Attualità
Casarano: “Centro Storico” senza… casa
Lavori a Palazzo de Judicibus. E la storica onlus rischia di perdere la sua base operativa che funge anche da elemento aggregante. “Chi può metta a disposizione dei locali”

Ci sono degli individui che conosci fin da quando sei piccolo, ci cresci praticamente insieme pur senza necessariamente conoscerli in maniera diretta. E così le vite corrono parallele, per anni, senza incrociarsi: sai di conoscerlo ma non ne conosci nemmeno il nome; magari lo vedi anche prendere delle strade sbagliate o frequentare gente poco raccomandabile o ancora diventare esso stesso… poco raccomandabile ed allora, con quella presunzione che è tipica di chi è convinto di essere sempre e comunque il bravo della situazione e che sta sempre e comunque dalla parte del giusto, su quel ragazzo metti un timbro, lo classifichi: “poco di buono”.
Poi un giorno vedi quello stesso ragazzo che, insieme ad i suoi amici, suona la zampogna in giro per le scuole facendo rivivere ai ragazzini la magia del Natale di un tempo, oppure lo vedi montare una tenda in piazza per raccogliere giocattoli da destinare poi ai bimbi che giocattoli non hanno, oppure ancora lo vedi suonare e cantare in Chiesa durante le celebrazioni oppure senti tua figlia che, dopo un incontro in Parrocchia in cui c’era anche lui, ti parla entusiasta ed ammirata della testimonianza che questo tuo “amico” è riuscito a trasmetterle.
E allora capisci di essere stato, negli anni, un fariseo che troppo facilmente ha giudicato. Questo ragazzo poi, insieme ai suoi amici, ha anche fondato una Onlus, l’Associazione “Centro Storico” e da 22 anni tutti insieme si occupano, quasi a tempo pieno, di solidarietà. Sono 22 anni quindi che lavorano in maniera intensa, in cui l’Associazione si è occupata di raccolta e smistamento viveri e vestiti, dell’acquisto e della distribuzione di materiale scolastico per le famiglie davvero bisognose (e da noi ce ne stanno purtroppo tante e sempre di più) ed anche di organizzare eventi in grado di creare coesione nelle scuole, così com’anche nelle carceri attraverso, ad esempio, il recupero della musica popolare portata in scena dalla “Compagnia Musicante”.
Ora, però, questa Associazione una casa non ce l’ha più. Da sempre aveva eletto come propria sede alcuni locali di proprietà della Parrocchia Maria SS. Annunziata (la Chiesa Madre) che si trovano in via Bonifacio IX ma questi locali, adornati da bei murales ma in realtà un po’ malandati, sono anche parte integrante di palazzo de Judicibus, uno fra i più antichi e bei palazzi del centro storico casaranese che, dopo anni di attesa, sta finalmente subendo intensi lavori di restauro.
Intanto la Onlus “Centro Storico” rischia di perdere la sua base operativa che, come ovviamente accade per ogni compagnia, funge anche da elemento aggregante per i componenti. Esprime quindi la sua preoccupazione Lele Ungherese, presidente dell’Associazione che si augura che “questo vero e proprio patrimonio di esperienze e voglia di fare, divenuto ormai patrimonio e costume casaranese per oltre due decenni, non venga messo a rischio da queste concause” che potremmo definire tecniche. Da qui l’appello di tutti i volontari che chiedono, a chiunque ne abbia la possibilità (e quindi non solo alle Istituzioni ma anche ai semplici e privati cittadini) di “mettere a disposizione dei locali da destinare alle attività associative e che possano fungere da cuore pulsante per questa realtà che nessuno vorrebbe veder scomparire”.
Casarano è pieno di locali sfitti e tristemente vuoti, sarebbe bello uno slancio di generosità da parte di qualcuno che, facendo del bene gratuito potrebbe guadagnarsi la sua fetta di immortalità ed aiutare anche, perché no, tutti quei “farisei” a chiedere concretamente scusa a quel ragazzo per l’ingiusto timbro messogli addosso anni prima.
Antonio Memmi
Attualità
Al via, da oggi 9 ottobre, i bonifici istantanei
nell’uso: “Invitiamo chiunque utilizzi questi strumenti, specie i più giovani che utilizzano il web e i social network per fare acquisti, a prestare la massima attenzione prima di eseguire un bonifico istantaneo verso soggetti terzi e destinatari sconosciuti…”

Da oggi entra in vigore la seconda fase, prevista dall’UE, dei bonifici istantanei: diventano obbligatori per tutte le banche e i prestatori di servizi di pagamento, senza costi aggiuntivi per i clienti e con l’obbligo di verifica del beneficiario (verification of payee – VoP).
Ma attenti alle frodi
Stando agli ultimi dati di Bankitalia l’incidenza delle frodi per i bonifici istantanei è molto più alta rispetto a quella registrata nei bonifici ordinari: 0,057% rispetto allo 0,0015%, rileva Assoutenti.
Questo perché, spiega Gabriele Melluso, di Bankitalia, “con i bonifici istantanei gli utenti possono trasferire velocemente denaro ed eseguire pagamenti rapidi, ma viene meno il cosiddetto “cooling period”, ossia quel lasso di tempo entro il quale si può verificare la legittimità dell’operazione e annullare l’invio di denaro.
Questo rappresenta un potenziale pericolo per gli utenti: in caso di truffa che preveda l’invio di denaro tramite bonifico istantaneo, raggiri oggi sempre frequenti e perpetrati attraverso web, mail e messaggi Whastapp e social, la vittima non avrà possibilità di bloccare i versamenti né di ottenere il riaccredito delle somme pagate.
Invitiamo chiunque utilizzi questi strumenti, specie i più giovani che utilizzano il web e i social network per fare acquisti, a prestare la massima attenzione prima di eseguire un bonifico istantaneo verso soggetti terzi e destinatari sconosciuti”.
Attualità
La Xylella è arrivata fin sul Gargano!
Il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni. Quarantasette olivi infetti a Cagnano Varano, nel cuore del Parco Nazionale del Gargano. In provincia di Foggia 34mila aziende olivicole, il 15% del totale in Puglia Cia Puglia: “Fatto gravissimo, serve nuovo piano di contrasto”

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Mai, in questi 12 anni di diffusione della piaga Xylella, il batterio che distrugge gli olivi era arrivato così a nord della Puglia.
Per la prima volta, e in un colpo solo, l’insetto vettore che provoca il disseccamento delle piante ha raggiunto la provincia di Foggia e, per ora, il punto più a nord della regione.
L’Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia ha trovato 47 olivi colpiti da Xylella nell’agro di Cagnano Varano, comune garganico, parte integrante del Parco Nazionale del Gargano.
«È un fatto gravissimo e senza precedenti», commenta Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani, «siamo molto preoccupati. L’arrivo del batterio in questa parte del territorio pugliese, finora totalmente indenne, sembra segnalare un’accelerazione nella diffusione del batterio. Appena qualche giorno fa, avevamo denunciato la situazione sempre più preoccupante della diffusione della Xylella alle porte di Bari, ora ce la ritroviamo in provincia di Foggia. Significa che, nonostante l’efficienza e l’impegno che la Regione Puglia sta dimostrando in questi anni, occorre fare meglio e di più, soprattutto dalle amministrazioni comunali per quanto compete loro, ma innanzitutto occorre che Governo nazionale e Unione Europea tornino a occuparsi della questione con un nuovo piano di contenimento e contrasto per quanto riguarda i territori ancora parzialmente o per nulla intaccati, e di reimpianti e ripristino del potenziale produttivo laddove, come nel Salento, la Xylella ha già distrutto milioni di piante di olivo».
COMMISSARIO STRAORDINARIO
«Quanto sta accadendo», rilanciato Gennaro Sicolo, «conferma una volta di più la necessità che il Governo nomini un Commissario straordinario, che abbia a disposizione le risorse e il potere per mettere in atto celermente una serie di azioni, che vanno dal rafforzamento dei progetti della ricerca scientifica, per trovare una soluzione finalmente definitiva al problema, all’attuazione di nuove e più efficaci misure di intervento, anche con l’impiego delle nuove tecnologie, per l’individuazione precoce dei nuovi focolai e il contenimento degli stessi. Noi lo diciamo da anni, ormai. Serve un Commissario straordinario che porti velocità nelle decisioni, immediatezza negli interventi e maggiori risorse, e che riesca a ottenere anche dall’Unione Europea quelle risorse, quell’attenzione e quella collaborazione necessaria a dare una svolta alla lotta contro la Xylella».
NUMERI E QUALITÀ DELL’OLIVICOLTURA IN CAPITANATA
In provincia di Foggia, sono oltre 34mila le aziende che producono olive da olio.
Rappresentano circa il 15% del totale delle imprese olivicole pugliesi.
Le cultivar prevalenti in Capitanata sono Ogliarola Garganica, Coratina, Peranzana e Ogliarola dei Monti Dauni.
Il settore olivicolo e la produzione di olio extravergine d’oliva sono molto cresciuti nell’area olivicola più a nord della Regione, sia dal punto di vista qualitativo che tecnologico.
I nuovi processi produttivi hanno migliorato sia la qualità del prodotto sia la sua sostenibilità dal punto di vista ambientale ed economico.
Sono numerose le imprese olivicole in cui il ricambio generazionale ha permesso a ragazze e ragazzi di entrare da protagonisti nelle aziende di famiglia, apportando una serie di importanti innovazioni anche nel marketing e nella conquista di nuovi mercati.
Appuntamenti
Presicce – Acquarica: Legalità e sicurezza sui luoghi di lavoro
Confronto tra Rizzo, Bisanti, Vadrucci, Minerva, Blasi, Abaterusso e Moscara. In provincia di Lecce si sono registrati oltre 11mila infortuni sul lavoro nei primi otto mesi dell’anno (5 mortali). Incontro organizzato da Cgil e Confartigianato. Appuntamento domani, alle 18,30, nel Palazzo Ducale di Presicce

A Presicce – Acquarica si parla di “Legalità e sicurezza sui luoghi di lavoro”.
Appuntamento al Palazzo Ducale di Presicce domani, giovedì 9 ottobre, alle ore 18,30.
Il confronto su un tema sempre attuale è organizzato da Cgil Lecce e Confartigianato Lecce, con il patrocinio del Comune di Presicce-Acquarica e la collaborazione di AccogliSalento.
Nei primi 8 mesi del 2025 (ultima rilevazione ufficiale di Inail) in provincia di Lecce si sono registrati 11.191 incidenti sul lavoro, 5 dei quali purtroppo sono stati mortali
Il bilancio è però parziale ed in continuo aggiornamento.
Solo pochi giorni fa, infatti, si è registrata l’ultima tragedia in provincia di Lecce, con la morte di Antonio Marsano, operaio edile di 58 anni, di Matino, caduto da tre metri per il crollo di un solaio, mentre lavorava a Corsano per la realizzazione di una vasca di raccolta delle acque reflue.
Domani pomeriggio, dopo i saluti del sindaco di Presicce-Acquarica Paolo Rizzo e l’introduzione di Andrea Bisanti, in programma gli interventi di: Salvatore Vadrucci, vicesegretario di Confartigianato Imprese Lecce; Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce; Sergio Blasi, consigliere regionale; Gabriele Abaterusso, presidente dell’Unione dei Comuni del Capo di Leuca.
Le conclusioni saranno affidate a Tommaso Moscara, segretario generale della Cgil Lecce.
Modererà il dibattito il referente della Camera del Lavoro comunale di Presicce-Acquarica, Tommaso Pizzolante.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità4 giorni fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca2 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità3 settimane fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Attualità2 giorni fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca2 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Cronaca4 settimane fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Cronaca2 giorni fa
Specchia: scontro tra due auto