Connect with us

Appuntamenti

Un francobollo celebra il Teatro romano di Lecce

Salento in giro per il mondo con uno dei monumenti più importanti e maestosi dell’antica Lupiae (il nome della città di Lecce in età romana). Martedì 16 aprile, alle ore 17, al Castello Carlo V di Lecce, Sala Maria D’Enghien, cerimonia di emissione e annullo filatelico

Pubblicato

il

🔴 Segui il canale il Gallo 🗞 Live News su WhatsAppclicca qui


Il Teatro romano di Lecce impresso su un francobollo che celebra e porta in giro per il mondo uno dei monumenti più importanti e maestosi dell’antica Lupiae (il nome della città di Lecce in età romana) e dell’intero Salento.


La cerimonia di emissione e annullo filatelico del francobollo, valido per la posta ordinaria, appartenente alla serie tematica «Il patrimonio artistico e culturale italiano» è prevista per martedì 16 aprile a partire dalle ore 17 nella Sala Maria d’Enghien del Castello Carlo V di Lecce.


Il timbro filatelico che riproduce l’immagine dell’edificio eretto in età augustea e completato probabilmente nel I o II secolo d.C., ora a disposizione anche dei collezionisti, sarà stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e messo in commercio da Poste Italiane.


«L’emissione del francobollo, una iniziativa dal grande valore simbolico», commenta il delegato alla Direzione regionale Musei Puglia, Francesco Longobardi, «costituisce un ulteriore elemento di promozione e di valorizzazione di uno dei monumenti simbolo della città di Lecce e della provincia. Il Teatro romano entra così nella triade dei siti afferenti alla Direzione regionale Musei Puglia, insieme a Castel del Monte e al Castello Svevo di Bari, ispiratori di un francobollo atto a testimoniare le enormi potenzialità che il Teatro può esprimere nel panorama artistico, culturale e turistico italiano».


IL PROGRAMMA DEL 16 APRILE (dalle 17)



  • Saluti: Massimo Osanna, Ministero della Cultura, Direttore Generale Musei; Francesco Longobardi, delegato alla Direzione regionale Musei Puglia; Paolo Perrone, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, presidente del Consiglio di Amministrazione; Arch. Francesca Riccio, Soprintendente archeologia belle arti e paesaggio per le province di Brindisi e Lecce; Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce; Carlo Salvemini, sindaco di Lecce; Fabiana Cicirillo, assessore leccese alla Cultura.



  • Interverranno: Pietro Copani, della direzione regionale Musei Puglia su “Il Teatro romano: storia di un monumento ritrovato“; Francesco Giannuzzi di Poste Italiane su “Il francobollo sul Teatro romano di Lecce“.

  • Cerimonia di annullo filatelico.

  • Segue visita guidata del Teatro Romano






Appuntamenti

A te vicino così dolce: le tappe salentine di Serena Bortone

Salento Book Festival: tra venerdì 9 e sabato 10 presenterà il suo libro a Gallipoli, Leverano, Tricase e Taurisano

Pubblicato

il

La giornalista e scrittrice Serena Bortone torna al Salento Book Festival. Presenta il suo libro dal titolo “A te vicino così dolce” (Rizzoli) in una serie di appuntamenti a Gallipoli, Leverano, Tricase e Taurisano, tutti ad ingresso libero, tra venerdì 9 e sabato 10 maggio.

IL LIBRO

Serena Bortone racconta con una prosa graffiante e fresca una stagione della vita in cui i sentimenti sembrano prevalere su tutto, trascinandoci in un vortice oscillante tra illusione e bruschi ritorni alla realtà.

E ci consegna il ritratto di una generazione che scopre di non essere mai stata così libera come le hanno fatto credere.

Alcune storie sono universali, altre sono legate inesorabilmente al momento in cui esistono.

Questa storia nasce alla fine degli anni Ottanta, quando Internet non c’era e le informazioni transitavano solo attraverso le chiacchiere o i libri. Quando, per capire come funzionava la sessualità, ci si fidava di un’amica che si proclamava più esperta, o di un giornaletto pornografico. Serena e Vittoria sono inseparabili, condividono tutto dall’infanzia: versioni di greco e discoteche, fughe in motorino dal liceo prestigioso del quartiere Trieste di Roma e brividi di libertà vissuti durante i tanto attesi soggiorni studio a Londra. Per entrambe, l’amicizia reciproca è salvezza e supporto rispetto al senso di inadeguatezza verso una società soffocante.

Vittoria appare la più sicura e reattiva, Serena la più analitica e cerebrale.

Un’estate nella vita di Vittoria compare Paolo, si innamorano, ma sarà Serena che avrà il compito difficile di scoprire la verità su di lui, in una contrapposizione tra vittime e carnefici che scardinerà ogni certezza.

Tra complicità, tradimenti, colpi di scena e traumi, A te vicino così dolce è un romanzo tenero e avvincente, ma anche doloroso e pieno di coraggio, su quanto siamo disposti a farci ingannare dall’amore.

DOVE E QUANDO

La prima presentazione venerdì 9 maggio alle ore 10 al Teatro Garibaldi di Gallipoli.

L’autrice risponderà alle domande degli studenti del Liceo Classico “Q. Ennio”, dopo i saluti del sindaco Stefano Minerva e della dirigente scolastica Novella Italia Pepe.

Alle ore 19 l’incontro sarà ospitato dalla Biblioteca di Comunità di Leverano, in Piazza della Costituzione.

Dopo i saluti del sindaco Marcello Rolli. Giulia Maria Falzea dialogherà con l’autrice.

Il giorno successivo (sabato 10) ci si sposterà a Tricase, presso il Liceo Scientifico G. Stampacchia“, in Piazza Galileo Galilei, alle 10,30: dopo i saluti del sindaco Antonio De Donno e dell’assessora Francesca Longo, Serena Bortone incontrerà gli studenti. Introdurrà l’incontro Gianpiero Pisanello, direttore artistico del Salento Book Festival.

Sempre sabato 10 maggio, alle ore 19,30, ultimo incontro nella Chiesa di Santo Stefano a Taurisano.

Dopo i saluti di don Jonathan De Marco, l’autrice dialogherà con Gianpiero Pisanello.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Anche Nino Frassica per l’estate salentina

Sabato 26 luglio alle Cave del Duca l’energia straripante dell’artista siciliano con la Los Plaggers Band in scena con una tappa del “Tour 2000/3000”.

Pubblicato

il

L’estate salentina sta convergendo decisamente la rotta sul grande teatro popolare.

Non solo grandi concerti, dunque, ma una differenziazione che sembra caratterizzare la bella stagione che verrà.

Dopo l’ufficializzazione dello spettacolo di Vincenzo Salemme (3 agosto, con la commedia “Ogni promessa è debito) arriva anche quella di Nino Frassica che sarà, sempre alla Cave del Duca, sabato 26 luglio (start ore 21), con un evento unico, tra concerto e cabaret, capace di coinvolgere il pubblico in un viaggio musicale originale e ironico.

Con quella sua inconfondibile verve comica, il Nino nazionale rileggerà oltre cento brani del panorama italiano e non solo, trasformandoli in autentiche perle di comicità.

Da “Cacao meravigliao” a “Grazie dei fiori bis”, da “Mamma mia dammi cento lire” fino alle celebri sigle della tivù come “Portobello” e “Tuca tuca”.

Ogni canzone verrà smontata e ricomposta alla maniera di Frassica, in un’irresistibile parodia del nostro immaginario collettivo.

Con il popolarissimo attore e showman siciliano sul palco Los Plaggers Band, sei straordinari musicisti – il cui nome è una fusione tra Platters e plagio – che contribuiranno a creare un’atmosfera di grande festa dove il pubblico diventerà protagonista, cantando e ballando in un clima di totale complicità.

 NINO FRASSICA

Amatissimo dal pubblico italiano, ha attraversato oltre quattro decenni di spettacolo con la sua verve unica.

Da “Quelli della notte” e “Indietro tutta” con Renzo Arbore, al ruolo indimenticabile del maresciallo Cecchini nella serie “Don Matteo”, ha lasciato il segno.

Anche in numerosi format come “Scommettiamo che…?”, “Che tempo che fa”, “Lol – Chi ride è fuori” e “Sconcert”.

Autore di libri cult come “Vipp”, “Sani Gesualdi superstar”, “Paola” e l’ultimo nato “Piero di essere Piero”, Nino Frassica continua a reinventarsi, mantenendo intatto il suo stile inconfondibile.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Aldo Moro: la forza della speranza nella democrazia

47° anniversario dell’assassinio: presso la Provincia di Lecce la commemorazione promossa dal Consiglio regionale della Puglia

Pubblicato

il

In occasione del 47° anniversario della morte di Aldo Moro, il Consiglio regionale della Puglia, in condivisione con la Provincia di Lecce, celebra a Lecce, sua provincia d’origine, il ricordo del grande statista magliese.

La cerimonia di commemorazione, intitolata Aldo Moro: la forza della speranza nella democrazia, si svolgerà nell’atrio di palazzo Adorno, venerdì 9 maggio, dalle ore 9,30.

Il programma dell’evento prevede la deposizione di una corona a nome del Consiglio regionale ai piedi del busto di Aldo Moro e i saluti istituzionali del Prefetto di Lecce Natalino Domenico Manno, del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, della presidente del Consiglio regionale della Puglia Loredana Capone e del già parlamentare Lorenzo Ria.

Seguiranno degli interventi da parte di studenti. 

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti