Taurisano
Amministrative a Taurisano: parola ai candidati
Priorità del programma ed appello agli elettori di Antonio Bitorni, Vittorio Ciurlia, William Maruccia e Raffaele Stasi

Antonio Bitonti (Progetto Comune)
“Con il contributo di tutti”
La priorità per me sarà, quella di mettere tutti gli edifici scolastici in sicurezza da qui all’apertura del nuovo anno scolastico al fine di evitare trovarsi inagibile qualcuno di essi durante l’anno scolastico garantendo i servizi ad esso collegati ed il diritto allo studio. Rendere transitabili le strade del centro urbano che adesso sono disastrate provocando danni agli automobilisti. Mettere in sicurezza tutti gli spazi pubblici come parchi, villette, strade periferiche adiacenti l’abitato onde evitare incendi con l’arrivo delle alte temperature.
Creare un rapporto sinergico con altre amministrazioni vicine attivando un percorso turistico per la valorizzazione del territorio nel basso Salento oltre che nel paese. Per creare un tessuto sociale forte e coeso, cercherò in tutti i modi di coinvolgere nel progetto amministrativo le aziende locali di tutte le categorie, associazioni, liberi professionisti, tecnici, affinché esprimano le loro esigenze e quindi chiederò a loro un contributo di idee per il rilancio dell’economia locale affinché l’amministrazione si adoperi a trovare i finanziamenti necessari per la realizzazione; solo coinvolgendo tutto il tessuto sociale nelle scelte di programmazione e sviluppo si potrà ottenere il rilancio dell’economia locale e del turismo.
Chiedo di votare per me per l’esperienza maturata nel privato e nel pubblico. Se davvero si vogliono la crescita e lo sviluppo del paese questo va affidato a chi ha dimostrato di saper superare le difficoltà della vita, da autonomo e non da dipendente pubblico come i miei rivali. Va premiata la mia lista perché del popolo, per il popolo, e ognuno dei componenti vive giornalmente i problemi come cittadini, padri e madri e vorrebbe cambiare le cose per il benessere dei figli e per il futuro del paese.
Vittorio Ciurlia (Movimento 5 Stelle)
“Reddito di cittadinanza”
La priorità numero 1 è il lavoro: potremmo dargli impulso tramite la costituzione di “Cooperative di comunità”, di una “Compostiera comunale”, di uno sportello comunale (con l’utilizzo di personale interno appositamente formato) interamente dedicato all’intercettazione di bandi nazionali e comunitari. In via sperimentale, per le fasce più deboli, si potrebbe introdurre il “reddito di cittadinanza” a fronte di lavori socialmente utili: il budget necessario si ricaverebbe eliminando gli sprechi (che non sono pochi).
Scuola: di vitale importanza la verifica costante della stabilità e dell’efficienza degli edifici, determinante per la qualità della vita scolastica di tutti gli operatori. Ci impegneremo, tramite il nostro sportello, al reperimento di fondi per ampliamento dell’offerta formativa. Consideriamo, inoltre, importantissimo il supporto del Comune relativamente alle esigenze di alunni H e BES. Ci impegniamo a stanziare, a prescindere dalle somme erogate dall’Alto per il settore Scuola, una quota mensile al fine di istituire un fondo utile per i vari bisogni scolastici. La suddetta somma proverrebbe da volontaria decurtazione dello stipendio del Sindaco.
Vorremmo rendere Taurisano centro di cultura e polo di attrazione per gli altri Comuni (con conseguenti positive ricadute in ambito turistico ed economico). Istituire, quindi, rassegne letterarie, artistiche, musicali che prevedano anche, in alcuni casi, la partecipazione di personaggi di spicco del mondo della cultura; allestire zone “Siae Free” per permettere ai giovani di esibirsi liberamente, incoraggiando la creatività e l’attività musicale; organizzare festival, sagre, spettacoli, mercatini legati all’enogastronomia e alle tradizioni. Ci piacerebbe creare un cine-teatro ed istituire, quindi, una stagione teatrale. Consideriamo importante, poi, la valorizzazione del centro storico, attraverso manifestazioni ad hoc e l’apertura di case e palazzi solitamente chiusi al pubblico.
William Maruccia (Democratici per Taurisano)
“Ridefiniamo i confini”
Occorre dinamismo politico nell’attrarre finanziamenti comunitari,ministeriali e regionali e questo abbiamo dimostrato di saperlo fare; occorre presenza e protagonismo politico in tutte le sedi intercomunali per dare il giusto ruolo al paese. Occorre incentivare con una politica di detassazione massima per attività produttive, associazioni e nuclei aggregativi, che intendono aprire, spostare, centralizzare le proprie energie nel centro storico ed in tutte le aree di recente rigenerate; occorre spingere su regolamento deors per gli arredi esterni fuori dai locali, creare piccole aree dedicate a parcheggi nel centro e viabilità migliorabile; agire sul PUG piano urbanistico generare per far crescere la tanta decantata economia edilizia. realizzare subito percorsi turistici x visitatori ed attrarre economia da chi visita le marine.
Tra le priorità del nostro programma, la ridefinizione dei confini territoriali per il rientro immediato dei 400 cittadini anagraficamente portati dalla prefettura al Comune di Ugento, usando se sarà necessario la istituzione del referendum per cementare tale azione di rivalsa politica; adeguare e recuperare tutte le periferie, allacci, sottoservizi, asfalto stradale complessivo successivo alla saturazione impiantistica, realizzare un centro sportivo dedicato a volley, basket ed atletica leggera per riscattare la vivacità sportiva che il paese dimostra di avere con orgoglio; ultimazione del decoro urbano nel centro storico.
Creare un team per tale obiettivo è doveroso quanto fondamentale, nel nostro programma è previsto lo “lo staff del sindaco” appositamente per impiegare sinergie e premere al massimo l’acceleratore a tutti i livelli organizzativi di gestione dei piani finanziari, ogni strada possibile sarà praticata, là dove sarà determinante la nostra azione amministrativa, ci faremo seguire dai paesi limitrofi, praticando anche, se sarà necessario la strada del seguire chi corre di più per poTerlo superare. il valere della squadra è tutto, occorre per proprio ruolo e competenza dimostrare di essere adeguatamente responsabili e votati al lavoro ed al sacrificio per il bene di Taurisano.
Raffaele Stasi (Noi per Taurisano)
“Ripartiamo dal lavoro”
Necessità fondamentale di Taurisano è sbloccare il lavoro, perché facendolo ne otterremmo un effetto terapeutico che di recuperare un tessuto sociale che, nel nostro territorio, è sempre più sfilacciato. Il primo passo verso questo obiettivo è sbloccare i comparti urbanistici, ingessati per troppo tempo dalla molteplicità dei proprietari che, in molti casi, avendo in passato pagato costosi condoni per rimediare all’abusivismo, non hanno alcun interesse a smuovere la situazione.
Li sbloccheremo facendoci carico dell’onere di progettazione e riducendone, così, la spesa a poche migliaia di euro. E partiremo da quelli con costo di progettazione inferiore, nei limiti delle possibilità finanziarie comunali, sempre più ingessate e lontane da fondi statali. Produrremo lavoro anche in un modo mai pensato prima a Taurisano: sfruttando la vicinanza con i paesi rivieraschi. Come i comuni dell’entroterra nei pressi di Otranto, che godono dell’attrattiva della città idruntina, così il nostro paese può e deve convogliare i considerevoli flussi turistici che creano località marittime come quelle di Ugento e di Salve. In questo senso, porteremo il turista a Taurisano, facendogli trovare un paese da subito accogliente, non solo per le bellezze artistiche, ma anche con l’artigianato locale. Altro flusso da dirigere verso il nostro paese è quello dai paesi limitrofi, mediante la realizzazione di manifestazioni di respiro sovralocale, come festival o eventi in grado di generare un indotto per il paese sfruttando l’idea di centro storico allargato.
Tutto questo, sarà basato su un nuovo modo di intendere l’amministrazione: trasformeremo la vecchia mentalità statalista-burocratica in una gestione di tipo aziendale. In una parola, seguiremo la moderna regola del benchmarking, traendo spunto dal confronto e da modelli esemplari. Né sindaco, né amministratori possono infatti essere dei Superman:: per questo, è di vitale importanza creare sinergia con la popolazione e prendere dai cittadini gli input necessari alla migliore azione amministrativa.
Casarano
Radioamatori, una prima volta a Tricase
Domani, partecipano all’esercitazione nazionale di Protezione Civile “Rete Zamberletti”. Coinvolte 34 Prefetture ed 11 Enti/Associazioni. Contemporaneamente 19 Radioamatori volontari, sparsi in tutta la provincia, testeranno ricetrasmettitori ed antenne effettuando collegamenti a livello locale

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
A seguito della convocazione da parte della Prefettura di Lecce, la Sezione di Lecce dell’A.R.I.-Associazione RadioAmatori Italiani prenderà parte alla 492esima Esercitazione Nazionale della “Rete Zamberletti”, la Rete delle Radiocomunicazioni Alternative di Emergenza delle Prefetture.
Per svolgere l’importante esercitazione A.R.I. Lecce ha scelto Tricase che, domani, martedì 30 settembre, la ospiterà per la prima volta in assoluto.
La Città di Tricase, riconoscendone l’elevata valenza sociale, ha concesso il proprio Patrocinio.
A partire dalle ore 18 verranno allestite, sul piazzale della Zona Mercato (nell’area compresa tra Corso e le vie Vespasiano e Traiano) due Stazioni Radio Campali.
La prima Stazione Radio sarà “protagonista”, dalle ore 19sino alle 19,40, dell’Esercitazione della sotto-rete provinciale in banda VHF che testerà l’efficienza dei collegamenti a breve distanza, eventualmente anche tramite l’utilizzo dei ripetitori di A.R.I. Lecce presenti sul territorio (Montesardo di Alessano, Parabita e Lecce).
All’esercitazione parteciperanno 15 Radioamatori, sparsi in tutta la provincia di Lecce (anche in rappresentanza di altre associazioni di volontariato), che risponderanno alle chiamate della Stazione Radio Capo-maglia IQ7AF “operata” da Gianluca Eremita IW7DAX, Cosimo Attrotto IK7IMP, Rocco Fersini IU7QTI, Giuseppe Piscopiello IU7SEB con la collaborazione dell’SWL Giuseppe Sergi.
Trasmetterà dalla seconda Stazione Radio durante l’Esercitazione Nazionale in HF, il cui avvio è fissato alle ore 20, il presidente di A.R.I. Lecce Icilio Carlino IK7IMP.
Grazie all’utilizzo delle Onde Corte, impiegate per le comunicazioni a medio-lungo raggio, sarà possibile mettere in collegamento 34 Prefetture, tra cui Lecce, ed altri 11 Enti compresa una unità navale della Marina Militare e la Repubblica di San Marino.
Durante l’esercitazione verranno testate due nuove antenne appositamente auto-costruite dal gruppo di radioamatori della zona: una tri-banda a filo (“dipolo”) di ben 44 metri di lunghezza usata per i collegamenti a lunga distanza (HF) ed una direttiva “Yagi-Uda” per quelli a breve distanza (VHF).
Durante l’Esercitazione saranno presenti anche: il sindaco di Tricase Antonio De Donno, la Comandante della Polizia Locale di Tricase Anna Grazia Bello, la delegazione dell’associazione di volontariato di Protezione Civile “PROCIV” di Tricase guidata dal presidente Cristian Legari e quella della Sezione di Tricase dell’A.N.C.-Associazione Nazionale Carabinieri guidata dal presidente Giuseppe Stefanizzi.
LA RETE ZAMBERLETTI
La “Rete Zamberletti”, nata nel 1985 grazie all’On.le Giuseppe Zamberletti cui è stata intitolata è operativa su frequenze HF (Onde Corte) ed è stata sviluppata sulle potenzialità e le capacità dei radioamatori volontari aderenti all’A.R.I.-Associazione Radioamatori Italiani con l’intento di assicurare stabilità e sicurezza alle trasmissioni radio, soprattutto in casi di collasso delle altre infrastrutture di comunicazione.
Le stazioni radio che ne fanno parte possono essere usate come mezzo di comunicazione alternativo in caso di calamità, black-out parziale o totale dei sistemi di comunicazione convenzionali e particolari condizioni di emergenza, anche relativamente al territorio di competenza delle singole Prefetture.
Attivabili in brevissimo tempo 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, possono garantire collegamenti nel territorio italiano sia a medio/lungo raggio, in banda HF, che a breve raggio nelle bande VHF e UHF, anche tramite ripetitori radio.
La “Rete Zamberletti” viene testata mensilmente con una specifica esercitazione e le attività operative sono gestite dall’Associazione Radioamatori Italiani attraverso i propri Soci e dalle Sezioni site nei capoluoghi di provincia presso le sedi delle Prefetture. Alle chiamate della rete radio HF partecipa, da oltre vent’anni, anche una stazione della Repubblica di San Marino. Dalla sua nascita ad oggi sono state effettuate 491 prove di collegamento.
Questo l’ordine di chiamata dei Radioamatori che parteciperanno all’Esercitazione della sotto-rete provinciale in banda VHF con indicato la città e l’associazione rappresentata.
- Fernando Negro IU7IRG Casarano “Protezione Civile Salento” O.d.v.
- Luca Francioso IZ7QUI Racale R.I. Lecce
- Paolo Cannazza IU7URP Castrignano dei Greci
- Bruno Piccinno IU7TWS Novoli
- Stefano Pranzo IZ7ECX Castrignano dei Greci R.I. Lecce
- Daniele Pantaleo IU7TXJ Miggiano R.I. Lecce
- Marco De Carlo IZ7DOK Santa Maria al Bagno R.I. Lecce
- Gabriele Albanese IK7FMQ Lecce R.I. Lecce
- Alberto Bene IZ7PYM Ortelle Protezione Civile Poggiardo-Vaste
- Daniele Vallo IU7GUX Santa Maria di Leuca
- Pasquale Luceri IZ7QOG Soleto R.I. Lecce
- Paolo Morciano IU7NMM Alessano
- Roberto Pepe IZ7LOW Taurisano R.M.I.-Asso.ne Radioamatori Marinai Italiani
- Stefano Ingrosso IU7QCH Novoli R.I. Lecce
- Gabriele Negro IU7TXX Supersano “Protezione Civile Salento” o.d.v.
G.E.
Attualità
Case contese tra investitori, residenti e studenti
Compravendite in crescita. Forte appeal turistico nel Salento, dove le abitazioni indipendenti sulla costa e i borghi autentici attirano nuovi acquirenti e spingono il mercato verso locazioni brevi, Martedì 30 settembre Conferenza sul Mercato Immobiliare all’Hilton di Lecce

La Puglia e il Salento si confermano tra i luoghi più attrattivi d’Italia dal punto di vista immobiliare, ma con dinamiche che oggi assumono tratti inediti.
Accanto agli investitori internazionali, interessati sia agli immobili di prestigio sia a soluzioni più accessibili per realizzare il proprio sogno italiano, emergono nuove aree di interesse al di fuori delle mete più note e si diffonde la tendenza a mettere a reddito le abitazioni acquistate attraverso affitti brevi e case vacanza. Questa scelta riduce ulteriormente l’offerta di locazioni stabili, lasciando nel caso di Lecce, studenti e lavoratori fuori sede con pochissime alternative.
Sul fronte residenziale, cresce l’interesse per le nuove costruzioni e per gli immobili energeticamente efficienti, ma l’offerta resta molto limitata e con prezzi sempre più elevati, trasformando queste soluzioni in un bene raro e conteso.
Nella nostra provincia, nel primo semestre del 2025, le compravendite hanno registrato un incremento significativo, con un trend destinato a rafforzarsi nella seconda metà dell’anno.
Lungo la costa si cercano abitazioni indipendenti con spazi esterni, spesso utilizzate come case vacanza.
Allo stesso tempo, i borghi dell’entroterra stanno guadagnando interesse, con abitazioni tipiche richieste da acquirenti alla ricerca di autenticità a prezzi più accessibili. Anche qui, il mercato degli affitti è dominato dalle soluzioni brevi, soprattutto villette sul mare.
Tutti questi argomenti saranno al centro della Conferenza sul Mercato Immobiliare organizzata da Remax Italia per martedì 30 settembre, all’Hilton di Lecce.
L’incontro, gratuito su registrazione, è aperto a professionisti e operatori del settore immobiliare che insieme a relatori, broker e agenti operativi di tutta la Puglia, condivideranno insight e prospettive sul futuro del mercato immobiliare pugliese.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
Sea & Rivers, Puglia e Salento Plastic Free
Sabato 27 e domenica 28 settembre volontari in azione per la tutela di mari, fiumi e corsi d’acqua. Oltre 260 eventi in tutta Italia. In Salento appuntamenti ad Alessano, Campi Salentina, Casarano, Cutrofiano, Guagnano, Taurisano e Castro

Torna l’onda blu dei volontari Plastic Free: sabato 27 e domenica 28 settembresi svolgerà in tutta Italia “Sea & Rivers”, il grande evento dedicato alla tutela di mari, fiumi e corsi d’acqua,promosso da Plastic Free Onlus, con il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e in collaborazione con MINI Italia.
Saranno ben 28 gli appuntamenti in Puglia, uno dei numeri più alti a livello nazionale, distribuiti tra sabato e domenica, grazie all’impegno della rete capillare di referenti territoriali e all’entusiasmo dei volontari.
«Il nostro è ormai un appuntamento ricorrente e siamo felici di vedere coinvolti un numero sempre maggiore di referenti», dichiara Luigi Schifano, referente regionale Plastic Free Puglia (è di Castro, NdR), «ancora più importante è poter contare sulla collaborazione di amministrazioni comunali, associazioni locali e volontari: un segnale concreto della crescente sensibilità ambientale del nostro territorio. Il nostro obiettivo resta quello di non dover più intervenire, perché significherà che non ce ne sarà più bisogno. La strada è ancora lunga, ma il percorso che stiamo seguendo è quello giusto.
Sabato 27 settembre si terranno iniziative di clean up ad Alessano, Bisceglie, Francavilla Fontana, Campi Salentina, Putignano, Fasano, Bitonto, Laterza, Gravina in Puglia, e in Castellana Grotte, dove è prevista una passeggiata ecologica.
A Monopoli si svolgerà invece una raccolta mozziconi.
Domenica 28 sarà una giornata di mobilitazione ancora più ampia.
Nella provincia di Lecce sono previste attività a Casarano, Cutrofiano, Guagnano, Taurisano e Castro (passeggiata ecologica).
«In un momento storico in cui i mari stanno soffocando sotto il peso dei nostri scarti, Sea & Rivers rappresenta un grido collettivo di speranza e di azione», dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, «le nostre iniziative dimostrano che invertire la rotta è ancora possibile. In appena sei anni, abbiamo organizzato più di 8.800 appuntamenti in Italia, rimuovendo oltre 4,6 milioni di chili di plastica e rifiuti. Ora è il momento di fare ancora di più».
Al centro dell’azione di Plastic Free c’è la lotta alla plastica: secondo le previsioni, entro il 2050 nei mari ci sarà più plastica che pesci, con conseguenze devastanti per la biodiversità marina e per la stessa catena alimentare umana.
Si stima che l’80% della plastica presente nei mari provenga da fonti terrestri, in particolare dai fiumi, che ogni anno riversano tra 1,15 e 2,41 milioni di tonnellate di rifiuti plastici.
In Italia, un monitoraggio condotto su 12 fiumi ha rivelato che l’87% dei rifiuti fluviali contiene plastica, di cui oltre il 38% è plastica monouso.
Non si tratta solo di un problema visibile e ambientale. Studi scientifici recenti hanno rilevato la presenza di microplastiche e nanoplastiche nel sangue, nei polmoni, nel latte materno e nei tessuti umani, a conferma della pervasività di un’emergenza che riguarda non solo l’ambiente ma anche la salute pubblica.
Anche quest’anno MINI Italia rinnova il suo supporto all’iniziativa con il progetto “MINI for the Planet”, che esprime l’impegno concreto del brand per la salvaguardia dell’ambiente, condividendo con Plastic Free i valori di responsabilità e partecipazione attiva.
«Invitiamo tutti i cittadini, le famiglie, le associazioni, le scuole e le imprese a unirsi a noi», aggiunge De Gaetano, «basta andare su www.plasticfreeonlus.it/eventi, scegliere l’appuntamento più vicino e iscriversi gratuitamente. Ogni singola azione conta, ogni persona può fare la differenza. Il nostro Pianeta ci sta chiedendo aiuto: è tempo di rispondere».
Plastic Free Onlus è un’associazione di volontariato nata nel 2019 con l’obiettivo di informare e sensibilizzare cittadini e istituzioni sul pericolo dell’inquinamento da plastica. In pochi anni è diventata una delle realtà più attive in Italia in ambito ambientale, grazie a una rete capillare di referenti territoriali, progetti educativi nelle scuole, collaborazioni istituzionali e campagne di pulizia in tutto il Paese.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità2 settimane fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca2 settimane fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca4 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Attualità4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche: a Taurisano la rabbia fa 90
-
Appuntamenti2 settimane fa
Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza