Connect with us

Taurisano

Amministrative a Taurisano: parola ai candidati

Priorità del programma ed appello agli elettori di Antonio Bitorni, Vittorio Ciurlia, William Maruccia e Raffaele Stasi

Pubblicato

il

Antonio Bitonti (Progetto Comune)


“Con il contributo di tutti”


La priorità per me sarà, quella di mettere tutti gli edifici scolastici in  sicurezza da qui all’apertura del nuovo anno scolastico al fine di evitare trovarsi inagibile qualcuno di essi durante l’anno scolastico garantendo i servizi ad esso collegati ed il diritto allo studio. Rendere transitabili le strade del centro urbano che adesso sono disastrate provocando danni agli automobilisti. Mettere in sicurezza tutti gli spazi pubblici come parchi, villette, strade periferiche adiacenti l’abitato onde evitare incendi con l’arrivo delle alte temperature.


Antonio Bitonti

Antonio Bitonti


Creare un rapporto sinergico con altre amministrazioni vicine attivando un percorso turistico per la valorizzazione del territorio nel basso Salento oltre che nel paese. Per creare un tessuto sociale forte e coeso, cercherò in tutti i modi di coinvolgere nel progetto amministrativo le aziende locali di tutte le categorie, associazioni, liberi professionisti, tecnici, affinché esprimano le loro esigenze e quindi chiederò a loro un contributo di idee per il rilancio dell’economia locale affinché l’amministrazione si adoperi a trovare i finanziamenti necessari per la realizzazione; solo coinvolgendo tutto il tessuto sociale nelle scelte di programmazione e sviluppo si potrà ottenere il rilancio dell’economia locale e del turismo.


Chiedo di votare per me per l’esperienza maturata nel privato e nel pubblico. Se davvero si vogliono la crescita e lo sviluppo del paese questo va affidato a chi ha dimostrato di saper superare le difficoltà della vita, da autonomo e non da dipendente pubblico come i miei rivali. Va premiata la mia lista perché del popolo, per il popolo, e ognuno dei componenti vive giornalmente i problemi come cittadini, padri e madri e vorrebbe cambiare le cose per il benessere dei figli e per il futuro del paese.


Vittorio Ciurlia (Movimento 5 Stelle)


“Reddito di cittadinanza”


La priorità numero 1 è il lavoro: potremmo dargli impulso tramite la costituzione di “Cooperative di comunità”, di una “Compostiera comunale”,  di uno sportello comunale (con l’utilizzo di personale interno appositamente formato) interamente dedicato all’intercettazione di bandi nazionali e comunitari. In via sperimentale, per le fasce più deboli, si potrebbe introdurre  il “reddito di cittadinanza”  a fronte di lavori socialmente utili: il budget necessario si ricaverebbe eliminando gli sprechi (che non sono pochi).


Vittorio Ciurlia

Vittorio Ciurlia


Scuola: di vitale importanza la verifica costante della stabilità e dell’efficienza degli edifici, determinante per la qualità della vita scolastica di tutti gli operatori. Ci impegneremo, tramite il nostro sportello,  al reperimento di fondi per ampliamento dell’offerta formativa. Consideriamo, inoltre, importantissimo il supporto del Comune relativamente alle esigenze di alunni H e BES. Ci impegniamo a stanziare, a prescindere dalle somme erogate dall’Alto per il settore Scuola, una quota mensile al fine di istituire un fondo utile per i vari bisogni scolastici. La suddetta somma proverrebbe da volontaria decurtazione dello stipendio del Sindaco.


Vorremmo rendere Taurisano centro di cultura e polo di attrazione per gli altri Comuni (con conseguenti positive ricadute in ambito turistico ed economico). Istituire, quindi, rassegne letterarie, artistiche, musicali che prevedano anche, in alcuni casi,  la partecipazione di personaggi di spicco del mondo della cultura; allestire zone “Siae Free” per permettere ai giovani di esibirsi liberamente, incoraggiando la creatività e l’attività musicale; organizzare festival, sagre, spettacoli, mercatini legati all’enogastronomia e alle tradizioni. Ci piacerebbe creare un cine-teatro  ed istituire, quindi, una stagione teatrale. Consideriamo importante, poi, la valorizzazione del centro storico, attraverso manifestazioni ad hoc e l’apertura di case e palazzi solitamente chiusi al pubblico.


William Maruccia (Democratici per Taurisano)

“Ridefiniamo i confini”


Occorre dinamismo politico nell’attrarre finanziamenti comunitari,ministeriali e regionali e questo abbiamo dimostrato di saperlo fare; occorre presenza e protagonismo politico in tutte le sedi intercomunali per dare il giusto ruolo al paese. Occorre incentivare con una politica di detassazione massima per attività produttive, associazioni e nuclei aggregativi, che intendono aprire, spostare, centralizzare le proprie energie nel centro storico ed in tutte le aree di recente rigenerate; occorre spingere su regolamento deors per gli arredi esterni fuori dai locali, creare piccole aree dedicate a parcheggi nel centro e viabilità migliorabile; agire sul PUG piano urbanistico generare per far crescere la tanta decantata economia edilizia. realizzare subito percorsi turistici x visitatori ed attrarre economia da chi visita le marine.


William Maruccia

William Maruccia


Tra le priorità del nostro programma, la ridefinizione dei confini territoriali per il rientro immediato dei 400 cittadini anagraficamente portati dalla prefettura al Comune di Ugento, usando se sarà necessario la istituzione del referendum per cementare tale azione di rivalsa politica; adeguare e recuperare tutte le periferie, allacci, sottoservizi, asfalto stradale complessivo successivo alla saturazione impiantistica, realizzare un centro sportivo dedicato a volley, basket ed atletica leggera per riscattare la vivacità sportiva che il paese dimostra di avere con orgoglio; ultimazione del decoro urbano nel centro storico.


Creare un team per tale obiettivo è doveroso quanto fondamentale, nel nostro programma è previsto lo “lo staff del sindaco” appositamente per impiegare sinergie e premere al massimo l’acceleratore a tutti i livelli organizzativi di gestione dei piani finanziari, ogni strada possibile sarà praticata, là dove sarà determinante la nostra azione amministrativa, ci faremo seguire dai paesi limitrofi, praticando anche, se sarà necessario la strada del seguire chi corre di più per poTerlo superare. il valere della squadra è tutto, occorre per proprio ruolo e competenza dimostrare di essere adeguatamente responsabili e votati al lavoro ed al sacrificio per il bene di Taurisano.


Raffaele Stasi (Noi per Taurisano)


“Ripartiamo dal lavoro”


Necessità fondamentale di Taurisano è sbloccare il lavoro, perché facendolo ne otterremmo un effetto terapeutico che di recuperare un tessuto sociale che, nel nostro territorio, è sempre più sfilacciato. Il primo passo verso questo obiettivo è sbloccare i comparti urbanistici, ingessati per troppo tempo dalla molteplicità dei proprietari che, in molti casi, avendo in passato pagato costosi condoni per rimediare all’abusivismo, non hanno alcun interesse a smuovere la situazione.


Raffaele Stasi

Raffaele Stasi


Li sbloccheremo facendoci carico dell’onere di progettazione e riducendone, così, la spesa a poche migliaia di euro. E partiremo da quelli con costo di progettazione inferiore, nei limiti delle possibilità finanziarie comunali, sempre più ingessate e lontane da fondi statali. Produrremo lavoro anche in un modo mai pensato prima a Taurisano: sfruttando la vicinanza con i paesi rivieraschi. Come i comuni dell’entroterra nei pressi di Otranto, che godono dell’attrattiva della città idruntina, così il nostro paese può e deve convogliare i considerevoli flussi turistici che creano località marittime come quelle di Ugento e di Salve. In questo senso, porteremo il turista a Taurisano, facendogli trovare un paese da subito accogliente, non solo per le bellezze artistiche, ma anche con l’artigianato locale. Altro flusso da dirigere verso il nostro paese è quello dai paesi limitrofi, mediante la realizzazione di manifestazioni di respiro sovralocale, come festival o eventi in grado di generare un indotto per il paese sfruttando l’idea di centro storico allargato.


Tutto questo, sarà basato su un nuovo modo di intendere l’amministrazione: trasformeremo la vecchia mentalità statalista-burocratica in una gestione di tipo aziendale. In una parola, seguiremo la moderna regola del benchmarking, traendo spunto dal confronto e da modelli esemplari. Né sindaco, né amministratori possono infatti essere dei Superman:: per questo, è di vitale importanza creare sinergia con la popolazione e prendere dai cittadini gli input necessari alla migliore azione amministrativa.


Cronaca

Picchiava e vessava la moglie, arresto a Taurisano

La donna vittima di maltrattamenti fisici e psicologici davanti ai suoi tre figli minori dal marito tossicodipendente che la sottoponeva alle sue angherie per estorcerle denaro per la droga

Pubblicato

il

Nella giornata di sabato i poliziotti del Commissariato di P.S. di Taurisano hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un 37enne di Taurisano, responsabile di maltrattamenti in famiglia.

La vicenda ha preso il via ad aprile scorso da una segnalazione anonima ricevuta dai Servizi Sociali locali.

La donna, da quanto riferito, subiva reiterati e giornalieri maltrattamenti sia fisici che psicologici davanti ai suoi tre figli minori, due dei quali di tenerissima età e uno in età scolare, dal marito tossicodipendente che la sottoponeva alle sue angherie per estorcerle il denaro che utilizzava per l’acquisto di cocaina.

Già ad aprile u.s. gli operatori del Commissariato di P.S., dopo le opportune indagini seguite alla segnalazione, avevano cercato di convincere la donna a formalizzare i fatti di cui era vittima, con l’appoggio anche del suocero che ben conosceva i comportamenti violenti del figlio. La donna però solo il 29 maggio u.s. riusciva a farsi coraggio e denunciare, persuasa dal fatto che la situazione fosse pericolosa non solo per lei ma anche per i suoi tre bambini.

Avvisato il Sostituto Procuratore si attivava la procedura del cosìddetto “Codice rosso” e si procedeva alla rapida emissione della misura cautelare e l’uomo veniva tradotto presso la Casa Circondariale di Lecce.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

“Dare l’anima alla politica”, Don Bruno Bignami a Taurisano

Il direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI presenterà il suo nuovo libro presso l’oratorio Don Bosco (dalle 20)

Pubblicato

il

Questa sera, presso l’oratorio Don Bosco di Taurisano, si terrà un importante appuntamento culturale e sociale: la presentazione del libro Dare l’anima alla politica di don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI.

L’opera, edita da San Paolo, è accompagnata dalla prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana.

L’iniziativa si inserisce all’interno della rassegna Pulchra Book, realizzata in collaborazione con la Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca, il Comune di Taurisano, la Caritas diocesana, la Fondazione Mons. Vito De Grisantis, l’Ufficio diocesano pastorale e Progetto Policoro.

Durante l’incontro interverrà anche Monsignor Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – Santa Maria di Leuca.

Modererà la serata sarà Luana Prontera, giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia.

Inoltre, il domani, martedì 20 maggio, alle ore 18,30, Caritas Italiana e FOCSIV promuoveranno un webinar dal titolo “Verso i referendum. Per una partecipazione informata”.

All’incontro online parteciperanno lo stesso don Bruno Bignami e Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore.

Per informazioni: advocacy@caritas.it.

Due appuntamenti distinti ma complementari, che offrono spunti di riflessione sull’impegno sociale, civile e politico, alla luce dei valori della partecipazione e della responsabilità.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Sorriso di Samuele, quando l’Arte vince la Morte

Presentazione del libro-racconto “Fermata 22”, omaggio a Samuele Solidoro del Maestro Adalberto Antonio Protopapa, musicista e amico di famiglia. Domenica 18 maggio, alle 19.00 presso la Corte delle Rose, in piazza Castello. Ingresso libero

Pubblicato

il

C’è un tempo che si ferma.

Un’età che non dovrebbe conoscere la sofferenza, ma che invece ha affrontato ogni sfida con un coraggio disarmante.

Samuele Solidoro aveva solo 22 anni quando il cancro, dopo due anni di battaglie silenziose e dolorose, lo ha portato via il 4 agosto 2024.

Eppure, chi lo ha conosciuto, racconta che Samuele non ha mai smesso di sorridere, di credere nella bellezza, di stringere la vita anche quando sembrava sfuggirgli tra le mani. Era un talento puro, un giovane pittore con lo sguardo rivolto al futuro, con le mani piene di colori e speranza.

A lui saràà dedicata la serata di domenica 18 maggio, dalle ore 19, nella Corte delle Rose in piazza Castello a Taurisano, dove sarà presentato il libro-racconto “Fermata 22”, scritto dal Maestro Adalberto Antonio Protopapa, musicista e amico di famiglia, che è stato invitato dall’artista Salvatore Solidoro, padre di Samuele, a ridare voce al figlio, con una dichiarazione d’amore per l’arte e per la vita.

Un libro che non è solo una narrazione, ma un canto, un abbraccio collettivo, una fermata poetica nel cuore di chi resta.

La serata sarà un inno alla bellezza e al talento, quelli che Samuele incarnava profondamente. Pittore promettente, figlio di un artista e studente dell’Accademia di Belle Arti di Lecce, Samuele si era già distinto vincendo, nel 2022, il Primo Premio alla rassegna “Arte in Terra di Taurisano e nel 2024 il XXXIX Concorso di Pittura Trofeo Città di Lecce con la sua opera pittorica “Utopia del cambiamento”, ma non aveva fatto in tempo a ritirare il premio, che verrà consegnato il 18 maggio al padre di Samuele da Antonio Convertino Presidente del Gruppo Associazione Culturale “Il Cenacolo”.

Dopo i saluti del sindaco di Taurisano Luigi Guidano e dell’assessore alla Cultura Quintino Rizzello, aprirà la serata un recital del giovane pianista Luca De Vita, allievo del Maestro Protopapa.

A seguire, la presentazione del libro con la giornalista Mariella Piscopo, che modererà gli interventi della prof.ssa Gianna Linda Galati, curatrice della prefazione; il maestro Adalberto Antonio Protopapa, autore di “Fermata 22”; le insegnanti del Liceo Artistico Laura Minerva e Alessandra Casciaro; il prof. Antonio Elia, docente dell’Accademia di Belle Arti di Lecce.

La parola si intreccerà poi con la musica e la poesia: la poetessa Eleonora Nitti Capone declamerà alcuni suoi versi, accompagnata dalle armonie ipnotiche del handpan suonato da Silvio Carella.

In chiusura, ancora un omaggio alla grande musica con l’esibizione al pianoforte di Cristian Brattelli e alle percussioni di Marco Preite.

Tutte le esecuzioni musicali sono con la direzione artistica del M. Protopapa.

La serata è aperta al pubblico. Sarà un momento di memoria, ma anche di rinascita spirituale. Perché l’arte sopravvive alla morte, e Samuele, con i suoi sogni e i suoi colori, continuerà a vivere nei cuori di chi crede ancora che la bellezza possa cambiare il mondo.

ADALBERTO ANTONIO PROTOPAPA

Pianista, violinista, compositore, trascrittore e maestro, ha dedicato la vita a coltivare il talento, il proprio e quello degli altri. Fondatore e guida degli Studi Musicali Protopapa, centro d’eccellenza per la formazione di musicisti, è anche docente nelle scuole di ogni grado, dall’infanzia al liceo musicale.

Dotato fin da giovanissimo di orecchio assoluto, la musica per lui non è mai stata un linguaggio da imparare, ma un’emozione da vivere. Sedotto dal suono del pianoforte e dalla potenza dell’opera lirica, ha affiancato presto lo studio del violino, entrando a soli 12 anni nel Conservatorio di Lecce.

Nel 1992 si diploma con lode in entrambi gli strumenti, un caso unico in Italia. Arricchisce il suo percorso con clavicembalo e organo, e racconta la sua storia nel libro “Come gocce di rugiada”. Un artista, un educatore, un visionario della musica.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti