Appuntamenti
Nautigo, il Salento va in barca
Presso il Polo Fieristico di Piazza Palio, il Salone Nautico del Salento. La Manifestazione ospiterà per 6 giorni, articolati in due weekend consecutivi, l’eccellenza della produzione dei Cantieri nautici nazionali ed internazionali e presenterà i servizi e gli accessori più innovativi delle più importanti aziende del settore
Si è svolto presso la Sala Consiliare della Camera di Commercio di Lecce, l’incontro con gli operatori dell’informazione per la presentazione di Nautigo, salone espositivo della nautica da diporto che si svolgerà nel contenitore di Lecce Fiere in Piazza Palio dall’uno al tre e dall’otto al dieci marzo prossimi.
Al dibattito moderato dal giornalista Marcello Favale, sono intervenuti, Alessandro Delli Noci assessore alle attività produttive della Regione Puglia, il presidente della CCIAA di Lecce Mario Vadrucci, Paolo Foresio assessore allo sviluppo economico ed attività produttive ed artigianali della Città di Lecce, Giuseppe Danese presidente del Distretto Nautico della Puglia, Giuseppe Meo Ceo dello Snim, Corrado Garrisi responsabile NautiGo ed amministratore Palasport ApsLecce e Francesco Garrisi di Green Project.
Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti anche i principali partner istituzionali di Nautigo: dalla CCIAA alla Confcommercio, da CNA a Confesercenti, da Confartigianato a Confindustria a Federaziende e la dirigente dell’Istituto Tecnico per il Turismo De Pace di Lecce Silvia Metrangolo, i cui studenti svolgeranno presso il Salone Nautico il PTCO – l’alternanza scuola lavoro.
Corrado Garrisi
resp Nautigo ed amminsitratore Palasport Aps
“L’obiettivo di Nautigo – Salone espositivo della nautica da diporto nel Salento, ha come mission principale ed obiettivo prioritario quello di promuovere l’incontro degli operatori della nautica, della pesca e degli sport d’acqua. I loro numerosissimi appassionati infatti, sempre più esigenti ed alla ricerca delle ultime novità sono colore che animano il nostro grane contenitore, e con loro anche le famiglie i giovani e gli anziani appassionati di mare. Nautigo si pone poi in particolare, come punto di riferimento per il Settore dei Rib, dei Maxi Rib e delle piccole e medie imbarcazioni, ovvero il target con maggiore interesse e crescita nel territorio pugliese e salentino. Nautigo quindi a nostro avviso è un importante momento di confronto per gli addetti ai lavori, garzie a partenrship istituzionali importanti e di primo livello e grazie ad iniziative e convegni che toccheranno tematiche di forte interesse pubblico”.
Mario Vadrucci
presidente della CCIAA di Lecce
“Siamo qui a supportare, come già fatto in passato, questa importante iniziativa che di anno in anno sta crescendo divenendo punto di riferimento per un territorio che fa del mare un driver indispensabile per lo sviluppo e la crescita della sua economia”.
Alessandro Delli Noci
assessore attività produttive Regione
“Sono particolarmente felice di accogliere questa terza edizione di Nautigo nella città di Lecce – ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci –. Sarà ancora una volta un’occasione importante per ribadire la centralità del settore nautico e del suo ruolo strategico nella blue economy pugliese. Un settore che abbracciando il turismo, la pesca, le attività commerciali richiede prodotti sempre più moderni e sostenibili. E questi prodotti, prima di tutto le imbarcazioni, saranno promosse durante questo importante appuntamento, rafforzando l’immagine della nautica da diporto pugliese e creando nuove opportunità di collaborazione con gli operatori internazionali. Nel 2022 l’export pugliese del comparto è cresciuto del 52,9 per cento e nei primi nove mesi del 2023 ha raggiunto un valore di oltre 7,3 milioni di euro. Dunque, un mercato su cui puntare e soprattutto, anche a causa dei recenti conflitti e crisi internazionali, un mercato da tutelare e sostenere”.
Giuseppe Meo
presidente SNIM -. Salone Nautico di Puglia
Questa conferenza stampa sancisce l’accordo di piena collaborazione tra il Salone Nautico di Puglia e Nautigo, a conferma della ormai imprescindibile necessità di dar vita ad un’unica cabina di regia del comparto nautico pugliese. Lo chiedono le aziende del settore, molte delle quali sono riunite all’interno del Consorzio Nautico di Puglia che in questa sede mi onoro di rappresentare. E lo chiede anche un mercato sempre più attento a ciò che sta avvenendo da anni nella nostra regione in un settore in costante crescita come la nautica, anche dal punto di vista dell’innovazione e della sostenibilità. In questa ottica, considero Nautigo come un ulteriore veicolo di promozione e di stimolo verso le istituzioni, con operatori che rivedremo ad ottobre sulle banchine del porto turistico di Brindisi per la 20^ edizione del Salone Nautico di Puglia. Ed insieme promuoveremo altre opportunità di crescita, coinvolgendo tutte le province pugliesi, a partire dal capoluogo di regione.
Sono frutti importanti che finalmente raccogliamo grazie ai sacrifici ed alla determinazione con cui abbiamo operato in questi anni, partendo proprio da un sicuro punto di riferimento come lo SNIM di Brindisi.
IL PROGETTO
Dopo il successo dell’edizione 2023, ritorna, nella Città di Lecce, presso il Polo Fieristico di Piazza Palio, Nautigo – il Salone Nautico del Salento. La Manifestazione ospiterà per 6 giorni, articolati in due weekend consecutivi, l’eccellenza della produzione dei Cantieri nautici nazionali ed internazionali e presenterà i servizi e gli accessori più innovativi delle più importanti aziende del Settore. Sono previste anche un’ampia area dedicata al mondo della Pesca ed un’altra per gli Sport d’acqua, con tutte le più importanti novità. Nautigo sarà anche un importante momento di confronto per gli addetti ai lavori, con iniziativee convegni che toccheranno tematiche di forte interesse pubblico.
IL CONTESTO
La Nautica è, come noto, uno dei settori con maggiori prospettive di espansione, con importanti riflessi anche nel Settore del Turismo, tant’è che si parla di Turismo Nautico.Considerati gli oltre 900 Km di costa della Puglia (dal Gargano a Taranto, passando per Brindisi, Otranto, Leuca, Gallipoli e per tutte le sue altre meravigliose Città sul mare), è evidente come la Nautica (ed in particolare il Settore delle piccole e medie imbarcazioni) ed il Turismo Nautico, se opportunamente sostenuti e valorizzati, possano rappresentare per la Puglia ed in particolare per il Salento una concreta ed eccezionale occasione di crescita nel campo economico, sociale e turistico.
LA STRUTTURA
Il Polo fieristico di Piazza Palio è stato concepito e strutturato per rispondere al meglio alle diverse esigenze degli Espositori, degli operatori e dei visitatori.
Il complesso, in particolare, si sviluppa in oltre 10.000 mq di superficie espositiva, è dotato di tutti i servizi, oltre che di un’ampia area parcheggio. Lo stesso si trova in una posizione strategica unica, immediatamente collegata alle principali tangenziali di Lecce, ma anche a due passi dal centro storico della Città. Gli oltre 10.000 mq di superficie espositiva sono organizzati per agevolare al meglio gli Espositori che potranno scegliere moduli espositivi preallestiti ma anche soluzioni personalizzate in funzione delle specifiche esigenze.
IL PROGRAMMA
Pesca sportiva
Luigi Puretti è un atleta della nazionale italiana di pesca in apnea e due volte campione italiano assoluto (2016 a Castelsardo e 2019 a Marsala) classe 1985, da sempre innamorato del mare e della pesca.
Pasquale Marchionna pescatore tra i più esperti e bravi d’Italia, pugliese nativo di Mola. Di lui dice. “l‘unica mia grande passione è il mare”.
Incontri – dibattito e Convegnistica
“ECONOMIA DEL MARE SVILUPPO TERRITORIALE E PROSPETTIVE INFRASTRUTTURALI, DALL’ADRIATICO ALLO JONIO”.
Moderatore: MARCELLO FAVALE Interverranno ilPRESIDENTE NAZIONALE ASSONAUTICA Giovanni Acampora, il PRESIDENTE CCIAA LECCE Mario Vadrucci, il PRESIDENTE ASSONAUTICA Maurizio Maglio, il CAPO DEL COMPARTIMENTO MARITTIMO DI GALLIPOLI Capitano di Vascello Frencesco Perrotti, il PRESIDENTE DISTRETTO NAUTICA DI PUGLIA Giuseppe Danese, ilCEO SNIM BRINDISI Giuseppe Meo, l’ASSESSORE ATTIVITA’ PRODUTTIVE REGIONE PUGLIA Alessandro Delli Noci, il PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE PUGLIA Loredana Capone, il SINDACO di Carlo Salvemini, il SINDACO DI NARDo’ Pippi Mellone, il SINDACO diMELENDUGNO Maurizio Cisternino, il SINDACO DI GALLIPOLI Stefano Minerva, il SINDACO di OTRANTO Francesco Bruni, il SINDACO DI UGENTO Salvatore Chiga, il SINDACO SANTA CESAREA Pasquale Bleve, il SINDACO DIMORCIANO DI LEUCA Lorenzo Ricchiuti, ilSINDACO TRICASE Antonio De Donno, il SINDACO DI Porto Cesareo Silvia Tarantino, il SINDACO CASTRIGNANO DEL CAPO – LEUCA Francesco Petracca.
“Demanio la balneazione attrezzata pugliese una risorsa da salvaguardare non da distruggere. ModeraMarcello Favale, giornalista. Interverranno il PRESIDENTE CCIAA LECCE Mario Vadrucci, il PRESIDENTE CONFCOMMERCIO LECCE Maurizio Maglio, il PRESIDENTE NAZIONALE SINDACATO ITALIANI BALNEARI – CONFCOMMERCIO Antonio Capacchione, il PRESIDENTE PROVINCIALE SIB CONFCOMMERCIO – LECCE Sandro Portaccio, il Senatore Roberto Marti PRESIDENTE 7° COMMISSIONE PERMANENTE (CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA) Onorevole Salvatore Di Mattina COMPONENTE X COMMISSIONE (ATTIVITA’ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO).
Appuntamenti
Fisichella al Grand Prix del Salento
L’ex pilota di Formula 1 taglierà il nastro della manifestazione venerdì 7 novembre a Leuca, dando il via ufficiale all’atteso evento motoristico targato Ferrari
Annunciata la presenza di una leggenda dell’automobilismo italiano al Grand Prix del Salento: Giancarlo Fisichella.
L’ex pilota di Formula 1 sarà l’ospite d’onore della cerimonia di inaugurazione dell’evento, che si terrà la mattina di venerdì 7 novembre a Santa Maria di Leuca.
La presenza di Fisichella, protagonista di oltre 200 Gran Premi in Formula 1 con scuderie di vertice come Benetton, Jordan, Renault (con cui ha conquistato vittorie memorabili) e Ferrari, conferisce un prestigio eccezionale a questa edizione del Grand Prix del Salento.
Fisico parteciperà al taglio del nastro e darà il via ufficiale alla manifestazione in programma a Leuca, salutando il pubblico, i team e gli appassionati. Sarà un’occasione unica per tutti i presenti per incontrare da vicino un campione che ha portato i colori italiani ai vertici del motorsport mondiale.
«Siamo profondamente onorati di avere Giancarlo Fisichella con noi per dare il via al Grand Prix del Salento», ha dichiarato, orgoglioso, il promoter Pino Frascaro, dopo che domenica scorsa al Mugello ha conquistato un piazzamento prestigioso, classificandosi sul terzo gradino del podio nelle finali mondiali Ferrari-Coppa Shell.
«La sua carriera e la sua passione non hanno bisogno di ulteriori presentazioni», ha aggiunto il promoter originario del Salento (precisamente di Supersano) ed emigrato all’età di dieci anni con la famiglia in Svizzera.
«La sua partecipazione al Grand Prix del Salento», continua, «è un regalo per il pubblico e anche un importante riconoscimento per la rilevanza che il nostro evento sta proponendo nel panorama nazionale».
L’inaugurazione con Giancarlo Fisichella sarà aperta al pubblico e alla stampa.
IL GRAND PRIX DEL SALENTO
La competizione internazionale è dedicata alle Ferrari provenienti dal Challenge Ferrari Europe.
Nel fine settimana dal 7 al 9 novembre i piloti si sfideranno sul circuito cittadino di Santa Maria di Leuca.
I piloti con vetture Ferrari correranno lungo un circuito di 2,2 km realizzato utilizzando il lungomare Cristoforo Colombo e la strada parallela che corre alle spalle delle ville moresche.
Il pubblico avrà, così, la possibilità di partecipare ad un evento unico, godere delle evoluzioni dei piloti, ammirare da vicino vetture che normalmente corrono solo su pista, visitare i paddock, sfidare i piloti sui simulatori ed acquistare gadget esclusivi.
L’evento è patrocinato dal Comune di Castrignano del Capo, dalla Presidenza del Consiglio della Regione Puglia, da Automobilclub Lecce, Camera di Commercio e Cia.
La presentazione ufficiale del Grand Prix del Salento si terrà mercoledì 5 novembre, presso il Municipio del Comune di Castrignano del Capo.
In quella sede verranno svelati tutti i dettagli del programma e le novità di questa edizione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Mangiafuoco e Beyblade Arena oggi al Parco di Halloween di Tricase
Ingresso libero. Apertura porte alle 17:30
Oggi, ultima serata per il primo parco di Halloween di Tricase: Halloween Experience.
Appuntamento imperdibile con le due attrazioni previste per oggi: il mangiafuoco e la sfida di Beyblade.
Bambini e adulti potranno portare il loro Beyblade da casa e sfidarsi nell’arena messa a disposizione dal Parco.

La visita al parco è gratuita in tutte le sue attrazioni. L’ingresso è libero. È possibile prendere parte al laboratorio di decorazione delle zucche comprando una zucca al costo di 10 € e ricevendo il materiale occorrente alla partecipazione del laboratorio direttamente nel parco.
Presente un’area food e beverage con tante proposte di carne e non solo, per tutti i gusti.
Ecco di seguito la descrizione di quanto incontrerete ed il link alla pagina dell’evento: https://www.instagram.com/tiebreak__events_tricase?igsh=NmxsdHhqNDAyZmJz&utm_source=qr
️
Tie Break Sport Club – Depressa, Tricase
| Apertura parco dalle 17:30 alle 24:00
⤵️
Dall’apertura fino alle 20:00
Ore 18:30
’
Vieni a vedere la morte in faccia. Visita la sua desolante casa e fai un selfie con lei. Potresti non averne mai altra occasione!
Ore 19:30
Mangiafuoco
Ore 20:30
“ ”
Premiamo ogni sera le zucche:
♂️ più spaventosa
✨ più bella
più simpatica
Ore 20:30
/
Ore 21:00
Alliste
Alliste e la ricorrenza che, nel 1429, allontanò la peste
La tradizione popolare narra che un soldato francese, durante gli anni degli Angioini, portò con sé un’immagine del santo. In seguito, l’intercessione di San Quintino avrebbe…
La festa patronale di San Quintino ad Alliste ha origini leggendarie legate alla liberazione del paese dalla peste, probabilmente quella del 1429, grazie all’intercessione del santo.
Si narra che il suo intervento abbia salvato la città da un’epidemia nel XV Secolo. La tradizione popolare narra che un soldato francese, durante gli anni degli Angioini, portò con sé un’immagine del santo. In seguito, l’intercessione di San Quintino avrebbe salvato la comunità dalla peste, motivando la nuova dedicazione della chiesa.
In segno di devozione, la chiesa dedicata a San Sabino fu sostituita da quella del santo martirizzato in Gallia, in un processo che segnò anche la progressiva eliminazione del culto bizantino nel Salento.
A testimonianza della devozione, nel 1715 l’argentiere napoletano Domenico De Blasio realizzò un prezioso busto argenteo di San Quintino, che viene portato in processione durante i festeggiamenti. Dopo la solenne processione (30 ottobre) e la consegna delle chiavi della città al santo (31 ottobre) la festa prosegue anche sabato 1° novembre, nel giorno della solennità di Ognissanti.
Le Sante Messe sono in programma alle 8,30, 10, 11,30 e 18.
Nel corso della giornata si esibirà il concerto bandistico Città di Racale (Direttore Anna Ciaccia).
Dalle 18 il paese è invaso dagli artisti di strada con lo spettacolo itinerante Blue Lady.
Alle 21, invece, è in programma il concerto dei NutriAzionisti.
-
Attualità4 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Alessano3 giorni faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca1 settimana faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca2 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualità4 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Cronaca2 settimane faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Cronaca2 settimane faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione


