Attualità
Famiglie al Museo: c’è anche il Fiermonte
Il Fiermonte Museum di Lecce aderisce alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. Un’esperienza di arte, emozioni e sostenibilità per tutta la famiglia. Domenica 13 ottobre, h. 14-19

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Un appuntamento imperdibile al Fiermonte Museum di Lecce per vivere l’arte in famiglia e scoprire la bellezza che ci circonda, quello di domenica 13 ottobre, Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@Mu), giunta alla sua undicesima edizione.
Il tema per il 2024 è “Un Museo Green” con l’invito a riflettere sull’importanza della sostenibilità ambientale, promuovendo il rispetto e la cura del nostro pianeta attraverso il linguaggio dell’arte.
Il Fiermonte Museum, che fa parte de La Fiermontina Family Collection e ha aperto lo scorso maggio in vico dei Raynò 4 nel cuore del Barocco leccese, non è un semplice museo,
ma un luogo immersivo dove ogni opera e ogni angolo racconta una storia di passione, arte e vita.
Dedicato alla straordinaria figura di Antonia Fiermonte, pittrice e violinista, spirito libero negli anni ’30 che morì nel 1956 a soli 42 anni, questo spazio suggestivo guida i visitatori attraverso un viaggio emozionale che unisce l’arte dei primi decenni del XX secolo alle nuove tecnologie.
Olografie, realtà virtuale e panorami stereoscopici si fondono con le opere – gli acquerelli di Antonia Fiermonte, i blocchi di marmo che diventano poesia di René Letourneur (1898-1990) e le sculture in bronzo di Jacques Zwobada (1900-1967), creando un’esperienza che tocca il cuore e la mente.
In occasione della Giornata delle Famiglie al
Museo, il Fiermonte Museum si trasformerà dalle 14 alle 19, in uno spazio vivo, pieno di colori, risate e creatività.
Le famiglie saranno accolte in un ambiente caloroso e inclusivo, un giardino segreto all’ombra di un’altissima araucaria, dove i più piccoli potranno diventare protagonisti attivi dell’arte.
Carta, matite e pastelli saranno a disposizione dei piccoli artisti per lasciarsi ispirare dalle opere in esposizione e creare nuovi ricordi legati alla famiglia.
I guest ambassador del museo guideranno le visite (per l’occasione il biglietto adulti sarà ridotto a 5 euro e per i ragazzi fino a 12 anni sarà gratuito) e offriranno supporto a tutte le famiglie e ai bambini che potranno ricevere suggerimenti creativi e vivere un’esperienza indimenticabile.
I disegni realizzati durante la giornata verranno condivisi sui social media del museo, con l’hashtag #JeSuisFIER, per celebrare la creatività e l’entusiasmo dei più piccoli.
Questa giornata sarà un’occasione per grandi e piccini di confrontarsi, giocare, imparare e stupirsi insieme.
Il Fiermonte Museum si propone di far vivere a ogni visitatore un’esperienza che lasci un segno indelebile nel cuore dei bambini e che riaccenda negli adulti il desiderio di tornare ancora e ancora in questo luogo magico.
Partecipare alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo significa abbracciare una sfida importante: rendere l’arte accessibile a tutti e sensibilizzare le nuove generazioni a un dialogo consapevole con il patrimonio culturale.
Info: Fiermonte Museum, vicolo dei Raynò 4, Lecce – tel. 0832 1795982 – www.fiermontemuseum.com
La Fiermontina Family Collection: nasce dal desiderio dei fratelli Fouad Giacomo e Antonia Yasmina Filali di ripercorrere i luoghi legati alla nonna Antonia e allo zio Enzo Fiermonte, dalla Puglia loro terra di origine, passando per Parigi fino in Marocco.
A Lecce include La Fiermontina Luxury Home, antica masseria del ‘600 con diciannove camere e suites, di cui tre nella vicina Suites à Côté, impreziosite da opere d’arte e un vasto giardino, al riparo delle antiche mura urbiche, con ulivi secolari e alberi d’arancio, che offrono ombra allo Zéphyr Restaurant, alla piscina e alle sculture dei due artisti francesi René Letourneur e Jacques Zwobada.
A pochi metri, in vico dei Raynò, il nuovo Fiermonte Museum che accoglie opere d’arte della collezione privata, tra i dipinti di Antonia Fiermonte, le sculture e i disegni di René Letourneur e Jacques Zwobada e quattro suites dedicate alle Arti.
La Fiermontina Palazzo Bozzi Corso, costruito nel 1775 a due passi dalla Basilica di Santa Croce, ha dieci eleganti suite, ampio Rooftop con piscina e vista sui tetti, da cui è possibile godere indimenticabili tramonti, una zona Wellness con Relaxarium e Sala Massaggi e un bel giardino privato.
Ad agosto 2021 ha aperto a Parigi La Fiermontina Vendôme, un lussuoso appartamento a uso esclusivo, nell’omonima piazza tra le più importanti al mondo, immerso in una galleria d’arte e circondato dalle più
rinomate boutique di Parigi.
A giugno 2023 è stato inaugurato un nuovo ambizioso progetto, La Fiermontina Ocean,
un eco retreat in Marocco, dove il lusso incontra i valori e l’autenticità del territorio.
Attualità
Donna scomparsa ritrovata morta dopo un mese vicino alla marmeria del marito

Si è conclusa tragicamente la vicenda di Gina Monaco, la 60enne di Ceglie Messapica scomparsa il 6 aprile scorso. Il corpo della donna è stato ritrovato l’8 maggio in avanzato stato di decomposizione sotto un albero nel boschetto di contrada Moretto, a pochi metri dalla sua abitazione e dalla marmeria del marito.
A fare la drammatica scoperta sono stati alcuni volontari impegnati nelle ricerche. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il medico legale. La Procura di Brindisi ha disposto l’autopsia per chiarire le cause della morte, che, secondo una nota del procuratore reggente Antonio Negro, sembrano non essere imputabili ad altri.
Gina, conosciuta e benvoluta in paese, era uscita di casa la mattina del 6 aprile, dopo aver chiesto al marito di prenotare un ristorante per il pranzo domenicale. Le ultime immagini la mostrano camminare con passo deciso lungo la strada vicino alla marmeria. Uno dei suoi cellulari era stato localizzato proprio nei pressi del bosco dove è poi stata trovata.
Cinque giorni prima della scomparsa, la donna era stata ricoverata in ospedale per un’ingestione di psicofarmaci. Le indagini proseguono per chiarire se si sia trattato di un gesto volontario o meno.
Alessano
Fiocco azzurro per Chiara e Matteo: è il loro decimo figlio
Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima…

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, come anticipavamo a febbraio scorso, erano euforici e felici per l’arrivo che sarebbe dovuto avvenire, a maggio, del loro decimo figlio.
Ebbene, quel momento è arrivato, Achille, questo è il nome scelto per il nascituro, è l’ultimo di dieci figli della coppia alessanese.
Il piccolo è nato ieri, all’ospedale Panico di Tricase e pesa 3,5 chili, lui e la mamma stanno bene, presto potranno rientrare a casa.
Risale a meno di un anno fa la nascita della loro figlia Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Il piccolo è stato accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
Attualità
Verso il referendum: a Muro nasce il Comitato Cittadino
Per promuovere la partecipazione consapevole e informata della cittadinanza all’appuntamento del prossimo 8-9 giugno

Si è costituito a Muro Leccese il Comitato Cittadino promotore dei cinque sì al referendum dell’8 e 9 giugno 2025, con l’obiettivo di promuovere la partecipazione consapevole e informata della cittadinanza al prossimo appuntamento referendario.
Il comitato è espressione di un’ampia convergenza democratica e civile: ne fanno parte ARCI Liberi Cantieri, la Camera del Lavoro della CGIL, Patrizia Miggiano, Antonio Carluccio, Marco Chiri, consiglieri comunali, ed è aperto a tutti coloro che vorranno unirsi.
“Una composizione pluralista che testimonia l’importanza di un confronto aperto e costruttivo sui temi referendari”, si legge nella nota che ne dà notizia.
Promuove il SÌ ai quesiti sul lavoro portati avanti innanzitutto dalla CGIL Fabrizio Patera – rappresentante della Camera del Lavoro di Muro Leccese – che dice “serviranno a restituire dignità, stabilità e sicurezza al lavoro in Italia; un’opportunità concreta per correggere le distorsioni introdotte dal Job Act”.
Christian Bevilacqua – Presidente del locale circolo Arci Liberi Cantieri – a nome del direttivo si schiera dalla parte “dei diritti di chi cresce, studia e vive nel nostro Paese e ha il diritto di sentirsi pienamente parte della comunità attraverso il referendum per diminuire i tempi di concessione della cittadinanza” e invita “tuttə a recarsi e votare a favore dei referendum e in particolare per quello sulla cittadinanza”.
Il comitato promuoverà incontri pubblici, iniziative nelle piazze, momenti di approfondimento e distribuzione di materiali informativi sui quesiti referendari perché tutte e tutti riconoscano l’importanza della partecipazione.
Tutte le forze associative, i partiti, le cittadine ed i cittadini che vogliano aderire al Comitato referendario possono scrivere a referendum25.lecce@gmail.com
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca2 giorni fa
Volano gli schiaffi alla consegna delle lauree a Tricase
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca4 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Attualità4 settimane fa
La Passione a Montesano Salentino, applausi
-
Attualità4 settimane fa
Poste finalmente pronte a ricostruire la sede centrale di Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Lettera anonima con minacce e insulti recapitata al circolo del PD