Appuntamenti
“Armonia Off” parte da Patù
Due serate con importanti ospiti. Domani e dopodomani a Palazzo Romano

Nelle antiche e affascinanti mura di Palazzo Romano, domani e dopodomani, i riflettori saranno puntati su “Armonia Off”. Una proposta culturale raffinata e coinvolgente, capace di mettere al centro autori e opere di grande rilievo.
Domani, giovedì 10 luglio, il primo appuntamento prenderà il via alle 20,30 con la presentazione del volume “Arneo” nato dalla collaborazione tra Omne – Osservatorio Mobile del Nord-Est e ArgentoVivo, curato da Guido Guidi e Stefania Rössl e pubblicato da Claudio Grenzi Editore, nella collana editoriale Leggi la Puglia del Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo: un’indagine sociologica e fotografica sul territorio al confine tra le province di Lecce, Brindisi e Taranto.
All’incontro, moderato dalla giornalista Luana Prontera, interverranno Loredana Capone (presidente del Consiglio Regionale della Puglia), Domenica Gattulli (segretaria generale del Consiglio Regionale della Puglia), i fotografi e co-autori Samuele Vincenti e Michele Cera, l’editore Claudio Grenzi e (in collegamento) il curatore Guido Guidi e Michele Buda.
Alle 21,30 lo scrittore Edoardo Albinati, dialogherà con (letture di Gustavo D’Aversa) e presenterà “I figli dell’istante” (Rizzoli).
Il romanzo racconta una generazione sospesa tra desideri e disillusioni all’inizio degli anni Ottanta. Intorno a Nico, ragazzo in partenza per il militare, e a Nanni, amico prematuramente adulto, si muove un coro di personaggi eccentrici e fragili: bambini cresciuti troppo in fretta, padri assenti, amori che si spezzano, figure marginali e indimenticabili. In un mondo dove tutto può cambiare in un istante, la narrazione intreccia vite, errori e slanci con ironia e malinconia, restituendo la complessità emotiva di un’epoca e di chi la attraversa.
Venerdì 11 luglio la serata prenderà il via alle 20,30 con la presentazione di “Penultime parole” di Cristò, appena uscito per Mondadori.
L’autore barese dialogherà con Luana Prontera e Michela Santoro (letture di Walter Prete).
In una casa isolata su una collina, due sorelle anziane vivono tra ricordi svaniti, silenzi coltivati e parole dimenticate. I libri vengono sepolti, il linguaggio si ritira. Teresa, quasi centenaria, dialoga con le piante e sceglie un gesto estremo. Cristò firma un romanzo intenso e visionario sulla solitudine, la natura, l’oblio e l’illusione della libertà, confermandosi voce originale della narrativa contemporanea.
Alle 21,30 la tappa, realizzata con il sostegno del Comune di Patù, si concluderà con “Il male che non c’è“, il nuovo libro di Giulia Caminito (Bompiani). Intervistata da Valeria Bisanti, con letture di Elisa Maggio, la scrittrice parlerà di questo viaggio tra infanzia, ansia, ipocondria e potere immaginativo. La storia di Loris, giovane editor in crisi, che ritrova nel ricordo delle estati passate con il nonno e nei suoi amati colombi una possibile via di salvezza. Con una scrittura essenziale e visionaria, Caminito racconta le inquietudini di una generazione fragile, cresciuta nella precarietà e nella solitudine digitale.
Gli appuntamenti proseguiranno sabato 19 luglio alle 20: Armonia Off si sposterà a Leuca, nel piazzale antistante la Basilica, per la sezione Discorsi Mediterranei.
Protagonista sarà Adania Shibli, una delle voci più coraggiose della narrativa contemporanea, che presenterà Sensi, suo romanzo d’esordio appena ripubblicato da La nave di Teseo.
Rifletterà su identità, memoria e condizione palestinese. Durante la serata, si terrà anche la premiazione del concorso Alan Kurdi, dedicato al tema delle migrazioni e rivolto agli studenti delle scuole superiori.
Lunedì 21 e martedì 22 luglio, dalle 20,30, in piazza Castello, ad Alessano, si alterneranno Noemi Abe con Damè. Non si fa (Bompiani) e Antonio Franchini con Il fuoco che ti porti dentro (Marsilio), che riceveranno il Premio Armonia BPER.
Seguiranno Marcello Simoni con La torre segreta delle aquile (Newton Compton) e Teresa Ciabatti, che presenterà Donnaregina (Mondadori) in dialogo con Paolo Giordano.
Il festival proseguirà a Castrignano del Capo (4 e 5 agosto) con Gabriella Genisi, Vittorio Lingiardi, Giuliana Salvi e Maurizio Mannoni, e a Specchia (18 e 19 agosto) con Manuela Maddamma, Michela Ponzano, Chiara Marchelli e Chiara Valerio.
“Armonia Off” è un’occasione preziosa per vivere la letteratura dal vivo, in un contesto ricco di storia e bellezza, e per confrontarsi con temi e autori di grande attualità.
Il festival proseguirà poi con altre tappe a Leuca, Alessano, Castrignano del Capo e Specchia, consolidando il suo ruolo di appuntamento culturale di riferimento nel territorio salentino.
Il festival Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto è ideato e organizzato dalla Libreria Idrusa di Alessano e dall’associazione Narrazioni, con la direzione artistica di Mario Desiati, in collaborazione con Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Premio Strega, Premio Italo Calvino, Fondazione Parco Culturale Ecclesiale de FinibusTerrae, Forum Carta di Leuca – A mediterranean embrace of peace, Tina Lambrini – Casa Comi, Polo Biblio-Museale di Lecce, Diffondiamo idee di valore, Conversazioni sul futuro, Cantina Fiorentino, Geminiano Cozzi Venezia 1765 con il sostegno di Consiglio regionale della Puglia – Teca del Mediterraneo e BPER Banca e con il contributo dei comuni di Presicce-Acquarica, Alessano, Specchia, Patù, Castrignano del Capo e il supporto di alcuni sponsor privati. Media partner L’Indice dei libri del mese, Radio Peter Pan, RadioVenere, Border Radio, OraComunica e Coolclub.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Edoardo Albinati
Cristò
Giulia Caminito
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca2 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione