Corsano, in via San Luigi.

Luoghi quotidiani che, per due sere, si faranno spazi scenici e sociali.

Da Surbo a Corsano, il Salento disegna così le sue “strade volontarie”: percorsi che non si leggono su una carta geografica, ma nella trama delle relazioni che tengono insieme una comunità.

«Il linguaggio dell’arte», ricorda Luigi Conte, presidente del CSV Brindisi Lecce, «torna a essere una cassa di risonanza per un messaggio che dal territorio nasce e al territorio ritorna. Il volontariato diventa narrazione, immaginazione, possibilità».

Con questa performance, “Strade Volontarie 2025” apre un nuovo capitolo del suo viaggio: quattro eventi, per un’unica esperienza condivisa, dove la restanza non è solo tema, ma pratica viva. La prosecuzione del programma rafforzerà il dialogo fra arte, cittadinanza e tessuto associativo, estendendo la riflessione a tutto il territorio salentino.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

Il 5 dicembre Lecce celebrerà la Giornata Internazionale del Volontariato: al mattino, all’Hotel Tiziano, incontri con le scuole insieme a Tria Corda, Fondazione di Comunità del Salento e Mabasta; in serata, al Convitto Palmieri, “Esperienza Condivisa” con l’Orchestra Giovanile SMA.

Il 6 dicembre il programma si chiuderà tra gioco e visione: nel centro storico di Lecce tornerà la Mappa del Volontariato, l’urban game che porterà gli studenti alla scoperta delle associazioni; nel pomeriggio, all’Agriturismo Sante Le Muse di Morciano di Leuca, in programma gli Incontri circolariIl Futuro del Verbo Restare” che rappresentano un laboratorio di idee con donne giovani e visionarie del mondo culturale e della ricerca.

Tutti gli aggiornamenti su www.csvbrindisilecce.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

“100 volte La Pupazza: cento autoritratti”, espone a Milano

Al secolo Eleonora De Giuseppe, l’artista salentina, è nata a Tricase, laureata al DAMS di Bologna, ora torna a Milano con autoritratti onirici in una potente esplorazione dell’identità

Pubblicato

il

La Pupazza, al secolo Eleonora De Giuseppe, artista salentina, nata a Tricase, laureata al DAMS di Bologna, torna a Milano con cento autoritratti onirici in una potente esplorazione dell’identità.

La galleria gli eroici furori presenta “100 Volte la Pupazza: cento autoritratti di un’esteta senza l’estetista”, esposizione personale delle opere della street artist la Pupazza, che riunisce i suoi autoritratti in un viaggio visionario, ironico e profondamente intimo attraverso le molteplici forme del sé.

La mostra, a cura di Elena Vukosavljevic, inaugura martedì 2 dicembre 2025, alle ore 18.30, e sarà visitabile fino al 10 dicembre 2025, in via Melzo 30 a Milano. 

Si tratta di un progetto ambizioso, sviluppato dall’artista nell’arco di diversi mesi, che si impone come una delle voci femminili più originali e radicali del panorama contemporaneo odierno. 

La mostra si inserisce nella programmazione della galleria curata da Silvia Agliotti, direttrice e fondatrice dello spazio, da sempre sensibile a temi che raccontano l’identità e la forza femminile.

Realizzati su cartoncino 21×30 cm con acrilico, spray e pennarello, gli autoritratti non seguono una cronologia, ma cavalcano un flusso emotivo e intuitivo. Ognuno di essi è accompagnato da una breve poesia: le sue celebri “poefantasie” sono versi immediati nei quali il nonsense diventa rivelazione, la leggerezza si fa pensiero e il paradosso apre brecce di significato.

Lontani dall’autocompiacimento, questi lavori sono dichiarazioni di forza e consapevolezza femminile, un atto di presenza di un’artista che si guarda senza filtri e senza rimpianti.

Come scrive la curatrice: «A quarant’anni si è nel pieno della propria vita. È l’età della voce sicura, dello sguardo che non cerca più approvazione, ma scava per comprendere. Ed è proprio in questa stagione dell’anima che la Pupazza ha scelto di raccontarsi attraverso cento autoritratti.»

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti