Connect with us

Attualità

“No alla sterilizzazione dei cani!”

“La loro fertilità è tutto!”. Dal gruppo facebook “Animalisti contro la sterilizzazione” per la Naturalizzazione d’Italia

Pubblicato

il

Il Gruppo spontaneo riunitosi su Facebook “in difesa degli ecosistemi contro in primis l’emergenza oggi rappresentata dal fenomeno  della “sterilizzazione seriale falso-animalista” di cani e gatti, e non solo, che sta dilagando in Italia negli ultimi mesi senza alcun freno e limite, e ciò preoccupantemente per la salvezza di queste due importantissime e antiche specie nella nostra terra, amiche da sempre dell’uomo“, interviene per “stigmatizzare quanto si sta muovendo in Italia in questi giorni” intorno al caso mediatico divampato sullo spiacevole accaduto di Sciacca, dove diversi cani che vivevano in stato di semilibertà sono stati avvelenati dall’ingestione di sostanze tossiche.


Riportiamo di seguito la loro posizione.


Quando cade o viene tagliato irresponsabilmente un albero, la prima cosa che ogni vero ecologista fa è recuperare un suo seme per far nascere una piantina e ripiantare lì poi un albero della medesima specie o più di uno.


Così ovviamente deve essere anche nel caso della tutela degli animali, ma stiamo osservando invece un proliferare di deplorevoli comunicati stampa, che da diverse parti giungono in questo momento al mondo dell’informazione in Italia, all’interno dei quali vediamo strumentalizzato il caso Sciacca per chiedere praticamente l’esecrabile olocausto degli ultimi cani semi selvatici rimasti nel sud Italia anziché chiedere esattamente il contrario, come ad esempio più gioiose cucciolate; un olocausto senza mezzi termini o scusanti possibili che la matematica e la biologia ci dicono coincidere con la sterilizzazione seriale di tutti gli individui di una specie quale in questo caso quella dei principali amici animali dell’uomo ovvero i Cani! Con perdita dei loro patrimoni genetici che son crogiuolo per nuove razze e biblioteche viventi per il recupero della antiche razze canine!


Chiediamo pertanto a tutti gli enti pubblici e privati, a tutti i cittadini, a tutte le persone amanti davvero della Natura, di prendere le distanze da questi subdoli tentativi di spingere nel verso della soluzione finale della sterilizzazione seriale” peraltro legata ad una iper-speculazione tutta da porta alla luce con l’occasione ed affermare invece l’importanza della tutela della fertilità dei Cani, (parte irrinunciabile per una loro piena salute come la buona veterinaria deve insegnare, la buona!), dei Cani del Sud Italia, di cui essi son patrimonio di cultura e natura, bene dell’umanità, presenza ambientale nel paesaggio di primo ordine, tanto quanto quella degli alberi o degli animali selvatici o degli altri animali domestici, risorse di biodiversità, bellezza e anche economia ecosostenibile della nostra terra, l’Italia storica, quella del Meridione!


I cittadini del Sud Italia devono essere fieri e orgogliosi di essere oggi Arca di Noè per Cani e Gatti rispetto a quanto di gravissimo sta accadendo a loro danno nel fenomeno della sterilizzazione seriale falso-animalista nella civiltà occidentale e che da qui sta contaminando anche altre civiltà umane oggi (nel verso di una inciviltà pertanto anti-naturalistica!); un attacco tanto dei cani e gatti semi-selvatici quanto di quelli di proprietà, attraverso campagne vergognose di propaganda pro sterilizzazione e tentativi viscidi di coercizione anche legislativa nel verso sempre della loro sterilizzazione chirurgica o chimica che sia. Difendere i Cani e Gatti del sud Italia è oggi anche una riaffermazione di identità, contro forze di bassa lega che cercan addirittura di gettar fango sulle genti del sud, pensate che aberrazione, perché a sud, culla di filosofia e civiltà, le cucciolate di Cani e Gatti son vissute come una festa e auspicate nelle famiglie come giusto che sia ora e sempre!


Ogni difesa della Vita non può prescindere dalla difesa della fertilità delle specie, ciò è lapallissiano!


I Cani semi selvatici che vivono nelle nostre campagne e intorno ai nostri centri urbani, quando non mordaci, sono una risorsa importantissima, una sorta di serbatorio dalla quale vengono anche i Cani adottati dalle famiglie e al quale serbatoio nuovi Cani, a volte anche nati nelle famiglie e scappati, possono contribuire, non pertanto qualcosa assolutamente da demonizzare a priori.  


Chi vuole aiutare i Cani semi-domestici, che da taluni con fare dispregiativo, oggi da stigmatizzare, vengon bollati “randagi”, si impegni per la loro adozione, e ovviamente non previa sterilizzazione né con il meschino obbligo di sterilizzazione di cui si sente spesso, per non dire sempre, parlare.


Pertanto invitiamo tutti ad una forma di urgente non più procrastinabile disobbedienza civile consistente nel non adottare mai più Cani sterilizzati o con vincolo di sterilizzazione, contro la moda perversa, che si fonda anche su un ricatto sentimentale sulle brave persone, della sterilizzazione coatta che è qualcosa che lascia immaginare un processo speculativo di controllo commerciale monopolista non dissimile da quello delle multinazionali, che dopo aver tentato di requisire e vietare i segni tradizionali, trasmessi tra le genti come loro diritto di libertà naturalistica pluri-millenaria, impone sul mercato piante ibride brevettate e sterili in maniera tale che il contadino le debba ricomprare sempre dalla medesima multinazionale; multinazionali quelle che son anche le medesime multinazionali dei pesticidi, e quanto sta avvenendo con la sterilizzazione seriale di Cani e Gatti ha tutte le sembianze di un pesticidio esteso con altre scuse contro mammiferi domestici che erano e devono tornare ad esse i principali amici dell’uomo.


Auspichiamo una inchiesta parlamentare urgente nella futura legislazione italiana volta ad indagare su questo aberrante fenomeno e al fine di debellarlo in tempo; tutti siamo impegnati nel ricordo degli errori della Seconda Guerra Mondiale, perché non siano ripetuti, e non possiamo nel frattempo permettere che qualcosa di simile o addirittura di peggio accada come sta accadendo nei confronti dei nostri maggiori amici animali a cui abbiamo il dovere, come stiamo qui facendo, di dar voce in tempo, prima che sia troppo tardi e il danno materiale e culturale arrecato loro e a noi tutti rischi di divenire irreversibile.


Vogliamo stigmatizzare anche quanto sta accadendo a danno dei Gatti, la cui specie (Felis silvestris) è attestata in Italia, (vedi studi paleontologici per il Salento solo ad esempio), sin dal Pleistocene, intorno ai quali si è costituito in questi anni il fenomeno assurdo da aborrire con forza della loro reclusione nei lager “gattili” detti, che scimmiottano i canili, quando invece la presenza di sani Gatti integri allo stato libero è fondamentale per il contenimento del numero dei Ratti e dei Topi, anche essi importanti nell’ecosistema, ma il cui eccesso, quando mancano i loro predatori Gatti, porta poi all’uso di veleni rodenticidi da parte di privati e comuni, bocconi avvelenati che sono una delle principali cause di avvelenamento oggi proprio poi dei Cani e dei Gatti con l’assurdità del circolo vizioso verso la sterilizzazione degli ultimi Cani e degli ultimi Gatti rimasti in libertà che qui stiamo stigmatizzando con forza. La sterilizzazione coatta seriale, cioè l’estinzione de facto, presentata come la iper-folle panacea di tutti i mali del vivere! Difficile anche solo immaginare un pensiero più patologico, più malefico!


Ben è noto come la pratica della sterilizzazione deriva dal mondo zootecnico dove era tradizionalmente praticata per fare ingrassare animali destinati al macello, e non è un caso che Cani e Gatti sterilizzati, (che vengono ovviamente resi handicappati in tal modo, e per i quali quando la sterilizzazione è chirurgica la si può considerare una vera e propria vivisezione mutilante delle gonadi), tendono sovente ad ingrassare parecchio dopo l’intervento, e anche dal trauma subito e dagli scompensi ormonali conseguenti a quell’amputazione eunuchizzante ne hanno complicanze comportamentali oltre che somatiche. Esseri così ignobilmente devivificati! Pupazzizzati!

E l’intera pratica della sterilizzazione seriale verso qualsiasi specie che deve considerarsi una forma di biocidio e pesticidio quale è, e che va assolutamente aborrita; nessuna scusa può legittimare tanto orrore speculativo lontano da qualsiasi ecosostenibilità; un’offesa alla natura e alla vita e che intralcia quelli che sono i metodi di equilibrio propri della Natura, da sempre ricercare e favorire. Vivere è opportunità, e non lo si deve negare a priori a nessuno con la scusa di evitare i potenziali rischi! Sragionare in tal modo vorrebbe dire agire da  “volontari dell’Apocalisse”, non certo da naturalisti!


Devono essere tagliati i fondi pubblici e privati a tutti gli operatori di sterilizzazione!


“Oggi stiamo riscontrando persino la seguente aberrazione: associazioni che laddove si registrano dei soprannumeri di selvaggina, anziché richiedere il virtuoso spostamento dei capi in sovrannumero altrove a ripopolare regioni dove troppa antropizzazione e pressione venatoria han ridotto o estinto quelle presenza, (vedi il caso di Cervi, Daini, Caprioli, Cinghiali, un tempo non lontano ben presenti in Salento ad esempio, e già presenti in Salento anche nel Pleistocene come ben attesta la paleontologia), insieme a politiche di rimboschimento, chiedono invece la loro sterilizzazione, che è una condanna alla malattia praticamente ed un’esecrabile speculazione a favore nei fatti, a parità di domanda di mercato, degli allevamenti intensivi persino, contro ciò che invece la terra italiana produce e può produrre spontaneamente anche in termini di mammiferi selvatici!


Associazioni falso-animaliste e falso-ecologiste pertanto de facto ad una analisi più seria e a 360°, come necessario quando si tratta di ecologia!


Stop a questa speculativa e psicopatologica macelleria gonadica anti-naturalistica cui stiamo assistendo con la complicità della mala politica in Italia!


I canili devono essere solo canili-bioparco con ampi spazi verdi, no ai canili lager di cemento e gabbiette; e prioritario il loro uso per la rieducazione di Cani mordaci. Il Cane deve tornare ad essere inserito nel ciclo delle risorse domestiche e del borgo come consumatore degli scarti alimentari per una riduzione dei rifiuti organici complessivi come era in passato. No all’attuale snaturazione in corso del Cane favorita da mode speculative, iconoclaste acriticamente o per interesse di ogni aspetto positivo sano e saggio del “mondo antico”. Un’iconoclastia luddista degenerata che mina l’intero antico ecosostenibile rapporto uomo-animale, nel verso de facto dell’estinzione anche di tante razze domestiche.


Da scoraggiare poi situazioni nelle quali dei soggetti creano delle colonie feline portando sempre cibo in un punto, raggruppando così i felini, viziandoli, al fine di giustificare poi la loro sterilizzazione!


E i quadri normativi odierni, laddove insufficienti o nefasti, vanno modificati in tali versi virtuosi!


Nella difesa della biodiversità non si possono fare sconti ed essa oggi più che mai in Italia deve essere difesa in toto, in tutto ciò che il territorio già ha in termini di specie selvatiche e di specie domestiche e nel caso delle specie selvatiche tanto delle specie autoctone tanto di quelle esotiche naturalizzatesi, che son anch’esse una testimonianza degli adattamenti della natura, e contro le quali ignobilmente anche si sta muovendo in Italia un’aberrante fenomeno di falsa-ecologia definibile come di “razzismo verde” che vede il tentativo a livello europeo e oggi governativo di tentare lo sterminio di circa 3000 specie che con grande irresponsabilità vengono bollate come specie aliene da eliminare, e demonizzate con ogni scusa ed il suo contrario, esattamente come sta accadendo contro i nostri Cani e i nostri Gatti; a rischio così Ibis sacri e Parrocchetti dal collare (già raffigurati in Italia nell’ arte romana), il Pesce siluro che è persino europeo, Anatre mandarine, Cigni neri, Cani procioni, Orsetti lavatori, ecc. ecc., per una mattanza speculativa senza pari, e anche per i quali associazioni falso-animaliste falso-ecologiste propongono la solita mattanza della sterilizzazione e delle reclusione, anziché il necessario cambio di paradigma a favore di una accettazione di quella che è comunque una presenza oggi voluta dalla Natura e da studiare con curiosità scientifica vera e aperta e non con spirito repressivo miope ecoterroristico, da “killer dei fichi d’India”, insieme a tante altre piante bollate come specie fuori luogo in Europa e a rischio di eradicazione come gli Alberi del paradiso (Ailanti, nome scientifico Ailanthus altissima), Agavi, Giacinto d’acqua, Loto sacro d’acqua asiatico (Nelumbo nucifera), ecc., per poi scoprire che già tante delle specie nella lista degli ecocidi speculativi son state paleointrodotte o che eran già qui in Europa nei loro generi nelle epoche geologiche passate (vedi solo ad esempio Ailanthus e Nelumbo)! Siamo di fronte ad una falsa-ecologia pseudo-scientifica dunque desertificatrice da stigmatizzare, fermare e allontanare da tutte le istituzioni, che produce caterve di studi dalle conclusioni spazzatura solo per legittimarsi questi rastrellamenti disdicevoli, dove anche la stessa biologia, e la grande teoria evoluzionistica vengono calpestate impudicamente!


Invitiamo tutti ad aderire anche al nostro gruppo spontaneo in questo momento così difficile per la vita animale, e non solo, in Italia, e non certo a causa di fenomeni naturali o di repentini stravolgimenti climatici come si cerca di dirottare l’attenzione, ma proprio a causa dell’uomo e oggi tanto più paradossalmente delle speculazioni che si stanno muovendo sotto la menzogna della Falsa-Ecologia (vedi la maxi frode della strumentalizzata Xylella fastidiosa o delle mega pale eoliche industriali falso-green in Puglia solo ad esempio), con persino oggi la correlata minaccia dei nostri boschi visti da speculatori falso-green collusi con la peggiore mala-politica soltanto come risorse da predare!


Un processo degenerativo questo assolutamente da fermare e invertire nel verso della naturalizzazione, con politiche statali di reintroduzione delle specie scomparse a causa dell’uomo, non invece la desertificazione con biocidi di ciò che c’è già, (come vorrebbero invece certi odierni “professionisti del biocidio falso-ecologista”), e che costituisce comunque una ricchezza di cultura, ambiente, suggestioni naturalistiche ed economia, nel verso del rimboschimento, del restauro dei paesaggi storico-naturali del Belpaese nel buon principio del “come era e dove era” con la ricerca sempre in ogni scorcio del pittoresco, favorendo una agricoltura e un allevamento nelle filosofia di un vero biologico, e dove l’uomo si inserisce con equilibrio nella Natura per uno sfruttamento responsabile delle risorse senza mai estinguerle, (ma al contrario!), come invece stava accadendo con la follia della sterilizzazione seriale dei gani e dei gatti e non solo!”.


Appuntamenti

#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase

“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Pubblicato

il

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.

«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».

Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».

Come si è arrivati alla nuova apertura?

«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».

«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.

Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».

Continua a Leggere

Attualità

Maria Antonietta I di Puglia

È in primo luogo necessario elaborare una strategia di massima che riguarda, per così dire, una più profonda capacità di comprendere, anticipare e soddisfare le attese e le potenzialità del territorio e un aumento del numero dei corsi di laurea e dei dipartimenti, ossia di quelle che una volta (sino al 2010) si chiamavano facoltà….

Pubblicato

il

Unisalento, ecco la prima rettrice

Maria Antonietta Aiello: «Per me motivo di orgoglio diventare la prima rettrice: non ho dubbi che altre ce ne saranno, perché non c’è alternativa a un futuro di reali pari opportunità»

La professoressa sarà rettrice per il sessennio 2025-2031.

Al primo turno il voto pesato per ciascuno dei tre candidati ammessi alla procedura elettorale era stato: Maria Antonietta Aiello, 338,269; Luigi Melica, 278,944; Salvatore Rizzello, 138,239.

Dopo il ritiro degli altri due candidati, ovvero il direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche Luigi Melica e il direttore della Scuola superiore ISUFI Salvatore Rizzello, i voti della comunità accademica si sono indirizzati in blocco, infatti, sull’attuale prorettrice vicaria e ordinaria di Tecnica delle Costruzioni al Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione. Di Marzi (Cosenza), sarà dal prossimo 1° novembre, a prendere il testimone dal rettore Fabio Pollice.

La vera sfida del futuro

di Hervé Cavallera

di Hervé Cavallera

Il 2025 è un anno importante per l’Università del Salento. Da non molto sono trascorsi i festeggiamenti per il suo 70° anno di vita ed è stato appena eletto, nella persona della prof.ssa Maria Antonietta Aiello, il suo 11° rettore, anzi la prima Rettrice di Unisalento.

Il primo rettore, e inoltre fondatore dell’Università, fu Giuseppe-Codacci-Pisanelli (nel 1955 rettore del Consorzio Universitario Salentino, dal 1956 al 1976 rettore dell’Università di Lecce), quindi Saverio Mongelli (1976-1979), Mario Marti (1979-1981), Alberto Sobrero (1981-1983), Donato Valli (1983-1992), Angelo Rizzo (1992-2001), Oronzo Limone (2001-2007) che mutò (2007) il nome da Università di Lecce in Università del Salento, Domenico Laforgia (2007-2013), Vincenzo Zara (2013-2019), Fabio Pollice (2019-2025).

In 70 anni, ovviamente, non solo è cresciuta l’offerta formativa dell’Università salentina (sorta con la Facoltà di Magistero a cui seguì quella di Lettere e Filosofia), ma è cambiato l’intero panorama nazionale.

L’Università di Lecce fu la terza ad esistere, dopo Napoli e Bari, nell’Italia meridionale continentale.

Oggi numerose sono le università statali nelle diverse regioni del Sud, a cui devono aggiungersi quelle non statali legalmente riconosciute e quelle telematiche. Il che, si capisce, comporta una serie di problemi di natura economica, che crescono ulteriormente pensando al numero consistente di studenti del Sud che preferiscono recarsi in università del Centro-Nord e, non ultimo, alla denatalità che riduce il numero dei giovani.

Mantenere al meglio l’esistente è ciò che diventa immediatamente evidente per chi assurge alla carica rettorale.

Ma “mantenere”, in una realtà sempre più complessa, concorrenziale e globalizzata, non è invero sufficiente. Nel mondo della flessibilità, non si mantiene: si sviluppa. Occorre crescere ulteriormente e divenire sempre più concorrenziali.

Sotto tale profilo il compito che attende la Rettrice, non è affatto facile.

È in primo luogo necessario elaborare una strategia di massima che riguarda, per così dire, una più profonda capacità di comprendere, anticipare e soddisfare le attese e le potenzialità del territorio e un aumento del numero dei corsi di laurea e dei dipartimenti, ossia di quelle che una volta (sino al 2010) si chiamavano facoltà.

Al tempo stesso è opportuno migliorare la qualità dell’assistenza studentesca, dei servizi che si offrono.

Basti pensare agli alloggi, ai collegamenti, alla viabilità, alle mense universitarie.

Si tratta di una serie di obiettivi che – una volta raggiunti – farebbero risaltare l’immagine di una università dinamica, accorta ai bisogni del presente e del territorio, volta all’innovazione.

E’ opportuno che per raggiungere tutto questo la Rettrice sia coadiuvata da uno staff efficiente e coeso.

Certo, quello che si è indicato pare necessario e tuttavia non facile da conseguire in quanto comporta in primo luogo una serie di interazioni con il mondo politico ed economico abbastanza complesse. Soprattutto non sono trascurabili, ad avviso di chi scrive, i dati già rilevati connessi alla denatalità e alla volontà giovanile di spostarsi altrove, anche fuori d’Italia, in vista di una più proficua occupazione dopo aver conseguito la laurea.

Alla luce di quanto sopra il problema diventa allora quello di rendere appetibile – mi si passi il termine – Unisalento.

Affinché questo sia, bisogna tornare ad essere quello che l’università ha voluto essere nel suo significato pieno, come del resto è attestato dalla storia.

Certo, è il luogo ove studiare le discipline che consentono di acquisire le conoscenze e le competenze di base della propria professione per il bene personale e del prossimo, ma in primo luogo è un centro di ricerca di alta cultura.

Solo puntando alla realizzazione di uno stimolante centro di ricerca è possibile dare veramente vita ad una università.

Si tratta, insomma, di mettere totalmente da parte sia l’idea di un mero titolificio sia quella di un’azienda che offre pure velleitarie illusioni.

Un centro di ricerca, con docenti scientificamente qualificati, sarebbe certamente in grado di diventare punto di riferimento dell’utenza studentesca e quindi motore di crescita territoriale proprio perché in sé garante della serietà e della qualità degli studi.

In un momento storico in cui prevale l’innovazione è evidente che solo un serio approfondimento nei diversi campi dello scibile umano può diventare forza attrattiva e positivamente propulsiva.

Come scrive Dante nel Canto VI del Paradiso, grande merito dell’imperatore Giustiniano fu quello di aver tolto dalle leggi, nel suo Corpus iuris, «il troppo e ‘l vano».

Ecco: il compito della Rettrice Maria Antonietta Aiello (e ciò in realtà vale per ogni università) è di snellire le lungaggini burocratiche e di puntare sull’essenziale, ossia sull’apporto di docenti veramente all’altezza del presente, che siano in grado di contribuire, ognuno per il proprio settore scientifico-disciplinare, allo sviluppo della ricerca nazionale e internazionale. Infatti, solamente rendendo ancor di più l’Università del Salento un polo di eccellenza scientifica non soltanto i giovani sarebbero indotti ad iscriversi, ma essa diventerebbe un notevole centro di promozione dell’intero territorio.

Tutto questo, si comprende bene, non si realizza in un batter d’ali e richiede lungimiranza e capacità di costituire un corpo docente di rilievo. È ciò che si augura alla Rettrice neoeletta in un momento storico in cui l’Occidente sembra scivolare nei vaniloqui e nell’asservimento alla tecnologia.

Continua a Leggere

Attualità

Albaservice: Risanamento e tutela dell’occupazione le parole d’ordine

Il percorso di rilancio è stato reso possibile grazie all’impegno del Consiglio Provinciale e alla piena collaborazione dei dirigenti e funzionari dell’Ente….

Pubblicato

il

Dopo oltre un decennio segnato da difficoltà economiche, ammortizzatori sociali e incertezza occupazionale, Albaservice spa, società interamente partecipata dalla Provincia di Lecce, volta finalmente pagina.

Grazie a un lavoro sinergico e determinato, guidato dal presidente della Provincia Stefano Minerva e dall’amministratore unico Marco Miceli, è stato raggiunto un risultato straordinario: dal 2025 nessun lavoratore sarà lasciato indietro. Tutti i dipendenti torneranno all’orario pieno di 40 ore settimanali, senza più ricorso alla cassa integrazione o altri strumenti di sostegno al reddito.

Un traguardo impensabile fino a pochi mesi fa, ottenuto attraverso un’azione politica e amministrativa forte, che ha visto la rimodulazione delle convenzioni quadro tra Provincia e partecipata, relative alla gestione degli edifici scolastici e alla manutenzione della rete viaria, e l’affidamento di nuovi servizi strategici per garantire la sostenibilità dell’azienda.

Il percorso di rilancio è stato reso possibile grazie all’impegno del Consiglio Provinciale e alla piena collaborazione dei dirigenti e funzionari dell’EnteIn soli sei mesi, la nuova amministrazione ha saputo imprimere una svolta concreta, restituendo ad Albaservice un’identità operativa, una prospettiva industriale e una dignità occupazionale.

Non parliamo solo di un risultato economico, ma di un atto di responsabilità istituzionale e di giustizia sociale. Albaservice torna a essere una risorsa per il territorio, per le scuole, per le strade, per i cittadini, e questo è stato possibile anche grazie alla disponibilità dei lavoratori e al lavoro infaticabile dei sindacati, che ringrazio per il proficuo confronto e la piena convergenza per il raggiungimento di questo importante traguardo”, ha dichiarato il presidente Minerva.

Albaservice rappresenta oggi un modello di servizio pubblico efficiente e vicino alle comunità, con operatori che garantiscono quotidianamente la sicurezza e il decoro del patrimonio scolastico e stradale provinciale. Un ruolo che torna a essere valorizzato, anche grazie alla stabilità lavorativa finalmente restituita a tutte le maestranze.

Anche l’amministratore unico Marco Miceli ha espresso la propria soddisfazione: “Abbiamo lavorato con rigore, visione e rispetto per ogni lavoratore. Questo risultato è la dimostrazione che le partecipate pubbliche, se ben governate, possono essere centri di eccellenza e coesione sociale.”

Il futuro di Albaservice riparte dunque da basi solide: un piano industriale sostenibile, una squadra di lavoro motivata e un ente pubblico che ha saputo credere e investire nel cambiamento.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti