Approfondimenti
Un mare di like per il Salento
La salentoterapia fa sempre più adepti, il Salento sempre più vetrina nazionale ed internazionale macina like sui social

Il Salento, sempre più vetrina nazionale ed internazionale, macina like a go go e continua la sua scalata verso la visibilità, l’approvazione ed il successo. Negli ultimi 10 anni le visite si sono moltiplicate vertiginosamente, con turisti provenienti da ogni parte del Bel Paese ma non solo. Le sue spiagge, i litorali, le tradizioni, i sapori, il vivere slow, lu sule lu mare lu jentu, sono finiti sulla stampa di tutto mondo, la salentoterapia funziona e fa sempre più adepti.
Da “Cosmopolitan” a “Elle”, a Dove del “Corriere della Sera”, il Salento è ormai sulla bocca di tutti.
Facendo un giro sul web, infatti, è facile imbattersi in guide dettagliate che spiegano cosa visitare, dove mangiare e dove alloggiare, ma illustrano soprattutto le bellezze storiche ed artistiche della nostra terra. “Cosmopolitan”, (nota rivista femminile, nata negli Stati Uniti e sbarcata in Italia nel 1973), ad esempio, racconta sul web i segreti della “Grotta Zinzulusa”a Castro, una delle testimonianze più suggestive di carsismo nel Salento e spiega il perché di questo nome così particolare. Non tutti probabilmente sanno che il nome “Zinzulusa” deriva dal termine dialettale “zinzuli”, con cui si suole indicare le numerose stalattiti e stalagmiti di cui è composta la grotta, in particolare la traduzione letterale di “zinzuli” sarebbe quella di “stracci”.
“Uno dei primi riferimenti storici alla grotta Zinzulusa”, spiega la famosa rivista “ è in una lettera del vescovo di Castro, Monsignor Del Duca, che nel 1793 scrisse a Ferdinando IV, fornendo una descrizione dettagliata della cavità carsica. Il prelato si interessò molto all’origine della grotta ma, a quei tempi, era particolarmente arduo scoprirne i misteri. Solo nel ventesimo secolo, più precisamente nel 1922, venne effettuato un vero studio scientifico quando iniziò un intenso lavoro di raccolta e catalogazione delle specie di piante e animali presenti nelle parti più profonde della grotta.
Particolare interesse è stato subito suscitato dalla presenza di specie di crostacei di origine molto antica, che esistono solo in questa cavità”.
Il Salento ha saputo farsi apprezzare anche a livello culturale. Ha infatti avuto ampia eco l’evento partito alcuni giorni fa, presso l’Università del Salento: la Summer School in Archeologia Aerea. Il laboratorio, unico nel suo genere a livello nazionale e internazionale, ha avuto tra i suoi 19 partecipanti anche due newyorchesi.
Lo scopo del laboratorio è in particolare quello di utilizzare tecnologie avanzate, come quelle dei droni per effettuare indagini archeologiche e monitorare il territorio per evitare che vengano eseguiti scavi clandestini e collaborare, così, con le forze dell’ordine.
L’utilizzo dei droni ha permesso di immortalare immagini mozzafiato del nostro territorio, che non potrebbero essere catturate con l’ausilio di elicotteri o altri mezzi aerei.
Abbiamo, inoltre, incassato riconoscimenti per le bellezze naturali ed ancora selvagge delle nostre coste.
Ad esempio, nella classifica stilata di recente dal noto motore di ricerca di voli, Skyscanner, delle spiagge più belle d’Italia, la Puglia è risultata seconda solo alla Sardegna.
In particolare a ricevere la medaglia d’argento è stata la località salentina “Grotta della Poesia” a Roca Vecchia (tra San Foca e Torre dell’Orso).
“ Fatevi largo tra la folla per buttare un occhio sulle acque celestiali di una piscina naturale tra le più belle del mondo”, recita Skyscanner, “e con un pizzico di coraggio, tuffatevi tra gli applausi dei presenti. Si narra che una principessa amasse bagnarsi nelle acque trasparenti della grotta e che i poeti di tutto il Sud arrivassero fin qui per cantare la bellezza della fanciulla, in un luogo che, ancora oggi, tutti chiamano La Poesia”.
è attualmente tra le dieci piscine naturali più belle al mondo: siamo a Tricase, Marina Serra, e non è la prima volta che questo luogo riceve apprezzamenti, like, e commenti sulla stampa e sui social.
La rivista “Elle” illustra l’incanto delle spiagge di Pescoluse e prova a spiegare il perché sono definite Maldive del Salento. La sabbia finissima, le dune e il mare cristallino incorniciano un paesaggio unico nel suo genere, le acque trasparenti si intersecano tra le numerose falde acquifere sotterranee ed il tripudio di colori e di gradazioni di azzurro è uno spettacolo senza precedenti.
La paternità del famoso appellativo Maldive del Salento sarebbe dovuta alla scelta del nome di un noto stabilimento balneare della zona, che ha riacceso ancor di più i riflettori sul litorale salentino, attirando l’attenzione di moltissimi turisti ed anche vip.
“La spiaggia libera delle Maldive del Salento, ovvero di Marina di Pescoluse, è senz’altro la più facile da visitare”, consiglia sul web la nota rivista di moda. “Senza dover entrare in lidi privati avrete la possibilità di ammirare la bellezza del luogo senza spendere un euro. Ovviamente nei fine settimana e nei periodi di alta stagione saranno le più affollate, ma negli altri periodi dell’anno qui troverete la pura essenza delle Maldive del Salento. In alternativa esistono tantissime spiagge meravigliose che vi regaleranno attimi di pura beatitudine (…) dove potrete perdere lo sguardo verso l’infinito in un contorno tutto costellato di ombrelloni di paglia e baretti pronti a soddisfare ogni vostra esigenza”.
Insomma il turismo nel tacco d’Italia sta crescendo sempre di più e come ha ricordato di recente in un’intervista rilasciata in esclusiva a “il Gallo”, l’assessore regionale Loredana Capone, “le premesse ci sono tutte perché si possa prevedere una stagione straordinaria e lo dimostra proprio la crescita dei primi mesi dell’anno, che sono normalmente ancora i più “tiepidi” dal punto di vista dell’incoming turistico. E di questi giorni la notizia della Puglia protagonista dell’estate italiana secondo Trip Advisor che, a seguito della sua consueta Summer Vacations Value Report, elegge nel 2018 la Puglia prima destinazione in Italia con ben tre località fra le top ten italiane. Due di queste sono leccesi: Ugento (seconda posizione), Porto Cesareo (settima)”.
Apprezzamenti anche per i prodotti della nostra terra: un’altra medaglia d’argento è toccata all’olio salentino che ha conquistato la giuria di esperti dell’International Olive Oil Competitions 2018, tenutosi lo scorso maggio.
L’Olio extravergine di Oliva – DOP Terra d’Otranto 100%, monovarietà ogliarola leccese, prodotto dall’azienda agricola Alèa di Alessandro Coricciati ha sbaragliato la concorrenza di Spagna, Turchia, Grecia, Portogallo, Tunisia e Giappone.
Una giuria di 20 esperti, specializzati nell’assaggio dell’olio, ne ha testato la qualità, valutandone tutte le caratteristiche organolettiche, soffermandosi in particolare su sapore, colore, odore, ed aspetto.
“è motivo di grande orgoglio, ha spiegato Alessandro Coricciati, aver raggiunto questo importante traguardo in un periodo così difficile e complesso per l’olivicoltura pugliese. La medaglia d’argento in un contest internazionale certifica come la produzione di qualità nel Salento, anche se sofferente, è tutt’altro che finita. Un primo passo per la nostra azienda verso la conquista del mercato internazionale”.
Valentina MASTRIA
Approfondimenti
Dopo 15 anni torna Santa Fumìa
La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano….

Sono trascorsi più di 15 anni, da quando il rione specchiese di Santa Eufemia si è vestito a festa l’ultima volta per onorare la martire cristiana.
Nella serata di sabato 12 luglio ritorna La Festa di Santa Fumìa, evento organizzato, con il patrocinio del Comune, dall’associazione Santa Eufemia che ha ritenuto necessario ritornare alle radici della storia del luogo sacro simbolico con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale e spirituale del territorio.
La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano.
Come il culto della santa sia arrivato in Occidente e perché a Specchia, i libri di storia locale non lo riportano.
Nell’anno in corso del Giubileo, questo luogo sacro assume un significato storico, in quanto è poco distante dall’antica Via dei Pellegrini, l’itinerario che i fedeli dei secoli scorsi percorrevano per raggiungere il Santuario di S. Maria di Leuca, oppure in senso contrario, la città santa di Roma, eleggendo la chiesetta a luogo di riposo spirituale e fisico, come testimoniato dagli oggetti antichi ritrovati intorno.
Il programma della serata prevede, alle 19, la celebrazione della santa messa, presieduta da don Antonio Riva, parroco di Specchia. Alle 20, il “Kids Diy!” Creative workshop, a cura di Cicciopasticcio, laboratorio artistico-espressivo per i più piccoli.
Dalle bancarelle collocate nel parchetto della Chiesa di Santa Eufemia, sarà possibile acquistare dei manufatti artigianali e gustare dei prodotti tipici agroalimen-tari dallo stand gastronomico.
Approfondimenti
A Tricase “PROXIMA”: il cibo racconta il territorio
Domani, presso l’ex Mattatoio comunale di Tricase, oggi sede del Laboratorio di Comunità

Sabato 5 luglio, l’ex Mattatoio comunale di Tricase – oggi sede del Laboratorio di Comunità (in foto durante un precedente Open day) – apre le sue porte per ospitare “PROXIMA – Diffondiamo produzioni di prossimità”, un evento dedicato al cibo sano, locale e accessibile, organizzato nell’ambito del progetto europeo FOOD4HEALTH.
Promosso dal Laboratorio di Comunità di Tricase, in collaborazione con il Comune di Tricase e il CIHEAM Bari, PROXIMA non sarà un semplice open day, ma un’occasione concreta per riflettere – e assaporare – il legame profondo tra alimentazione, territorio, sostenibilità e comunità.
Il programma si apre alle 18:30 con un talk pubblico dedicato alle politiche del cibo, che vedrà la partecipazione di esperti, amministratori locali, rappresentanti di reti e associazioni del territorio. Un confronto aperto su salute, produzione etica, scelte alimentari consapevoli e promozione delle economie locali.
Dalle 19:00, spazio al gusto e alla scoperta:
– Mercato agricolo e artigianale con i produttori locali
– Mostra pomologica dedicata alla biodiversità
– Visite guidate ai laboratori del centro rigenerato
A seguire, dalle 20:00, si terranno laboratori tematici e show cooking, pensati per adulti e bambini, con momenti esperienziali e didattici.
La serata si concluderà alle 21:00 con le degustazioni a base di prodotti locali e a km zero, seguite dall’esibizione del cantautore P40, per chiudere in musica un evento che unisce cultura, cibo e partecipazione.
“Un momento di festa, ma anche di consapevolezza – spiegano gli organizzatori – per far conoscere un luogo rinato e un modello di sviluppo possibile, che parte dalle persone, dalle reti e dai territori”.
L’iniziativa è aperta a tutti: cittadini, famiglie, produttori, curiosi e appassionati di buon cibo. Un invito a scoprire, attraverso il gusto e il dialogo, le potenzialità di una comunità che crede nell’innovazione sociale e nella prossimità come valore.
📍 Info utili
🗓️ Sabato 5 luglio, dalle ore 18:30
📌 Laboratorio di Comunità – Ex Mattatoio, via Marina Serra 53, Tricase
🎟️ Ingresso libero
Approfondimenti
Nchiana scindi a Tuglie
Domenica gara podistica 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km. Si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas con il ricavato devoluto in beneficenza

Terza edizione della ’nchiana scindi, la gara podistica organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica podistica Tuglie, che vedrà oltre 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km.
Appuntamento domenica 6 luglio, a partire dalle 19,30.
Insieme alla gara competitiva si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas.
«L’intero ricavato di questa camminata sarà devoluto in beneficenza», dichiara il presidente dell’ asd podistica, Francesco Caputo, «crediamo che lo sport debba anche essere uno strumento di solidarietà e vicinanza concreta. La nostra associazione è anche amicizia, divertimento, armonia: questo è lo spirito che ci unisce e guida in tutte le manifestazioni che organizziamo, a cui partecipiamo con entusiasmo e dedizione».
Ritrovo per la partenza in piazza Garibaldi; il percorso di 9 km si snoderà tra le strade principali di Tuglie e comprenderà alcune arterie che collegano la collina di Montegrappa, particolarmente suggestive all’ora del tramonto per il panorama di cui si potrà godere.
«La nchiana scindi non è solo una gara, è anche la celebrazione della forza, della resilienza e dell’amore per lo sport», afferma Chiara Boellis, assessora allo sport di Tuglie, «ogni passo fatto sarà una testimonianza dell’impegno, della preparazione e della capacità di superare i propri limiti».
Al termine del percorso saranno premiati: il primo atleta giunto al traguardo maschile e femminile, i primi cinque atleti di tutte le categorie FIDAL previste M/F) per le categorie allievi, juniores e promesse: unico gruppo), gli atleti che raggiungeranno il traguardo nelle posizioni: 50ª, 100ª, 150ª, e così via, fino alla fine della classifica e le prime tre società con il maggior numero di arrivati, sia maschili che femminili.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione