Attualità
Convegno di studi storici a Cerfignano
Appuntamento sabato 17 dicembre, alle 18, presso l’Aula Magna “Torquato Cursano” di Cerfignano (frazione di Santa Cesarea Terme”, promosso dall’Amministrazione
Appuntamento sabato 17 dicembre, alle 18, presso l’Aula Magna “Torquato Cursano” di Cerfignano (frazione di Santa Cesarea Terme”, promosso dall’Amministrazione Comunale di Santa Cesarea, con la partecipazione dei relatori prof. Filippo Giacomo Cerfeda e dott. Giovanni Giangreco, che illustreranno due importanti moduli di storia ecclesiastica e civile partendo dal più ampio contesto storico generale per arrivare nello specifico, alla storia della nostra terra. Strettamente collegate alle tematiche del convegno sono le eccellenti pubblicazioni di Sergio Frangilo, ““Prostràti al real trono. Vicende storiche della Confraternita dell’Immacolata Concezione in Cerfignano”, prezioso volume dedicato alla memoria del priore Nicola Cretì, riproposto al pubblico in seconda edizione integrata ed aggiornata. Successivamente all’istituzione dell’archivio confraternale, avvenuta nel 2008 e al nuovo riordinamento dell’Archivio storico diocesano, nuovissime fonti documentarie hanno permesso di integrare i contenuti, allargando la visuale storica, sulla nascita e sull’evoluzione delle vicende che hanno interessato la celebre associazione. Pagine di storia collegate con l’altro volume (stesso autore) “Per non dimenticare”, presentato lo scorso marzo, il quale si pone perfettamente in continuità ideale ed editoriale. Vengono illustrati i processi storici che hanno portato il popolo di Cerfignano a fondare, nell’anno 1789, per mezzo del Beneplacito Regio, lo storico Pio Sodalizio. All’interno del testo riemergono, prepotentemente, le biografie di quattro figure della storia ecclesiastica di Cerfignano a nome degli Arcipreti: Frate Ferdinando da Francavilla (al secolo Francesco Favilla originario di Francavilla Fontana), Donato Nicolazzo, Ernesto Salvatore Filieri (originario di Galatone) e Ignazio Bello. Chi era l’Arciprete ed in che modo una parrocchia dichiarata vacante per “obitum illius ultimi possessori seu Parochi” (per la morte del suo ultimo possessore e Parroco) veniva successivamente “provvista” di nuovo titolare del beneficio verrà spiegato nella relazione di Filippo Giacomo Cerfeda dal titolo “La provvisione dell’Arcipretura”. La bellissima pubblicazione traccia un percorso che, indipendentemente dalle vicende storiche che hanno prettamente interessato la Congregazione dell’Immacolata, parla anche della comunità, dal ‘600 sino all’anno 2009. “Silenti testimoni. Le torri civiche di Cerfignano, 1911 – 2011, centesimo anno di storia” è il grazioso opuscolo dedicato alla memoria del sindaco Torquato Cursano e parla della storia delle torri dell’orologio, dalla primordiale torre civica tutt’uno con il campanile della chiesa parrocchiale e fino alla realizzazione ed edificazione dei nuovi ambienti comunali con successivo spostamento dell’orologio in Piazza Vittorio Emanuele II. Legata alla presentazione del volume è la relazione di Giovanni Giangreco “Le torri civiche nel Salento”.
Attualità
Specchia, incidente nella Zona industriale
Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.
Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.
L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.
L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.
Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Ilaria D’Amico a Unisalento
“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.
Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.
I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.
A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.
Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
RSA e Centri diurni, cresce il malcontento
Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».
Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.
«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».
«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».
Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.
L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima