Connect with us

Sport

Tricase: presentato ufficialmente il Rally del Barocco

Lo scorso 19 novembre è stato presentato ufficialmente, all’interno della suggestiva Sala del Trono di Palazzo dei Principi di Gallone a Tricase, il “1° Rally del Barocco

Pubblicato

il

Lo scorso 19 novembre è stato presentato ufficialmente, all’interno della suggestiva Sala del Trono di Palazzo dei Principi di Gallone a Tricase, il “1° Rally del Barocco Salentino” – 1° Trofeo Solar Ingegneria (in programma il 26 e 27 novembre prossimi), manifestazione automobilistica – inserita nel calendario 2011 della Csai – e organizzata dall’Asd “SalentoMotori” di Tricase, con la preziosa collaborazione della Scuderia Automobilistica “Salento Motor Sport” di Ruffano. Il prologo della serata, è stato caratterizzato dalle immagini – decisamente accattivanti – confezionate in un video nel quale si racchiudeva il connubio tra l’evento sportivo e la valorizzazione del territorio salentino. Successivamente, dopo la presentazioni degli ospiti presenti in sala, il Comitato Organizzatore ha illustrato nei dettagli i contenuti del “1° Rally del Barocco Salentino”, analizzando, con dovizia di particolari, soprattutto le caratteristiche della Prova Speciale, denominata “Calino” che si snoda – per 10,88 km – lungo il versante adriatico; la partenza della Piesse, è collocata nei pressi della periferia di Tricase e, oltre ad interessare le stradine interpoderali del sud Salento (caratterizzate dalla presenza di muretti a secco e ulivi secolari), il tracciato coinvolge anche un tratto della litoranea con i suoi scorci mozzafiato.


Nella giornata di sabato 26 novembre, alle 8,30 si materializzerà la prima riunione del Collegio Commissari Sportivi, presso la sede della Direzione Gara, ospitata all’interno dell’Oratorio Sant’Antonio a Tricase. Dalle 9,00 alle 12,00 nella Concessionaria Valmauto (Tricase) si effettueranno rispettivamente la distribuzione dei Road-book, le Verifiche Amministrative e la distribuzione delle targhe e dei numeri di gara. Trenta minuti dopo l’orario di convocazione delle Verifiche Sportive, si svolgeranno le Verifiche tecniche. Dalle 10,15 alle 12,30 le vetture ammesse alla gara faranno ingresso nel Parco Partenza situato in Corso Giulio Cesare a Tricase. A seguire – e fino alle 16,00 – gli equipaggi potranno effettuare le ricognizioni del percorso con vetture di serie (con un massimo di tre passaggi). Alle 17,45 le vetture in gara usciranno dal Parco Partenza per dirigersi verso la Pedana Partenza collocata in Piazza Cappuccini a Tricase, per la cerimonia di presentazione degli equipaggi.

Domenica 27, dopo l’uscita dal Parco Partenza, si comincerà a far sul serio con il primo attraversamento della P.S. “Calino” (10,01), per poi affrontare i restanti tre passaggi previsti dalla formula Ronde (11,44 – 13,27 – 15,10) la quale propone la disputa di una sola Prova Speciale da ripetere quattro volte, con esclusione del peggior tempo. L’arrivo in Piazza Cappuccini, è previsto alle ore 16,20. Dopo la pubblicazione delle classifiche (ore 17,20) si darà il via alla cerimonia di premiazione degli equipaggi cha saranno riusciti a percorrere i 132,36 km di percorso, di cui 43,52 km di sole Prove Speciali. Tornando alla serata di presentazione del 1° Rally del Barocco Salentino, sabato scorso, il Comitato Organizzatore ha voluto innanzitutto raccogliere tutte le Scuderie Automobilistiche salentine per concretizzare una sorta di ecumenismo sportivo; inoltre, gli organizzatori, hanno ringraziato la Solar Ingegneria rappresentata dall’ingegnere Fabrizio Cuccovillo. Successivamente, il pubblico presente ha potuto apprezzare la proiezione di un secondo video, che ha immortalato soprattutto gli equipaggi protagonisti – tra gli anni ’80 e ’90 – sui tracciati salentini. A questo punto sono state consegnate targhe celebrative a quattro piloti leccesi – ancora in attività – che vantano un’esperienza oramai storica: si tratta dei driver Franco Masciullo, Marco De Marco, Giorgio Ascalone e Mario Vincenti. Infine, sono stati omaggiati i rappresentanti delle Amministrazioni Comunali interessate alla manifestazione (Alessano, Corsano, Tiggiano e Tricase), oltre alle altre istituzioni sportive civili e militari, senza ovviamente dimenticare tutte le aziende che hanno voluto sostenere fattivamente, questa prima edizione del Rally del Barocco Salentino.


Sport

Tricase torna a tirare a canestro in alta quota

Dopo quasi 40 anni l’ASD Basket Tricase approda nel campionato di Divisione Regionale 2, l’ex Promozione. Il presidente dei biancoverdi Giovanni Nesca: «Rinnovato entusiasmo per una società come la nostra che ha sempre putato ad avvicinare i ragazzi, sin da piccoli, ad uno sport sano e pulito come la pallacanestro»

Pubblicato

il

È finalmente arrivata la notizia tanto attesa.

L’ASD Basket Tricase approda nella Divisione Regionale 2 (ex campionato di Promozione) dopo un’assenza di quasi 40 anni.

Risale, infatti, alla stagione 88/89 l’ultima presenza dei biancoverdi in questa serie.

Pochi anni più tardi, nella stagione 95/96 la società dell’attuale presidente Giovanni Nesca, nelle vesti di giocatore, riuscì persino ad arrivare in Serie D (oggi DR1). C’è dunque molto fermento in città per il ritorno in un campionato dal livello di gioco “ quotato” e per la crescente partecipazione del popolo tricasino, legato a questo sport per passione o per amore dei propri figli.

Infatti, le nuove iscrizioni riscontrate nei settori giovanili hanno subìto una consistente impennata negli ultimi anni, nella consapevolezza che anche i provetti cestisti avranno la possibilità di mettersi in gioco nei vari campionati a cui la società ha deciso di partecipare, proprio a dimostrazione di una particolare attenzione sempre rivolta verso l’educazione allo sport già in tenera età.

Ovviamente oltre ai campionati FIP, ci sarà la possibilità per tutti di mettersi in gioco, divertirsi e partecipare comunque agli altri campionati e tornei provinciali.

«L’obiettivo dell’ASD Basket Tricase è sempre stato quello di avvicinare i ragazzi, sin da piccoli, a uno sport sano e pulito come la pallacanestro», le parole del presidente Giovanni Nesca, «considerato che il vivaio negli ultimi anni ha visto aumentare il numero dei ragazzi, cercheremocome sempre») di adattarci alle strutture sportive esistenti per riuscire comunque a svolgere dignitosamente la nostra attività nonostante la loro innegabile carenza. Ci riteniamo comunque fortunati per le strutture di cui da diversi anni usufruiamo, poiché riusciamo ancora a contenere i vari gruppi e partecipare ai campionati federali, grazie all’omologazione del campo. Quest’ anno siamo riusciti a ottenere la gestione del nuovo playground comunale in Zona Draghi e ciò ci ha finalmente consentito di allenarci durante il periodo estivo in attesa delle decisioni regionali sull’utilizzo della palestra scolastica. Per fortuna il meteo è stato clemente sino all’autunno».

Il presidente, però, confida «nell’impegno dell’amministrazione comunale per la costruzione e concessione di un centro polisportivo adeguato che possa accogliere le richieste delle società sprovviste di una propria sede, per dare quindi più spazi accoglienti ad atleti, familiari e tifosi di una città che si è sempre nutrita di sport».

«A fronte di una spesa economica non indifferente soprattutto per il campionato DR2», Giovanni Nesca ringrazia «gli sponsor che garantiranno agli atleti di realizzare i propri sogni cestistici».

Intanto la stagione è iniziata con una certezza: comunque andrà…è già un successo!

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Nardò

Salentina alla conquista del mondo in barca a vela

Convocazione in maglia azzurra per la neretina Marina Murri, orgoglio del Circolo Nautico “La Lampara” di Santa Caterina

Pubblicato

il

La giovane velista di Nardò Marina Murri convocata per partecipare agli Youth Sailing World Championships 2025 che si terranno a Vilamoura, in Portogallo.

La sua partecipazione alla competizione mondiale in Portogallo rafforza il legame tra comunità, mare e vela.

Marina, che rappresenta il Circolo Nautico “La Lampara” di Santa Caterina, sarà in gara nella classe ILCA 6 femminile con la maglia azzurra.

Il Presidente del Consiglio comunale di Nardò con delega allo Sport, Antonio Tondo nel fare i «complimenti a Marina e al Circolo Nautico La Lampara, dal presidente a tutti gli associati», ne sottolinea «l’impegno nel mondo dello sport e per la promozione dei suoi valori. La sua convocazione è motivo di vanto per tutta la città. Un riconoscimento meritato che dimostra quanto il nostro territorio sappia crescere talenti e promuovere eccellenze».

Ovviamente tutti noi seguiremo Marina con orgoglio e faremo il tifo per lei in questa importante competizione mondiale.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Marina Murri

Continua a Leggere

Appuntamenti

Calcio, la mobilitazione dei tifosi

Una nuova giornata di sottoscrizioni per coinvolgere sempre più aficionados. L’appuntamento è per domani, in via Teodosio, nei pressi della nuova Chiesa di Sant’Antonio, dalle 20 alle 22

Pubblicato

il

Entusiasti dell’avvincente inizio del campionato di Lega Pro del Casarano, questa volta ci occupiamo di un’altra piazza gloriosa del Salento che, però, non vive stagioni propriamente felici: come sono lontani i fasti della Serie C per il Tricase!

Era il secolo scorso… è proprio il caso di dirlo.

Da allora, rare soddisfazioni e tante delusioni, con gestioni che si sono avvicendate e, seppur con tutte le giustificazioni del caso, mai sono state capaci di dare un impulso vero; che non vuol dire certo tornare tra i professionisti ma, quantomeno, dare una fisionomia stabile e decorosa al calcio locale, se non altro per rispetto nei confronti di una piazza sempre appassionata e della storia che quella maglia rossoblù si porta dietro.

Proprio dai tifosi, forse stufi dell’andamento non solo in campo della loro squadra del cuore (un grafico impazzito che non li lascia dormire tranquilli da anni), parte la nuova avventura dell’azionariato popolare.

Si vuole dare un sostegno fattivo e morale a chiunque voglia avvicinarsi allo storico calcio tricasino, impegnandosi nella prima squadra che oggi si chiama Atletico Tricase.

Questa avventura già intrapresa da altre parti all’estero, in molte nazioni ha funzionato e funziona, in Italia a dire il vero un po’ meno.

Ma tutti i tifosi rossoblù, loro sì con il cuore grande, non voglio rimanere a guardare il nulla cosmico che gli viene continuamente propinato e ci provano.

E, finora, la loro iniziativa di azionariato popolare ha anche riscosso un discreto successo.

Così domani, mercoledì 1° ottobre, è in programma una nuova giornata di sottoscrizioni per coinvolgere sempre più aficionados.

L’appuntamento è in via Teodosio, nei pressi della nuova Chiesa di Sant’Antonio, dalle 20 alle 22.

I veri tifosi del Tricase ci saranno perché, loro sì, non deludono mai.

Giuseppe Cerfeda

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti