Connect with us

Appuntamenti

I Concerti del Chiostro, il Festival

Tra Galatina, Soleto, Cutrofiano, Zollino. Venerdì 1° settembre (ore 21) in Largo Osanna a Soleto, aprirà la rassegna Irene Grandi con “Io in Blues”. Tutti gli appuntamenti del festival itinerante

Pubblicato

il

Con la voce di Irene Grandi ed il suo “Io in Blues”, parte da Soleto venerdì 1° settembre, la XXIII edizione del Festival I Concerti del Chiostro, rassegna che, in dodici appuntamenti, porterà la grande musica in quattro comuni del Salento: Galatina, Soleto, Cutrofiano, Zollino, fino al 29 ottobre, ospiteranno artisti di forte richiamo, protagonisti di un cartellone variegato che attraversa i generi, dalla classica (che rimane il cuore della rassegna) al jazz al blues, con incursioni nella musica pop e tradizionale e nella narrazione teatrale.


Irene Grandi


Il primo appuntamento, venerdì 1° settembre, alle 21, in Largo Osanna a Soleto (ingresso libero) è con Irene Grandi e il suo progetto “Io in Blues”: ha arrangiato in chiave rock-blues alcuni dei più importanti brani della musica italiana e internazionale, ma anche del suo repertorio.


Un concerto che si presenta come un viaggio, fatto di brani che attraversano un arco temporale che va dagli anni ’60 fino ai ’90, canzoni che sono blues nell’anima e nell’ispirazione: Etta James, Otis Redding, Willie Dixon, Tracy Chapman, Sade, ma anche Pino Daniele, Lucio Battisti, Mina, e alcuni brani della stessa Grandi, riarrangiati in chiave rock-blues.


Il festival continuerà con l’appuntamento di venerdì 8 settembre a Cutrofiano in piazza Municipio con l’Orchestra di Piazza Vittorio in “Dancefloor”, ritmo, balli e musica per raccontare vent’anni dello storico ensemble multietnico (ore 21, ingresso libero).


Lola Astanova


Domenica 10, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna: a Galatina in piazzetta Galluccio arriva la bravissima e sensuale Lola Astanova con I Concerti del Chiostro Ensemble, diretta da Cinzia Pennesi (ore 21, ingresso a pagamento).


Si tratta dell’unica data in Italia della talentuosa e seducente pianista uzbeka.


Appuntamento assolutamente da non perdere giovedì 14 settembre (start ore 21 – ingresso libero) a Zollino, in Villa comunale: sul palco saliranno Gegè Telesforo e la sua band (Gegè Telesforo Sestet) con il loro spettacolare Bigmama Legacy“.


Gegè Telesforo Sestet


Altra data da appuntare quella di domenica 17 (ore 21 – ingresso libero): a Soleto, presso il Giardino Istituto Opera Pia, si esibiranno Javier Girotto e Vince Abbracciante (“Santuario”)


Ancora a Soleto, Chiesa di Maria Santissima Assunta, venerdì 22 settembre (ore 21 – ingresso libero) si potrà assistere a “Preghiere”: drammaturgia e scrittura di Giuseppe Semeraro, musiche originali di Giuseppe Gigante.


Giovedì 5 ottobre (ore 21 – ingresso libero) ci si sposterà a Galatina, presso la Basilica di Santa Caterina, dove si esibirà il Duo pianistico Marco Sollini – Salvatore Barbatano con un Omaggio a Sergej Rachmaninov.


Sempre a Galatina, al Teatro Cavallino Bianco, lunedì 16 ottobre (ore 21 – ingresso 10 euro) il pianista Denis Linnik eseguirà musiche di Debussy, Schumann, Respighi, Ornstein.

Giovedì 19 ottobre (ore 21 – ingresso 10 euro) sarà la volta di Cutrofiano che ospiterà presso l’Auditorium del Municipio Antonio Di Cristofano e il suo pianoforte con musiche di Beethoven, Rachmaninov, Chopin.


Altro giro, altro pianista, questa volta a Zollino: lunedì 23 ottobre, presso l’Auditorium del centro anziani (ore 21 – ingresso libero) si esibirà al pianoforte Giuseppe Lo Cicero (musiche di Chopin, Debussy, Ravell, Rachmaninov, Gershwin).


Giovedì 26 ottobre (ore 21 – ingresso 10 euro) si tornerà al Teatro Cavallino Bianco di Galatina per “La Musica Miracolosa”, storia del pianista del ghetto di Varsavia con Francesco Nicolosi al pianoforte e Stefano Valanzuolo, voce narrante.


Il Festival chiuderà i battenti proprio al Teatro Cavallino Bianco di Galatina, domenica 29 ottobre (ore 21 – ingresso 15 euro) con “Bach is in the air” a cura del Duo pianistico Ramin Bahrami – Danilo Rea.


Javier Girotto e Vince-Abbracciante saranno a Soleto domenica 17 settembre


Tutte le info sulla XXIII edizione del Festival I Concerti del Chiostro si possono trovare sul sito www.iconcertidelchiostro.it e sulle pagine social IG e FB I Concerti del Chiostro. Info al 3314591008 (9-12 e 17-20) e info@iconcertidelchiostro.it.


I biglietti degli spettacoli a pagamento sono acquistabili su www.diyticket.it.


La XXIII edizione del Festival I Concerti del Chiostro, riconosciuta e sostenuta dal Ministero della Cultura, entra nel Fondo Unico per lo Spettacolo, sostenuta dalla Regione Puglia.


È organizzata dall’Associazione Musicale I Concerti del Chiostro, con il contributo e il patrocinio di Città di Galatina, Comune di Soleto, Comune di Cutrofiano e Comune di Zollino, con il patrocinio del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce e in collaborazione con il Club Unesco di Galatina e della Grecìa Salentina.


Oltre agli appuntamenti serali, tutti alle ore 21, il Festival I Concerti del Chiostro 2023 propone una serie di matineé destinate alle scuole, continuando a perseguire l’obiettivo di avvicinare ulteriormente il pubblico alla musica classica e d’autore partendo proprio dalla sensibilizzazione dei più giovani.


Il cartellone 2023 è frutto del lavoro del nuovo direttivo dell’Associazione Musicale I Concerti del Chiostro adesso presieduta da Antonio Palumbo.


La direzione artistica è di Luigi Fracasso, pianista e didatta con all’attivo concerti in tutto il mondo, ideatore e alla guida del festival fin dalla prima edizione.


«Quella di quest’anno sarà un’edizione ricca di sorprese», annuncia Fracasso, «si passerà dalla talentuosa e seducente Lola Astanova a Giuseppe Semeraro e Giuseppe Gigante con la loro opera dal titolo Preghiere, dal blues di Irene Grandi al pianoforte classico dello straordinario pianista bielorusso Denis Linnik, dal sorprendente Bach di Ramin Bahrami e Danilo Rea al travolgente Rachmaninov eseguito nella Basilica di Santa Caterina dal duo Sollini-Barbatano. E poi, Gegè Telesforo, l’Orchestra di Piazza Vittorio, Francesco Nicolosi e Stefano Valanzuolo con la loro Musica Miracolosa, Giuseppe Lo Cicero, Antonio Di Cristofano, Javer Girotto in duo con Vince Abbracciante sorprenderanno sicuramente il meraviglioso pubblico che ormai ci segue da 23 anni!».


Alezio

San Rocco ad Alezio

Il paese si veste a festa. La terza domenica di ottobre torna a celebrare il Santo da Montpellier

Pubblicato

il

La terza domenica di ottobre la città di Alezio si veste a festa per il suo compatrono San Rocco da Montpellier.

Una data insolita per ricordare questo grande Santo taumaturgo, in quanto di lui si fa memoria il 16 agosto.

Il motivo di questo rinvio legato alla data nasce da una questione dapprima civile anziché religiosa.

Infatti, sebbene non si abbiano fonti storiche circa la sua istituzione, la fiera di San Rocco si può inserire in quel contesto di piccole fiere autunnali documentate ad Alezio già a partire dal XVIII secolo, organizzate da importanti famiglie contadine nei pressi delle loro contrade.

Sabato 18 ottobre, presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata, alle ore 18,30, è prevista la celebrazione eucaristica e intorno alle 19,30, la solenne processione che si snoderà tra le vie del paese.

Le sante messe di domenica 19, sempre presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata, saranno invece alle ore 8,30, 10 e 18,30.

Per la circostanza, il Comitato Feste Alezio, presieduto da Davide Restino, ha messo in piedi un ricco ed importante programma civile.

La mattina di sabato 18, presterà servizio per le strade del paese, il Concerto Bandistico MunicipaleCittà di Alezio”.

In serata, dalle ore 21,15, in programma il concerto dei NutriAzionisti  in  piazza Vittorio Emanuele II e, alle 23,30, lo spettacolo pirotecnico da via Matteotti.

Domenica 19 ottobre, a partire dalle ore 6, si terrà la Fiera di San Rocco, per le strade del centro abitato.

Durante la giornata presterà servizio il Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano (direttore Gaetano Cellamara) e immancabile sarà pure il Matinèe musicale a partire dalle ore 10, presso largo Coppola – via Matteotti.

Alle ore 18, è atteso lo spettacolo di magia con Mago Milo, in piazza Fiorito.

Chiuderà i festeggiamenti il concerto serale, presso piazza Vittorio Emanuele II, alle ore 19,30.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Otranto Mystery Tour ad Halloween

Tra leggende, aneddoti e personaggi misteriosi nella notte più paurosa dell’anno

Pubblicato

il

Otranto Culture Aps, anche ad Halloween, propone Otranto Mystery Tour, un tour originale che racconta Otranto da un punto di vista differente.

La storia della città sarà narrata infatti attraverso leggende, aneddoti e personaggi misteriosi partendo dal Castello, percorrendo i vicoli del centro storico e passando dalla Cattedrale.

Un intrigante viaggio alla scoperta di antichi racconti che fanno venire i brividi, tra mistero, storia e fantasia.

Le storie di sinistri personaggi, reali o protagonisti di romanzi ambientati a Otranto, si intrecciano con quelle tramandate di generazione in generazione.

Alle 19, partenza da via N. d’Otranto (lato destro Castello Aragonese).

Partecipanti dai 14 anni in su.  Durata 1 ora e 30 minuti.

Prenotazione obbligatoria: messaggio WhatsApp 371.5259599 – email otrantoculture@gmail.com

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Identità salentina a Poggiardo

Questa sera, dalle 17, visita al Museo degli Affreschi bizantini della Cripta di S. Maria degli Angeli. Alle 18, al palazzo della Cultura, il convegno “Recupero e fruizione delle testimonianze bizantine nel Salento. Risorse e strumenti necessari”

Pubblicato

il

Poggiardo ospiterà un’iniziativa culturale nell’ambito della 27ma edizione di Identità Salentina, il Festival per la cultura del territorio, organizzato da Italia Nostra – Sezione Sud Salento, associazione che quest’anno festeggia il 70° anniversario della sua fondazione.

Il tema conduttore del programma, che ha coinvolto i Comuni di Parabita, Supersano, Poggiardo e Casarano, è L’Odigitria nelle testimonianze bizantine del Salento.

A Poggiardo si terrà il convegno dal titolo Recupero e fruizione delle testimonianze bizantine nel Salento. Risorse e strumenti necessari: appuntamento al palazzo della Cultura di Piazza Umberto I, a Poggiardo, questa sera (mercoledì 15 ottobre), alle ore 18. L’incontro sarà preceduto, alle ore 17, dalla visita al Museo degli Affreschi bizantini della Cripta di S. Maria degli Angeli.

Dopo i saluti del sindaco di Poggiardo Antonio Ciriolo, del presidente di Italia Nostra Sezione Sud Salento Mario Fiorella e del presidente del GAL Porta a Levante Francesco Rausa, sono programmati gli interventi di: Marcello Secli, di Italia Nostra Sezione Sud Salento; Ida Balattaman D’Amelj, archeologa medioevista; Giovanni Giangreco, storico dell’arte; Anacleto Vilei, studioso di storia locale; Antonio Zunno, Soprintendente per i beni culturali Lecce Brindisi Taranto.

Le conclusioni saranno affidate ad Anna Maria Candela, della Dirigente Sezione Tutela e Valorizzazione patrimoni culturali della Regione Puglia; condurrà Pasquale De Santis, presidente della Proloco Poggiardo.

L’evento, organizzato in occasione del 50º anniversario dell’inaugurazione del Museo degli Affreschi bizantini della Cripta di S. Maria degli Angeli, è patrocinato dalla Presidenza del Consiglio della Regione Puglia, dall’Università del Salento, dall’ANCI Puglia, dalla Camera di Commercio di Lecce e dalla Provincia di Lecce, con l’adesione del Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Lecce, Brindisi e Taranto.

Madonna Odigitria, o “colei che indica la via“, è un’iconografia cristiana che rappresenta la Vergine Maria che indica il Bambino Gesù, guidando i fedeli verso di lui. Questa iconografia ha origine da un’antica reliquia bizantina e il suo culto è diffuso in particolare in Sicilia, dove la Vergine Odigitria è patrona.

La Cripta di Santa Maria degli Angeli di Poggiardo ospita un affresco raffigurante la Vergine Odigitria fra gli Arcangeli Michele e Gabriele, che ha dato il nome al complesso di affreschi ospitato nell’immobile di Piazza Episcopo della cittadina salentina.

«Ringrazio Italia Nostra – Sezione Sud Salento», ha dichiarato il sindaco di Poggiardo Antonio Ciriolo, «per aver coinvolto il Comune di Poggiardo in questa importante iniziativa culturale dedicata alla figura della Vergine Odigitria, che in Poggiardo trova espressione nell’affresco che dà il nome al Museo degli Affreschi bizantini della Cripta di S. Maria degli Angeli. L’evento è organizzato nel 50° anniversaria della collocazione degli affreschi nell’attuale Museo di Piazza Episcopo, inaugurato da Aldo Moro che potrà essere visitato prima dell’inizio del convegno, a partire dalle ore 17».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti