Connect with us

Attualità

Tutti gli appuntamenti dell’estate salentina

Da sabato 28 luglio a venerdì 3 agosto, il calendario giorno per giorno dell’estate in provincia di Lecce. Invitiamo Enti, Pro Loco, Associazioni ad inviarci i loro appuntamenti da pubblicare su “il Gallo”: info@ilgallo.it…

Pubblicato

il

Sabato 28 luglio


Casarano: Chiostro comunale, ore 20, spettacolo allievi laboratorio musicale Euterpe.


Chiesa San Pio, ore 21, Compagnia teatrale Ientu te tramontana, U mulu te l’arciprevite


Castrì: Piazza Paperi, I Briganti di Terra d’Otranto in concerto


Castro: Salento Jazz Festival: dalle 18,30 all’1,30, su tutto il territorio comunale,  Jazz and Wine; Piazza Vittoria dalle 22,30, Gegè Telesforo in concerto


Cavallino: Ore 21, William Fiorentino, commedia, Umbre Latine


Cerfignano (S. Cesarea): Ore 21, Festa degli Antichi Sapori


Copertino: Ultima serata International Arts Festival


Corsano: Piazza San Biagio, Festa San Biagio, Gran concerto Musicale Città di Montescaglioso


Depressa (Tricase): Zona Ficamasciu, ore 20, Sagra dei prodotti del forno a legna organizzata dalla locale Proloco


Gagliano del Capo: Monica Maggioni,  Fineterra Festa Mobile: ore 9, Tavola rotonda Mediterraneo: incontri e conflitti; ore 20, Mostra Mediterraneo: incontri e conflitti


Gallipoli: Padula Bianca, Burattini on the beach.


Parco Gondar, Papachango e Paparina, concerto


Guagnano: Sagra dell’uva cardinal (anche il 29)


Lecce: Fineterra Festa Mobile (fino al 31)


Maglie: Villa Tamborino, ore 21, Massimo Giordano, commedia, Papa Galeazzo


Minervino: Piazza San Pietro, ore 21, Festa delle Arti di Strada, Fantasy Buskers


Montesano: Largo Fiera, ore 21, Tragedia di San Donato


Nociglia: Sagra de lu noce: ore 20,30, Fabbrica Folk in concerto; ore 22, pizzica


Otranto: Otranto Jazz Festival


Parabita: Parco Angelica, Compagnia Adromeda di Collepasso, commedia, Calmu…calmu, sciuscettu


Poggiardo: Centro Storico, Festa Sant’Antonio e Mercatino dei Comuni di Sant’Antonio


Pescoluse (Salve): Parco dei Gigli, ore 21,30, Compagnia Teatro Solatia, Donne, tra mito e tragedia


Ruffano: Sagra del convento.


Ruffano Trend & Blues, Blues Trio (gruppo toscano) e The Twisters & Alice Violato


San Foca (Melendugno): Festa della Birra (anche il 29)


Serrano (Carpignano): Piazza Lubelli, ore 21, Concorso di poesia, L’Olio della Poesia


Soleto: Largo Osanna, Villa Comunale, ore 21, Corrida della Grecìa Salentina


Surano: Sagra del Pasticciotto; ore 21,30, Ariacorte in concerto


Tricase: Palio delle Contrade, Tutino, Piazza Castello, ore 19, Giochi Medievali.


Piazza Pisanelli, ore 20, Grande Serata di Boxe, Memorial Alessandro Serafino.


Zona Puzzu, ore 21, Nasca Teatro, Nc’è trippa allu Puzzu!


Tuglie: Piazza Garibaldi, ore 21, teatro, Antonella Questa in Vecchia Sarai Tu


Ugento: Museo Archeologico, ore 21, Spettacolo musicale


domenica 29


Acquarica del Capo: Sagra del Grano, Alla Bua in concerto


Alezio: Ore 21, Clown Lacoste, Il Caravan del Clown


Calimera: Fineterra Festa Mobile


Casarano: Piazza San Giovanni, Festa Sant’Antonio, ore 22,


I Tamburellisti di Torrepaduli in concerto


Castrì: Piazza Paperi, The Rude Men in concerto


Castrignano del Capo: Piazza San Michele, 21,30, Papaveri Rossi, Tributo a Fabrizio De André


Castro: Zona portuale, dalle 18 alle 20, animazione e balli di gruppo con i Chuchuca’s show.


Piazza Vittoria, ore 21, Compagnia Giàccure Stritte, Rassegna teatrale, Gemelli si nasce


Corsano: Piazza San Biagio, Festa San Biagio, i Cugini Di Campagna in concerto


Cutrofiano: Piazza Municipio, ore 21, Associazione Libera il Sorriso, Libera il Sorriso Show


Galatina: Corso Garibaldi, ore 22, La Notte Italiana live, Basso Borgo in concerto


Gallipoli: Lido Pizzo, ore 17, Ciclo di incontri con l’autore, Antonio Errico, L’esiliato dei Pazzi.


Chiostro dei Domenicani, ore 20,30, concerto Alice in Wonderland


Maglie: Salento Jazz Festival: dalle 21,30 alle 22,30, Salvatore Russo Gypsy Jazz Quartet; dalle 22,45 alle 24,15, Eilel Lazo Cuban European Band


Montesano: Piazza Aldo Moro, ore 21, spettacolo di Anna Cinzia Villani, Corti Sotto le Stelle


Muro Leccese: Piazza del Popolo, Fineterra Festa Mobile, L’esperienza del colore del Mediterraneo, incontro tra design, colore, danza e rock


Salve: Parco Astronomico Sidereus, ore 20,30, Saturno, anelli e satelliti


Santa Caterina (Nardò): Compagnia teatrale La Busacca, Sarto per signora


Santa Cesarea: Piazzale delle Terme, ore 21, Elisir, Ritorno agli anni ’60, musica dal vivo


Surano: Piazza Municipio, ore 22, Sagra Suoni e Sapori, La Peronòspera – ‘U Papadia in concerto


Torre San Giovanni (Ugento): Ore 21, E’ a Teatro che si fa la Differenz…iata


Tricase: Notte Bianca per la Carità, La notte degli Angeli, con il supporto della Notte Bianca delle Stelle dell’Associazione Commercianti. Per l’occasione Bio &  Senza offrirà una degustazione di prodotti senza glutine di una nota azienda e sarà lieta di festeggiare il suo primo compleanno con il taglio della torta.


Tuglie: Piazza Garibaldi, ore 21, Premio Calandra


Uggiano la Chiesa: Piazza Umberto I, ore 21,30, Mario Perrotta, Emigranti Express



Lunedì 30


Andrano: Castello di Andrano, ore 21, Andrano Summer Festival


Castrì: Zimbarìa in concerto


Castro: Piazza Perotti, ore 21, Scuola New ASD Aurora Dance, Saggio di danza


Corsano: Centro Sociale Don Tonino Bello, ore 20,30, Figli in Paradiso.


Ore 21, Passo a Sud, Laboratori di pizzica.


Cutrofiano: Parco Verde, Compagnia Diversabilità, Personaggi in cerca d’autore


Martano: Ore 21,30, spettacolo, Sentieri a Sud


Minervino: Salento Jazz Festival: piazza

Umberto I, dalle 18,30 alle 20,30, Jazz and Wine; dalle 21,30 alle 22,30, Mauro Tre Trio; dalle 22,45 alle 24,15, Eileina Dennis Quartet


Otranto: Fineterra Festa Mobile


Parabita: Heffort Village, ore 21, spettacolo, I Bellissimi della tv


Pescoluse (Salve): Parco dei Gigli, Progetto figli di Salve nel mondo, Partita di beach volley


San Foca (Melendugno): Sagra del Pesce,


Rewind e Papachango in concerto


Tricase: Tutino, Piazza Castello, ore 21, Festa della Birra.


Piazza Dell’Abate, ore 21, presentazione libro, Una sola carezza di Antonio Riso


Uggiano la Chiesa: Festa delle Arti di Strada, Salento Buskers Festival


Vaste (Poggiardo): Piazza Dante, ore 21,30, Il Megalite, commedia in vernacolo, Taggiu susata sì, ma sapia ca eri murire


Martedì 31


Andrano: Castello, ore 21, Massimo Giordano, Papa Galeazzo


Cannole: Piazzale Europa, ottava Festa dell’Emigrante, ore 20,30, Dj set Mama Ska ed I Scianari, (ingresso gratuito).


Masseria Torcito, Fineterra Festa Mobile


Castro: Piazza Dante, ore 22, Sanremo Productions Academy Musical, con Iskra Menarini, tributo Ciao Lucio


Corsano: Piazza Santa Teresa, ore 21,30, Ti Racconto a Capo (anche l’1 e il 2 Agosto)


Lecce: Salento Jazz Festival: dalle 21 alle 22,30, Mattia Cigalini, State of Tension; dalle 22,45 alle 24,15, Rosario Bonaccorso Quartet feat. Fabrizio Bosso


Leverano: Zona mercantile, Birra e Sound (fino al 5 agosto)


Masseria Corda di Lana, ore 20, Cena a Corte


Maglie: Ore 21, Le sponde del Piatto, anteprima Mercatino del Gusto


Nardò: Festa a Casu


Tricase Porto: Rotonda, ore 17,30, +Ecologia, festa dell’ambiente, giornata dedicata all’ambiente con mostre d’arte con materiali di riuso, laboratori creativi per bambini ed animazione, teatri del riuso, percorsi ed itinerari turistici, mercatino bio ed ecosostenibile; suoneranno i gruppi Rasta Resti (reggae) e Mistura Louca (Cover Manu Chao)


Uggiano la Chiesa: Casamassella, ore 21, Nessuna Pretesa in concerto


Vanze (Vernole): La Peronòspera – ‘U Papadia in concerto


Poggiardo: Area antistante Liceo Artistico Nino della Notte, ore 21,30, P40… e… Vane, il discOrario musicale


Salve: Festa San Nicola, ore 22, Gianni Nazzaro in concerto


San Cataldo (Lecce): Indiefest: dalle 16 si alternano sul palco Gruppi Salentini; alle 20,30, We Love e Toys Orchestra in concerto


Santa Cesarea: Sagrato della Chiesa, ore 20,30, presentazione libro del prof. Gianni Seviroli


Tricase: Palazzo Gallone, scuderie, ore 21, proiezione film, Ortone e il mondo dei chi


Mercoledì 1° agosto


Cannole: Piazzale Europa, ottava Festa dell’Emigrante, ore 20,30, Scazzicapieti e dj set Rekkia Raw (ingresso gratuito)


Castro: Piazza Dante, ore 22, Ariacorte in concerto


Lucugnano (Tricase): Ore 19, Sagra della Terracotta e delle ricette di Papa Galeazzo


Otranto: Salento Jazz Festival, serata dedicata alla musica di Luigi Tenco: dalle 18,30 alle 20,30, Jazz and Wine; dalle 20,30 alle 21,45, Conferenza sulla musica di Luigi Tenco; dalle 22 alle 24, Quartetto Ada Montellanico in concerto


Parabita: Piazza Umberto I, ore 22, Alla Bua in concerto


Pescoluse (Salve): Parco dei Gigli, ore 21,30, proiezione film, Rapunzel l’intreccio della torre


Salve: Festa San Nicola, Concerto Bandistico Grecia Salentina con coro di 40 cantanti


Sogliano: Piazza Diaz, G. Petrella, G. Baldacci, O. Marshall etc., Soul Festival


Torre Suda: Sagra della Frisa


Tricase: Piazza Don Tonino Bello, ore 20,30, ASD Cuban Puglia, Serata Jazz


Vaste (Poggiardo): Piazza Dante, ore 21,30, La Tragedia dei SS. Martiri di Vaste Alfio, Filadelfio e Cirino, il film


Giovedì 2


Alessano: Salento Jazz Festival, stadio comunale, serata dedicata a Don Tonino Bello: dalle 19,30 alle 21,30, Conferenza sulle opere e il messaggio di Don Tonino Bello; dalle 22 alle 24, Radiodervish, Noa, Quartet in Noanapoli, Gill Dor e Solis String in concerto


Casarano: Piazza Nazario Sauro, ore 21,30, Papaveri Rossi, Tributo a Fabrizio De André


Castro: Piazza Vittoria, dalle 18 alle 20, Mister Dog, esposizione canina.


Piazzale Zinzulusa, ore 22, Venerdì 17 in concerto, cover Pink Floyd


Corsano: Via Don Minzoni, ore 19, Passo a Sud, Laboratori di Pizzica (anche il 3)


Cutrofiano: Parco Verde, Concerto per archi


Gemini: Arciprevitura in festa, Antichi sapori, mestieri e tradizioni; ore 22, Antonio Amato Ensemble in concerto


Melendugno: Sagra te lu Purpu (fino al 5)


Morciano di Leuca: Sagra de li Diavulicchi


Pescoluse (Salve): Parco dei Gigli, ore 21,30, La Busacca, Il malato immaginario


Poggiardo: Piazza Episcopo, ore 21,30, Music live e Rassegna pittorica Giulio Acquaviva a cura Portici Doc


Sogliano: Locomotive Jazz Festival, Eugenio Finardi e Marco Bardoscia


Taurisano: Festa Santo Stefano (fino al 4), ore 22,30, I Calanti in concerto


Tricase: Sant’Eufemia, ore 19, Corti in gusto.


Piazzetta Dell’Abate, ore 21, Aspettando il Salento International Film Festival, proiezione film, The Black Tulip (Afghanistan 2011)


Venerdì 2


Casarano: Chiostro comunale, ore 19, Summer Concerts


Castro: Piazza Vittoria, ore 21, I corti d’estate


Gemini: Arciprevitura in festa, Antichi sapori, mestieri e tradizioni; ore 22, Scianari in concerto


Lido Marini (Salve): Piazza Tirolo, ore 21, Clown Lacoste, Il caravan del Clown


Maglie: Mercatino del Gusto


Pescoluse (Salve): Parco dei Gigli, ore 21,30, animazione, balli di gruppo, liscio con Antonio Pepe


Poggiardo: Piazza Episcopo, ore 21,30, Settimana Bianconera, XIX edizione, spettacolo di danza sportiva, Tu vò fa l’americano, ospite Claudia Casciaro da Amici di Canale 5


Seclì: Piazza San Paolo, ore 21,30, Papaveri Rossi, Tributo a Fabrizio De André


Sogliano: Lars Danielsson 4tet, J. Ostholm, J. Parricelli ed M. Ostrom, Locomotive Jazz Festival


Surano: Sagra della Carne alla Turca


Tricase: Atrio Palazzo Gallone, ore 21, Invito al Painoforte con Ada Carrozzo, Alessandra Gallo, Lorenzo Lecci, Donato Scarcella, Francesco Scarcella, Marina Zocco


Attualità

Tricase, Elezioni 2026: Claudio Pispero per il centrodestra?

Il diretto interessato non ha ancora sciolto le riserve ma è lui il prescelto. Antonio Forte, coordinatore di FdI: «Capacità, esperienza politica e affidabilità. È il profilo giusto che in questi mesi le varie componenti del centrodestra di Tricase stavano cercando»

Pubblicato

il

Alla tornata elettorale in cui i tricasini saranno chiamati a scegliere sindaco e consiglio comunale manca ancora più di un anno, ma il quadro comincia a delinearsi.

Come anticipato da queste colonne, di sicuro si ricandiderà il sindaco uscente Antonio De Donno che lo ha annunciato più volte pubblicamente; il centrosinistra (Partito democratico, AVS, Tricase che fare? e Cantiere Civico) prova a fare fronte comune ed ha annunciato che ricorrerà alle Primarie nel caso non ci fosse unanimità intorno al nome prescelto come candidato sindaco; Vincenzo Errico, dovrebbe essere a capo della lista del movimento Tricase Insieme.

Della tornata elettorale dovrebbe tornare a far parte anche il centrodestra (assente nel 2020), che avrebbe individuato in Claudio Pispero il suo candidato sindaco.

Una mezza conferma arriva anche da Antonio Forte coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia secondo cui l’ipotesi, «all’interno delle forze politiche del centrodestra di Tricase sta raccogliendo sempre più consensi. È una possibilità che sta prendendo sempre più corpo».

Secondo il coordinatore di FdI, «Claudio Pispero rappresenta il profilo giusto che in questi mesi le varie componenti del centrodestra di Tricase stavano cercando: capacità, esperienza politica, affidabilità, appartenenza indiscutibile nell’area di centro destra e capacità di portare al di fuori dei confini di Tricase gli interessi della Città con i giusti referenti sia a livello provinciale, sia regionale che nazionale».

Va detto, però, che l’avvocato tricasino «pur ringraziando gli amici dei partiti del centrodestra che hanno dimostrato la loro fiducia», ha però smentito di aver accettato una qualsiasi candidatura, confermando, però, che il centrodestra, con in testa il partito di Fratelli d’Italia della Presidente Giorgia Meloni, gli ha chiesto di «prendere in seria considerazione l’investitura a sindaco per l’intero centrodestra di Tricase».

A quanto pare Claudio Pispero ci starebbe riflettendo e, come annuncia Antonio Forte, «la decisione non è stata ancora presa».

Staremo a vedere se alla fine scioglierà le riserve o il candidato sarà un altro.

Quel che è certo è che il centrodestra questa volta non resterà estraneo alla competizione elettorale.

Giuseppe Cerfeda

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Tap, accordo da 6 milioni per Melendugno

Il Comune mette la parola fine al contenzioso. il sindaco Maurizio Cisternino: «Svolta storica per il nostro Comune che sembrava destinato ad ospitare gli impianti della TAP senza ottenere in cambio alcuna compensazione»

Pubblicato

il

Il Comune di Melendugno mette la parola fine al contenzioso con la TAP e porta a casa, a titolo di compensazione, 6milioni e 50mila che dovranno essere utilizzati per scopi ambientali e sociali.

La Giunta comunale ha approvato la delibera con cui autorizza il sindaco Maurizio Cisternino, a sottoscrivere l’accordo (che è parte integrante della delibera) con il quale rinuncia alla costituzione di parte civile nel processo penale a carico di Tap, la cui udienza è fissata per il 12 maggio, e accetta di non partecipare ai negoziati per ottenere nuove compensazioni per l’ulteriore ampliamento del gasdotto Tap fino a 20 miliardi di metri cubi annui, in corso di autorizzazione. Resta salvo, però, il diritto del Comune di beneficiare di eventuali misure compensative che la Regione Puglia dovesse comunque destinare al territorio comunale, in caso di ampliamento dell’impianto.

«È una pagina storica per il nostro Comune, che sembrava ormai destinato a dover “ospitare” gli impianti della TAP senza ottenere in cambio alcuna compensazione», commenta il sindaco Maurizio Cisternino, «ogni tavolo di negoziazione era ormai saltato a causa di una presa di posizione molto forte che aveva impedito il dialogo tra la multinazionale e le istituzioni, cosa che è sempre doverosa, soprattutto nei momenti di maggiore tensione, nell’interesse di tutta la collettività.  Lo scopo dell’accordo è di costruire un dialogo costruttivo che vada a vantaggio della crescita del nostro territorio, normalizzare i rapporti con Tap e conseguire risultati per il bene e lo sviluppo di Melendugno e di tutto il suo territorio».

La delibera parte da queste premesse: «La Trans Adriatic Pipeline AG, società che ha realizzato e gestisce l’opera, ha manifestato disponibilità a definire in via transattiva ogni questione pendente mediante corresponsione di un contributo economico a favore del Comune pari a complessivi € 6milioni e 5° mila euro, per finalità̀ ambientali e sociali, a fronte della rinuncia del Comune alla costituzione di parte civile nel procedimento penale in corso e della rinuncia alla partecipazione a eventuali negoziati relativi alle misure di riequilibrio ambientale con riferimento all’ampliamento attualmente in corso di autorizzazione».

L’accordo ha superato l’esame del segretario comunale Maria Elena Megha e dell’avvocato Francesco Calabro, che difende il Domune in sede penale.

«Lo schema di accordo originariamente proposto è stato oggetto di istruttoria tecnico-amministrativa e di parere favorevole a firma congiunta del Segretario comunale e dell’avv. Francesco Calabro, legale incaricato della difesa dell’Ente nel procedimento penale di cui sopra, agli atti della presente deliberazione», si legge in delibera, «la definizione transattiva appare coerente con l’interesse pubblico perseguito dall’Ente, finalizzato a normalizzare i rapporti con il soggetto proponente e a conseguire risorse da destinare a interventi ambientali e sociali nel territorio comunale»

«L’accordo», si specifica, «non comporta rinuncia generalizzata ai benefici compensativi, rimanendo impregiudicato il diritto del Comune a beneficiare di eventuali future misure di riequilibrio ambientale che la Regione Puglia dovesse destinare al territorio comunale».

Lunedì 12 maggio il sindaco Maurizio Cisternino si presenterà presso il Tribunale di Lecce per formalizzare davanti ai giudici, la rinuncia alla costituzione di parte civile.

Tap, nel giro di 15 giorni verserà la prima tranche di 3milioni e 50mila euro. In luglio verrà versata la seconda tranche.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Il sindaco di Melendugno Maurizio Cisternino

Continua a Leggere

Attualità

Papa Leone XIV

Il nuovo Pontefice è Robert Prevost, primo americano a salire sul Soglio di Pietro

Pubblicato

il

Il nuovo Papa è l’americano Robert Prevost, si chiamerà Leone XIV.

Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost era considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti.

La sua carriera inizia ufficialmente nel 1977, quando è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino, nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, nella città di Saint Louis (Missouri).

I voti solenni arrivano il 29 agosto 1981.

Studente presso la Catholic Theological Union di Chicago, si è diplomato in Teologia.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti