Supersano
Supersano: Concorso di Poesia “Justitia”
L’Associazione “Rabdomante – Association of Contemporary Art and Culture” di Supersano, con il patrocino della Provincia di Lecce, del Comune di Supersano

L’Associazione “Rabdomante – Association of Contemporary Art and Culture” di Supersano, con il patrocino della Provincia di Lecce, del Comune di Supersano e con la collaborazione di “Libera – Associazione contro le mafie”, presenta la prima edizione del Concorso di Poesia “Justitia”. In correlazione con il tema annuale dell’Associazione, ossia la legalità, gli elaborati presentati dovranno essere ispirarsi al concetto di giustizia. Il concorso è strutturato per fasce d’età in due sezioni: junior (dai 14 anni ai 19 anni) e senior (dai 20 anni in su), prevede una quota di iscrizione rispettivamente di 5,00 e 10,00 euro e premi in denaro per i primi classificati. Il termine ultimo per l’invio di poesie è il 30 marzo 2011. La premiazione, che avverrà ad aprile, dopo la valutazione degli elaborati da parte di una giuria di esperti del settore, si svolgerà in concomitanza di una conferenza sulla legalità, sempre a curata dall’Associazione Rabdomante. Il bando del concorso con tutte le indicazione utili per partecipare è scaricabile dal sito http://stendhaal.altervista.org/. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Associazione alla casella mail rabdomanzia@gmail.com.
Attualità
Donne Vittime di violenza: reinserimento al lavoro dopo il Centro
La Rete territoriale antiviolenza dell’Ambito di Casarano al lavoro per l’empowerment delle donne

Presso l’Aula Consiliare del Comune di Casarano, il Prefetto di Lecce Natalino Manno ha presieduto una riunione operativa sul tema del “Reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza”.
Tale iniziativa rientra nell’area di intervento interistituzionale, dopo il “Protocollo d’Intesa per la prevenzione ed il contrasto della violenza di genere nell’Ambito Territoriale Sociale di Casarano”.
L’argomento è stato affrontato ed esaminato da più punti di vista, con particolare riguardo al delicato momento di “uscita” delle donne dal Centro Antiviolenza, in seguito alla conclusione di un percorso riabilitativo, e alla fase di “accompagnamento” al reinserimento sociale, che non può ritenersi compiuto senza un lavoro.
Una platea di addetti ai lavori ben rappresentata dai sindaci dei comuni dell’Ambito Sociale Territoriale (quindi rappresentanti di Casarano, Collepasso, Matino, Parabita, Ruffano, Supersano e Taurisano), dai referenti del Centro Anti Violenza, delle Associazioni datoriali, di Arpal Puglia, dell’UDEPE e dai rappresentanti delle Aziende che operano nell’hinterland casaranese, ha tracciato le linee guida e individuato gli step del delicato percorso di reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza, condividendo concrete strategie operative, tese a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, oltre a percorsi di risocializzazione, costruiti attraverso la formazione, il rafforzamento delle motivazioni personali e una maggiore consapevolezza dell’importanza di avere un’indipendenza economica, per uscire definitivamente da circuito assistenzialistico.
In particolare, con la collaborazione di Arpal e con il supporto delle Associazioni di categoria, saranno attivati canali privilegiati per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, anche alla luce dei benefici fiscali e contributivi riconosciuti dalle disposizioni normative vigenti, nonché della possibilità per la Cooperativa Medihospes che gestisce il Centro Antiviolenza “Il Melograno” di sostenere le donne nei percorsi di formazione e nei primi mesi dall’inserimento lavorativo, grazie a finanziamenti regionali.
Il Prefetto Natalino Manno ha già annunciato di voler «implementare la rete territoriale degli Organismi che, per la loro mission istituzionale, possono favorire tali percorsi ed è suo intendimento trasferire l’esperienza virtuosa avviata con l’Ambito Sociale di Casarano, negli altri territori della provincia, al fine dell’adozione di strumenti di intervento efficaci, di contrasto al terribile fenomeno della violenza di genere, che possano incidere parallelamente sulla crescita culturale di un territorio che merita di essere salvaguardato a trecentosessanta gradi».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
La prima edizione del Festival SilvaeSound a Supersano

Appuntamento a Supersano con la prima edizione del Festival SilvaeSound organizzato dall’Azienda Agricola Agrosì all’interno del Bosco Didattico Agrosilvae, cuore verde del Salento. Un’esperienza sensoriale e sostenibile, dedicata a chi cerca autenticità, musica e contatto con la natura, un evento che celebra il legame profondo tra arte, paesaggio e cultura contadina pensato per adulti, famiglie e amanti del territorio. Due le giornate in programma: sabato 12 luglio, a partire dalle 18 e fino alle 21, concerto al tramonto con i Ghetonia Ensemble, gruppo storico salentino che accompagnerà il pubblico in un’esperienza di voci e suoni tra chitarra, contrabbasso e voce, immersi nella natura incontaminata del bosco. A seguire, degustazione di prodotti tipici biologici a Km 0, selezionati con cura dall’Azienda Agricola Agrosì. Silvae Sound continua domenica 13 luglio, dalle 18.00 alle 21.00, con un’escursione al tramonto nel bosco e tra i girasoli con degustazione finale di prodotti tipici Bio a Km 0 presso Agrosì.
Il Festival si inserisce nel calendario della programmazione “Viaggio nei boschi di Puglia” organizzato dall’associazione Puglia in Bosco – La natura che insegna, rete dei Boschi Didattici di Puglia.
Info e prenotazioni: Monica Torsello Agrosì 328.8912212 // L’evento non si terrà in caso di maltempo o mancato raggiungimento del numero minimo
Bosco Agrosilvae: Bosco Didattico dell’Azienda Agrosì, a Supersano nel Salento. Dispone di aule sia all’aperto che al chiuso, oltre ad un capanno per l’osservazione degli uccelli stanziali e migratori poiché l’area è inserita nel corridoio ecologico Oasi di Protezione di Cirimanna inclusa una zona umida. Molteplici i servizi offerti al l fine di valorizzare la vocazione specifica del territorio come mostre, convegni, eventi, passeggiate, campus e didattica per le scuole per l’avvicinamento al mondo della biodiversità oltre alla riforestazione con piante autoctone che riprendono l’antica Foresta Belvedere di cui il bosco faceva parte.
Agrosì: Sede Legale via Cavour 15 73040 Supersano info@agrosi.it www.agrosi.it Monica 3288912212 Giuseppe 3489285238
Appuntamenti
Da domenica la Pro Loco promuove “Vicoli vivi”
Nella suggestiva cornice di Palazzo Ferrazzi l’opening party, con la presentazione ufficiale della manifestazione…

Prende ufficialmente il via la nuova edizione di Vicoli Vivi, il progetto culturale promosso dalla Pro Loco Supersano che da anni anima il borgo con esperienze condivise tra musica, teatro, tradizioni, enogastronomia e rigenerazione urbana.
Domenica 22 giugno, alle ore 19.30, nella suggestiva cornice di Palazzo Ferrazzi, l’Opening Party con presentazione ufficiale della manifestazione, un Prefestival che anticipa i temi e i protagonisti dell’evento in programma il 28 giugno.
La serata si apre con l’intensità del Teatro delle Ombre: Elena e Mariagrazia porteranno in scena un monologo emozionante, accompagnate al piano da Christian Legittimo, sulle note evocative di Experience di Ludovico Einaudi.
A seguire, alle 19.45, spazio alla presentazione del Prefestival e alla nuova edizione di Vicoli Vivi, con gli interventi istituzionali e i saluti di Luca Cafiero, presidente della Pro Loco Supersano.
Alle 20.15 il primo interludio musicale dal vivo con la voce di Rosanna e il piano di Christian, che interpreteranno uno dei brani più amati della musica italiana: Volare di Domenico Modugno.
A chiudere la serata, dalle 20.30, il DJ set sotto le stelle:
- Gabriele Legittimo
- Andrea “Pupillo” De Rocco
Un viaggio musicale che segnerà l’inizio di un’estate all’insegna della cultura e della partecipazione.
Vicoli Vivi: Tradizioni Future
Giunto alla quinta edizione, Vicoli Vivi è un vero e proprio viaggio sensoriale tra vino, musica e sapori, pensato per valorizzare il centro storico di Supersano e le eccellenze del territorio.
L’edizione 2025 di Vicoli Vivi sarà il 28 giugno e vedrà la partecipazione straordinaria dei Sud Sound System, insieme a numerosi artisti, artigiani, produttori locali e cantine.
Tra le novità:
- Talk su Turismo ed enogastronomia nel segno delle Tradizioni Future
- Percorsi di degustazione con calice e ticket
- Street food a km 0
- Esibizioni musicali e artistiche diffuse nei vicoli
- Coinvolgimento attivo di artigiani, cantine e realtà locali
Con Tradizioni Future, Vicoli Vivi rilancia la sua missione: coniugare memoria e innovazione per costruire comunità più consapevoli e ospitali.
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione