Connect with us

Appuntamenti

Nautigo, il Salento va in barca

Presso il Polo Fieristico di Piazza Palio, il Salone Nautico del Salento. La Manifestazione ospiterà per 6 giorni, articolati in due weekend consecutivi, l’eccellenza della produzione dei Cantieri nautici nazionali ed internazionali e presenterà i servizi e gli accessori più innovativi delle più importanti aziende del settore

Pubblicato

il

Si è svolto presso la Sala Consiliare della Camera di Commercio di Lecce, l’incontro con gli operatori dell’informazione per la presentazione di Nautigo, salone espositivo della nautica da diporto che si svolgerà nel contenitore di Lecce Fiere in Piazza Palio dall’uno al tre e dall’otto al dieci marzo prossimi.


Al dibattito moderato dal giornalista Marcello Favale, sono intervenuti, Alessandro Delli Noci assessore alle attività produttive della Regione Puglia, il presidente della CCIAA di Lecce Mario Vadrucci, Paolo Foresio assessore allo sviluppo economico ed attività produttive ed artigianali della Città di Lecce, Giuseppe Danese presidente del Distretto Nautico della Puglia, Giuseppe Meo Ceo dello Snim, Corrado Garrisi responsabile NautiGo ed amministratore Palasport ApsLecce e Francesco Garrisi di Green Project.


Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti anche i principali partner istituzionali di Nautigo: dalla CCIAA alla Confcommercio, da CNA a Confesercenti, da Confartigianato a Confindustria a Federaziende e la dirigente dell’Istituto Tecnico per il Turismo De Pace di Lecce Silvia Metrangolo, i cui studenti svolgeranno presso il Salone Nautico il PTCO – l’alternanza scuola lavoro.


Corrado Garrisi


resp Nautigo ed amminsitratore Palasport Aps


“L’obiettivo di Nautigo – Salone espositivo della nautica da diporto nel Salento, ha come mission principale ed obiettivo prioritario quello di promuovere l’incontro degli operatori della nautica, della pesca e degli sport d’acqua. I loro numerosissimi appassionati infatti, sempre più esigenti ed alla ricerca delle ultime novità sono colore che animano il nostro grane contenitore, e con loro anche le famiglie i giovani e gli anziani appassionati di mare. Nautigo si pone poi in particolare, come punto di riferimento per il Settore dei Rib, dei Maxi Rib e delle piccole e medie imbarcazioni, ovvero il target con maggiore interesse e crescita nel territorio pugliese e salentino. Nautigo quindi a nostro avviso è un importante momento di confronto per gli addetti ai lavori, garzie a partenrship istituzionali importanti e di primo livello e grazie ad iniziative e convegni che toccheranno tematiche di forte interesse pubblico”.


Mario Vadrucci


presidente della CCIAA di Lecce


“Siamo qui a supportare, come già fatto in passato, questa importante iniziativa che di anno in anno sta crescendo divenendo punto di riferimento per un territorio che fa del mare un driver indispensabile per lo sviluppo e la crescita della sua economia”.


Alessandro Delli Noci


assessore attività produttive Regione


“Sono particolarmente felice di accogliere questa terza edizione di Nautigo nella città di Lecce – ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci –. Sarà ancora una volta un’occasione importante per ribadire la centralità del settore nautico e del suo ruolo strategico nella blue economy pugliese. Un settore che abbracciando il turismo, la pesca, le attività commerciali richiede prodotti sempre più moderni e sostenibili. E questi prodotti, prima di tutto le imbarcazioni, saranno promosse durante questo importante appuntamento, rafforzando l’immagine della nautica da diporto pugliese e creando nuove opportunità di collaborazione con gli operatori internazionali. Nel 2022 l’export pugliese del comparto è cresciuto del 52,9 per cento e nei primi nove mesi del 2023 ha raggiunto un valore di oltre 7,3 milioni di euro. Dunque, un mercato su cui puntare e soprattutto, anche a causa dei recenti conflitti e crisi internazionali, un mercato da tutelare e sostenere”.


Giuseppe Meo


presidente SNIM -. Salone Nautico di Puglia


Questa conferenza stampa sancisce l’accordo di piena collaborazione tra il Salone Nautico di Puglia e Nautigo, a conferma della ormai imprescindibile necessità di dar vita ad un’unica cabina di regia del comparto nautico pugliese. Lo chiedono le aziende del settore, molte delle quali sono riunite all’interno del Consorzio Nautico di Puglia che in questa sede mi onoro di rappresentare. E lo chiede anche un mercato sempre più attento a ciò che sta avvenendo da anni nella nostra regione in un settore in costante crescita come la nautica, anche dal punto di vista dell’innovazione e della sostenibilità. In questa ottica, considero Nautigo come un ulteriore veicolo di promozione e di stimolo verso le istituzioni, con operatori che rivedremo ad ottobre sulle banchine del porto turistico di Brindisi per la 20^ edizione del Salone Nautico di Puglia. Ed insieme promuoveremo altre opportunità di crescita, coinvolgendo tutte le province pugliesi, a partire dal capoluogo di regione.


Sono frutti importanti che finalmente raccogliamo grazie ai sacrifici ed alla determinazione con cui abbiamo operato in questi anni, partendo proprio da un sicuro punto di riferimento come lo SNIM di Brindisi.


IL PROGETTO


Dopo il successo dell’edizione 2023, ritorna, nella Città di Lecce, presso il Polo Fieristico di Piazza Palio, Nautigo – il Salone Nautico del Salento. La Manifestazione ospiterà per 6 giorni, articolati in due weekend consecutivi, l’eccellenza della produzione dei Cantieri nautici nazionali ed internazionali e presenterà i servizi e gli accessori più innovativi delle più importanti aziende del Settore. Sono previste anche un’ampia area dedicata al mondo della Pesca ed un’altra per gli Sport d’acqua, con tutte le più importanti novità. Nautigo sarà anche un importante momento di confronto per gli addetti ai lavori, con  iniziativee convegni che toccheranno tematiche di forte interesse pubblico.


IL CONTESTO


La Nautica è, come noto, uno dei settori con maggiori prospettive di espansione, con importanti riflessi anche nel Settore del Turismo, tant’è che si parla di Turismo Nautico.Considerati gli oltre 900 Km di costa della Puglia (dal Gargano a Taranto, passando per Brindisi, Otranto, Leuca, Gallipoli e per tutte le sue altre meravigliose Città sul mare), è evidente come la Nautica (ed in particolare il Settore delle piccole e medie imbarcazioni) ed il Turismo Nautico, se opportunamente sostenuti e valorizzati, possano rappresentare per la Puglia ed in particolare per il Salento una concreta ed eccezionale occasione di crescita nel campo economico, sociale e turistico.

LA STRUTTURA


Il Polo fieristico di Piazza Palio è stato concepito e strutturato per rispondere al meglio alle diverse esigenze degli Espositori, degli operatori e dei visitatori.


Il complesso, in particolare, si sviluppa in oltre 10.000 mq di superficie espositiva, è dotato di tutti i servizi, oltre che di un’ampia area parcheggio. Lo stesso si trova in una posizione strategica unica, immediatamente collegata alle principali tangenziali di Lecce, ma anche a due passi dal centro storico della Città. Gli oltre 10.000 mq di superficie espositiva sono organizzati per agevolare al meglio gli Espositori che potranno scegliere moduli espositivi preallestiti ma anche soluzioni personalizzate in funzione delle specifiche esigenze.


IL PROGRAMMA


Pesca sportiva


Venerdì primo marzo ore 18, Lecce Fiere piazza Palioinaugurazione Nautigo alla presenza delle principali autorità e dei partner del Salone nautico del Salento.

Sabato 2 marzo alle ore 11 ed alle ore 16 incontro dibattito con Antonello Salvi Antonello Salvi, cosentino classe 1976, Campione italiano e Mondiale di Big Game, ossia pesca d’altura

Domenica 3 marzo dalle ore 11 alle ore 13:00 ospiti Luigi Puretti e Pasquale Marchionna.

Luigi Puretti è  un atleta della nazionale italiana di pesca in apnea e due volte campione italiano assoluto (2016 a Castelsardo e 2019 a Marsala) classe 1985, da sempre innamorato del mare e della pesca.


Pasquale Marchionna pescatore tra i più esperti e bravi d’Italia, pugliese nativo di Mola. Di lui dice. “l‘unica mia grande passione è il mare.


Sanato 9 marzo ore 11 e ore 16 incontro dibattito conMarco Volpi, pluri-campione mondiale di pesca sportiva è testimonial di Suzuki Marine: livornese, 44 anni, 32 dei quali passati con la canna in mano durante i quali ha avuto modo di mettere insieme un palmares unico, che non ha eguali nella pesca e in nessun’altra attività sportiva

Incontri – dibattito e Convegnistica


Venerdì primo Marzo ore 16 Lecce Fiere Piazza Palio Lecce.  

ECONOMIA DEL MARE SVILUPPO TERRITORIALE E PROSPETTIVE INFRASTRUTTURALI, DALL’ADRIATICO ALLO JONIO”.


Moderatore: MARCELLO FAVALE Interverranno ilPRESIDENTE NAZIONALE ASSONAUTICA Giovanni Acampora, il PRESIDENTE CCIAA LECCE Mario Vadrucci, il PRESIDENTE ASSONAUTICA Maurizio Maglio, il CAPO DEL COMPARTIMENTO MARITTIMO DI GALLIPOLI Capitano di Vascello Frencesco Perrotti, il PRESIDENTE DISTRETTO NAUTICA DI PUGLIA Giuseppe Danese, ilCEO SNIM BRINDISI Giuseppe Meo, l’ASSESSORE ATTIVITA’ PRODUTTIVE REGIONE PUGLIA Alessandro Delli Noci, il PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE PUGLIA Loredana Capone, il SINDACO di Carlo Salvemini, il SINDACO DI NARDo’ Pippi Mellone, il SINDACO diMELENDUGNO Maurizio Cisternino, il SINDACO DI GALLIPOLI Stefano Minerva, il SINDACO di OTRANTO Francesco Bruni, il SINDACO DI UGENTO Salvatore Chiga, il SINDACO SANTA CESAREA Pasquale Bleve, il SINDACO DIMORCIANO DI LEUCA Lorenzo Ricchiuti, ilSINDACO TRICASE Antonio De Donno, il SINDACO DI Porto Cesareo Silvia Tarantino, il SINDACO CASTRIGNANO DEL CAPO – LEUCA Francesco Petracca.


Venerdi 8 Marzo ore 16 – Lecce Fiere Piazza Palio Lecce.

“Demanio la balneazione attrezzata pugliese una risorsa da salvaguardare non da distruggere. ModeraMarcello Favale, giornalista. Interverranno il PRESIDENTE CCIAA LECCE Mario Vadrucci, il PRESIDENTE CONFCOMMERCIO LECCE Maurizio Maglio, il PRESIDENTE NAZIONALE SINDACATO ITALIANI BALNEARI – CONFCOMMERCIO Antonio Capacchione, il PRESIDENTE PROVINCIALE SIB CONFCOMMERCIO – LECCE Sandro Portaccio, il Senatore Roberto Marti PRESIDENTE 7° COMMISSIONE PERMANENTE (CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA) Onorevole Salvatore Di Mattina COMPONENTE X COMMISSIONE (ATTIVITA’ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO).



 


Appuntamenti

Integrazione oltre la campanella

Domani (17,30) nella Sala del Pellegrino di Leuca un convegno sulla scuola inclusiva promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo

Pubblicato

il

Presso la Sala del Pellegrino della Basilica di Santa Maria di Leuca, si terrà il convegno dal titolo “Integrazione oltre la campanella”, promosso dall’Ambito Territoriale Sociale di Gagliano del Capo, con il patrocinio della Regione Puglia, dell’Ordine degli Assistenti Sociali – Consiglio Regionale della Puglia, e la collaborazione delle cooperative sociali Egle e Amici di Nico.

Start dei lavori alle 17,30 di domani (venerdì 4 luglio).

L’iniziativa offrirà un momento di riflessione e confronto sulle buone pratiche e sulle prospettive future dei servizi di integrazione scolastica ed extrascolastica a favore dei minori con bisogni educativi speciali.

Aprirà i lavori Emiliano Cazzato, Responsabile UdP – ATS di Gagliano del Capo.

Seguiranno i saluti istituzionali di: don Stefano Ancora, Vicario per la Pastorale, Diocesi Ugento-S. M. di Leuca; Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Francesco Petracca, sindaco di Castrignano del Capo; Gianfranco Melcarne, Presidente ATS di Gagliano del Capo e sindaco di Gagliano.

Durante il convegno verrà proiettato il video “Le nostre attività laboratoriali”, contenente le testimonianze di familiari e educatori coinvolti nei percorsi di inclusione dei bambini beneficiari del servizio.

Sono in programma gli interventi di: Stefano Rossi, direttore generale Asl LE; Maria Nacci, direttore sanitario Asl LE; Diego De Matteis, Neuropsichiatra infantile, Responsabile UOC di Neuropsichiatria Infantile; – Massimiliano Fiorentino, presidente CROAS Puglia; Simone Fernando, dirigente scolastico IC Tiggiano/Corsano; – Letizia Scordari, Cooperativa sociale “Egle”; Maria Antonietta Bove, degli “Amici di Nico”

Le conclusioni saranno affidate a Valentina Romano, Direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia.

Modererà i lavori Donatella Franza, assistente sociale ATS Gagliano del Capo e Referente del Servizio Integrazione Scolastica.

Durante l’evento è previsto intrattenimento per i bambini.

Il convegno è in fase di accreditamento presso il CROAS Puglia per il riconoscimento dei crediti formativi agli Assistenti Sociali.

Per iscrizioni e informazioni: serviziamministrativi@comune.gaglianodelcapo.le.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Presicce-Acquarica si illumina con le canzoni di Franco Simone

Alcune luminarie nel centro storico riprodurranno il testo di Respiro e l’amplificazione diffonderà una serie di canzoni del poeta con la chitarra. Inaugurazione mercoledì 9 luglio

Pubblicato

il

Il Comune di Presicce-Acquarica ha previsto per mercoledì 9 luglio l’inaugurazione delle luminarie che riprodurranno il testo della canzone Respiro del cantautore Franco Simone. Saranno distribuite nel centro storico di Acquarica, dove il poeta con la chitarra è nato, e, contemporaneamente, l’amplificazione diffonderà una serie di sue canzoni.

Il cantautore parteciperà all’inaugurazione dell’iniziativa.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Storie di Vita e Museografia con Liquilab a Tricase

Aperta la call per la Residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”. La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale

Pubblicato

il

Vi siete mai chiesto come si possano raccontare le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

Se la risposta è sì, questa è l’occasione che fa per voi. Liquilab – ONG UNESCO, con sede a Tricase, apre ufficialmente le iscrizioni alla residenza “Storie di vita come artefatti di una museografia interpretativa e partecipata”, che si terrà dal 23 al 27 luglio, con una giornata introduttiva in programma martedì 22 luglio.

La partecipazione è gratuita e rivolta a operatori culturali, artisti, antropologi, studenti, creativi e appassionati di musei, storie di vita e patrimonio immateriale.

La residenza si inserisce nella decima edizione della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari “Oltre il Mediterraneo tra storie di vita, comunità patrimoniali, archivi e musei narrativi”, promossa da Liquilab in collaborazione, con partner nazionali e internazionali, tra cui ICPI – Ministero della Cultura, Regione Puglia, Università del Salento, Accademia di Belle Arti di Lecce, ICOM Puglia, SIMBDEA, SIAC e altri.

Curata dal prof. Vincenzo Padiglione (nella foto in alto), tra i principali studiosi italiani di antropologia museale, la residenza propone un’esperienza teorico-pratica di alto profilo, fondata su un interrogativo attualissimo: come possono essere raccontate le storie di vita attraverso l’arte, l’antropologia e la museografia partecipata?

I partecipanti lavoreranno con materiali dell’Archivio Liquilab, intrecciandoli con i propri vissuti per realizzare una proposta di installazione etnografica che sarà presentata pubblicamente domenica 27 luglio.

La giornata conclusiva ospiterà inoltre il workshop “Approcci partecipativi e musei narrativi”, con la partecipazione di: Luigi De Luca, coordinatore Poli Biblio-museali Regione Puglia; Elisa Monsellato, coordinatrice ICOM Puglia; Vincenzo Padiglione, responsabile scientifico della Residenza; Eugenio Imbriani e Ornella Ricchiuto, della direzione scientifica della Scuola di Storia delle Tradizioni Popolari.

L’iniziativa rappresenta un’occasione unica di formazione e sperimentazione per chi opera – o desidera operare – nel campo della valorizzazione culturale attraverso approcci partecipativi e transdisciplinari.

Sede della residenza: Liquilab, in piazza dell’Abate 1, a Tricase

Info e iscrizioni: infoliquilab@gmail.com | +39 348 3467609

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti