Attualità
Provincia: lavori pubblici 2010-2012
La Giunta provinciale ha approvato lo Schema del Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2010-2012, presentato oggi a Palazzo Adorno dal presidente della Provincia, Antonio Gabellone, dall’assessore ai Lavori Pubblici, Massimo Como, e dal direttore generale Giovanni Refolo. Comporterà una spesa complessiva di 298.435.919,00.euro. Gli interventi riguarderanno i seguenti settori: beni culturali (24.025mila euro), edilizia scolastica (63.830mila euro), opere stradali (163.341.792 euro), edilizia patrimoniale (41.139.127 euro), impiantistica sportiva (3.100mila euro), ambiente (3 milioni di euro).
Nel settore dei beni culturali di notevole rilievo: – interventi di valorizzazione, adeguamento e recupero funzionale del Museo Provinciale – sistemazione esterna (annualità 2011: 750.000 euro); – completamento ex Convitto Palmieri per realizzazione centro culturale (annualità 2010-2012: 15.000.0000 euro); – ex Liceo Musicale Tito Schipa per lavori di restauro (annualità 2010: 1.545.000 euro); – messa a rete di siti monumentali del “Barocco Minore” ai fini dell’ampliamento dell’offerta turistica mediante interventi di valorizzazione e fruizione (annualità 2010: 2.000.000 euro)
Nel settore dell’edilizia scolastica si è ritenuto di procedere con la politica posta in essere dalla Provincia nel corso delle precedenti annualità, ovvero di portare a completamento la messa a norma degli edifici scolastici ed al contempo mantenere le spese di investimento per la realizzazione di due nuovi edifici scolastici.
Di particolare rilevanza: – costruzione della nuova sede dell’Istituto Tecnico Nautico “Vespucci” di Gallipoli (annualità 2010: 7.500.000 euro); – realizzazione di un complesso polifunzionale scolastico in via S. Pietro in Lama a Lecce (annualità 2010: 8.400.000 euro); – lavori di manutenzione straordinaria, ristrutturazione ed adeguamento del Liceo “Capece” di Maglie (annualità 2010: 900.000 euro); – lavori di completamento della succursale del Liceo Scientifico di Tricase (annualità 2010: 1.200.0000 euro); – lavori di manutenzione straordinaria, ristrutturazione ed adeguamento del Liceo Classico di Casarano (annualità 2010: 500.000 euro); – lavori di sopraelevazione e ristrutturazione del Liceo Banzi di Lecce (annualità 2010: 800.000 euro); – lavori di manutenzione straordinaria sulle coperture e facciate dell’Istituto “Meucci” di Casarano (annualità 2011: 700.000 euro); – lavori di costruzione di un nuovo edificio scolastico presso l’area dell’Istituto “Presta” di Lecce da destinare a sede del Liceo Scientifico (annualità 2011: 9.000.000 euro); – lavori di completamento di un edificio scolastico plurindirizzo ex proprietà Comune Nardò (annualità 2010: 2.500.000 euro); – realizzazione di un auditorium presso l’Istituto Professionale di Tricase (annualità 2011: 900.000 euro); – lavori di costruzione della succursale del Liceo “Capece” di Maglie (annualità 2011: 5.000.000 euro); – Istituto Professionale Alberghiero di Otranto – 2^ lotto (annualità 2011: 3.5000.00 euro); – lavori di ampliamento dell’Istituto “Calasso” di Lecce (annualità 2011: 1.500.00 euro); – lavori di ampliamento del Liceo Scientifico “Virgilio” per la realizzazione di un polo scolastico a Copertino (annualità 2012: 2.000.000 euro); – lavori di costruzione dell’Istituto Alberghiero di Ugento – 2^ lotto (annualità 2012: 3.000.000 euro); – Istituto Professionale di Martano – 2^ lotto (annualità 2012: 2.500.00 euro); – costruzione sede staccata di Taurisano dell’Istituto Professionale Femminile di Casarano – 2^ lotto (annualità 2012: 1.200.000 euro).
Per il settore opere stradali interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria e messa in sicurezza, in relazione alla capacità della provincia di intercettare finanziamenti, oltre a prevedere la realizzazione di interventi ritenuti di prioritaria importanza. Tra questi: – manutenzione straordinaria delle strade provinciali e delle strade ex ANAS, (annualità 2010/2012: 11.205.792 euro); – messa in sicurezza di incroci con installazione di segnaletica luminosa ed impianti semaforici (annualità 2010/2011: 610.000 euro); – Metropolitana di Superficie – Anello di Lecce – eliminazione di due passaggi a livello in agro di S. Cesario e Sternatia (annualità 2010: 5.000.000 euro). Gli interventi di maggiore impegno economico risultano essere: – S.P. Squinzano-Casalabate – interventi di adeguamento e messa in sicurezza di alcuni tronchi e collegamento con la strada statale n. 16 (annualità 2010: 3.000.000 euro); – Circonvallazione di Nardò (annualità 2010: 5.000.000 euro); – lavori di allargamento e rettifica strada provinciale Lecce-Torre Chianca (assestamento: 7.000.000 euro); – lavori di ammodernamento e messa in sicurezza della ex S.S. 174 tratto Nardò-Galatone – importo complessivo 5.250.000 euro, di cui 3.000.000 euro con fondi del Ministero (annualità 201: 2.250.000 euro); – bretella di collegamento tra la Neviano-Sannicola e la strada provinciale n. 53 (annualità 2010: 4.200.000 euro); – collegamento tra la Cursi-Maglie e la statale 16 (annualità 2012: 1.500.000 euro); – ammodernamento ed adeguamento Casarano-Ruffano (annualità 2010/2011: 5.000.000 euro); – lavori di illuminazione di tratti della Lecce-San Cataldo (annualità 2011: 300.000 euro); – lavori di adeguamento e ammodernamento di un tratto della Nardò-Avetrana (annualità 2010/2011: 4.200.000 euro); – lavori di costruzione della Circonvallazione di Alezio (annualità 2011: 5.000.000 euro); – lavori di costruzione della nuova tangenziale di Collepasso (annualità 2010: 6.000.00 euro); – Circonvallazione ovest di Poggiardo (annualità 2010: 5.000.000 euro); – realizzazione viabilità di servizio e sistemazioni idrauliche lungo la Circonvallazione di Veglie (annualità 2010/2011: 4.000.000 euro); – completamento dei lavori di costruzione del collegamento tra la S.P. 363 e la S.P. 358 “delle Terme Salentine” (annualità 2011: 7.800.000 euro); – bretella di collegamento della Poggiardo-Castro all’altezza dell’intersezione con la strada per Ortelle, con la provinciale S. Cesarea-Vitigliano e messa in sicurezza della Maglie-Castro con risoluzione delle intersezioni (annualità 2010/2012: 7.500.000 euro); – adeguamento Galatina-Collemeto-Copertino (annualità 2010: 2.000.000 euro); – manutenzione straordinaria ed allargamento Guagnano-Villa Baldassarri (annualità 2011: 2.5000.000 euro); – lavori di sistemazione idraulica Salice-Carmiano (annualità 2011: 2.000.000 euro); – sistemazione Marittima-Andrano-Tricase (annualità 2010: 1.000.000 euro); – variante esterna dell’abitato di S. Isidoro-Nardò (annualità 2012: 2.000.0000); – lavori per il completamento della Taviano-Mancaversa (annualità 2010: 2.500.000 euro); – lavori di costruzione della Circonvallazione di Novoli (annualità 2011/2012: 7.000.000 euro); – Circonvallazione di ponente dell’abitato di Calimera (annualità 2010: 2.000.000 euro); – collegamento tra la S.S. 11 Otranto-S. Cataldo alla Otranto-Martano (annualità 2010 3.000.000 euro); – manutenzione straordinaria Melendugno alla Martano-Borgagne (annualità 2011: 1.100.000 euro); – Circonvallazione est di Cutrofiano (annualità 2012: 1.600.000 euro); – lavori sulla S.P. 271 Neviano alla Noha-Collepasso (annualità 2011: 1.500.000 euro); – realizzazione del raccordo tra la S.P. 20 “Copertino alla 101” e la S.P. 114 “Copertino-S. Isidoro” – 2^ lotto 2^ stralcio (annualità 2010: 2.000.0000 euro); – cofinanziamento delle piste ciclabili della Grecia Salentina e Torcito – trasferimento all’Unione dei Comuni (annualità 2012: 900.000 euro); – allargamento ed adeguamento Miggiano-Taurisano (annualità 2011: 6.000.000 euro).
Nel settore dell’edilizia patrimoniale, sono previsti stanziamenti per la manutenzione e gestione del patrimonio, oltre a importanti investimenti a valere su risorse regionali, ministeriali e comunitarie finalizzati a: – realizzazione nuova sede degli Uffici della Provincia di Lecce (annualità 2010: 21.588.648 euro, importo che comprende l’acquisto dell’immobile il cui valore stimato potrebbe variare dai 6 ai 7 milioni di euro); – valorizzazione di habitat di eccellenza della naturalità salentina, quali la riqualificazione e ripristino del parco di Torcito quale “parco urbano della città diffusa del Salento” (annualità 2010: 4.980.000 euro); – realizzazione di una piattaforma logistica integrata dell’agroalimentare nel Comune di Lecce (annualità 2010: 3.500.000 euro); – vari interventi straordinari su immobili del patrimonio (annualità 2010-2012: 5.250.000 euro).
Nel settore dell’impiantistica sportiva previsti stanziamenti per la manutenzione e gestione del patrimonio impiantistico della Provincia, quali: – programma di completamento impianti sportivi di interesse sovracomunale – trasferimento ai Comuni (annualità 2011: 1.000.000 euro); – lavori di realizzazione dei parcheggi a servizio della pista di atletica di Taviano (annualità 2011: 2.000.000 euro); – Palestra di via Merine a Lecce – manutenzione straordinaria (annualità 2010: 100.000 euro).
Infine, per l’ambiente sono in programma lavori di messa in sicurezza, riduzione del rischio allagamenti e valorizzazione della naturalità (annualità 2010: 3.000.000 euro).
Attualità
Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio
Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Tutto pronto per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.
Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.
Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.
Attualità
Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore
È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE
La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.
Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.
È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it
Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.
Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.
In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.
Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:
a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;
b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;
d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.
Attualità
Il Festival? «Fatelo in Salento!»
Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale a Gallipoli

«Il Festival della Canzone Italiana? Fatelo da noi!» È la proposta provocatoria fino ad un certo punto del sindaco di Gallipoli e presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva.
Da Festival di Sanremo a Festival del Salento in effetti alla differenza sarebbe minima, almeno dal punto di vista semantico e dell’assonanza.
Dopo la recente pronuncia del Consiglio di Stato, è stato confermato che per l’affidamento del festival sarà necessaria una gara pubblica, aprendo potenzialmente alla possibilità di un cambio di sede dopo il 2027, quando scadrà l’attuale accordo con la città ligure.
Ed è tutt’altro che scontato un rinnovo della partnership tra Rai e Sanremo per le prossime edizioni del Festival. In questo mare di dubbi si è tuffato Minerva che
ha avanzato la candidatura di Gallipoli, la sua città per ospitare, in futuro, la manifestazione.
Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale nella località salentina, qualora se ne presentasse l’occasione.
«Desidero esprimere l’interesse della nostra amministrazione ad accogliere, laddove vi fosse reale possibilità e volontà, una futura edizione del Festival di Sanremo o parte di essa nel nostro territorio», ha scritto Minerva.
Minerva, nella missiva, ha ribadito come Gallipoli abbia intrapreso un percorso di rilancio culturale, che segna un deciso distacco dall’immagine di capitale del divertimento estivo che l’ha accompagnata in passato.
«Gallipoli, perla dello Ionio, è da anni una delle destinazioni turistiche più amate e riconosciute d’Italia», ha scritto, sottolineando che la città è stata anche selezionata tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027.
Il progetto, nato da un’idea del produttore Rai Nello Marti, storico volto del Premio Barocco e della Regia Televisiva, punta su un teatro già pronto a ospitare grandi eventi: «Il Teatro, funzionale, è pronto a diventare uno dei cuori pulsanti di un’edizione innovativa del Festival».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Tiggiano: «Siamo state aggredite e picchiate!»
-
Castrignano del Capo1 settimana fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità4 giorni fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Rubati farmaci al “Cardinale Panico” per decine di migliaia di euro
-
Cronaca2 giorni fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 settimane fa
Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano
-
Alessano3 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: durante i lavori riemerge “lu puzzu” del centro storico