Appuntamenti
A Galatina, Stefano Massini racconta la Taranta
Dalle 22:00, spazio alla musica in Piazza Dante Alighieri con le esibizioni di Ci sonä e cantä no nmórë majï , e poi lo storico gruppo della tradizione popolare salentina, il Canzoniere Grecanico Salentino…

Taranta Talk, STEFANO MASSINI racconta
Il festival itinerante La Notte della Taranta, il 16 agosto, sbarca a Galatina, dove tornerà anche il 27 agosto con La Notte delle ronde, subito dopo il concertone di Melpignano.
E proprio nella città dei Santi Pietro e Paolo si terrà il terzo appuntamento con i Taranta Talk, alle 20.30, in Piazzetta Orsini, in compagnia di Stefano Massini, unico italiano nella storia a vincere il Tony Award, premio Oscar del teatro americano.
Massini proverà a far luce sul tema dell’identità con il tratto consueto del suo narrare.
La magia delle parole, il rapimento di una storia, la capacità di stimolare riflessioni e di spostare i punti di vista: sono questi gli ingredienti dell’arte di raccontare di Massini, compositore e “scompositore” di parole e di racconti, indagatore delle storie quotidiane e degli stati d’animo, con i suoi affreschi narrativi “tocca il cuore e la mente”, emoziona e fa riflettere.
Dalle 22:00, spazio alla musica in Piazza Dante Alighieri con le esibizioni di Ci sonä e cantä no nmórë majï , e poi lo storico gruppo della tradizione popolare salentina, il Canzoniere Grecanico Salentino.
Chi sonä e cantä no nmórë majï
Un progetto che parte dai Cantori di Carpino, autori e interpreti dei sonetti, composizioni piene di poesia, e da un Cantastorie, Matteo Salvatore, che ci ha raccontato la fame, la miseria e lo sfruttamento dei braccianti, oltre a storie d’amore, spaccati del Sud. Il viaggio costeggia sempre la Tradizione, approdando talvolta su isole di musica dei giorni nostri. Chi sonä e cantä no nmòrë majï, contribuisce a tenere vivo l’incanto della musica nella tradizione. La formazione è composta da: Giovanni Calcaterra (contrabbasso); Paolo Caruso (percussioni); Antonio Pizzarelli (sax, clarinetto); Guido Sodo (voce, chitarre, oud, mandoncello), Michele Russi (tamburi a cornice), Vincenzo Aniello(chitarre), Antonella Gallo (voce).
Canzoniere Grecanico Salentino meets Inude
“Pulse” Pulse il progetto che lo storico gruppo della tradizione popolare salentina propone a Galatina, rappresenta il battito vitale, che pompa il sangue nelle nostre vene e ci fa vivere. La scansione naturale del tempo, che rallenta e accelera insieme alle nostre emozioni. È l’impulso, fisico ed elettronico, che trasmette le sensazioni in ogni fibra del nostro corpo. La spinta a muoversi incontro, a cancellare le distanze. È il ritmo del nostro stare insieme.
La Ragnatela della Taranta prosegue il 18 agosto Castrignano de Greci, 19 agosto Cutrofiano, 20 agosto Aradeo per la prima volta inserito nel Festival, 21 agosto Martignano, 22 agosto Soleto, 23 agosto Sternatia, 24 agosto Martano, 26 agosto concerto di Melpignano.
Il tema di questa 26esima edizione è L’IDENTITÀ, ispirato da Italo Calvino, lo scrittore del quale quest’anno ricorre il centenario dalla nascita: “L’identità è un fascio di linee divergenti che trovano nell’individuo il punto d’interesse” scriveva Calvino ne “Le civiltà delle macchine”.
Un tema-mondo per interpretare la realtà attuale affrontato nella lectio magistralis dal filosofo Umberto Galimberti ospite a Martano il 24 agosto, dai filosofi di Tlon Maura Gancitano e Andrea Colamedici il 21 agosto a Martignano, dalla giudice penale Maria Francesca Mariano il 19 agosto a Cutrofiano, dal giornalista Marcello Veneziani il 23 agosto a Sternatia.
Il Festival 2023 è dedicato a Luigi Chiriatti, il direttore artistico scomparso di recente, che ha lavorato fine alla fine dei suoi giorni al programma itinerante della Taranta.
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione