Andrano
A Pasquetta… Terrammare
Tre giorni (18-20-24 aprile) di libri, parate letterarie e teatrali, paesaggio, musica e cibo tra Castiglione d’Otranto e Andrano, nell’ambito del progetto “Leggere tra due mari”. Tra gli ospiti Giovanni Impastato

Una tre giorni per ricostruire una leggenda mai narrata: quella di domani. A Pasquetta si dà il via a Terrammare-La leggenda di domani, il festival tra letteratura e paesaggio da celebrare in allegria con parate con maschere della natura, musica, cibo e laboratori per bambini. Tre i temi declinati: libertà, legalità, identità. Ospite, nella seconda giornata del 20 aprile, Giovanni Impastato, fratello di Peppino, giovane giornalista e attivista ucciso su mandato del boss Badalamenti, in Sicilia, nel 1978.
Nel Salento, le comunità di Castiglione d’Otranto e Andranoospiteranno gli appuntamenti del 18, 20 e 24 aprile, organizzati dall’associazione Casa delle Agriculture Tullia e Gino e dal Parco costa Otranto-Leuca-Bosco di Tricase, nell’ambito di “Unde venis? Quo vadis?”, azione di “Leggere tra due mari”. Questo progetto da due anni mette in relazione luoghi, temi e persone, al fine di potenziare il “presidio biblioteca” sui territori e la cultura del libro: ideato da Libera Compagnia Teatrale di Aradeo e Associazione Amici della Biblioteca di Tuglie, “Leggere tra due mari” è sostenuto da Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura con la collaborazione di Anci, gode del patrocinio di AIB-Associazione italiana Biblioteche e del Polo Biblio-Museale di Lecce e coinvolge un ampio partenariato locale.
Il titolo del festival è tratto dal libro di Maria Corti “La leggenda di domani”, in cui si narra di una giovane donna e della sua vita fra la campagna e il mare del Salento e la sua scelta di partire. La tre giorni è la conclusione di un percorso partecipativo, pedagogico e culturale che ha visto nei giorni scorsi il coinvolgimento di molti giovani del territorio, in particolare del Liceo Statale G. Comi di Tricase (LE), del gruppo giovani di Casa delle Agriculture e di alcuni migranti beneficiari del progetto di accoglienza Sai del GUS-Gruppo Umana Solidarietàad Andrano. Sotto la guida di operatori culturali, sono statiimpegnati nella “lettura” del paesaggio salentino, dei suoi drammi e fragilità, in cerca di un riscatto che può solo giungere dopo una pacificazione tra gli elementi che lo compongono.
IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL E LE PARATE CON LE MASCHERE DELLA NATURA
Filo conduttore della tre giorni sono le parate letterarie e teatrali: i partecipanti, indossando maschere e costumi realizzati durante sei laboratori tenutisi nelle ultime due settimane in collaborazione con “La Sartoria Sociale” di “Sale della Terra” a Tiggiano, attraverseranno aree rurali e centri cittadini, evocando “gli spiriti del paesaggio”, “nascosti tra i luoghi di sempre che solo la creatura umana sensibile può accogliere ed ascoltare. Sarà un rituale collettivo di rievocazione e di rispetto per la loro presenza”, spiegano gli organizzatori di Terrammare.
Si parte il lunedì di Pasquetta a Castiglione d’Otranto con “Terra e libertà”: alle 10, il ritrovo presso il Parco Renata Fonte, da dove partirà la parata–camminata nel Parco Comune dei Frutti Minori, attraversando contrada Paradisi fino al Vivaio dell’Inclusione“Luigi Russo”, in via Vecchia Lecce, dove si svolgerà il resto della giornata. Tra le 11 e le 12 e nel pomeriggio si terranno laboratori di agricoltura naturale per bambini; alle 12.30, il pranzo all’aperto a cura di Coop. Casa Agriculture con possibilità di consumare il menù proposto (alternative per vegetariani, vegani e carnivori) oppure di portarsi il proprio pranzo al sacco (rigorosamente vietato l’utilizzo della plastica). Alle 14.30, il concerto dei The Buskers (musiche irlandesi), con Luca Congedo (flauti), Vincenzo Urso (chitarra e voce) e Alessandro Chiga (bodhran e drum set). A seguire fino al tramonto, dj set e allegria (info e prenotazioni: 328/5469804).
Mercoledì 20 aprile, sarà la volta di “Terra e legalità”: la seconda giornata prevede il ritrovo, alle 16.30, in contrada Pajare, tra Castiglione e Andrano, dove cresce il labirinto dei grani, in memoria di Antonio Linciano, attivista tarantino, volontario di Casa delle Agriculture, venuto a mancare un anno e mezzo fa. Da lì, alle 17.15, partirà la parata letteraria e teatrale “Gli spiriti del paesaggio” per raggiungere il Parco Renata Fonte, nel cuore di Castiglione, dove, alle 18.30, con la collaborazione del CsvBrindisi-Lecce, si terrà la presentazione il libro “Mio fratello. Tutta la vita con Peppino”. Sarà presente l’autore Giovanni Impastato.
Domenica 24 aprile, ultima giornata dedicata a “Terra e identità”: alle 14.30, ritrovo in Piazza Castello ad Andrano, da dove partirà la terza parata letteraria e teatrale “Gli spiriti del paesaggio”, lungo tre chilometri (pianeggianti, senza difficoltà),fino alla Madonna dell’Attarico, nel cuore del Parco Otranto-Leuca. Saranno presenti l’attore Ippolito Chiarello, gli studenti del Liceo Statale Girolami Comi di Tricase e tutti i partecipanti dei laboratori diffusi. Chiusura, alle ore 17, con la distribuzione del “pane della condivisione” per la Festa della Liberazione (Info: 389.5224121 / 338.1070924).
“Leggere tra Due Mari” è un progetto che sostiene la funzione sociale delle biblioteche pubbliche del Salento. Nato da un’idea delle associazioni Libera Compagnia di Aradeo e Amici della Biblioteca di Tuglie, è sostenuto da Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura, con la collaborazione di Anci e il patrocinio dell’Associazione italiana biblioteche e del Polo Biblio-Museale di Lecce. Sono 15 i comuni coinvolti, attraverso un ampio partenariato formato da 21 realtà associative, istituzionali e imprenditoriali: oltre alle organizzazioni ideatrici, la rete è composta dalle biblioteche comunali di Aradeo, Taurisano, Collepasso, Cavallino, Taviano, da Comune di Andrano, Comune di Collepasso, Unione dei Comuni Andrano-Diso-Spongano, Istituto scolastico di Aradeo, Parco regionale Otranto-Leuca, Amici della Biblioteca di Tuglie, Anima Mundi, Aps Amici della Musica, Casa delle Agriculture Tullia e Gino, Ciàula, Corte Grande Edizioni, Sablio, Università Popolare Aldo Vallone, Voce alle Donne.
Andrano
Andrano e il tifo per il Lecce: una sede giallorossa intitolata alla first lady
Taglio del nastro… rosa, domani alle 19 in piazza Maria S.S. delle Grazie, alla presenza di Marina D’Arpe e del Presidente Saverio Sticchi Damiani

Il direttivo di Andrano Giallorossa 1908 inaugurerà domani una sede ufficiale intitolata a Marina D’Arpe, moglie del Presidente dell’U.S. Lecce, Saverio Sticchi Damiani.
L’appuntamento è alle 19, in piazza Maria S.S. delle Grazie.
Al taglio del nastro… rosa, saranno presenti la first lady, Marina D’Arpe e il presidente del Lecce, come sempre presente sul territorio quando si tratta di ribadire i valori dello sport, rinsaldando il legame tra squadra, territorio e comunità.
Seguirà il taglio del nastro “rosa”.
Coordineranno la serata
Pino GRECO (Nuovo Quotidiano di Puglia)
Valentina Martella presidente di Andrano Giallorossa 1908 e Pino Greco di Nuovo Quotidiano di Puglia.
Andrano
Castiglione d’Otranto: il mistero di Era e Argo
Labrador Scomparsi: l’appello dell’associazione “Noi come loro” e della famiglia adottante: “Aiutateci a ritrovarli!”

Il 20 giugno, in una calda mattina a Castiglione, frazione di Andrano, Era e Argo, due Labrador, affettuosi e vivaci, escono accidentalmente dal loro giardino, senza più fare ritorno.
Era, femmina dal mantello cioccolato, e Argo, maschio color miele chiaro, sono inseparabili.
Ma da quel giorno sono spariti nel nulla.
UNA CORSA SENZA RITORNO
I loro padroni, componenti di una famiglia del posto, non si danno pace da quel 20 giugno.
I due cani, regolarmente microchippati e iscritti all’anagrafe canina, non hanno lasciato traccia.
Era indossava un collare nero, Argo uno azzurro – dettagli che possono aiutare chi dovesse avvistarli a riconoscerli.
Eppure, nonostante i volantini affissi, i post sui social e le ricerche con drone e termocamere, nessun indizio concreto è emerso.
Dove Sono Finiti?
C’è chi sospetta che qualcuno li abbia presi con sé, ignaro del fatto che abbiano una famiglia che li cerca disperatamente.
Oppure, forse, si sono allontanati troppo e non riescono a tornare.
Come è possibile che nessuno li abbia visti?
Due Labrador di taglia media, socievoli e abituati alla presenza umana, sono difficili da non notare.
L’associazione Noi Come Loro si unisce all’appello: «Se li avvistate, anche solo per un attimo, contattateci immediatamente».
Anche una foto sfocata o un video da lontano potrebbero essere fondamentali per restringere il campo delle ricerche.
Il numero da chiamare per eventuali segnalazioni è 3288317664
SPERANZA SEMPRE VIVA
La famiglia non smette di cercarli, passando in rassegna campagne, strade secondarie e persino i boschi vicini.
Ogni suono, ogni movimento fa sobbalzare il cuore: «Era e Argo devono tornare a casa. Se li avete visti, se sapete qualcosa, non esitate. La loro storia potrebbe finire bene, ma serve l’aiuto di tutti».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Andrano
Un abbraccio al mare
L’associazione A-Mare guida una giornata di bellezza e speranza a Marina di Andrano. Esperienza collettiva di amore per il mare, di rispetto per la natura, di vera inclusione umana. L’immagine più potente: sub non vedenti si immergono per recuperare plastica e rifiuti sommersi

Ci sono gesti che non fanno rumore, ma che sanno farsi sentire nel profondo.
Gesti che parlano il linguaggio del cuore, della cura, dell’impegno autentico.
Quella vissuta oggi a Marina di Andrano è stata molto più di una semplice pulizia dei fondali: è stata un’esperienza collettiva di amore per il mare, di rispetto per la natura, di vera inclusione umana.
A guidare questa intensa giornata è stata l’associazione A-Mare, punto di riferimento per chi crede che l’ambiente marino non sia solo un paesaggio da ammirare, ma un bene prezioso da proteggere.
Con passione, competenza e uno spirito contagioso, l associazione A-Mare ha saputo coinvolgere un’intera comunità, trasformando un’iniziativa ecologica in un momento di rinascita condivisa.
Accanto a loro, con entusiasmo e dedizione, gli studenti dell’IISS Don Tonino Bello di Tricase – indirizzo Nautico: ragazzi che hanno scelto di sporcarsi le mani per ripulire il mare, ma che in realtà lo hanno fatto per seminare qualcosa di molto più grande – responsabilità, consapevolezza, futuro.
In acqua, tra la luce filtrata dalle onde, una scena che resterà impressa in chiunque l’abbia vista: sub non vedenti, guidati da istruttori ASBI Albatros, si immergono per recuperare plastica e rifiuti sommersi.
Un gesto di straordinaria potenza simbolica, che ha emozionato e fatto riflettere.
Perché quando l’inclusione si unisce all’impegno, si crea bellezza. Autentica.
Fondamentale il supporto di tante realtà locali: la Pro Loco, il Comitato Porto, il Comune di Andrano e anche la Guardia Costiera e la Guardia di Finanza, presenti per garantire sicurezza e sorveglianza durante tutta l’operazione.
Un lavoro di squadra, un’unione di forze che ha mostrato cosa può nascere quando si collabora per il bene comune.
Quella di oggi non è stata soltanto una giornata ecologica. È stata una storia da raccontare.
Un abbraccio collettivo a un mare ferito, ma ancora capace di accogliere e restituire emozioni.
È stata una promessa: che la bellezza può tornare, se scegliamo di costruirla insieme.
A Marina di Andrano, il mare ha sorriso.
E con lui, chi ha creduto che anche il più piccolo gesto, fatto con il cuore, possa cambiare il mondo.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo2 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca1 settimana fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Salento in fiamme e Canadair in azione