Appuntamenti
Inizia la settimana della cultura scientifica
Appuntamento annuale dedicato alla divulgazione scientifica e all’orientamento scolastico

Torna all’Università del Salento l’appuntamento annuale dedicato alla divulgazione scientifica e all’orientamento scolastico che attira un gran numero di curiosi e appassionati di scienza: dal 15 al 22 aprile 2015 è in programma presso il Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” (ex Collegio Fiorini, complesso Ecotekne, via per Arnesano, Lecce) la “Settimana della Cultura Scientifica”. Sono già 1500 gli “ospiti” attesi per quest’iniziativa, che rientra nel calendario dei festeggiamenti per i sessant’anni dell’Ateneo salentino.
Apertura mercoledì 15 aprile con una giornata dedicata alle nanotecnologie e alle loro applicazioni nella vita di tutti i giorni. Nella mattinata si terranno seminari divulgativi, rivolti in particolare agli studenti dell’ultimo anno degli istituti scolastici superiori: “Nanoelettronica e computazione” (Giuseppe Maruccio), “Dai LED ai Nanolaser – come la Fotonica sta cambiando la nostra vita” (Marco Mazzeo e Vittorianna Tasco) e “Nanotecnologia e la medicina del futuro” (Ross Rinaldi).
Durante la giornata spazio anche a una serie di dimostrazioni sperimentali e di poster realizzati dal CNR NANOTEC, in una sessione curata da Gabriella Zammillo: “Il Gatto che Graffia la Cellula” (M. Cascione, D. Vergara, G. Maruccio, R. Rinaldi, S. Leporatti), “Nanocarriers per la Nanomedicina” (N. Hanafy, C. Dionisi, C. Nobile, M.L. De Giorgi, R. Rinaldi, S. Leporatti), “Fare chimica con le nanotecnologie: ricette facili e veloci” (V. Arima, M. Bianco, A. Zizzari, A. Zacheo), “Storia e futuro dei Laser” (M. Mazzeo, V. Tasco), “Sistemi intelligenti per applicazioni mediche” (L. Blasi).
Il programma di giovedì 16 aprile si concentrerà sulla fisica astroparticellare, con un seminario di Carla Bleve su “Dai quark ai buchi neri”. Seguiranno due presentazioni di area matematica: “I Logaritmi: un formidabile strumento di calcolo” (Angela Albanese) e “La dimensione 4” (a cura di Ilaria Colazzo e Giusy Pinto).
La giornata di venerdì 17 aprile sarà dedicata all’astronomia e alla fisica dello spazio, con i seminari “Le comete e la missione Rosetta” e “Dalla Via Lattea all’Universo extra-galattico” tenuti rispettivamente da Vincenzo Orofino e da Domenico Licchelli, dell’Osservatorio R.P. Feynman.
Contemporaneamente numerosi gruppi di studenti di scuole elementari, medie e superiori avranno modo di partecipare ad altre iniziative organizzate dal Gruppo di Astrofisica dell’Università del Salento (anche per sabato 18 aprile): un planetario digitale (a cura dell’associazione SOFOS – Divulgazione delle Scienze, con Antonio De Blasi ed Ylenia Maruccia), la mostra guidata “Alla scoperta del Sistema Solare” (con Giulia Alemanno e Luigi Manni) e un Open Lab dal titolo “Noi e Marte: la ricerca nel Laboratorio di Astrofisica” (con Marcella D’Elia e Francesca Mancarella).
Domenica 19 aprile sia il planetario sia la mostra si sposteranno in piazza Sant’Oronzo, nell’Open Space di Palazzo Carafa, nell’ambito dell’iniziativa “Le Stelle in Piazza”, con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Giovanili e Comunitarie del Comune di Lecce.
La mattina di lunedì 20 aprile sarà di scena la fisica sperimentale delle interazioni fondamentali. Al seminario “Ricerca di Nuova Fisica al Large Hadron Collider” (Margherita Primavera ed Edoardo Gorini), seguirà un videocollegamento dalla sala di controllo dell’esperimento ATLAS con Michele Bianco, post-doctoral fellow al CERN di Ginevra, e il seminario “La Trigonometria e sue applicazioni” (Antonio Leaci).
Martedì 21 aprile sarà la volta di altri seminari e visite ai laboratori dell’INFN e del Dipartimento: nell’aula M0 del Dipartimento in programma “La Fisica, avventura della mente” (Paolo Bernardini) e “Il Fisico incontra la Medicina: metodi di diagnostica per immagini” (Giorgio De Nunzio); altri docenti e ricercatori saranno a disposizione per visite al Laboratorio di Calcolo (Raffaele Vitolo), al Laboratorio di Fisica Astroparticellare (Lorenzo Perrone e Gabriella Cataldi), al Laboratorio di Microscopia a Forza Atomica (Anna Paola Caricato), ai Laboratori di Nanotecnologie Laser e di Ottica e Optometria (Maurizio Martino) e al Laboratorio di Microscopia Elettronica (Marcella D’Elia).
Nel pomeriggio di mercoledì 22 aprile, infine, si svolgerà la giornata conclusiva del “Piano Lauree Scientifiche di Fisica”, un progetto che da più di dieci anni è sostenuto a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. Più di 150 studenti delle scuole superiori del territorio (29 le scuole superiori che hanno aderito al progetto nell’anno scolastico 2014/15) si ritroveranno per presentare e condividere i lavori svolti nell’arco degli incontri presso i laboratori PLS di Fisica, curati dai rispettivi docenti del Dipartimento di Matematica e Fisica: “Astrofisica” (Achille Nucita, Vincenzo Orofino, Francesco Strafella), “Elettromagnetismo e Circuiti” (Luca Girlanda, Andrea Ventura), “Fisica Applicata ai Beni Culturali” (Giovanni Buccolieri), “Introduzione alla Fisica Moderna” (Luigi Martina) e “Ottica” (Maria Luisa De Giorgi, Andrea Ventura).
Per tutti gli studenti interessati sarà disponibile anche un punto di orientamento e informazione alla scelta universitaria, curato da Antonio Grassi per conto del COrT (Centro Orientamento e Tutorato).
L’organizzazione della “Settimana della Cultura Scientifica” è a cura di Andrea Ventura, ricercatore di Fisica Nucleare e Subnucleare, coordinatore a Lecce del progetto nazionale Piano Lauree Scientifiche (PLS) di Fisica, con la collaborazione di Achille Nucita, ricercatore di Astrofisica Teorica e delle Alte Energie, referente per le attività di orientamento del Consiglio Didattico di Scienze e Tecnologie Fisiche.
Appuntamenti
A Taurisano la Madonna della Strada, a Specchia quella del Passo
Due feste secolari che si ripropongono dalla notte dei tempi….

La giornata della festa, lunedì 8 settembre, vedrà svolgersi, invece, la celebrazione eucaristica nel Santuario, alle 7,30 e alle 10.
A conclusione della serata, il concerto di pizzica de I Calanti.
Nei due giorni di festa, inoltre, al mercatino artigianale, sarà possibile acquistare, grazie a “SelfieFun”, selfie gratuiti come ricordo, mentre i bambini potranno divertirsi in piazza Sant’Oronzo, nel Piccolo Luna Park, e i più grandi, nei pressi dell’ex convento dei Francescani Neri.
Appuntamenti
A Sanarica tutto pronto per la Madonna delle Grazie

Appuntamenti
Per Maru, a Ruffano riapre la Galleria d’arte Ferilli
Arte, musica e degustazioni nel cuore del borgo

In occasione di Maru, il peperoncino in festa, il 6 e 7 settembre 2025 Palazzo Ferilli Alfonso apre nuovamente al pubblico la sua Galleria Ferilli, spazio sotterraneo inaugurato nel maggio 2024 e considerato una delle rare – se non l’unica – gallerie d’arte di questo tipo in tutta la provincia di Lecce.
La direzione artistica è affidata a Leonardo Pappadà, scultore di Ruffano con una carriera internazionale. Ha lavorato per il BritishMuseum di Londra, è stato direttore artistico del Castello di Otranto e della galleria Harmony Art di Shanghai, oltre ad aver esposto in Cina, Inghilterra, Polonia, Francia e Romania. Nell’agosto 2024 ha inaugurato a Torrepaduli (Ruffano), in occasione della festa patronale, la sua seconda scultura pubblica, un’opera bronzea raffigurante San Rocco, collocata nella piazza del santuario.
La Galleria ospita una mostra permanente delle opere di Pappadàe, per le due serate di settembre, accoglierà come artista ospite il fotografo Valerio c. Corciulo con un’ estemporanea dal titolo “Slow season”. Una mostra composta da dieci fotografie, dieci frammenti sospesi che raccontano la bassa stagione non come vuoto, ma come ritorno. Ritorno alla quiete, alla lentezza, all’essenza di luoghi troppo spesso travolti dalla marea incessante dell’overtourism.
Il programma sarà arricchito da degustazioni di vini della Cantina Vinoli a cura di Elisa D’ Amico sommelier FIS e dal DJ set di Outwave, che animerà le terrazze del Palazzo.
Guardando al futuro, la Galleria annuncia per dicembre 2025 l’avvio di due residenze d’artista annuali e di nuove esposizioni dedicate al dialogo tra arte contemporanea e tradizione locale, con l’obiettivo di favorire lo scambio culturale internazionale.
Durante le due giornate sarà inoltre possibile prenotare visite guidate a cura del professor Rocco Rizzello per conoscere la storia del Palazzo e delle opere esposte.
-
Corsano18 ore fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Cronaca4 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità3 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti4 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca3 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano3 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese