Connect with us

News & Salento

Guardia di Finanza: concorso per 400 Allievi Marescialli

Sulla Gazzetta Ufficiale – 4ª Serie Speciale, sono state pubblicate le norme relative ai concorsi pubblici, per esami, per l’ammissione di: 400 posti come allievi marescialli

Pubblicato

il

Sulla Gazzetta Ufficiale – 4ª Serie Speciale, sono state pubblicate le norme relative ai concorsi pubblici, per esami, per l’ammissione di: 400 posti come allievi marescialli nella Guardia di Finanza, n. 350 del contingente ordinario e n. 50 del contingente di mare, per 83° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti per l’anno accademico 2011/2012 (la presentazione delle domande dovrà avvenire entro il 14 marzo 2011). Possono partecipare al concorso i cittadini Italiani che abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda età compresa tra 18 anni e 26; godimento dei diritti politici e civili; ove previsto non abbiano svolto servizio civile in sostituzione alla leva; siano in possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, di diploma di istruzione secondaria di secondo grado; non siano, alla data dell’effettivo incorporamento, imputati o condannati per delitti non colposi, ne’ sottoposti a misura di prevenzione. La domanda di partecipazione va presentata, possibilmente a mano, dal lunedì al venerdì oppure inviata a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Lecce – Ufficio Arruolamento, Piazzetta dei Peruzzi 1. Essa deve redigersi esclusivamente su apposito modello, riproducibile anche in fotocopia e disponibile presso tutti i Reparti del Corpo nonché sul sito internet www.gdf.it nella sezione relativa ai concorsi. Sul predetto sito internet è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio sui concorsi e prendere visione dei bandi.

Attualità

Splendida apparizione: la cicogna bianca fa capolino in Salento

Un tempo nidificavano anche sui comignoli della Roma Imperiale, ma dal 1600 sono sparite dall’Italia, per poi iniziare a tornare lentamente dal Dopoguerra. Le foto dello spettacolare incontro

Pubblicato

il

  Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui

Anche oggi ci giungono delle immagini che documentano la bellezza del Salento. A pochi passi da Lecce nei bacini della zona umida di San Cataldo frazione del capoluogo e Torre Chianca, tra la darsena e al Parco Rauccio, è possibile ammirare tra la miriade di uccelli tipici delle zone palustri anche un esemplare di una rara e splendida cicogna bianca. Foto bellissime immortalate dall’ambientalista Filippo Montinari e dalla sig.ra Mariella Poto nel pomeriggio del 28 maggio.

Ne dà notizia Giovanni D’Agata, de Lo Sportello dei Diritti: la cicogna è stata immortalata proprio durante una sessione di fotografia naturalistica, dedicata alla meravigliosa biodiversità che offre il parco di Rauccio, solitamente ricco in questa prima parte della bella stagione. Il maestoso uccello bianco e nero, arrivato in questi giorni dall’Africa per la migrazione primaverile, ha fatto rapidamente perdere le proprie tracce, dopo essere passato da un palo che sostiene i cavi dell’energia elettrica. In genere le cicogne in migrazione volano altissime ma non è chiaro se questo esemplare si sia allontanato dal punto di osservazione oppure abbia proseguito il proprio viaggio. Ciò che è certo è che si è trattato di un avvistamento raro e molto significativo.

 

La cicogna bianca (Ciconia ciconia) è un uccello di grandi dimensioni: dalla punta del becco alla punta della coda può essere lungo anche 110 cm, mentre l’apertura alare sfiora i 220 cm. Si nutre  prevalentemente di pesci, invertebrati palustri e rane, talvolta aggiunge alla sua dieta semi, bacche, lucertole e roditori. Abitualmente sverna in Africa, a sud del Sahara, e si dirige poi verso l’Europa per passarvi l’estate e nidificare. Le principali rotte di migrazione passano per lo stretto di Gibilterra o per il Bosforo. Durante il periodo di riproduzione le cicogne formano delle coppie solitarie. Solitamente la stessa coppia rimane insieme per tutta la stagione e delle volte anche per più di una. Se non intervengono fattori esterni di disturbo o la modifica dell’ambiente circostante una coppia può utilizzare lo stesso nido anche per parecchi anni. In Italia, in base ai dati citati dalla LIPU, attualmente si contano oltre 300 coppie nidificanti, principalmente al Nord, ma anche nel Meridione iniziano a esserci alcune popolazioni significative, come quella di Gela (Sicilia). Sono dati incoraggianti, tenendo presente che le cicogne, un tempo nidificanti anche nella Roma Imperiale, sparirono dallo Stivale attorno al 1.600. I primi avvistamenti del “ritorno” sono iniziati nel Dopoguerra e, grazie a progetti e centri di reintroduzione, come quelli di Racconigi (Cuneo), Fagagna (Udine), Parco Naturale del Mincio (Mantova) e altri, oggi questi maestosi uccelli stanno tornando a popolare il nostro Paese. Sono ormai diverse le regioni in cui è stata osservata la nidificazione della cicogna bianca. Tra quelle citate dalla LIPU vi sono “Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna. La cicogna bianca nidificava in Italia già ai tempi dei romani ma scomparve dal nostro territorio a partire dal XVII secolo. Il ritorno spontaneo della specie è registrato in Piemonte verso la fine degli anni cinquanta del ‘900. Negli ultimi anni si assiste a un lento ma costante incremento della popolazione nidificante in Italia. Norme nazionali e comunitarie ne tutelano l’esistenza e ne fanno una specie particolarmente protetta. Per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” un’altra prova dell’importanza del Salento nelle rotte migratorie anche dei grandi uccelli che si spostano da Sud a Nord per riprodursi e si fermano ormai con grande frequenza per far tappa nell’estremo lembo d’Italia.

Continua a Leggere

News & Salento

Bambini autistici: «Disservizio gravissimo della ASL di Lecce»

Dei 5 milioni di euro stanziati nel 2023 non è stato ancora elargito neppure un euro! Il Dipartimento è in attesa di avere le risposte da alcune ASL pugliesi… Il consigliere regionale Antonio Gabellone: «Non possiamo restare indifferenti»

Pubblicato

il

 Segui il canale il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui

Nella sola provincia di Lecce ci sono 83 bambini da 0 a 5 anni, ai quali è stato diagnosticato l’autismo e che sono in attesa di poter essere inseriti nei CAT (Centro Autistico Territoriale).

Questo si traduce, non solo in 83 famiglie salentine lasciate completamente sole e, soprattutto, in un cammino di assistenza socio-sanitaria rallentata, per gli 83 piccoli, in un’età particolare.

«È evidente che siamo di fronte a un disservizio gravissimo da parte della ASL di Lecce, di fronte al quale non si può rimanere indifferenti»: la vicenda è stata sollevata dal consigliere regionale Antonio Gabellone in Commissione Sanità «che era stata aggiornata per discutere del problema, pur avendo apprezzato gli sforzi per aumentare le ore per i bambini in fascia 6-11 anni».

L’ex presidente della Provincia di Lecce ha chiesto una verifica contabile dei cospicui finanziamenti messi a disposizione dal Bilancio regionale proprio per i servizi assistenziali all’autismo.

I dirigenti del Dipartimento Sanità hanno dichiarato che dei 5 milioni di euro stanziati nel 2023 non è stato ancora elargito neppure un euro! Questo perché il Dipartimento è in attesa di avere le risposte da alcune ASL pugliesi, senza tener conto che ci sono altri 5 milioni per il 2024.

Da qui l’appello di Gabellone appello a sollecitare chi sembra essere indifferente a questa sofferenza: «Cerchiamo di spendere subito e bene le risorse a disposizione, senza trascurare le modifiche di un regolamento che necessita di chiarezza e revisione su alcuni punti se davvero vogliamo aiutare quei bimbi e le loro famiglie».

 

Continua a Leggere

Attualità

Lecce: quattro Sindaci e 700 candidati consigliere, ad un mese dalle elezioni

Tutti nomi e le liste…

Pubblicato

il

Entro le 12 si dovranno presentare le liste per le amministrative dell’8 e 9 giugno prossimi.

A Lecce quattro candidati Sindaco e quasi 700 candidati consigliere.

Centrosinistra 

Pronte 9 liste che appoggiano l’uscente Carlo Salvemini (57 anni); il centrodestra, che spera di riportare a Palazzo Carafa, Adriana Poli Bortone (80 anni; sindaco dal 1988 al 2007), schiera 10 liste; 

Due le liste, invece, per Alberto Siculella, grillino, che sarà alleato con Salvemini; 

una per Agostino Ciucci, del Dea di Lecce, più volte schieratosi con i no vax.

————————————-

Queste le liste presentate per il centrosinistra: Lecce Città Giusta (Sinistra Italiana, Europa Verde, Psi e il movimento Progetto Civitas) e Lecce Città Pubblica. 

Per il centrodestra, invece: Lecce Futura, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Movimento Regione Salento, Io Sud. 

————————————-

Lista “Lecce Città Giusta” 

Per “Lecce Città Giusta” sono 32 i nomi: Pierpaolo Patti, Emanuela Orlando, Santina Cancelli, Fernando Carrozzo, Eugenio Corrado, Claudio Cretì, Marco Cucurachi, Pietro Dell’Aquila, Daniele De Luca, Adriana De Mitri, Diana Doci, Antonio Marco Elia, Massimo Curzio Faggiano, Greta Ferrari, Valeria Maria Giannone, Carla Gorgoni, Marina Leuzzi, Alessandra Lombardo, Stefania Manna, Tommaso Marcianò, Giuseppe Antonio Nuzzoli, Luigi Panico, Emanuele Perrone, Laura Piccirillo, Luigi Piliego, Marco Povero, Rita Quarta, Camilla Rollo, Roberta Ronzino, Giuseppe Todisco, Silverio Tomeo, Ilaria Ulgharaita.

Lista “Lecce Città Pubblica”

Per Lecce Città Pubblica, invece: Ancora Maria, Andretta Elena, Beccarisi Alessandra, Brancasi Alberica, Bruno Roberto, Buccarella Maurizio, Caracciolo Fernando detto Nando, Castoro Giovanni detto Gianfranco, Cesari Massimiliano, Cicirillo Fabia Anna detta Fabiana, Collura Sergio, Cucinella Domenico detto Mimmo, Della Giorgia Sergio, Demetrio Emilio Mauro, De Mitri Carlo, De Pascalis Maria Cristina, Innocente Cecilia, Lazzaretti Valeria, Leuzzi Gennaro detto Rino, Longo Sergio, Mariano Mariano Natalia detta Natasha, Meo Virginia, Miglietta Silvia, Mola Ernesto, Pancosta Maurizio, Presicce Dominique Sara, Quarta Marco, Quarta Paolo, Rella Roberto, Scarnera Antonio, Schipa Guendalina detta Guenda, Sinnathamby Raveendiran detto Ravi.

M5s

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per il M5s, questi i candidati: Arturo Baglivo, Anna Rita Camisa, Angelo Amato, Giacchino Bergamo, Stefania Donateo, Antonio Caforio, Gabriele Cannone, Gabriella Errico, Danilo Carbone, Giovanni Marco Chirienti, Valentina Favale, Pietro Congedo, Diego De Lorenzis, Francesca Ferraro, Manfredi De Pascalis, Emanuele Felsina, Serena Indennitate, Giovanni Gemma, Francesco Giannetta, Ritana Leo, Rosario Musio, Nicolò Primiceri Bianco, Daniela Marazia, Pierpaolo Saracino, Alessandro Scordari, Diletta Milo, Carlo Ruben Seclì, Claudio Suppressa, Angela Perulli, Enrico Verrico.

Alberto Siculella, Sindaco

Per il pentastellato Siculella, si contano due liste: Mind-Menti Indipendenti: Fabio Valente, Anna Gabriella Mazzeo, Guglielmo Sansò, Matteo Gnoni, Simone Spadavecchia, Susanna Perrotta, Eugenio Elia, Claudio Peluso, Giovanni Calabretto, Elise Delle Rose, Marco Ingrosso, Daniela Longo, Oronzo Giuseppe Errichi, Tania Rosato, Mattia De Giorgi, Rossella Perone, Chiara Mazzotta, Francesco Memmola, Denise De Nigris, Manolo Ricchiuto, Michele Nicolì, Gabriele Fasano, Francesca Monittola, Monica De Bonis, Gianluca Bucci.

Nella lista «Aria»: Monica Starace, Alessio D’Elia, Marika Ingrosso, Giacomo Maritati, Antonella Santantonio, Walker Atlas Martina, Antonio Martella, Chiara Rizzo, Francesco Fiorentino, Maria Felice Pepe, Christian Peluso, Marco Apollonio, Simone Freuli, Vito Nicola Dongiovanni, Nicola Bredice, Federico Castoro, Giuseppe De Giorgi, Marta Totaro, Luciano Tricarico, Serena Scorrano, Pier Paolo Pacciolla, Maia Passaseo, Sabina Spagnolo, Cosimo Ciccarese.

————————————-

Centrodestra

Lista “Movimento Regione Salento”

Movimento Regione Salento: Maddalena Brocca, Giancarlo Capoccia, Paolo Cisternino, Adriano Conte, Loredana De Benedetto, Patrizia De Donno, Luca De Martinis, Luigi De Mitri, Barbara Esposito, Alessia Falconieri, Cristina Filograna, Orsola Fiorentino, Giuseppe Foti, Maria Maddalena Galante, Roberto Ghironi, Gianmaria Greco, Raffaele Guido, Francesco Luchena, Massimo Mancarella, Paolo Marseglia, Veronica Marsiliano, Carlo Mazzotta, Cristina Melissano, Stefania Mello, Annarita Miglietta, Gustavo Pascali, Anna Maria Petrachi, Patrizia Refolo, Michelino Ricci, Francesca Rizzo, Roberto Russo, Savino Vantaggiato.

Lista “Forza Italia”

Forza Italia, con Poli Bortone: Alberto Alfieri, Andrea Cristina Aurelio, Luciano Battista, Sergio Bursomanno, Paolo Cairo, Daniela De Donno, Monia De Spoto, Lucia Evangelisti, Mario Fazzini, Alessia Ferreri, Carina Alejandra Giles, Maria Grazia Gnoni, Antonio Lamosa, Eva Maggio, Lorenzo Manzo, Sofia Marchello, Carmen Marra, Giulia Massari, Marrico Miglietta, Barbara Mignone, Giancarla Minozzi, Luljeta Moriseni, Riccardo Pasquale Nuzzachi, Elena Ottomano, Francesca Ozza, Silfrido Raolil, Luca Russo, Luigina Sabetta, Mirella Santalucia, Marcello Signore, Ilaria Tafuro.

Lista “Fratelli d’Italia”

Per Fratelli d’Italia, questa la «squadra»: Domenico Bitonto, Gianluca Bruno, Marco Cacciatore, Emanuela Carico, Gloria De Carlo, Fabiola De Giovanni, Monica Faggiano, Giuseppe Gallo, Roberto Giordano Anguilla, Luigia Goffredo, Maria Luisa Greco, Simona Manfreda, Maurizio Miglietta, Benedetta Negro, Riccardo Panarese, Mario Pano, Francesco Pascali, Andrea Pasquino, Gabriele Pedone, Alessandro Perrone, Roberta Rango, Olga Assunta Riccio, Ilaria Rizzello, Vittorio Solero, Massimo Tamborrino, Oronzino Tramacere, Paola Valzano, Rocco Venece, Antonio Verardi, Emanuela Vitali.

Lista “Io Sud”

Io Sud schiera: Bernabei Raffaella, Blago Simona, Camilli Fabrizio Romano, Colonna Ludovica, Conte Francesca Grazia, D’Amato Andrea, D’Amico Andrea, De Meis Maurizio, Erriquez Tonia, Fiorentino Alessandra, Fragola Massimo, Gallo Ilaria, Gemma Gianni, Luggeri Debora, Mele Vittoria, Mirizzi Stefania, Monosi Francesco, Montinari Filippo, Nigro Sabina, Paticchio Francesca, Pedone Katiuscia, Pellegrino Antonio, Personè Egidio, Petrillo Massimo, Poso Alessio, Renis Chiara, Scorrano Gianpaolo, Spagnolo Daniela, Stabile Rosaria, Stolte Ilse, Toma Chiara, Zongolo Paolo.

————————————-

Agostino Ciucci, Sindaco

Per Agostino Ciucci sindaco che, ci tiene a precisare, non candida “politici di professione”, questi i nomi: Sergio Martella, Massimo Barbano, Marco D’Elia, Alessandra Litti, Luciana Schirinzi, Antonio Cioffi, Matteo Padula, Claudia Capirola, Marcello Zappia, Rosa Anna Brandi, Filippo Albani, Vincenzo Fina, Anna Maria Calzavara, Maria Rosaria Faggiano, Marika Adilardi D’Aquino, Daniela Rita D’Anna, Francesca De Palma, Luigi Napoli, Alessandro Venturi, Roberta Tundo, Daniele Terragno, Cesare Papaleo, Antonio Gammariello.

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus