Attualità
La Notte della Taranta conquista la Corea del Sud e Vienna
Sdoppiata per la prima volta in due band distinte, l’Orchestra Popolare ha conquistato il pubblico delle Olimpiadi invernali a PyeongChang e gli ospiti del Charity Ball dell’Osce, nel palazzo imperiale Hofburg di Vienna

Straordinaria accoglienza in Corea del Sud e a Vienna per la La Notte della Taranta. Sdoppiata per la prima volta in due band distinte, l’Orchestra Popolare ha conquistato il pubblico delle Olimpiadi invernali a PyeongChang e gli ospiti del Charity Ball dell’Osce, nel palazzo imperiale Hofburg di Vienna.
Il 23 febbraio a dividere le due formazioni di musicisti, cantanti e ballerini c’era solo il fuso orario ma ritmo ipnotico del tamburello, pizzica e ballate pop hanno, per una notte, stregato il cielo a cinque cerchi della Corea e la sala del gran ballo della principessa Sissi.
Inserito nel programma di eventi collaterali organizzati dalle istituzioni coreane per le Olimpiadi invernali, lo spettacolo di musica popolare si è svolto all’Olympic Festival Park di PyeongChang. Tre concerti sold out per i sette artisti della Taranta Alessia Tondo (cantante e tamburello), Giuseppe Grassi (mandola), Attilio Turrisi (chitarra), Carlo De Pascali (tamburello), Giuseppe Astore (violino), Lucia Scarabino (ballerina) e Stefano Campagna (ballerino). La delegazione italiana, guidata dal sindaco di Melpignano, Ivan Stomeo, e dal direttore artistico del Festival Luigi Chiariatti, è stata accolta dall’ambasciatore italiano in Corea Marco della Seta e dalla direttrice dell’Istituto italiano di Cultura Paola Cicolella. Il Tour dell’Orchestra ha fatto anche tappa nella nuovissima biblioteca Starfield nel Centro Coex di Seoul per un concerto a stretto contatto con il pubblico di lettori. Grande interesse anche dalla stampa estera: Arirang TV, canale satellitare che trasmette in lingua inglese, ha ospitato l’Orchestra nel programma di approfondimento culturale Heart to Heart. Alessia Tondo e Lucia Scarabino hanno raccontato la magica atmosfera del Concertone e la capacità della pizzica di creare comunità che danzano.
E la Taranta con il suo dirompente ritmo ipnotico ha fatto ballare gli ospiti del prestigioso Charity Ball dell’OSCE, appuntamento annuale serata di gala a favore della cooperazione in Europa.
L’Orchestra Popolare diretta dal maestro Daniele Durante a mezzanotte ha trasformato la sala del gran ballo di Vienna in una piazza danzante. Ministri degli esteri, ambasciatori, rappresentati del mondo economico e sociale d’Europa dopo l’elegante valzer si sono scatenati con le pizziche salentine.
In un viaggio sonoro, dal passato al presente sul battito del tamburello, simbolo della tradizione salentina, l’Orchestra della Taranta ha proposto uno spettacolo carico di energia. Sul palco del Charity Ball: Alessandra Caiulo, Enza Pagliara e Antonio Amato (voci), Antonio Marra (batteria), Roberto Chiga (tamburello) Stefano Rielli (basso e contrabasso), Gianluca Longo (mandola) Roberto Gemma (fisarmonica), Nico Berardi (fiati) e i ballerini Serena Pellegrino e Piero Balsamo.
L’attività della Fondazione La Notte della Taranta è stata selezionata dalla Missione Permanente d’Italia presso l’OSCE di Vienna, per la promozione dell’attività artistica a sostegno della pace nel mondo.
L’11 gennaio 2018 si è inaugurato l’anno di presidenza italiana dell’OSCE, l’organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, e l’Orchestra ha reso omaggio al multiculturalismo europeo con Kalinifta, canto in grico. Ad accogliere il Presidente della Fondazione La Notte della Taranta Massimo Manera, gli artisti guidati dal direttore artistico Daniele Durante e il presidente nazionale dell’ANMB (Associazione nazionale maestri di ballo) Pierluigi Petracca, c’era l’ambasciatore Alessandro Azzoni.
Massimo Manera (Presidente Fondazione La Notte della Taranta): “Abbiamo anche in questa occasione esportato l’immagine della Puglia autentica. Da vent’anni La Notte della Taranta attrae nel Salento nuovi visitatori favorendo l’incremento del turismo e della conseguente ricaduta positiva sull’’indotto economico. Spingerci verso l’estremo Oriente è stato un preciso obiettivo della Fondazione. Intraprendere nuovi percorsi di dialogo significa dare la possibilità non solo di far conoscere la nostra terra e la nostra cultura ma aprire un mercato nuovo. Ringrazio l’Istituto italiano di Cultura e l’Osce che hanno creduto nella qualità musicale e artistica dell’Orchestra. Oltre all’organizzazione del Festival con le sue 18 tappe e del Concertone, lavoriamo su progetti di valorizzazione e conoscenza della cultura popolare salentina che consentano di superare ogni confine e gli straordinari risultati di Vienna e Seoul sono la conferma che la strategia intrapresa dalla Fondazione è quella giusta”.
Ivan Stomeo (consigliere CdA Fondazione La Notte della Taranta): “E’ stato motivo di grande orgoglio rappresentare la cultura italiana alle Olimpiadi di PyeongChang. Abbiamo registrato un interesse senza precedenti non solo da parte dei coreani ma di giornalisti, blogger e sportivi provenienti da ogni parte del mondo che grazie a questo tour dell’Orchestra oggi conosce il valore della nostra tradizione. L’attività dell’Istituto di Cultura e il gran lavoro di collaborazione con la Fondazione ha permesso di raggiungere questo importante traguardo. Ringrazio l’ambasciatore Marco della Seta che ha reso la nostra permanenza in Corea del Sud un’occasione di reale scambio culturale. Melpignano sarà ben lieta di accogliere tutte le persone che in questi giorni hanno manifestato la volontà di visitare la Puglia e partecipare alla grande festa del Concertone il 25 agosto”.
Attualità
Poiesis, premio alla carriera al prof. Cavallera
Poesie e prestigiosi riconoscimenti. Il premio letterario di Tricase dedicato alla Principessa Maria Bianca Gallone, un ponte tra cultura nazionale e internazionale. Riconoscimento al “nostro prof”, Hervé A. Cavallera, «per il suo straordinario e costante contributo al mondo della cultura e della letteratura»

Si è conclusa la VI edizione del Premio letterario ” Poiesis“, tenutasi a Tricase, un evento che ha saputo attrarre l’elevata partecipazione di autori provenienti da tutto il territorio nazionale e persino da altri Stati, come la Svizzera e la Germania.
«Un trionfo culturale che non sarebbe stato possibile senza l’impegno, la dedizione e il supporto inestimabile di numerose persone e istituzioni che hanno creduto profondamente in questo progetto», ha dichiarato la deus ex machina della manifestazione, Roberta Calati.
Il culmine dell’evento è stato la consegna del prestigioso Premio alla Carriera al nostro prof, Hervé A. Cavallera.
«Un riconoscimento meritatissimo per il suo straordinario e costante contributo al mondo della cultura e della letteratura» che è stato conferito con solenne ufficialità da S.E. Mons. Fernando Panico.
«L’organizzazione desidera esprimere il più sincero e sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno offerto il loro tempo prezioso, la loro competenza e il loro incrollabile entusiasmo, rendendo possibile questa magnifica edizione», insiste Roberta Calati, «un ringraziamento speciale al Comune di Tricase, per essere sempre presente con il suo costante patrocinio, dimostrando un’attenzione esemplare verso la promozione della cultura locale e oltre. Un plauso speciale alle Giurie di qualità, pilastri fondamentali di ogni concorso letterario, che con professionalità e passione hanno valutato le opere pervenute».
I giurati a vario titolo sono stati: per la Sezione A – Poesia edita/inedita, Donato Margarito (presidente e critico letterario), Luana Prontera (giornalista), Mario Carparelli (docente di storia della filosofia moderna all?Università del Salento); per gli Aforismi: Cristina Mercuri (presidente, socia A.I.P.L.A.), Dario Stanca (Socio A.I.P.L.A.), Alessandro Errico; per la Sezione C – Video poesia, Giancarlo Giambra (presidente e videomaker), Maria Fallico (videomaker), Patrizia Giardini (videomaker), Marcello Moscoloni.
Per il Premio Speciale Principessa, infine, Roberta Calati (presidente), Sandro Ferraro, Mirco Rotondo e Luigi Torsello.
«Un doveroso ringraziamento», aggiunge Calati, «anche alla Pro Loco di Tricase, con Paolo Scarascia (presidente), Roberta Ferramosca (vicepresidente) e il prof. Ercole Morciano (presidente onorario e vicepresidente), per il prezioso supporto organizzativo. Fondamentale è stato anche il contributo dei ragazzi che hanno seguito il “Progetto servizio civile” OLP “Poesia e nobiltà a Tricase“: Matteo Cazzato, Laura De Francesco, Alessandro Massafra e Giada Sara Siciliano, esempio di impegno giovanile nella cultura».
Nel corso della serata le performance del talentuoso gruppo musicale salentino WAD, composto da Bram Dedy (chitarra e voce), Anna Marchese (basso e seconda voce) e Alessio Ruggieri (percussioni).
La conduzione della serata è stata affidata alla consueta professionalità e capacità di Gianluca Errico, (Tricasèmia), che guidato l’evento con maestria.
«La collaborazione del Poeta Luigi Torsello, l’impegno dello Scrittore/Poeta Mirco Rotondo e il supporto instancabile di Sandro Ferraro, coadiutore e curatore del premio, oltre che prezioso collaboratore per la realizzazione dell’antologia della sesta edizione», aggiunge ancora Calati, «sono stati pilastri insostituibili. Un ringraziamento speciale alla Prof.ssa Lorenza Marra, declamatrice ufficiale del Premio, che con la sua voce ha saputo creare un’atmosfera unica e significativa, e infine, ma non per ultimo, un plauso al talento del cantautore Alberto Ventola».
Roberta Calati, animatrice e cuore pulsante dell’iniziativa, ha concluso con un messaggio che racchiude lo spirito della manifestazione: «Mi rende felice l’idea di credere che dietro tutto questo impegno ci sia anche un sorriso della Principessa Maria Bianca Gallone».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Aggressioni a personale sanitario, riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica
Nell’ambito della riunione saranno oggetto di esame le iniziative già intraprese e sarà aggiornato l’andamento statistico del fenomeno a livello provinciale

Prosegue incessantemente l’impegno corale di Prefettura, ASL, Forze dell’Ordine, Ordini professionali e Terzo Settore nella prevenzione e contrasto dell’odioso fenomeno delle aggressioni al personale sanitario e parasanitario, spesso sommerso, che non solo compromette l’incolumità e la serenità di medici, infermieri e operatori, ma danneggia anche l’intera collettività, minando la fiducia nel sistema di cura e mettendo a rischio la qualità e la continuità dell’assistenza.
Numerose sono state le iniziative sinergiche avviate con l’obiettivo di mitigare il fenomeno, a cominciare dal potenziamento , da parte di ASL, delle misure strutturali e tecnologiche di difesa passiva presso i nosocomi e i punti di continuità assistenziale , tra cui il “sistema tagliacode” ed il ricorso alla vigilanza privata, fino ad arrivare all’attivazione in via sperimentale , su impulso del Prefetto Natalino Manno, della progettualità con l’Associazione Nazionale Polizia di Stato per il contributo dei volontari al servizio di accoglienza, assistenza ed informazione in favore degli utenti e dei familiari degli stessi presso le sedi dei medici di continuità assistenziale.
Gli esiti delle citate iniziative saranno oggetto di esame nell’ambito della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica convocato per domani, mercoledì 3 settembre, alle ore 11,15, alla presenza del Direttore Generale Asl e del 118, dei vertici delle Forze di Polizia, dei Presidenti degli Ordini professionali dei Medici e degli Infermieri, nonché dei rappresentanti dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato.
L’incontro rappresenterà altresì l’occasione per un aggiornamento circa l’andamento statistico del fenomeno a livello provinciale.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Rifiuti dall’auto, tolleranza zero
Per chi li getta dai veicoli in corsa. Plastic Free Onlus plaude alle nuove norme che prevedono multe fino a 18mila euro e, nei casi più gravi, anche l’arresto. Consentito come prova l’utilizzo delle immagini delle telecamere pubbliche e private

Plastic Free Onlus accoglie con favore il Decreto-Legge n. 116, entrato in vigore in agosto, che introduce un inasprimento senza precedenti delle sanzioni per chi getta rifiuti dai veicoli.
La nuova normativa non solo prevede multe fino a 18mila euro e, nei casi più gravi, l’arresto, ma consente anche l’utilizzo delle immagini delle telecamere pubbliche e private come prova per colpire i trasgressori, eliminando la necessità della contestazione immediata.
«Si tratta di un passo avanti fondamentale nella lotta contro una delle pratiche più vergognose e dannose per il nostro ambiente e la nostra comunità», dichiara Luca De Gaetano, presidente e fondatore di Plastic Free Onlus, associazione dal 2019 nella sensibilizzazione contro l’inquinamento da plastica e rifiuti abbandonati, «l’incremento delle sanzioni deve funzionare da deterrente reale: ci aspettiamo che i trasgressori non restino impuniti ma vengano perseguiti, così da lanciare un messaggio chiaro a tutti e porre fine a questo malcostume».
Il nuovo quadro normativo distingue tra diversi livelli di gravità: dalla sanzione amministrativa fino a oltre mille euro per i rifiuti minori, all’ammenda penale per i rifiuti non pericolosi, fino all’arresto per abbandono in aree protette o zone di particolare pregio ambientale. Previste anche sanzioni accessorie come la sospensione della patente e, per le violazioni più gravi, la confisca del veicolo, con particolare attenzione ai mezzi aziendali utilizzati per smaltimenti illeciti.
Plastic Free Onlus ricorda i risultati ottenuti in sei anni di attività: oltre 8.700 appuntamenti di raccolta organizzati, più di 4,6 milioni di chilogrammi di plastica e rifiuti rimossi dall’ambiente, una rete di oltre 1.100 referenti locali e la collaborazione con centinaia di comuni italiani, grazie al progetto “Comune Plastic Free”.
«Da sempre lavoriamo per far comprendere quanto un gesto apparentemente piccolo, come gettare un mozzicone o una bottiglietta dal finestrino, abbia conseguenze enormi sul piano ambientale, paesaggistico e sanitario», prosegue De Gaetano, «questa stretta normativa, unita all’uso intelligente delle tecnologie di videosorveglianza, è la dimostrazione che il cambiamento è possibile se si uniscono sensibilizzazione, impegno civico e strumenti legislativi efficaci».
Con queste nuove disposizioni, Plastic Free auspica un deciso cambio di rotta: più controlli, più responsabilità individuale e una netta riduzione di quei comportamenti incivili che da troppo tempo deturpano le città e la natura.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità2 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti4 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca2 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano3 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: dopo 44 anni Teresa ha spento i suoi Fornelli
-
Attualità3 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese