Appuntamenti
Erri De Luca a Poggiardo
Lo scrittore domani al teatro Illiria presenterà il suo ultimo libro “La natura esposta”

Erri De Luca torna nel Salento e incontra gli studenti di Poggiardo. Lo scrittore presenterà il suo ultimo libro dal titolo “La natura esposta” domani, giovedì 2 marzo, alle ore 10,30 nel Teatro Illiria.
Un dialogo diretto con gli alunni del Liceo Artistico “N. Della Notte” di Poggiardo e dell’Istituto Professionale Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera “A. Moro” di Santa Cesarea Terme sul tema dell’arte, protagonista del romanzo che narra la rivoluzione culturale di uno scultore soldato.
“La natura esposta” è un racconto “teologico” dove lo scrittore napoletano affronta i temi dell’immigrazione, della religione e dell’integrazione sociale, una storia che pone molti interrogativi sulla figura umana del Cristo e approfondisce il rapporto tra potere e Cristianesimo. Un romanzo che narra il viaggio di uno scultore costretto a lasciare la sua terra di confine, il suo rifugio in una chiesa e il restauro di un crocifisso marmoreo come ricerca della verità, come recupero della memoria.
“Abbiamo fortemente voluto quest’incontro tra Erri De Luca e gli studenti del Liceo Artistico e dell’Alberghiero”, spiega il sindaco di Poggiardo Giuseppe Colafati, “crediamo che il confronto con il grande scrittore sui temi trattati nel suo libro come la religione, l’immigrazione, l’integrazione sociale e l’arte sia un’opportunità straordinaria di crescita. Il teatro e il museo diventano inoltre luogo di condivisione della conoscenza finalizzata alle attività di ricerca e di didattica: così l’arte e la cultura possono declinarsi al presente”.
Organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Poggiardo in collaborazione con l’Associazione UP, l’incontro vedrà la partecipazione del regista Cosimo Damiano Damato e la proiezione del film “Tu non c’eri” scritto da Erri De Luca. Protagonisti Pierò Pelù e Brenno Placido, il film ambientato ad Altamura narra la storia di un padre e un figlio, di due uomini, di due generazioni.
Erri De Luca, al termine dell’incontro con gli studenti, visiterà il Museo Archeologico di Vaste che conserva oltre mille reperti rinvenuti sin dagli inizi del 1900 testimonianza della storia dell’importante centro messapico.
“Saranno i ragazzi dell’Alberghiero ad accogliere Erri De Luca in piazza Dante a Vaste”, speiga Antonella Pappadà assessore alle Politiche Culturali di Poggiardo, “faremo conoscere allo scrittore napoletano i percorsi del nostro Museo e il ruolo fondamentale che Vaste ha rivestito nella storia messapica salentina”.
Erri De Luca
È nato a Napoli nel 1950. Ha pubblicato con Feltrinelli: Non ora, non qui (1989), Una nuvola come tappeto (1991), Aceto, arcobaleno (1992), In alto a sinistra (1994), Alzaia (1997, 2004), Tu, mio (1998), Tre cavalli (1999), Montedidio (2001), Il contrario di uno(2003), Mestieri all’aria aperta. Pastori e pescatori nell’Antico e nel Nuovo Testamento (con Gennaro Matino; 2004), Solo andata. Righe che vanno troppo spesso a capo (2005), In nome della madre (2006),Almeno 5 (con Gennaro Matino; 2008), Il giorno prima della felicità(2009), Il peso della farfalla (2009), E disse (2011), I pesci non chiudono gli occhi (2011), Il torto del soldato (2012), La doppia vita dei numeri (2012), Ti sembra il Caso? (con Paolo Sassone-Corsi; 2013), Storia di Irene (2013), La musica provata (2014; il libro nella collana “I Narratori”, nella collana “Varia” il dvd del film), La parola contraria (2015), Il più e il meno (2015), il cd La musica insieme(2015; con Stefano Di Battista e Nicky Nicolai), Sulla traccia di Nives (2015), La faccia delle nuvole (2016), La Natura Esposta (2016) e, nella serie digitale Zoom, Aiuto (2011), Il turno di notte lo fanno le stelle (2012) e Il pannello (2012). Per i “Classici” dell’Universale Economica ha tradotto l’Esodo, Giona, il Kohèlet, il Libro di Rut, laVita di Sansone, la Vita di Noè ed Ester. Sempre per Feltrinelli ha tradotto e curato L’ultimo capitolo inedito de La famiglia Mushkat. La stazione di Bakhmatch di Isaac B. Singer e Israel J. Singer (2013).
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione