Appuntamenti
A Ruffano Riccardo Cucchi, storica voce di “Tutto il calcio minuto per minuto”
Giovedì sera presenterà due suoi libri nell’ambito del Traguardi Festival: ingresso libero

C’è una voce che almeno una volta è entrata nella vita di tutti noi, più o meno appassionati di sport, accompagnandoci in una partita memorabile, in una domenica di calcio. È la voce di Riccardo Cucchi, giornalista Rai, sino al 2017 inconfondibile timbro di “Tutto il calcio minuto per minuto”, la trasmissione di Radio1 che segue live gli appuntamenti calcistici del nostro Paese.
Riccardo Cucchi, compagno di emozioni anche nello storico mondiale di Germania 2006 (sue le radiocronache della cavalcata verso la coppa), sarà a Ruffano giovedì 16 novembre.
Presso l’aula consiliare di via Liborio Romano, dalle ore 19 e con ingresso libero, presenterà due suoi libri: “Radiogol” e l’ultimo lavoro, “Un altro calcio è ancora possibile”.
L’evento rientra nel cartellone del Traguardi Festival, rassegna ideata da Pari Associazione Culturale e promossa dal Comune di Ruffano, con l’assessora alle Politiche Sociali Angela Rita Bruno.
Un’anteprima della serata ce la danno proprio le parole di Riccardo Cucchi, contattato dalla nostra Redazione.
“SPORT SINONIMO DI VALORI”
Il Traguardi Festival dialoga di sport, culture e diritti. Quanto questi tre elementi sono interconnessi e quanto è importante che lo siano?
“Sono legati in modo indissolubile tra loro. Non può esistere sport senza cultura. Anzi, lo sport è esso stesso cultura. È anche storia, storia di donne e uomini che si battono lealmente per superarsi e misurare i loro limiti. Lo sport è valori. Senza esportare valori lo sport perde la sua stessa identità. I diritti umani sono le fondamenta intorno alle quali si formano i valori che ispirano lo sport. E chi lo pratica”.
Porterà a Ruffano il suo ultimo lavoro, “Un altro calcio è ancora possibile”. Un’idea, al contempo romantica e innovativa, che nasce da quale convinzione?
“Dalla convinzione che il calcio debba riflettere sulla sua deriva finanziaria che rischia di allontanarlo, non solo dai valori, ma anche dal sentimento che alimenta la passione dei tifosi. Sentimento che alimenta persino il business. Se venisse meno svanirebbe anche il business”.
Non è la sua prima volta in Salento. Cosa rappresenta per leiquesta terra?
“Innanzitutto, tanti ricordi calcistici legati al Lecce e allo Stadio di Via del Mare. Ma anche ricordi di indimenticabili vacanze sui suoi litorali magici e la grande ospitalità della gente salentina. Cultura, arte e accoglienza sono le caratteristiche del Salento”.
IL TRAGUARDI FESTIVAL
Giunto alla seconda edizione, il Traguardi Festival si propone di promuovere la cultura dei diritti e le pari opportunitàattraverso la letteratura e le storie legate al mondo dello sport. Con un’ampia rete di partner, dal Corso di Laurea in Management dello Sport dell’Università del Salento all’Istituto Comprensivo Statale di Ruffano, dall’Istituto Tecnico Economico “A. De Viti De Marco” di Casarano all’Agenzia Formativa Percorsi, e con il patrocinio della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecce, il Traguardi propone un ricco e variegato il programma di eventi che ha già visto protagonisti, nei suoi primi appuntamenti, intellettuali, scrittori, giornalisti, studenti e sportivi, portando le storie dello sport e la bellezza delle pagine ad esso dedicate all’interno di contesti diversi, dalle aule scolastiche ai teatri, fino ai luoghi di lavoro, sperimentando linguaggi e modalità di interazione innovative e premiando chi ogni giorno si batte per un mondo più giusto e contro le discriminazioni.
Quest’anno, inoltre, grazie all’iniziativa Io Leggo, il pubblico del Traguardi ha potuto acquistare una copia dei libri presentati nel festival da donare alla biblioteca del carcere Borgo San Nicola di Lecce.
Dopo Riccardo Cucchi, ultimo appuntamento in calendario sarà quello del 25 novembre, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne. Presso il teatro Renata Fonte di Ruffano ci sarà la presentazione del libro “Sorridendo sempre”, che narra la storia di Nina Corradini, atleta che ha denunciato gli abusi e le umiliazioni nel mondo della ginnastica ritmica. Presente l’autrice Valeria Abate.
Appuntamenti
Il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze nel Salento
L’on. Maurizio Leo sarà nel Salone degli Specchi della Prefettura venerdì per incontrare i vertici degli uffici territoriali dell’amministrazione finanziaria

Il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, on. Maurizio Leo, in arrivo nel Salento.
Venerdi 1 dicembre, alle ore 17,45, sarà al Salone degli Specchi della Prefettura e incontrerà per un saluto istituzionale il Prefetto ed i vertici degli uffici territoriali dell’amministrazione finanziaria, quali l’Agenzia del Demanio, l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, la Ragioneria Territoriale dello Stato e la Guardia di Finanza.
Saranno presenti all’incontro anche i parlamentari salentini e i vertici delle Forze di Polizia e dei Vigili del Fuoco.
Appuntamenti
Matino: “Disabilità. Quali Opportunità?”.
Sabato 2 dicembre al Teatro G. Peschiulli. La consigliera delegata alle pari opportunità Maria Antonietta Ferraro: «favorire la discussione, il confronto e l’acquisizione di maggiore consapevolezza sulle possibili opportunità di garantire i diritti e il benessere delle persone affette da disabilità»

Un convegno sul tema “Disabilità. Quali opportunità?”, organizzato dall’amministrazione comunale e dalla consigliera delegata alle pari opportunità, disabilità e benessere degli anziani Maria Antonietta Ferraro, con il patrocinio della Regione Puglia.
Sabato 2 dicembre, alle ore 17, presso il teatro comunale Peschiulli, dopo i saluti istituzionali del sindaco Giorgio Salvatore Toma e della consigliera Ferraro, l’incontro prevede gli interventi dell’europarlamentare Chiara Gemma, dell’assessore alla sanità della Regione Puglia Rocco Palese e del direttore del dipartimento welfare della Regione Puglia Valentina Romano.
A seguire gli interventi di: Maria De Giovanni, presidente dell’associazione Sunrise “Il mare di tutti”; Veronica Laterza, dirigente scolastica dell’I.C. di Matino; Andrea De Matteis, Garante per le disabilità del Comune di Matino.
Modererà i lavori Ivano De Luca, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Andrano e vice presidente della commissione pari opportunità del Comune di Matino.
«In occasione della Giornata Internazionale della disabilità», dichiara la consigliera Maria Antonietta Ferraro, «abbiamo voluto organizzare una tavola rotonda con autorevoli relatori per favorire la discussione, il confronto e l’acquisizione di maggiore consapevolezza sulle possibili opportunità di garantire i diritti e il benessere delle persone affette da disabilità e su come affrontare, con il massimo impegno nei rispettivi ruoli, ogni criticità».
Appuntamenti
Cutrofiano: taglio, piega e trucco gratis per i ragazzi diversamente abili
Nella Giornata internazionale delle persone con disabilità parrucchieri ed estetiste del territorio a disposizione dei ragazzi di “Abilmente Insieme”

Nella Giornata internazionale delle persone con disabilità, Cutrofiano sarà protagonista nel perseguimento degli obiettivi di eliminazione di ogni barriera sociale con il progetto “Ti Ritaglio un Sorriso“.
Un’iniziativa nata dall’ incontro tra parrucchieri ed estetiste del territorio, assessorato alle attività produttive, assessorato al welfare, associazione ContropArte, tutti insieme promotori di un pomeriggio di sorrisi per i ragazzi dell’associazione “Abilmente Insieme”.
Domenica 3 dicembre, dalle 15 alle 19, presso il Mercato della Cultura, via Milite Ignoto, i parrucchieri e le estetiste di Cutrofiano saranno a completa disposizione, e gratuitamente, dei ragazzi dell’associazione “Abilmente Insieme” per taglio, piega e trucco.
Il programma della manifestazione vedrà il coinvolgimento del Mago Zigo, dell’associazione “Il mondo dei bambini” che animerà l’iniziativa con spettacoli di magia, palloncini e tanto altro; la serata si concluderà con una sorpresa a cura dei ragazzi di Abilmente Insieme.
I parrucchieri e le estetiste promotori e aderenti all’iniziativa:
Massimo Malorgio Parrucchieri di Massimo Malorgio
Walter Hair Stylist di Walter Murciano
Centro Estetico Argan di Daniela Greco
Dariosuitestyle di Dario Alemanni
Ritratti in Stile di Danilo Campa
Il Fascino dell’acconciatura di Giusy Mussardo
Io Centro Estetico di Marilena Malorgio
RS Istituto di Bellezza di Roberta Scollato
Nahair di Nadia Parlangeli
Old School di Lorenzo Rizzo
Acconciature Sbrò Luigia di Luigia Sbrò
Lotus centro estetico di Monica Malerba
-
Andrano4 settimane fa
Litoranea Otranto – Leuca, presentato ai sindaci il nuovo progetto della Provincia
-
Cronaca4 settimane fa
“Tricase, che fare?”: «Ai Lavari l’emergenza continua»
-
Dai Comuni4 settimane fa
“C’è posta per te” nel Capo di Leuca
-
Approfondimenti4 settimane fa
Essere salentini. Per noi vuol dire…
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase, altro tentativo di furto. Il problema diventa serio…
-
Cronaca4 settimane fa
Rapinatori ancora in azione a Tricase: vittima fa da sè e li mette in fuga
-
Alessano4 settimane fa
C’era una volta… l’olio salentino
-
Cronaca4 settimane fa
Rapina in negozio di surgelati: in due via col bottino