Connect with us

Approfondimenti

Orologi da donna, consigli per indossarli con stile

Pubblicato

il

Orologi donna

Gli accessori costituiscono una parte importante nel look femminile perché permettono di giocare con i colori degli abiti e dei capelli, valorizzando il viso e l’intera silhouette.


Tra gli accessori più amati spicca l’orologio da polso: funzionale, femminile e stiloso, adatto a ogni occasione e perfetto con qualsiasi mise. Scopriamo insieme come abbinarlo al meglio, scegliendo il modello giusto per ogni outfit, grazie anche ai consigli degli esperti di Gioielli La Perlastorica gioielleria a Taurisano – che troverete qui di seguito.


Stile, evento e mise: ecco come scegliere l’orologio da donna più adatto


La scelta dell’orologio varia in base a diversi elementi: lo stile personale, l’outfit e l’occasione in cui indossarlo. Se si ama lo stile classico e senza tempo, ad esempio, meglio optare per gli orologi analogici con il quadrante in tinta unita e le lancette sottili. Per i colori è possibile spaziare tra l’oro e l’argento con quadrante bianco, nero o blu, per dare un tocco di eleganza in più. Ottima la scelta di un modello a tre sfere con la cassa molto sottile e un cinturino laminato o in pelle. Per quanto riguarda il quadrante, invece, suggeriamo di scegliere un colore molto chiaro impreziosito da strass o piccole pietre preziose o in madreperla, con sfumature rosa.


Se si conduce un tenore di vita dinamico, meglio optare per modelli sportivi che si adattano facilmente a qualsiasi occasione: sono perfetti per lo sport, per l’uso all’aperto e per le più comuni attività quotidiane. In questo caso, è possibile optare per un orologio impermeabile o subacqueo, con una resistenza di 5 o 10 Bar per le immersioni e un cinturino in gomma, stoffa impermeabile o in acciaio: modelli sprint per donne che non si fermano mai.


Quando si ama seguire la moda con le sue tendenze e si è sempre alla ricerca di accessori particolari, suggeriamo di scegliere orologi da donna vintage, perché sono dotati di dettagli di stile originali e colori più accesi che danno un tocco unico a chi li indossa.


Orologio e tendenze moda


Secondo i fashion stylist più famosi, la scelta dell’orologio è strettamente legata all’evento a cui si prende parte. Infatti, se per lavoro si indossano tailleur o abiti molto formali, meglio indossare accessori eleganti, acquistando un orologio raffinato color oro che sia sottile, delicato e poco vistoso.


Nel caso di outfit informali, invece, via libera ai colori e a orologi grandi e vistosi da abbinare a qualche bracciale dello stesso materiale. Come vedremo, sempre più spesso questo accessorio funge anche da gioiello per valorizzare la mise e dare luce all’intera persona.


In generale bisogna ricordare che l’orologio, molto più di bracciali, collane e orecchini, è in grado di raccontare la storia di chi lo indossa, esprimere la sua personalità e gli obiettivi che vuole perseguire. Per questo la scelta non può prescindere dal gusto personale e dallo stile ed essere coerente con la personalità, affinché chi lo usa possa sentirsi a suo agio e sfoggiarlo come un vero e proprio gioiello.

Indossare orologi da donna in modo stiloso? Ecco qualche suggerimento


Le donne, si sa, sono sempre alla ricerca dell’abbinamento perfetto, del tocco di stile che le rende uniche e perfette in qualsiasi occasione e sanno bene che anche un orologio, indossato con gli accessori giusti, può dare risalto al proprio look.


Se si amano i bracciali, ad esempio, è possibile abbinare un orologio in oro con braccialetti esclusivamente color oro. Ciononostante, se l’orologio ha un cinturino in pelle nera o marrone, è necessario assicurarsi che la borsa e le scarpe si abbinino alla tonalità del cinturino.


Un’attenzione particolare va riservata agli orologi molto grandi e appariscenti. In questo caso è preferibile lasciarlo come accessorio unico, abbinato solo a qualche anello per dargli massima attenzione, considerandolo il punto focale del look.


Se l’orologio che avete scelto ha uno stile vintage ma non è molto vistoso, osate pure abbinando bracciali di diversi colori e materiali per dare quel tocco trendy che vi rappresenta. Non dimenticate di considerare anche la statura, se si è minute è bene optare per un modello di piccole dimensioni per evitare di appesantire il polso. Se, invece, si è alte e di grossa statura, è bene scegliere un orologio più grande, scintillante e vistoso.


Attenzione a come si indossa l’orologio


Come accade per gli abiti, le scarpe e gli altri accessori, anche l’orologio ha regole precise che vanno osservate quando si decide di indossarlo. Si ricordi che deve avere le giuste dimensioni ed essere regolato adeguatamente sul polso di chi lo porta. Meglio evitare cinturini troppo larghi che non sono eleganti, ma neanche troppo stretti, perché in questo caso lascerebbe fastidiosi segni sulla pelle.


Un importante suggerimento è quello di posizionarlo dietro l’osso più sporgente del polso perché in questa zona sprigiona tutto il suo charme, facendolo scorgere da sotto la camicia o dai maglioni.


Infine, è fondamentale la scelta del cinturino, che può essere in acciaio, cuoio, pelle, plastica o, infine, in oro. Questa parte dell’orologio rappresenta un vero e proprio biglietto da visita perché è la prima parte che si nota dell’accessorio, ancor prima del quadrante.


Approfondimenti

Dopo 15 anni torna Santa Fumìa

La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano….

Pubblicato

il

Sono trascorsi più di 15 anni, da quando il rione specchiese di Santa Eufemia si è vestito a festa l’ultima volta per onorare la martire cristiana.

Nella serata di sabato 12 luglio ritorna La Festa di Santa Fumìa, evento organizzato, con il patrocinio del Comune, dall’associazione Santa Eufemia che ha ritenuto necessario ritornare alle radici della storia del luogo sacro simbolico con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale e spirituale del territorio.

La Chiesa di Santa Eufemia, o Santa Fumìa come gli specchiesi la chiamano, è un piccolo luogo sacro, di origine bizantina, di circa 150 metri quadrati, situata nelle campagne tra Specchia e Miggiano.

Come il culto della santa sia arrivato in Occidente e perché a Specchia, i libri di storia locale non lo riportano.

Nell’anno in corso del Giubileo, questo luogo sacro assume un significato storico, in quanto è poco distante dall’antica Via dei Pellegrini, l’itinerario che i fedeli dei secoli scorsi percorrevano per raggiungere il Santuario di S. Maria di Leuca, oppure in senso contrario, la città santa di Roma, eleggendo la chiesetta a luogo di riposo spirituale e fisico, come testimoniato dagli oggetti antichi ritrovati intorno.

Il programma della serata prevede, alle 19, la celebrazione della santa messa, presieduta da don Antonio Riva, parroco di Specchia. Alle 20, il “Kids Diy!” Creative workshop, a cura di Cicciopasticcio, laboratorio artistico-espressivo per i più piccoli.

Dalle bancarelle collocate nel parchetto della Chiesa di Santa Eufemia, sarà possibile acquistare dei manufatti artigianali e gustare dei prodotti tipici agroalimen-tari dallo stand gastronomico.

Alle 21,30, il concerto di Io te e Puccia, gruppo musicale coordinato dal cuore e dalla mente di Puccia (voce e fisarmonica degli Après La Classe), con Manu Pagliara e Mike Minerva (chitarra e basso dei Bundamove), Gabriele Blandini (tromba di Manu Chao e Bundamove), Gianmarco Serra (batterista degli Après La Classe) ed Edo Zimba (tamburellista degli Zimbaria, e figlio del grande Pino).
L’evento si svolgerà in un clima di rispetto, sobrietà e attenzione al valore del luogo,con l’obiettivo di trasmettere «senso di comunità, radicamento e bellezza» e il rispetto dell’ambiente.
Continua a Leggere

Approfondimenti

A Tricase “PROXIMA”: il cibo racconta il territorio

Domani, presso l’ex Mattatoio comunale di Tricase, oggi sede del Laboratorio di Comunità

Pubblicato

il

Sabato 5 luglio, l’ex Mattatoio comunale di Tricase – oggi sede del Laboratorio di Comunità (in foto durante un precedente Open day) – apre le sue porte per ospitare “PROXIMA – Diffondiamo produzioni di prossimità”, un evento dedicato al cibo sano, locale e accessibile, organizzato nell’ambito del progetto europeo FOOD4HEALTH.

Promosso dal Laboratorio di Comunità di Tricase, in collaborazione con il Comune di Tricase e il CIHEAM Bari, PROXIMA non sarà un semplice open day, ma un’occasione concreta per riflettere – e assaporare – il legame profondo tra alimentazione, territorio, sostenibilità e comunità.

Il programma si apre alle 18:30 con un talk pubblico dedicato alle politiche del cibo, che vedrà la partecipazione di esperti, amministratori locali, rappresentanti di reti e associazioni del territorio. Un confronto aperto su salute, produzione etica, scelte alimentari consapevoli e promozione delle economie locali.

Dalle 19:00, spazio al gusto e alla scoperta:
Mercato agricolo e artigianale con i produttori locali
Mostra pomologica dedicata alla biodiversità
Visite guidate ai laboratori del centro rigenerato

A seguire, dalle 20:00, si terranno laboratori tematici e show cooking, pensati per adulti e bambini, con momenti esperienziali e didattici.

La serata si concluderà alle 21:00 con le degustazioni a base di prodotti locali e a km zero, seguite dall’esibizione del cantautore P40, per chiudere in musica un evento che unisce cultura, cibo e partecipazione.

“Un momento di festa, ma anche di consapevolezza – spiegano gli organizzatori – per far conoscere un luogo rinato e un modello di sviluppo possibile, che parte dalle persone, dalle reti e dai territori”.

L’iniziativa è aperta a tutti: cittadini, famiglie, produttori, curiosi e appassionati di buon cibo. Un invito a scoprire, attraverso il gusto e il dialogo, le potenzialità di una comunità che crede nell’innovazione sociale e nella prossimità come valore.

📍 Info utili
🗓️ Sabato 5 luglio, dalle ore 18:30
📌 Laboratorio di Comunità – Ex Mattatoio, via Marina Serra 53, Tricase
🎟️ Ingresso libero

Continua a Leggere

Approfondimenti

Nchiana scindi a Tuglie

Domenica gara podistica 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km. Si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas con il ricavato devoluto in beneficenza

Pubblicato

il

Terza edizione della ’nchiana scindi, la gara podistica organizzata dall’associazione sportiva dilettantistica podistica Tuglie, che vedrà oltre 250 atleti correre lungo un percorso cittadino di 9 km.

Appuntamento domenica 6 luglio, a partire dalle 19,30.

Insieme alla gara competitiva si svolgerà anche una passeggiata solidale di 4km, a cura dell’associazione donatori di sangue Fidas.

«L’intero ricavato di questa camminata sarà devoluto in beneficenza», dichiara il presidente dell’ asd podistica, Francesco Caputo, «crediamo che lo sport debba anche essere uno strumento di solidarietà e vicinanza concreta. La nostra associazione è anche amicizia, divertimento, armonia: questo è lo spirito che ci unisce e guida in tutte le manifestazioni che organizziamo, a cui partecipiamo con entusiasmo e dedizione».

Ritrovo per la partenza in piazza Garibaldi; il percorso di 9 km si snoderà tra le strade principali di Tuglie e comprenderà alcune arterie che collegano la collina di Montegrappa, particolarmente suggestive all’ora del tramonto per il panorama di cui si potrà godere.

«La nchiana scindi non è solo una gara, è anche la celebrazione della forza, della resilienza e dell’amore per lo sport», afferma Chiara Boellis, assessora allo sport di Tuglie, «ogni passo fatto sarà una testimonianza dell’impegno, della preparazione e della capacità di superare i propri limiti».

Al termine del percorso saranno premiati: il primo atleta giunto al traguardo maschile e femminile, i primi cinque atleti di tutte le categorie FIDAL previste M/F) per le categorie allievi, juniores e promesse: unico gruppo), gli atleti che raggiungeranno il traguardo nelle posizioni: 50ª, 100ª, 150ª, e così via, fino alla fine della classifica e le prime tre società con il maggior numero di arrivati, sia maschili che femminili.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti